Capitolo
1 VI | solita affabilità, e mi parve che si riuscissero simpatiche
2 XIII | Io rimasi immobile; e mi parve ch'ella fosse già troppo
3 XIV | fece un male crudele. Mi parve che in quel momento mi si
4 XIV | me per tutta la vita.~Mi parve che in quelle parole vi
5 XVI | tempo. Il mio maestro non mi parve più animato di quello strumento.
6 XVI | capo. Ma la sua voce mi parve meno brutta. In quella,
7 XVI | me, e, con un sorriso che parve trasfigurarlo, mi interrogò:~«-
8 XVI | convoglio piangendo. Mi parve d'essere amata a tempo perso,
9 XVII | avevo dormito brutto. Mi parve di vedere Giorgio danzare
10 XIX | portava un nuovo piatto, mi parve un cospiratore che macchinasse
11 XXX | soleva fare ogni sera, e mi parve che mi stringesse al suo
12 XXX | allora la sua freddezza mi parve un torto ben lieve in confronto
13 XXXI | per andare a Firenze, mi parve che non mi restasse tanta
14 XXXIV | nessun lato piacevole, mi parve uno scherno al mio dolore,
15 XXXVII | ecc.~«Questa stranezza parve assai naturale in una signora
16 XXXVIII| crepacci del Monte Bianco mi parve meno freddo di mia moglie.
17 XXXVIII| uffici di questura. Ma mi parve di oltraggiare la memoria
18 XXXIX | voce di quell'ignoto mi parve commossa.~«Ma la stranezza
19 XXXIX | povero babbo. Un istante mi parve che tu mi amassi ancora,
|