10-benef | benem-darme | darne-garib | gatta-lotte | lotto-pensa | pense-ribal | ribas-socra | soffe-vacan | vaga-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1002 17 | date e chi si prepara a darne o prenderne delle altre,
1003 17 | cioè chi le ha prese o date e chi si prepara a darne
1004 Pro | scrittore in buona fede, e dategliele, perché le mandi fuori a
1005 7 | cardinali, e non per altro li ho dati a tutti in fino ad ora,
1006 Pro | mia vita. Quando esse mi davano troppo pensiero, io non
1007 Pro | pesta e che ricorda assai davvicino quello dei battelli a vapore.~
1008 7 | dove sogliono legiferare di dazio consumo, no vivaddio, ma
1009 | De
1010 17 | non hanno colpa delle mie debolezze, e non sono essi che debbono
1011 13 | contrassegnati dalla più esemplare decenza, è cosa molto ben risaputa
1012 Pro | ragionamento, e poi disse, come decidendosi del tutto:~— Ci sono stato
1013 18 | maggiore, fu quella appunto che decise della gran giornata: la
1014 12 | punto che abbiamo tutti deciso di fare il processo, sia
1015 10 | poc'anzi. Un'aria che può decomporsi in tre elementi costitutivi,
1016 11 | maggiore grazia, maggior decoro.~— Ora, seguitai, — aspetteremo
1017 15 | riveli subito per ulcerata e decrepita. Lasciala cadere; tanto
1018 18 | tutti si accordano nel decretargli ben volentieri e lauri ed
1019 18 | tentazione è grande, e voi mi decreterete, spero, un po' di corona
1020 6 | vostro cammino e di non degnare nemmeno d'un pensiero le
1021 9 | finché Dio benedetto si degni di togliermi di pena, richiamandomi
1022 12 | Ma tutto ciò non sarebbe degno di noi. Guardami bene.~—
1023 19 | sia». Almeno l'oracolo di Delfo avrebbe dovuto farmi sicurtà
1024 10 | accaduto di guardarla spesso, deliberatamente. Perché — oramai non ci
1025 Pro | brutta mattina il mio governo deliberò di balestrarmi dall'altra
1026 13 | sempre, come in atto di delineare una specie di anfora ideale,
1027 10 | non per questo men bene delineata, i capelli tra il fulvo
1028 6 | giovarvi?~— Come? Dandomi del denaro? Ora ne ho e quando mi cresce
1029 20 | abbi pazienza. Già non c'è dentista che te li possa levare.
1030 13 | per pessimista? Non potrò deplorare che ne capitino a tutti,
1031 8 | solamente di contegno, quando depone la porpora, muta anche di
1032 7 | a casa mia che mandano a depositare i loro nuovi «Patti sociali»,
1033 20 | febbrile allegria alla più depressa mestizia, con delle interruzioni
1034 5 | diventati molto monotoni e derelitti. Sapere almeno tre giorni
1035 4 | io la vittima? No. L'ho derubata? No. Eppure mi è costata
1036 11 | No, Maestà. La regina desidera di parlarle subito di non
1037 18 | ora le nostre:~«La pace è desiderabile e santa quando assicura
1038 15 | come sono io, costretto a desiderare che le faccende vadano sempre
1039 19 | in parte veri ed in parte desiderati di poi, ne viene un tal
1040 19 | le difficoltà, più avrei desiderato che ammattissero anche maggiormente
1041 10 | i suoi gusti ed i suoi desiderii, per mettere in vista solamente
1042 15 | polpe ogni atto, ogni pio desiderio della corona.~Figuratevi
1043 13 | zingari? Ma allora perché designare costoro appunto così?~Finito
1044 4 | astio colla vittima, subito designata appena vista, e però nessuna
1045 19 | preferito una buona mano di despotismo illuminato all'aer cieco
1046 16 | precisamente come se mi dessero un gran colpo. Eppure una
1047 | dessi
1048 17 | di quelle che si possono desumere dai voti e dai rimpianti
1049 Test | continuamente il cervello per determinare, ciascuno alla sua maniera,
1050 20 | davvero per colpa di una così detta malattia «contemporanea»
1051 18 | nell'affanno di correre, di deviare, di stenderci da tutti i
1052 11 | andata la vostra palla. Ha deviato su questo povero Sèvres
1053 12 | persone più arrabbiatamente devote all'ordine... compreso quello
1054 13 | più anfore fantastiche e diafane accennate nell'aria, non
1055 19 | ma che azzurro! In campo diafano, quasi incorporeo. Dove
1056 15 | sono io, e il primo povero diavolo che vi venga in mente.~Consento
1057 4 | impiantato quel loro così detto dicastero di grazia e giustizia. Se
1058 9 | ventre del mio interlocutore, dicendogli con gran prosopopea:~— Bravo,
1059 6 | veramente ne avete, come diceste. Mi bastano le mie.~Qui
1060 17 | a conflitto imminente, dichiara spesso che sono i re in
1061 12 | perduta d'occhio un momento, dichiararono a gara che se essa ha veramente
1062 4 | Anzi posso dire che non c'è dichiarazione di teste, né voce pubblica
1063 14 | A sazietà.~— E che ne dici?~— Dico quello che devi
1064 13 | irremediabilità; quel furore... via, diciamolo pure, così scandaloso, e
1065 12 | al medio, la giovane diè un grido altissimo e si
1066 12 | sua missione.~— Katie non diede il benché menomo segno di
1067 18 | vuol dire che se un uomo difende accanitamente la sua casa
1068 4 | chi me la rifà? Doveva difendersi un po' meglio, per Dio!~
1069 18 | luna.~Non dare ansa ai tuoi difetti coll'occupartene soverchiamente
1070 19 | pietose, dovessero essere ben differenti in core, e che invece le
1071 11 | pur così lieve che assai difficilmente aveva potuto essere udito.
