Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Matteo Maria Boiardo Tarocchi IntraText CT - Lettura del testo |
CAPITULO SECONDO DE GELLOSIA
Gellosia un vero amor non pò smarrire,
Ché si uno amante va con pura fede,
Amore il premia al fin del suo servire.
Gellosia è dura cosa ove esser vede
Commodo al concorrente nello amore:
Ché al spesso supplicar segue mercede.
Gellosia mesto rende un lieto core,
Ma spesso è causa anchor, dove ella sprona,
Condurre un ch'ama a un virtuoso honore.
Gellosia, quando ven, non si propona
Contrastargli alcun mai, ché sforza ogniuno:
Ma il saper tollerarla è cosa bona.
Gellosia ciascun cercha, e poi ciascuno
La fugge, e prima ogniun vorria sapere,
Poi de saper vorrebbe esser degiuno.
Gellosia sempre non debbia volere
El concorrente per nemico: anzi esso,
Se vincer vol, de' patientia havere.
Gellosia, si te gionge a veder presso
A la cosa che tu ami il tuo rivale,
Stimi ch'el parli sempre a tuo interesso.
Gellosia dove ponsi è gran male,
Ché non si trova medicina a lei;
e si troppo oltra va cosa è mortale.
Gellosia non vien mancho fra li Dei
Che fra li homini facia: ecco Iunone
Del suo Iove gellosa. Ah casi rei!
Gellosia di certezza mai non pone
Alcuno in strada, e al ver non apre porte,
E tien fra speme e dubbio le persone.
Gellosia d'Argo e de sue viste acorte
Non è sicura mai, fin che 'l tuo pede
A le adamate mura ti transporte.
Gellosia Turno Re promisse herede
Del latin regno, e indusse a mortal guerra,
E morto fu, che morte indi procede.
Gellosia Iuno Dea piú volte in terra
Fede venir, per varii amor di Giove,
Ché mai non posa un cor che in sé la serra.
Gellosia fe' Vulcano in forme nove
Pigliar Venere e Marte entro le rethe,
E il sol ne fece manifeste prove
Con gli ecclipsi soi, segni e comete.