Parte
1 Pro | me non mi venne mai, lo dico a mia lode, e soltanto credetti
2 1 | labbra, quel suo volto, dico, si contrasse tutto, e sempre
3 1 | ricorrere involontariamente, non dico per sentire, ma per esprimere
4 5 | sette.~— E gli altri? — dico.~— Gli altri li tengo per
5 5 | proposito di alleviarle: io dico invece che l'uomo solo,
6 6 | pure a modo vostro.~— Non dico nulla: domando solamente
7 9 | capitale e quasi necessario, dico questo:~Un re è un uomo
8 9 | come me, è appunto allora, dico, che pagherei non so cosa
9 10 | consapevole di quel che dico, perché ho la pretesa di
10 10 | tramutarsi in occhi neri, dico neri, eppure più lucenti
11 11 | accanto all'altro, come due... dico due persone per bene. Basta
12 14 | sazietà.~— E che ne dici?~— Dico quello che devi aver detto
13 14 | benignamente quella disgraziata. Dico che noi regnanti siamo per
14 14 | arrivi la ingratitudine. E dico più forte ancora che hai
15 15 | esiterei un minuto secondo, dico la verità. Medesimamente
16 15 | presto un uragano, ed io, lo dico per mia vergogna, non sono
17 15 | non la pelle, figuratevi, dico, la fatica che ho dovuto
18 15 | bene attento a quel che ti dico oggi. È la prima volta che
19 15 | dalla tua età. Bensì ti dico di conservare più che puoi
20 15 | sofisticando. E però appunto ti dico di andar colle buone con
21 16 | sciocca tenuità di spirito. Dico sciocca non per dire stupida
22 17 | abbastanza per conto loro.~Dico adunque che gli scrittori
23 18 | o a terra, oh allora vi dico in verità che avrei voluto
24 19 | A me non piacque niente, dico la verità. Ma aveva promesso
25 Test| dire di no. Io dunque non dico né sì né no. Ma dico che
26 Test| non dico né sì né no. Ma dico che è dal Signor Padrone
|