1072 Pro | capriccioso, come più dovrà digerire nuovi anni e nuovi guai.~
1073 3 | però bisogna bene che ne digerisca tutti gli effetti. Il peggiore
1074 19 | prendere un buon purgante a digiuno. Si dà giù oggi e poi ci
1075 10 | ed uno brutto, ovvero se digraderanno via via nel colore della
1076 11 | per paura di peggio. Che dilettevole quarticello d'ora! E dove
1077 14 | senza punto osservare molto diligentemente se quelle migliaia di persone
1078 20 | prendevano allora delle dimensioni non mai più viste, ed io
1079 14 | non l'ho più fatto, per dimenticanza. Alla fine dei conti siamo
1080 10 | quando nevica, il cartellone dimenticato di un qualche caffè di campagna,
1081 1 | disse con un grido che non dimenticherò mai~— Che avete, Altezza?~
1082 19 | medesimo deve necessariamente dimettere della sua fede in Dio, o
1083 13 | vero niente. Mi sento anzi diminuito perché ho il core diviso,
1084 18 | che se un altro invece si dimostra prode sul campo, tutti si
1085 8 | se mia moglie ha sempre dimostrato di volermi bene assai, anche
1086 2 | di stato e gli interessi dinastici dentro le valigie? Sono
1087 12 | parlato, o no. Al nostro diniego ci chiese: «Chi è di voi
1088 | dinnanzi
1089 13 | graziose, così terribili, così dinoccolate; quell'eterno dramma della
1090 11 | cinquanta persone mi urlassero dintorno a perdifiato. Così non udirei
1091 1 | Io non posso da me sola. Dipendo troppo dai miei genitori
1092 17 | bene, quando gli empiastri diplomatici funestano anziché giovare,
1093 8 | spalle al vostro nome e dirà forte:~— Ma! Un re che non
1094 12 | mai? Dovunque la mettano, diranno che è in Siberia e felice
1095 16 | maniera ha? Può tacere, direte, ma non basta: ha parlato,
1096 5 | quasi nulla per saziare direttamente gli affamati, per agguerrire
1097 Pro | mi ha rincorso in treno diretto.~La parola è al re.~Di quando
1098 8 | governatore verrà mai a dirgli in gran sussiego come a
1099 19 | che quanto deve andare a diritta, va spesso a mancina, e
1100 19 | mutando senza pro i tuoi dirizzoni, perché se tu hai naturalmente,
1101 1 | affetti che stavano per diromperle dalle labbra, quel suo volto,
1102 1 | entrambi verso una riva molto dirupata e molto scogliosa. Come
1103 12 | e ho pensato di venire a dirveli, perché, se gli altri li
1104 11 | un certo effetto, molto disadatto alla circostanza, che mi
1105 10 | perché ho la pretesa di saper discernere la bellezza vera e durevole
1106 11 | persona, che cosa diremo per discolparci?~— Mostreremo questo vaso.
