Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fuggiti 1
fui 21
fulminata 1
fulvia 221
fulvo 1
fuma 1
fumava 1
Frequenza    [«  »]
261 mia
251 del
243 si
221 fulvia
220 da
210 è
205 lo
Marchesa Colombi
Tempesta e bonaccia

IntraText - Concordanze

fulvia

    Capitolo
1 V | sembrava dirmi: Vedi che Fulvia non si emancipa; e, per 2 V | Albergo Milano.~Ora dunque Fulvia desiderava passare la sua 3 V | era più conveniente che Fulvia vi si presentasse con me, 4 V | Facemmo una lunga passeggiata. Fulvia fu allegra, gentile, spiritosa, 5 V | con loro. Andai a vedere Fulvia nel suo camerino in teatro; 6 V | all'Albergo Milano insieme.~Fulvia aveva cantato quella sera 7 V | porgendole la mano:~- Signora Fulvia, ella mi ha strappato le 8 VI | VI.~ ~Il domani Fulvia non cantava, ed io accompagnai 9 VI | amichevole un po' di tutto; Fulvia saltando di palo in frasca, 10 VI | che la conversazione di Fulvia riusciva più piacevole.~ 11 VI | voluto per nulla al mondo che Fulvia si accorgesse che io... 12 VI | deciso che non tornerei. Fulvia poteva aver concepito qualche 13 VI | libero. E però, rientrato con Fulvia all'Albergo Milano, posai 14 VI | mìe ore di libertà presso Fulvia.~Giorgio era sempre con 15 VII | con un amico, incontrai Fulvia tutta sola che camminava 16 VII | se vi fu momento in cui Fulvia non mi diede grande idea 17 VII | avrei potuto vedere uscire Fulvia dopo la sua visita, se realmente 18 VII | dirigermi al caffè, ecco Fulvia che usciva dalla porta.~ 19 VII | non era in casa. Proposi a Fulvia di fare una passeggiata. 20 VIII | persino il suono della voce di Fulvia nell'atto che le pronunciava; 21 VIII | Si parlava d'incostanza. Fulvia mi disse:~- Convenga che 22 VIII | amico mio, che certo amava Fulvia, il bisogno che quell'amore 23 VIII | quell'amore fosse durevole.~Fulvia mostrava troppa potenza 24 VIII | profondamente l'animo di Fulvia.~- Giorgio è innamorato 25 VIII | sciarade.~- Sia sincera, Fulvia, mi dica la verità. Crede 26 VIII | prossimo nella persona di Fulvia.~Curvai come una parentesi 27 VIII | Oh! perdoni, signora Fulvia, lo giuro sull'anima mia 28 VIII | donna, tenero, generoso! Fulvia era commossa; ed io! Ah, 29 VIII | una fanciulla terribile, Fulvia. Povero Giorgio! Povero 30 VIII | lo compianga - mi rispose Fulvia con una profonda nota di 31 VIII | donne sanno.~In quel momento Fulvia era bella d'entusiasmo e 32 VIII | gioventù, gioventù!~Prima che Fulvia avesse tempo a rispondere, 33 VIII | fioca. Disse: «Buona sera, Fulvia» come avrebbe detto «Requiescat 34 VIII | ritornello la riflessione: «Fulvia è una cara ed onesta giovane, 35 VIII | pochi giorni. Quando conobbi Fulvia, un nuovo amore, ed un amore 36 IX | tutto quel giorno non vidi Fulvia. Omai non era più possibile 37 IX | il signor Guiscardi!~Era Fulvia accompagnata da Giorgio 38 IX | giungeva già in ritardo.~Fulvia mi rivedeva con evidente 39 IX | mia per sentirmi dire da Fulvia:~- Quanto tempo che non 40 IX | trascinato a ravvicinarmi a Fulvia, e da quel giorno le consacrai 41 IX | impertinenti, ed era offeso che Fulvia non se ne mostrasse oltraggiata. 