Parte
1 1 | aveva insegnato di andar adagio nell'affermarli, e quanto
2 1 | uditi, poi mi tornò accanto adagio adagio. A un tratto, quel
3 1 | mi tornò accanto adagio adagio. A un tratto, quel suo mirabile
4 1 | quella porta, siete ritornata adagio accanto a me, avete visto
5 1 | mazzetto di fiori, lo ruppe adagio adagio come in atto di rassegnazione,
6 1 | di fiori, lo ruppe adagio adagio come in atto di rassegnazione,
7 5 | da lontano, di rimbalzo, adagio adagio, quando mi venga
8 5 | lontano, di rimbalzo, adagio adagio, quando mi venga fatto;
9 6 | conforto.~Le andai accanto adagio adagio e dissi con buona
10 6 | Le andai accanto adagio adagio e dissi con buona maniera:~—
11 11| piacciono le belle donne.~— Adagio, adagio. Non precipitiamo, —
12 11| le belle donne.~— Adagio, adagio. Non precipitiamo, — diss'
13 12| guardava fuori. Si volse adagio, credendo forse ad una nuova
14 12| subito la parola e disse adagio, in francese: «I vostri
15 12| vero, ma è venuto fuori adagio adagio in russo... chi ne
16 12| ma è venuto fuori adagio adagio in russo... chi ne sa nulla?
17 12| movente, esposto sempre più adagio da Sua Maestà, scandendo
18 13| grazia infinita. Andassero adagio di qua o di là, ovvero due
19 18| abbastanza di per sé sole.~Va adagio in tutto, e più che mai
20 19| tempo, e per lasciargli fare adagio adagio quello che molte
21 19| per lasciargli fare adagio adagio quello che molte volte andrebbe
|