1107 12 | che costei avrebbe saputo discolparsi presto. Ce ne andavamo tutti
1108 9 | quel tale appunto il quale discordi il meno possibile dall'idea
1109 8 | una parola messa qua, un discorsetto messo là, voleva per forza
1110 15 | tengo, perché sono anche discreto e non mi sogno nemmeno di
1111 11 | mani nei capelli. — Dire, disdire, arbitrii, pasticci!~— E
1112 13 | ponevano mente dapprincipio a disegnare di continuo le forme del
1113 2 | io le vedo da me, senza disegnarle. Basta che un naso tiri
1114 19 | per buone, è una fatica da disgradarne quelle di Ercole, e peggio
1115 1 | e che questa grandissima disgrazia mi crebbe presto nell'anima
1116 6 | io involontariamente pel disgusto e per la maraviglia? Non
1117 6 | quante sono le brave donne disinvolte che si abbatteranno sul
1118 10 | signora di Staël, appena disotterrate e rimesse in luce, quando
1119 12 | mandare delle filatesse di dispacci in cifra che non finiscono
1120 12 | che piangere!... lì urlare disperatamente come un'orsa ferita. Ma
1121 13 | ponendosi le mani al capo come disperate. Pareva che dicessero man
1122 17 | male e gli altri bene (Dio disperda l'augurio), vorrà dire per
1123 15 | per attenuare prima e per disperdere poi quasi affatto il ricordo
1124 14 | quanto tempo, il pazientato dispetto della tua alterezza! Eppure
1125 9 | miseria mia. Ha risposto:~— Mi dispiace assai, ma l'avviso ti sta
1126 5 | e l'inferno dietro. Che dispiacere sarebbe per mia moglie se
1127 20 | pochissimo a perdere, per quanti dispiaceri a me personali mi avessero
1128 18 | fucilate più di una volta. Mi dispiacque veramente che uno dei miei
1129 14 | il bene del quale possono disporre quelle donne è un bene a
1130 19 | ora dolce, a seconda della disposizione di ciascuna di esse. Valeva
1131 12 | Quanto a mia moglie, sarei disposto a dare qualche cosa di bello
1132 6 | pubblico, non si abbandonano al disprezzo di coloro stessi ai quali
1133 11 | adagio. Non precipitiamo, — diss'io. — Se costei si fosse
1134 9 | di prima, e con quanto mi dissero i tre recalcitranti. Così,
1135 6 | piccola città munita non molto distante. Poi disse:~— Ora, se non
1136 8 | altra ha la faccia fresca e distesa, so che quella parla breve
1137 7 | ne voglio parlare un po' distesamente.~Quando non li posso muovere,
1138 1 | il principe reale? Oh che distinzioni asmatiche per un giovine
1139 13 | importanza da dire, ma così, per distrarmi un po', non essendo ancora
1140 Pro | guardarmi bonariamente, come per distrarsi. L'ho lasciato fare e mi
1141 16 | poeta sfatto, vedendomi distratto, fece finta di diventar
1142 10 | per non essere condotto in distrazione da quel suo viso di marmo
1143 Pro | volessi far nulla? Le devo distruggere?~— No davvero. Ritornatele
1144 1 | con la quale dava sempre a divedere da che parte ascoltassi
1145 15 | venticello di Don Basilio divenne presto un uragano, ed io,
1146 18 | quanti uomini vi sono che diventano sempre migliori in tempo
1147 16 | distratto, fece finta di diventar matto e principiò a tempestar
1148 3 | prefettessa di questa mattina diventassero noi due, e viceversa, credete
1149 Pro | Pareva che l'Europa fosse diventata la Repubblica di San Marino!~
1150 6 | impedire che gli uomini diventino troppo fitti, e che senza
1151 20 | allo stesso modo del primo divertimento, ma fu ben altra cosa! Oramai
1152 11 | io. — Se costei si fosse divertita a dar fuoco alle mie scuderie,
1153 9 | dell'abisso, del baratro che divide, per essi, l'ideale dal
1154 8 | altro che il suo sapersi dividere, che il suo mostrarsi a
1155 19 | autorità, sempre in lega per dividerne i profitti, e sempre nemiche
1156 7 | però i miei... impiegati si dividono in due categorie: una di
1157 Pro | carte, posso egualmente divinare da me chi le abbia scritte.~—
1158 Test | selvaggio che si rappresenti la divinità con aspetti puerili vale
1159 9 | star seduto gli argomenti divisati la notte da stare in piedi,
1160 1 | pensato subito che io vi ho divorato troppo cogli occhi e coll'
1161 15 | bei libri che ti sei già docilmente mandati dentro. M'ascolti
1162 Pro | un confine e le guardie doganali apparvero per la visita,
1163 18 | Almeno Otello aveva un doge al quale dire: «Signor,
1164 15 | noi, stretti di qua dai dogmi, di là dalle frenesie rivoluzionarie,
1165 1 | temprata a rendere i più dolci accordi per un solo amico.~
1166 1 | dalla natura a rendere con dolcissimi colori tutte le più soavi
1167 12 | vedere che ora nella città dolente!~Katie ha durato sempre
1168 13 | essi hanno trovato me e mi dolgono, non potrò dirlo senza passare
1169 17 | ma c'è posto per tanti dolori che non par vero.~Chi imbrocca
1170 Test | sincere e feconde. Né la dolorosa esperienza che mi fa scartare
1171 20 | quella forma, di mille men dolorose che avrebbero potuto, non
1172 1 | che essa mi ci aiutasse, domandandomi qualche cosa lei.~Finalmente
1173 Test | miracoli non usano più e non si domandano nemmeno; basta una buona
1174 14 | in tre anni.~— Ora me lo domandi?~— Ora appunto. È tanto
1175 15 | vigore nella vita minuta e domestica della nazione, no, voleva
1176 8 | entrambi un gran difetto domestico: il più grande, secondo
1177 15 | perduto. Il venticello di Don Basilio divenne presto un
1178 5 | soldo». Ne porgo due al donnone seduto a lato, e vedo che
1179 10 | come i gioielli avuti in dono da bambina in su. La bellissima
1180 13 | impetuosi. Come avrebbero dormito bene i miei ragazzi, uno
1181 13 | della chitarra! Ma io non dormiva davvero, e quella gran mestizia
1182 13 | si gettavano col capo sul dorso della sedia, ansando affannosamente
1183 19 | per le medicine, per le doti alle buone ragazze ecc.~
1184 | dov'