42 IX | trovato ragionevole che Fulvia considerasse codesto un 43 IX | Vittoria era con noi; e Fulvia le cingeva la vita, e lungo 44 IX | giorni io non corteggiavo Fulvia, per non offrire alla marchesa 45 X | fiore asseriva che amavano Fulvia molto, di cuore, alla follìa.~ 46 X | frivolezze e dai sorrisi.~Fulvia teneva sulla tavola un albo, 47 X | scritto parecchie volte Fulvia Zorra. Per tutto il tempo 48 X | prima di ripiegarlo guardavo Fulvia, poi leggevo il suo nome, 49 X | eravamo a far la corte a Fulvia, ridistesi accuratamente 50 XI | ad offrire il braccio a Fulvia prima de' miei amici. - 51 XI | punta delle dita. Ed allora Fulvia spaventata si voltava, poi 52 XI | indifferente.~Come dunque Fulvia avrebbe potuto credere che 53 XIII | la sera d'una domenica. Fulvia non doveva cantare, ed era 54 XIII | tornano dal Corso» disse Fulvia. Ed uscì. Io me le posi 55 XIII | che m'ero trovato solo con Fulvia; ed ella pure parlava con 56 XIII | allora in piedi dietro a noi, Fulvia fu presa da un'improvvisa 57 XIII | tempia. Premevo il braccio di Fulvia con sì vivo trasporto, che 58 XIII | faceva un gran ridere.~Ma Fulvia ed io ridevamo non di allegria, 59 XIII | davano del tu. Quella di Fulvia diceva:~- Non più misteri 60 XIII | timore di metterla in fuga. Fulvia mi strinse la mano ancora 61 XIV | stavano congedandosi da Fulvia.~- Domani, ella diceva, 62 XIV | vieni presto, perchè ti amo.~Fulvia, cara donna del mio cuore, 63 XIV | il mio cuore ti amava, Fulvia; ti amava col caldo trasporto 64 XIV | che all'alba volerei da Fulvia. - Ma colla luce venne la 65 XIV | dimenticai completamente.~Fulvia stava studiando, e faceva 66 XIV | suono cessò. - La voce di Fulvia disse: «Avanti!» Non era 67 XIV | Buon giorno! buon giorno, Fulvia; le risposi con aria affaccendata 68 XIV | affaccendata guardando il soffitto.~Fulvia m'invitò a sedere accanto 69 XIV | senza posa: - Mi amate, Fulvia? Mi amate?~- Oh, lo vedete 70 XIV | cercavano i suoi.~- Oh, ditelo, Fulvia; ditelo voi!~- Ebbene.... 71 XIV | commossa.~- Dammi del tu, Fulvia, chiamami Max; dimmi ancora 72 XIV | completamente dimenticato che Fulvia era un'onesta giovane; e 73 XIV | scontrarono con quelli di Fulvia che, attonita del mio silenzio, 74 XIV | Come farò a rispettarvi, Fulvia? Ora che so che mi amate!~- 75 XIV | ed ancora:~- Mi amate, Fulvia?~- Pur troppo, vi amo - 76 XIV | perchè? Cosa v'ho fatto, Fulvia? Siete scontenta di me?~- 77 XIV | Come me lo rimproverai!~- O Fulvia! - Fui così felice in quel 78 XIV | tranquillamente tutto il procedere di Fulvia ed il mio. Ad un tratto 79 XIV | una larghezza d'idee che Fulvia non ci aveva posta nel dirle! - 80 XIV | Guardai la testa bruna di Fulvia, la sua persona casta e 81 XIV | mie ardenti speranze.~- Fulvia... - mormorai prendendole 82 XIV | lo so. Ma so di certo che Fulvia doveva dirlo in modo differente 83 XIV | pensiero:~- Non è vero che Fulvia sia promessa ad un altro. 84 XIV | dinanzi alla schiettezza di Fulvia. Volli accertarmene, e le 85 XIV | E se vi sposassi io, Fulvia?~Un lampo di gioia brillò 86 XIV | M'ero ingannato ancora. Fulvia si fece anche più mesta 87 XIV | servirebbe? - Perchè dunque Fulvia sposerebbe un uomo che non 88 XIV | misterioso ai miei occhi. Fulvia era libera e sola; era stata 89 XIV | compreso da infinita pietà.