Parte
1 Pro| treno, detto orientale, che va da Parigi a Costantinopoli
2 3 | Perché?~— Perché l'etichetta va presa tal quale come una
3 5 | principe di Galles, che se ne va in pitocchino grigio da
4 6 | Come è andata?~— Come va sempre. Sono stata ingannata
5 8 | fatto di cattivarvelo? Tutto va bene. Non vi viene fatto?
6 8 | delinquente! Quanto bene va perduto, sua mercè! Anzi
7 9 | dalle stelle. Se non mi va bene alla prima, qua subito
8 12 | particolarmente. Non ti va? E tu falle il processo.
9 13 | passare per sentimentale? Va bene abusare delle frasi
10 13 | provarle tutte. Ma come fare? Va bene essere liberali finché
11 15 | occupo più assai quando mi va male; ma da che parte, se
12 15 | eccezionale, no, non mi va giù. Ridete pure, ma non
13 15 | Ridete pure, ma non mi va giù egualmente.~Torniamo
14 17 | imbandiscono in tutte le salse. «Va preso com'è, — mi dicono, —
15 17 | se si perde.~Ma la corte va ascoltata quando si tratta
16 18 | proprio, e chi se ne sferra e va avanti, chi fa per tutti
17 18 | abbastanza di per sé sole.~Va adagio in tutto, e più che
18 19 | ho recato al pozzo e che va su, con mille altre, alla
19 19 | quanto deve andare a diritta, va spesso a mancina, e la pasta,
|