1185 16 | verga per il solo fatto di dovermi dire qualche parola, è precisamente
1186 19 | patina di madri pietose, dovessero essere ben differenti in
1187 18 | schianto al cuore, quasiché dovessi bere, bere io medesimo e
1188 16 | pubblicare le mie memorie, dovrei mettere, come per motto,
1189 5 | dire e tutto quanto voi dovrete rispondere tre giorni dopo,
1190 13 | spettacolo; poi venne quella drammatica. Tutte le donne parvero
1191 7 | Io non posso mostrarmi dubitoso di nessun partito a prendere
1192 Pro | imperatore od anche un semplice duca.~— Per me fa lo stesso.
1193 13 | ballo «flamenco».~Ho qui a duecento metri dalla corte una specie
1194 18 | vostra domanda è intricata e duplice, se non pel tempo almeno
1195 6 | Mi bastano le mie.~Qui durammo a tacere per un po' di tempo,
1196 18 | quel po' po' di cimento, durando per delle ore a non sapere
1197 10 | discernere la bellezza vera e durevole da quella finta o fugace.
1198 6 | troppo difficile e però durissima per troppi altri. Costei
1199 19 | fatica ho già durato, e duro ancora, per trovare col
1200 12 | rappresentanti (vale a dire le due Eccellenze ed il dottore) apparvero
1201 18 | nemmeno voglio parlar contro eccessivamente. Già il caso è eguale e
1202 15 | un pover'uomo di qualità eccezionale, no, non mi va giù. Ridete
1203 20 | architettonico? Avrebbe risposto «Eccezioni questa e quelle!». Ma allora
1204 | eccoti
1205 13 | propria voce ed a guisa di eco, la voce di un canto assai
1206 19 | fare? Sono... vivi.~5. In Economia. Toccarle fitte in guerra
1207 16 | discorsi, a base di entusiasmo economico e sociale, per l'apertura
1208 5 | colla fronte ricinta di edera o di lauro, avrei voluto
1209 7 | fino ad ora, ma avendoli educati segretamente per la sapienza
1210 13 | scatti, di altrettanto più efficaci quanto più improvvisi ed
1211 19 | pericolo che questo troppo effondermi sopra la carta non scemi
1212 Pro | lasciammo con una certa quale effusione per non rivederci, spero
1213 7 | poscia a severissime Ninfe Egerie, ad incontentabili Aristarchi
1214 | ego
1215 14 | buona fede, o no. Oh se l'egoismo avesse corpo solido e figura
1216 18 | movente proprio, basso, egoista, e farcene abbracciare qualche
1217 13 | Non più disegno di forme elettissime, non più anfore fantastiche
1218 19 | in pillole attenuate ed elettive), ma se fossi stato suddito
1219 19 | arrivare alla Camera e che gli elettori si erano ostinati, o per
1220 12 | balenassero dei fasci di elettricità. Mi misi a guardare un po'
1221 19 | rendervi che ingiusti, due si elidono l'un l'altro e vi finiscono
1222 | ella
1223 6 | nulla, perché riescono ad eludere i regolamenti, o perché
1224 17 | attacca bene, quando gli empiastri diplomatici funestano anziché
1225 6 | fuori qualche cosa di meno empio, di meno furibondo. Chi
1226 18 | di prendere l'uomo senza emuli, senza nemici, senza malevoglienti,
1227 6 | capace, che si può avere dell'energia, si può avere dell'intendimento
1228 12 | mai, in certi luoghi! — ed entrammo. Katie era in piedi alla
1229 4 | molto peggiore stato che non entrassi, e corsi a firmare col capo
1230 15 | quello. E poi che core! Ce n'entrava tanto negli armeggiamenti
1231 13 | sé solo, a chiarirmi gli entusiasmi degli ufficialetti.~Fin
1232 12 | fatto meglio io, ma nell'epilogo hai avuto più spirito tu.
1233 7 | odore di un qualche grasso epiteto al mio indirizzo, cioè di
1234 1 | aveva assassinato i Captivi. Epper bimbi dei comici intendo
1235 20 | che è la penitenza degli epuloni e delle persone di spirito.
1236 4 | pesato e compulsato con equa lance, e nemmeno ho tralasciato
1237 18 | quelli che bruciano sotto l'equatore? Fate un alveare grande
1238 20 | risale invece ai tempi di Eraclito e di re Saulle, e nemmeno
1239 | eran
1240 | eravate
1241 12 | cavallo, in una bella spianata erbosa accanto al parco (una spianata
1242 19 | da disgradarne quelle di Ercole, e peggio che mai quando
1243 15 | grandissima mente, lasciandomi in eredità un paio di grosse controversie,
1244 5 | mangiano? Dunque una corona ereditata senza sangue, senza interregno,
1245 13 | bastato a turbare i sonni d'un eremita, e che principiò, da sé
1246 7 | di pigliare la frusta per ermeneutica e di spazzarli fuori delle
1247 19 | lista civile, e certi rimedi eroici vanno lasciati... a cui
1248 5 | vale a dire una moneta erosa, battuta appositamente per
1249 7 | quel sauro delle nottate errabonde, ed è là che mi ritrovo
1250 14 | ragionare molto spesso degli erramenti, delle contraddizioni, delle
1251 19 | in stella, come un bolide errante.~2. In Famiglia. Mia moglie
1252 3 | comunali.~— Era il diritto mio. Errare è da donna; persistere nell'
1253 3 | diritto di riconoscere i miei errori. Se oramai l'etichetta non
1254 15 | ma che vale, quando si esacerbano gli animi e si fa strazio
1255 2 | quanto.. vediamo di non esagerare, quanto di non prenderla
1256 9 | particolari ragioni per esaltarsi o per avvilirsi, secondo
1257 15 | per dirti e che è la più esatta rappresentazione della mia
1258 6 | di sella e poi, quando fu esausto e si quietò da solo, chiesi...