~- Fulvia, le dissi, perchè mi nascondete 90 XIV | promessa, e poco dopo lasciai Fulvia colla profonda convinzione 91 XV | XV.~ ~La certezza che Fulvia aveva una macchia nel suo 92 XV | teatro, e non tornai più da Fulvia. Pensavo a lei con quel 93 XV | stato all'Albergo Milano. Ma Fulvia non lo aveva ricevuto. - 94 XV | lieve curiosità.~Povera Fulvia! non giudicarmi troppo severamente. 95 XV | ridiscendere ancora. - Perdonami, Fulvia; io non ne ho colpa; come 96 XV | essere le confidenze di Fulvia. Confesso che fui sinceramente 97 XVI | XVI.~ ~LE MEMORIE DI FULVIA.~ ~«Caro Max,~«La mia nascita, 98 XVI | chiamava la vaniglia di Fulvia. Credeva di vedermi guardandola; 99 XVI | Più che un amico, Fulvia; lo sapete. Ma codesto non 100 XVI | disse:~«- Che pensate ora, Fulvia? Non sono il vostro fidanzato? 101 XVI | lettera: giudicatene.~ ~«Cara Fulvia,~ ~«Mi fa molto piacere 102 XVII | punto delle confidenze di Fulvia, posai il manoscritto, e 103 XVII | Era l'anima sincera di Fulvia che traspariva in quelle 104 XVII | credevo trovarvi?~Povera Fulvia! L'avevo commiserata come 105 XVII | di cielo. Povera, povera Fulvia!~Il sole irradiava la camera 106 XVII | uscito!~Il numero 17 era Fulvia! Briganti! Li respinsi come 107 XVII | stesi nella poltrona di Fulvia, e volli adattare la mia 108 XVII | rannicchiarmi nell'impronta di Fulvia sulla sua poltrona. Ma la 109 XVII | sedermi nella poltrona di Fulvia, rassegnato ad occuparvi 110 XVII | uscio si aperse ed entrò Fulvia, che al vedermi, emise un 111 XVII | tra noi; tuttociò riponeva Fulvia nel novero della aspirazioni, 112 XVII | il bosco.~I singulti di Fulvia s'erano allentati man mano. 113 XVII | Allora le dissi:~- Cantate, Fulvia; venite a cantare.~Ella 114 XVII | riescii a far ridere anche Fulvia, che, come tutte le persone 115 XVII | Perchè non giunge il sonno. E Fulvia la cantò divinamente, passando 116 XVII | pianoforte quando venne recato a Fulvia un biglietto d'una signora 117 XVII | casa, insistetti presso Fulvia perchè accettasse, promettendole 118 XVII | casa dove eravamo invitati.~Fulvia ci aveva domandato un momento 119 XVII | collo eccessivamente lungo.~Fulvia non era bella. Non so che 120 XVII | Tuttavia vestita così, Fulvia era una bella signora; ed 121 XVII | sostenere la conversazione. Fulvia pure era preoccupata e non 122 XVII | imbarazzi.~- Pover'uomo, esclamò Fulvia; «non potrà sentire la Messa 123 XVII | l'un l'altro inorriditi. Fulvia non se ne avvide. E ricadde 124 XVII | dalla parola avventata di Fulvia. E, per eccitarmi ad un 125 XVII | perfettamente il cuore di Fulvia; e sapevo che lo scetticismo, 126 XVII | mattina stessa in mano a Fulvia tre biglietti da L. 500 127 XVII | allungati che mai verso Fulvia, e sentii entrare in me 128 XVII | malintenzionata proposi a Fulvia di ritirarsi; ed uscimmo.~ 129 XVII | bocca dicevo:~- Mi amate, Fulvia?~La prima volta mi rispose 130 XVII | bocca e dissi:~- Mi amate, Fulvia?~Questa volta ella mi rispose 131 XVII | e le dissi:~- Mi amate, Fulvia?~Ella mi guardò meravigliata, 132 XVII | con trasporto:~- Mi amate, Fulvia?~Ma anzichè udirmi rispondere 133 XVII | nella famosa poltrona di Fulvia. E quel ch'è peggio avevo 134 XVII | terrore domandai:~- Mi amate, Fulvia?