Parte
1 1 | recitare mi era arrivato al core più presto che non agli
2 5 | popolo ed io si facesse un core solo, ma dicono che sono
3 8 | una parte manda avanti il core, che è spesso affabile,
4 11| colla bocca, ma se il suo core avesse potuto parlare, so
5 12| me, voleva arrivarmi al core, passando pel core tuo.~
6 12| arrivarmi al core, passando pel core tuo.~Sorrisi visibilmente
7 12| che d'ora innanzi il mio core non si libri ogni qual tratto
8 13| notte, s'intende, ma con che core avrei potuto rubare una
9 13| anzi diminuito perché ho il core diviso, sempre meno sensibilmente
10 14| sentimento del quale sentiva in core la continua verisimiglianza...
11 15| Domeneddio ci avesse dato core e capo non per adoperarli
12 15| amor di quello. E poi che core! Ce n'entrava tanto negli
13 15| entra Pilato nel credo. È il core della gatta che si lecca
14 16| pantomima, e tanto più di core quant'è più imminente.~Ieri
15 17| che lo possano pensare col core altrettanto leggiero del
16 18| con una sola speranza in core: quella di procurare, soffrendo
17 18| col capo in cimbali e col core stretto ed angusto di chi
18 19| essere ben differenti in core, e che invece le torve e
|