1259 Test | raccomandandoli alla sua carità perché escano di pena senza troppo schianto.
1260 1 | di rassegnazione, e poi escì del tutto, gettandolo a
1261 6 | ancora.~— Ma non potreste escirne?~— Sì, colla polizia che
1262 10 | di pubblicazioni appena escite, e sono le monografie degli
1263 9 | dire.~Comincio intanto dall'escludere tutte le ragioni secondarie,
1264 13 | ammiratori, e ho dovuto escogitare una moltitudine di pretesti
1265 11 | pensai ad alta voce per poi eseguire quello che andava dicendo. —
1266 13 | contrassegnati dalla più esemplare decenza, è cosa molto ben
1267 19 | meglio di procedere per esempli. Ne metto molti, se non
1268 9 | esercizio, e perché, poco esercitati come siamo, ci capita pur
1269 1 | erano state spesse volte esibite, a malgrado che la più parte
1270 13 | spagnuoli, che ci vennero poscia esibiti in bella schiera. Era la
1271 1 | malgrado che la più parte degli esibitori fossero stati commedianti
1272 19 | chiamano con leggiadria le esigenze del momento, ma so di certo
1273 1 | medesimo luogo, e non ho potuto esimermi dallo spiegarle che mi fosse
1274 3 | dovrà essere una lotta per l'esistenza come qualunque altra, ma
1275 15 | cani ed ai cavalli, io non esiterei un minuto secondo, dico
1276 9 | fatto chiaro dal triplice esperimento, brancico molto meno e colgo
1277 16 | l'anno passato, quando mi esplodevano in viso parecchi discorsi,
1278 19 | di certo che essa, nell'espormi a seconda dei casi il suo
1279 6 | detto a lui. Piuttosto vi esporrò le medesime cose famigliarmente...~—
1280 14 | altri uomini, perché più esposti di tutti a misurare fin
1281 12 | cioè al terzo movente, esposto sempre più adagio da Sua
1282 16 | fratelli di mia moglie, venuti espressamente per la cerimonia. Li aspettammo
1283 11 | a voce alta come prima, esprimendo ripetutamente le mie particolari
1284 15 | illazione. Io aveva un bello esprimermi in argomento dicendo: «In
1285 14 | non aveva altro modo di esprimersi con una certa verecondia?~
1286 20 | umorista, vale a dire uomo essenzialmente capriccioso, ho voluto fare
1287 | esserne
1288 11 | anche da ministro degli esteri: una testa bruciata che
1289 12 | pochissimo. Vidi subito la estrema opportunità di parlare col
1290 15 | differenza fra i due partiti estremi, e credo anzi che si tocchino
1291 19 | malgrado delle più ardite esuberanze del colore? E anche a me
1292 12 | al suo tempo il buono ed esule Ovidio. Era poco, in due,
1293 | et
1294 17 | vince, o che rimbrontolano eternamente la scelta, se si perde.~
1295 20 | altre mie seguenti prodezze etiche. Ora che avete visto quel
1296 7 | Pelasgi, di Troiani, di Etruschi, di Fenici, che verrebbe
1297 19 | poca misericordia degli eventi, che parevano fatti apposta
1298 1 | e molto scogliosa. Come evitarla? Ripetendomi da mezzanotte
1299 17 | sarò anche guardingo nell'evitarlo, si spera, e non scriverò
1300 12 | continuo come andava la faccenda della russa, e un po' per
1301 15 | costretto a desiderare che le faccende vadano sempre bene bene,
1302 | facessero
1303 | facessi
1304 | facesti
1305 | facevamo
1306 | facevate
1307 | facevi
1308 20 | risate di Amleto e le lugubri facezie di Swift? Come si spiega
1309 20 | smaltire insieme con più facilità, e che mia moglie, quali
1310 Pro | che importa quando abbiate facoltà di rimaneggiare ogni cosa
1311 12 | particolarmente. Non ti va? E tu falle il processo. Ma il primo
1312 19 | vestite, e che mi veniva fame a guardarle. Quante Veneri
1313 5 | dal più vecchio dei miei famigliari, me ne vado a precipizio,
1314 6 | esporrò le medesime cose famigliarmente...~— Eh!?!~— Sì, m'intendo
1315 6 | non turbare la pace delle famiglie e di custodire la mia sanità
1316 11 | proprietario della più famosa «casa di salute» che abbiamo
1317 13 | piacevolezza dei più famosi balli spagnuoli, che ci
1318 14 | volo, una era in margine al famosissimo~Nihil est ab omni ~Parte
1319 Pro | voluto vedere anch'io, questo famoso treno, e l'ho preso una
1320 6 | Quale?~— Di fare come fan tutti: cioè di onorare profondamente
1321 15 | capziose argomentazioni dei fanatici, i quali, pur di fingere
1322 18 | scappellotti, un manipolo di fantaccini affollati davanti al suo
