Parte
1 1 | Presi il mio coraggio a due mani e le dissi:~— O dunque,
2 1 | tutto, gettandolo a due mani mezzo di qua e mezzo di
3 4 | grande affanno e con le mani al collo. Ci sentiva come
4 5 | propiziato alla pace, beuto ai mani, indetto la guerra. Ma così,
5 6 | Stropicciò gli occhi con ambo le mani e poi, come rinfrancata:~—
6 6 | noi invece passiamo per le mani di cento farabutti, uniti
7 9 | basteranno più a farmi tenere le mani a casa, ci vorrà pazienza.
8 10| corte che vi venga sotto le mani, lo potete gettare fra quaranta
9 10| due: di stropicciarsi le mani quando egli ha caldo; e
10 11| Ecco qua. Prima ti lego le mani con questo fazzoletto, ma
11 11| gentile da lasciare le vostre mani nelle mie. Che belle mani
12 11| mani nelle mie. Che belle mani morbide e fresche! Accomodatevi.~
13 11| pericoloso di quelle sue mani che non tremavano niente,
14 11| uno di là, con occhio alle mani, che le prudono. Io starò
15 11| capita! — sclamai, ponendo le mani nei capelli. — Dire, disdire,
16 12| Ci guardammo tutti a mani vuote, finché il medico
17 13| le loro braccia e le loro mani, gentilissimamente piegate,
18 13| piedi, ovvero ponendosi le mani al capo come disperate.
19 13| da me, colle mie stesse mani. Potrei dirvi che la passata
20 17| Si sta per venire alle mani~Giusto questo il momento
21 17| Si sta per venire alle mani.~Ho tirato in lungo assai
22 19| meglio ad accettare a due mani! Ne è venuto che a voler
23 19| mandare a casa ripetutamente a mani vuote, giungeva in fine
|