Parte
1 Pro| Prologo~C'è un treno, detto orientale,
2 Pro| altrettante spaziose cabine. C'era già dentro un bel signore
3 Pro| presto che non par vero. Non c'è mica tempo da perdere.
4 1 | mirabile volto, dove non c'era mai un'unica fibra che
5 2 | assai, più assai di me. C'è una corte di meno nelle
6 3 | O viceversa i dappoco: c'è arrivato il re? Bisogna
7 3 | di sei secoli, amica mia. C'è troppo granito sotto il
8 4 | ma sono sempre uomini!~C'è di buono che questa prima
9 4 | Anzi posso dire che non c'è dichiarazione di teste,
10 4 | Eppure mi è costata bene. C'è stato un momento in cui
11 5 | santo Dio, così che gusto c'è?~Per questo, quando non
12 6 | Pare giovane. Vediamo se c'è modo di recarle conforto.~
13 6 | Sì. Di tutti.~Non c'era da sbagliare e avrei
14 6 | sapete, e sanno tutti, che c'è un proverbio il quale dice
15 6 | tutto quello che ci vuole... c'è. Il meglio che posso fare
16 7 | arte e tenebrosa chiesa, c'è tutto, non manca nulla.
17 8 | politica, ma che viceversa non c'importi un bel nulla né degli
18 8 | davanti alla mente; allora non c'era più versi e con una parola
19 8 | assai male, ripeto, ma pure c'era qualche cosa dentro di
20 9 | al mio caso particolare.~C'è una sola persona la quale
21 10 | confesso ingenuamente che c'è una donna al mondo la quale
22 11 | Che fare? Chiamar gente? C'era sempre tempo. Lasciarla
23 11 | Lussemburgo o di Lichtenstein, c'era abbastanza di che levare
24 11 | lo stupore del pubblico, c'è tutto quel che ci vuole
25 12 | anche per me. Eppure non c'è mica mancato molto che
26 12 | suo sistema negativo, ma c'è di buono che la cancelleria
27 12 | basti per provargli che se c'è una mente bene assestata,
28 13 | compunto. Davvero che non c'era nessun bisogno di imaginazione
29 14 | tratta di certe persone. Non c'è bisogno di essere il guardasigilli
30 14 | odiosa di tutte le Dee!!». C'erano sotto queste quattro
31 14 | plaudendo me. E per voi non c'è polmoni che bastino. Ma
32 15 | aiuti a sopportarle. Ma c'è anche la parte comica,
33 15 | armeggiamenti dei goccioloni quanto c'entra Pilato nel credo. È
34 15 | sesto i rapporti umani, non c'è invece forma di governo,
35 16 | aggiusti lungo la strada. C'è qualcuno ancora che abbia
36 16 | in quel povero ombrello? C'è qualcuno ancora che abbia
37 16 | La risposta è facile: non c'è gran gente, e quella che
38 16 | gran gente, e quella che c'è deve attendere ai casi
39 17 | giuoco è doppio, perché non c'è tempo da perdere, e il
40 17 | imbrocca bene, e come non c'è mai stato né sorriso, né
41 17 | piccolo fin che volete, ma c'è posto per tanti dolori
42 18 | nozione, e che però non c'è barba d'uomo che la possa
43 18 | virtù, ben sua.~Sì, lo so, c'è la filantropia su larga
44 18 | filantropia su larga scala, c'è il cosmopolitismo, c'è
45 18 | c'è il cosmopolitismo, c'è l'umanitarismo, c'è la
46 18 | cosmopolitismo, c'è l'umanitarismo, c'è la repubblica mondiale,
47 18 | la repubblica mondiale, c'è la mutualità universale.
48 18 | piccolissimo vantaggio a nulla c'è di mezzo maggiore distanza
49 18 | guarda gli altrui piuttosto. C'è più varietà e per lo meno
50 19 | ho detto fra me e me:~— C'è pericolo che questo troppo
51 19 | risoluzione e di breve consiglio? C'è pericolo?~Fermai subito
52 19 | ma so di certo che dove c'è quattro uomini uniti insieme
53 19 | caritatevoli di un quinto, che non c'è, bisognerebbe almeno che
54 20 | tu abbi pazienza. Già non c'è dentista che te li possa
|