1323 1 | forzandoti a dar vita alle loro fantasie. Io voleva bene a te, non
1324 12 | ed era di far giuocare il fantasma della madre davanti alla
1325 16 | retta. Non ho più potuto fantasticare a mio talento.~Ora è scorso
1326 13 | elettissime, non più anfore fantastiche e diafane accennate nell'
1327 12 | lasciando la giovine colle due fantesche. Sua Maestà riprese il mio
1328 6 | passiamo per le mani di cento farabutti, uniti in lega fra di loro,
1329 | farai
1330 18 | proprio, basso, egoista, e farcene abbracciare qualche altro,
1331 19 | volte di scaricare il mio fardello sopra i miei troppi viceré (
1332 4 | si torna bimbi, sognando? Faresti meglio a pensare che tu
1333 | farete
1334 12 | potrebbe dar la caccia alle farfalle, nonché ai regnanti), ma
1335 | farlo
1336 | Farò
1337 13 | Finito il dramma principiò la farsa.~Che i balli popolari di
1338 | farti
1339 8 | questione di simpatia, di fascino, di fortuna, come tutte
1340 12 | una settimana di ricordi a fascio. Sbrighiamoli al più presto...
1341 4 | facesse. Poco dopo l'ora fatale è venuta davvero, e mia
1342 10 | che i suoi grandi occhi fatali mi saettavano contro in
1343 2 | mezzodì?~Buono che pizzico di fatalista talvolta, come la più parte
1344 1 | fosse accaduto. Le dissi:~— Fatevi tornare a mente i brevissimi
1345 19 | lena e per maturare i suoi fati.~Che ci poteva fare, io
1346 18 | strumenti consapevoli del Fato, o meglio le vittime sue
1347 Test | rappresentato così bene le nostre fatue grandezze, i nostri subiti
1348 5 | non per nulla gli antichi, favoleggiando dei centauri, diedero tanta
1349 11 | maravigliate del gruppo affettuoso. Favorite anzi di prendere il mio
1350 11 | lego le mani con questo fazzoletto, ma così, senza tanti riguardi,
1351 18 | velocissimi dal capo, e una febbre nuova, che tenea dell'angelico,
1352 20 | rapidi passaggi dalla più febbrile allegria alla più depressa
1353 | fecero
1354 Test | proporzionatamente più sincere e feconde. Né la dolorosa esperienza
1355 4 | supplizio abbruna ancora i miei felicissimi stati. Il Parlamento non
1356 10 | intensità magnetica delle razze feline, volesse fare un boccone
1357 10 | specie quella del genere femminino, perché ci si è ora immischiata
1358 7 | Troiani, di Etruschi, di Fenici, che verrebbe voglia di
1359 18 | folto della mischia, pur di ferire, pur di essere ferito. Torno
1360 12 | disperatamente come un'orsa ferita. Ma un'orsa bianca, bianca
1361 18 | di ferire, pur di essere ferito. Torno incolume, per dir
1362 19 | consiglio? C'è pericolo?~Fermai subito il proponimento di
1363 20 | le parvenze ritornavano ferme in vista al loro posto,
1364 10 | corretto, ne acquista molta fermezza di disegno; gli occhi, già
1365 7 | malandato, ma ho egualmente fermissima fede che debba ricuperarsi,
1366 6 | quanto più selvaggia e più feroce dall'altro.~— Buono che
1367 13 | certe loro storie paurose o feroci, come d'ira, o di sangue,
1368 Pro | giorno, a quelli di tutte le ferrovie, e che si mutano di notte
1369 15 | sbagliare i pronostici quando ferve la lotta!~E così lo spirito
1370 1 | Eboli, e poi al subitaneo e fervoroso inginocchiarsi di Chimene.~—
1371 1 | e che mi è cresciuta a fianco da tempo immemorabile, come
1372 13 | flamenco». Appunto dalle Fiandre deve essere venuta una furia
1373 10 | annusare più volte ogni fiatata, ansiosissimamente.~Questo
1374 15 | che non ci avrei cavato un fico secco; ma non me lo ha detto,
1375 4 | intanto non mi sono voluto fidare nè dei giurati, nè dei giudici,
1376 11 | di villaggio, in tempo di fiera, dove cinquanta persone
1377 12 | della madre davanti alla figliuola. Ora che tutto è andato
1378 19 | della etichetta, lo stesso figurino morale di dentro a malgrado
1379 18 | ben sua.~Sì, lo so, c'è la filantropia su larga scala, c'è il cosmopolitismo,
1380 12 | principiato a mandare delle filatesse di dispacci in cifra che
1381 17 | tempo da ministri di Luigi Filippo». Io cederò prestissimo
1382 14 | che mi urlano sotto le finestre, sieno in buona fede, o
1383 15 | fanatici, i quali, pur di fingere di ignorare la legge, la
1384 8 | mica gli imbecilli che voi fingete di credere, perché vi giova.