~- No; mi rispose. Non vi 135 XVII | Ora basta di germanizzare, Fulvia. Siamo un poco italiani.~- 136 XVII | le mani. Siate sincera, Fulvia. Non fate dello spirito, 137 XVII | tutto il vostro amore? Dite, Fulvia, non mi amate più?~Ella 138 XVIII | giorno dopo andai a prendere Fulvia per accompagnarla allo scalo. 139 XVIII | rincrescimento, soltanto Fulvia ed io potemmo capire nell' 140 XVIII | partenza.~In quell'ora di corsa Fulvia non fece che piangere. Io 141 XVIII | la nostra doppia libertà.~Fulvia seppe riprendere il suo 142 XVIII | tra le mani il giornale di Fulvia.~Se qualcuno può dare un 143 XIX | XIX.~ ~GIORNALE DI FULVIA.~ ~«La mia partenza da Milano 144 XX | e lessi:~- «Mia cara Fulvia,~- «Voi mi chiamavate filosofo, 145 XX | esprimervi a parole.~- «Sapete, Fulvia, che io non posso amare, 146 XX | marito.~- «E nel caso vostro, Fulvia, credete che potrei più 147 XX | mio cuore.~- «Mi conosco, Fulvia; anche qualche colloquio; 148 XX | ma vi preferivo~poeta.~- «Fulvia.»~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~« 149 XXI | dispero dell'amore; anch'io, Fulvia, guardo con tristezza sconfortata 150 XXI | resta la vostra amicizia, Fulvia; la vostra affettuosa amicizia, 151 XXI | ricominciare).~- «Addio, Fulvia. Non mi rimproverate un 152 XXII | giorni. Arriverò sabato.~«Fulvia.»~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~« 153 XXV | vostra ingenua fiducia, Fulvia. Sono contento d'amarvi 154 XXVIII | nota dirmi:~«- Ben tornata, Fulvia.~«Era Gualfardo. - Pensai 155 XXX | giovane.~«- Sei ben fortunata, Fulvia, d'esserti imbattuta in 156 XXX | prendere il mio braccio, Fulvia? Camminereste meno a disagio. 157 XXX | di concludere.~«- Grazie, Fulvia. Ma dovete far sempre il 158 XXX | giorni a Milano...~«- Basta, Fulvia, interruppe Gualfardo con 159 XXX | mi abbiate amata mai.~«- Fulvia, volete dire che ho mentito 160 XXX | egualmente? gli domandai.~«- No, Fulvia, mi rispose. Dovete vincere 161 XXX | cominciai.~«- Non parlate, Fulvia, mi rispose, io potrei accorgermi 162 XXX | sono crudeli.~«- Lo so, Fulvia, e ve ne domando perdono. 163 XXX | appigliaste, siatene certa, Fulvia, voi fluttuereste sempre 164 XXX | suo, e mi disse:~«- Addio, Fulvia.~«Io avevo pieno il cuore, 165 XXXI | prender coraggio, povera Fulvia!~«Pensai che Gualfardo gli 166 XXXI | notizia; si tratta di me, Fulvia, del tuo povero babbo...~« 167 XXXI | verità. Coraggio, mia buona Fulvia. Pensa che sono vecchio. 168 XXXI | Via, non tormentarti, Fulvia. Vedi che ho potuto riabbracciarti. 169 XXXI | proteggerti ed amarti. Credimi, Fulvia, che se avessi la scelta 170 XXXI | Tu mi farai guarire, mia Fulvia.~«Io sentivo che diceva 171 XXXII | Al mattino mi disse:~«- Fulvia, Gualfardo dev'essere malato 172 XXXII | fatto al mio povero babbo.~«Fulvia.»~«Mandai la serva con quel 173 XXXII | cerimonioso:~«- Perdonate, Fulvia; è necessario fingere per 174 XXXII | preghiera d'un moribondo? Fulvia, te lo domando pel bene 175 XXXII | essere mia sposa domani, Fulvia?~«Poi, col piglio sommesso 176 XXXIII | fronte, mi disse:~«- Sì, Fulvia; dormi. Io ti sveglierò: - 177 XXXIII | a matita:~ ~- «Coraggio, Fulvia. Non ha voluto che lo vedeste 178 XXXV | volto impassibile: «Brava Fulvia!» e respingevo la musica 179 XXXV | riportarla qui per intero:~ ~«Fulvia!