1385 17 | badare ai gentiluomini, e fingo di non accorgermi che sono
1386 Pro | Il breve interrogatorio finì così. Ho creduto che fosse
1387 17 | dovrebbero picchiarsi tra loro, e finirla. Perché, dicono, i re sono
1388 11 | levare un tramestio da non finirne più, ma una russa! Ce n'
1389 19 | Finis~Molti esempi~Batte mezzanotte.
1390 11 | anche a lei. Poniamo che si finisca tutti per non dire mai nulla
1391 Pro | e questo po' di lavoro finiva spesso per giovarmi più
1392 19 | facesti disgraziatamente finora, di ritrovare quello vecchio
1393 19 | tramonti di sole a luce nivea e fioca, quasi di luna vista dal
1394 7 | appena che gli altri sieno fiochi o stanchi. L'unico rimedio
1395 1 | lontano da sé quante corone di fior d'arancio le erano state
1396 1 | tempo immemorabile, come un fiore dell'arte, condotto dalla
1397 1 | dal seno un mazzetto di fiori, lo ruppe adagio adagio
1398 4 | prima, il fatto è che ho firmato, se non da pari mio, certamente
1399 4 | qualche basso istinto quando firmavi?~— No davvero.~— E allora?~—
1400 2 | buona mezza giornata di firme. Anzi questa mattina, mentre
1401 2 | giorno in cui la mia mano non firmerà più nulla, nè davvero, nè
1402 14 | che bastino. Ma se fossero fischi, non ci sarebbe più bisogno
1403 14 | onore che se qualcuno avesse fischiato davvero, ci avrei avuto
1404 20 | anche gli spasimi del dolore fisico, e non importa quali, possono
1405 15 | occasionate da uno di quei fisiologi che sogliono abusare della
1406 15 | punto riescito a salvare il fisiologo, il quale dovette portare
1407 2 | lineamenti, ma di espressione, di fisonomie.~Ho in mente per esempio
1408 6 | uomini diventino troppo fitti, e che senza di noi la società
1409 9 | che non si tiri dietro una fittissima parte di persone e di cose,
1410 7 | quegli altri che, avendo fiutato il tempo di buon'ora, si
1411 11 | fosso. E conclusi:~— Se fiuto questo rewolverino, ancora
1412 13 | la più insensata, la più flagrante bestialità. Non so davvero
1413 13 | gli spagnuoli di chiamare «flamencos» gli zingari? Ma allora
1414 13 | Granata. E più la musica era flebile, più le altre donne, sedute
1415 10 | veduto di prospetto, quanto è flessuoso veduto... dall'altra parte.~
1416 17 | quando si tratta pro aris et focis: ha troppo da perdere se
1417 11 | a dire il mio attuale e focoso Presidente del Consiglio,
1418 19 | nel riporre i precedenti fogli, mi son fermato a guardarli
1419 1 | mise a tremare come una foglia. Mi fece tanta pena che
1420 19 | la idea dell'artista mi folgorasse davanti come un striscia
1421 18 | mi spinse più volte nel folto della mischia, pur di ferire,
1422 14 | logica a sgretolare dalle fondamenta il romoroso obelisco del
1423 19 | finché non mi riesci di fondare certi miei «Cavalieri della
1424 19 | adoperano i suoi quattrini per fondarne un altro. Quello rimane
1425 15 | cani, allorché si abbia fondata speranza che ne possa venire
1426 19 | gambetto alla volontà del fondatore, e dove appunto egli intendeva
1427 19 | giovano. Mi diedi invece alle fondazioni pie, alla beneficenza monumentale,
1428 4 | Questo andava mandato sulla forca senza tante cerimonie, ma
1429 10 | della sua razza, fine e fortissima, si armonizzano in lei,
1430 1 | i poeti ti hanno uccisa, forzandoti a dar vita alle loro fantasie.
1431 13 | Spagnuolo trionfante, il quale forzasse le sue schiave — le vergini
1432 4 | di volgerlo qua e là, mi forzava quasi a tenerlo teso all'
1433 15 | puoi, a raccogliere le tue forze ed a prepararti così una
1434 11 | alla colonnina di questo forziere... poi ci faccio sopra il
1435 14 | veder dileguare così tra il fosco e il chiaro un romanzetto,
1436 20 | volta ti farà piacere, non foss'altro per la novità.~Che
1437 11 | lì per andare di là dal fosso. E conclusi:~— Se fiuto
1438 | foste
1439 6 | mi doveva anche venire fra' piedi quell'altro mio padrone
1440 10 | cestone della storia, con gran fracasso di cipria e di polvere di
1441 15 | e la stessa civiltà, già fradicia, sta per inabissare come
1442 14 | andai con la faccia più franca del mondo a cercare io stesso
1443 20 | avete, badate bene di non frantendermi e non ve l'augurate per
1444 8 | Non sono mai stato né più franteso, né peggio interpretato
1445 15 | vedere. Lascia andare in frantumi la tua corona, avanti di
1446 12 | mi fece grazia di nessuna frase. Seguitò infatti così:~—
1447 13 | sentimentale? Va bene abusare delle frasi in voga, ma con un certo
1448 11 | raccoglierei, se potessi, tra il frastuono di una osteria di villaggio,
1449 16 | abbia fede nel felice e fratellevole scioglimento della question
1450 16 | ufficialetti: i più giovani fratelli di mia moglie, venuti espressamente
1451 8 | profondamente persuaso che il suo fratellino starà assai meglio di lui.
1452 20 | tantino col suo maggiore fratello! Appoggiati così su qualche
1453 1 | per volta? Nel lago, e già fredda, come Ofelia? No No, addio.~
1454 7 | lo spegnitoio, la Chiesa. Freddo governo, ardente libertà,
1455 2 | archipenzolo? E che è questa frega di regolarità e di simetria
1456 19 | tempi nostri, ed all'arguta fregola contemporanea di voler fare
1457 13 | l'anelito, studiosamente frenato, pareva quasi soppresso,
1458 15 | qua dai dogmi, di là dalle frenesie rivoluzionarie, dobbiamo
1459 11 | Che belle mani morbide e fresche! Accomodatevi.~E ci sedemmo
1460 6 | della polizia e l'ho sentita friggere in tutte le salse. Ma forse
1461 16 | persone non isbucano mai a frotte chi di qua e chi di là tutte
1462 20 | detto che questo eterno frugare nell'anima nostra e nell'
1463 9 | stravagante? Non credo. Più o meno frullano a tutti di quando in quando.
1464 9 | non essersi mai sentita frullare pel capo nessuna idea molto
1465 7 | verrebbe voglia di pigliare la frusta per ermeneutica e di spazzarli
1466 5 | Me lo ha detto anche una fruttaiola.~Tornava dalla caccia, e
1467 6 | così tutti.~— Anche la fruttaiuola? — domandai a mezza voce
1468 19 | morale soltanto, e i suoi fruttuosi responsi in terra mi avrebbero
1469 18 | aveva già fatto bene le fucilate più di una volta. Mi dispiacque
1470 10 | passo e nei movimenti dei fucili, ma ben anco, e forse più
1471 Pro | da stare immobile, una fuga di Bach, potrebbe dare una
1472 10 | durevole da quella finta o fugace. Avrà ora ventiquattr'anni
1473 10 | che ho visto io in quel fugacissimo sguardo di sfinge? Né ira
1474 6 | poche ore di libertà, prese fuggendo. Vado. Addio.~— Un momento.
1475 10 | delineata, i capelli tra il fulvo ed il castano, lunghissimi
1476 Pro | atteggiamenti, chi leggendo, chi fumando, chi addormentato e chi
1477 Pro | terra terra!~Ho mangiato, ho fumato, ho guardato fuori, e poi
1478 | fummo
1479 4 | all'aria una boccata di fumo e dicesse da star seduto
1480 17 | gli empiastri diplomatici funestano anziché giovare, allora
1481 8 | il suo viso, quando è in funzione. Io lo so e gliene porto
1482 6 | sola porticina per escire fuora. Bisognerebbe saltare dei
1483 13 | quegli occhietti vispi, furbi, taglienti, che s'ha un
1484 6 | cosa di meno empio, di meno furibondo. Chi sa che non ne tragga
1485 14 | medesimi per stringersi la mano furtivamente e tirar via uno di qua e
1486 6 | Significa di imporre la gabella sul nostro povero corpo
1487 13 | rose, per avere il gusto di gabellare come mal di tutti un male
1488 10 | non avendo mai bisogno di gabellarsi né per più assiduo né per
1489 11 | per vedere se ci hai altre galanterie, mi ripugna; lasciarti libera
1490 15 | miseramente:~— Il tempo è galantuomo. Passerà anche questa.~Quando
1491 15 | prese di fronte, gridando:~— Galeno studiò anatomia sui cadaveri
1492 2 | perdere la pazienza anche a Galileo. Che farci? Sono gli incerti
1493 5 | fare come il principe di Galles, che se ne va in pitocchino
1494 11 | il birro può ben fare il galoppino, come feci più tardi il
1495 12 | dall'altra parte di gran galoppo, per poi fermarsi accanto
1496 15 | mondo, domando io? Ha una gamba di legno? — Sì precisamente! —
1497 19 | sempre d'intesa per dare il gambetto alla volontà del fondatore,
1498 14(6) | avrei preso volentieri pel ganascino, se non fossi stato trattenuto
1499 11 | tanto sapeva atteggiarvisi garbatamente. Nemmeno Arianna legata
1500 Pro | proprio. Ma quelle erano più garbate.~Il mio compagno di viaggio
1501 5 | borbottano che sono ingenuità garibaldine, dunque niente. Cosa rimane?
|