~«Dicono che un uomo affetto 180 XXXVI | vita, dopo aver scritto a Fulvia quell'ultimo biglietto. - 181 XXXVI | sodo. Avevo trent'anni. Se Fulvia fosse stata libera avrei 182 XXXVII | Qui finivano le memorie di Fulvia che ricevetti in un piego 183 XXXVII | segreto della mia morte.»~ ~«Fulvia.»~ ~ ~ ~ 184 XXXVIII| Il piego delle memorie di Fulvia mi era giunto la mattina 185 XXXVIII| apersi il manoscritto di Fulvia, di cui avevo riconosciuto 186 XXXVIII| me:~«- Se avessi sposato Fulvia, questi giorni avrei pranzato 187 XXXVIII| L'incontro inavvertito di Fulvia a Genova durante il mio 188 XXXVIII| otto giorni, quello che Fulvia soleva chiamare derisoriamente, 189 XXXVIII| Monte Bianco a trattenere Fulvia sull'orlo d'un precipizio.~ 190 XXXVIII| agitazione, tra l'abitudine di Fulvia di non precisarle, non mi 191 XXXVIII| cosa però era sicura. Che Fulvia non voleva impostarla che 192 XXXVIII| il piego era giunto a me, Fulvia era partita al tempo stesso 193 XXXVIII| Conoscevo il carattere di Fulvia. Profondamente onesta, era 194 XXXVIII| le era entrato nel cuore.~Fulvia, malgrado le angoscie del 195 XXXVIII| comprovanti la morte di Fulvia.~Ed intanto andavo come 196 XXXVIII| Andare a Chamounix!~Di Fulvia aveva scritto pochi giorni 197 XXXVIII| d'un pensiero comparai la Fulvia passionata ed entusiasta 198 XXXVIII| tutto il manoscritto di Fulvia, senza risentire più il 199 XXXVIII| ed i miei torti.~Povera Fulvia! quanto mi amava! e come 200 XXXVIII| dovere, a lei stessa? Povera Fulvia! Come sarei stato felice 201 XXXVIII| avevo che un pensiero: «Fulvia.» E lo elaborai per tutto 202 XXXVIII| Volli dare i connotati di Fulvia; ma non si ricordavano. 203 XXXVIII| contradditorii.~Ma forse Fulvia s'era vestita da uomo. Non 204 XXXVIII| ascensioni di tutto il mese.~Fulvia ha cangiato progetto, pensai. 205 XXXVIII| era stato licenziato da Fulvia, che aveva venduto il mobiglio, 206 XXXVIII| oltraggiare la memoria di Fulvia, che aveva voluto circondare 207 XXXIX | innanzi.~Una lettera di Fulvia!~Un freddo sudore m'imperlava 208 XXXIX | d'agosto.~Una lettera di Fulvia! Era viva; ricuperata dopo 209 XXXIX | come quelli cui sognava Fulvia sul Monte Bianco. Volsi 210 XXXIX | più bei giorni passati, Fulvia non mi aveva mai scritto 211 XXXIX | profondamente commossa mi diceva:~«- Fulvia, perdonatemi!~«Era lo sconosciuto 212 XXXIX | piangemmo insieme.~«- Mia Fulvia; mia amante; mia sposa; 213 XXXIX | un sospetto; perdonami, Fulvia; ti amavo... E presi anch' 214 XXXIX | con lui... Ho sofferto, Fulvia; ho molto sofferto. Ma partii 215 XXXIX | vicino a te, e ti vidi, Fulvia; e la tua cameriera, che 216 XXXIX | mentre al tuo cantavi.~«- Sì, Fulvia; rinunciavo alla gioia di 217 XXXIX | Allora conobbi i miei torti, Fulvia, ed il tuo amore; il tuo 218 XXXIX | esaltato.~«- Oh! se tu sapessi, Fulvia, che angoscie mi straziarono 219 XXXIX | noi, ci ascolta e ci vede, Fulvia. Oggi come allora, te lo 220 XXXIX | mostrai. Avevi ragione, povera Fulvia. Tu eri ardente come il 221 XXXIX | l'amore della famiglia.~«Fulvia.»~ ~Mi asciugai una lagrima,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License