Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alberto Cantoni
Un re umorista

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-benef | benem-darme | darne-garib | gatta-lotte | lotto-pensa | pense-ribal | ribas-socra | soffe-vacan | vaga-zuppa

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte                                           grigio = Testo di commento
1502 15 | nel credo. È il core della gatta che si lecca bene, quando, 1503 18 | altri bianchi, ovvero, se gelano sotto il polo, per quelli 1504 12 | detto.~— E perché, essendo gelosa di me, voleva arrivarmi 1505 18 | abbracciare qualche altro, più generoso e più umano. Cosa vuol dire 1506 16 | mi fanno l'effetto delle gentildonne di mia moglie, allorché 1507 11 | bene. Basta che siate così gentile da lasciare le vostre mani 1508 13 | braccia e le loro mani, gentilissimamente piegate, salivano e scendevano 1509 17 | vergogno niente di badare ai gentiluomini, e fingo di non accorgermi 1510 12 | regina, e vi so dire da gentiluomo che mai donna regale si 1511 16 | ed unico, su troppa carta geografica, e perché ti ritrovi fuori 1512 19 | tutte? In qualche figura di geometria? In qualche stecchito raffaellista? 1513 12 | posso garantire nulla. I gesti erano chiari, ma per quanto 1514 18 | sua, mormorato, predicato, gesticolato contro la guerra? I migliori 1515 6 | donna che parlava forte e gesticolava concitatamente fra sé e 1516 13 | preferito mille volte una Katie gesuitessa, una Katie nichilista ad 1517 13 | sostanza della politica dei gesuiti; perché anch'essi non si 1518 1 | rassegnazione, e poi escì del tutto, gettandolo a due mani mezzo di qua 1519 1 | mia! — sclamò la poverina gettandosi in ginocchio. O altrimenti 1520 1 | una mano e poi vi siete gettata alle mie ginocchia...~— 1521 4 | gran momento, e mi sono gettato sul letto, come per darmi 1522 13 | riprendeva i suoi diritti, e si gettavano col capo sul dorso della 1523 11 | strappo l'arma di mano, gliela getto a terra, e subito:~— Ah 1524 17 | non sono mai stati così ghiotti di luci retrospettive, per 1525 17 | luci retrospettive, per ghiottissimi che ne fossero di già. E 1526 11 | così:~— Vai ora a fare il giacobino sul trono. Perché ti ritengano 1527 18 | indurre a spasimare, se sono gialli, per noi altri bianchi, 1528 12 | piedi alla finestra verso il giardino e guardava fuori. Si volse 1529 Pro | notaro inglese, residente a Gibilterra, mi mandò per la posta e 1530 11 | trasognata, poi scopre un gingillo particolare che aveva in 1531 7 | silenzio oppure di quest'ultimo giochetto in presenza mia, cascano 1532 7 | mastino insofferentissimo del giogo addietro, una levriera lascivetta 1533 18 | pace in pugno e colla gran gioia di sentirmi, almeno per 1534 20 | veniva ad assumere meco le gioie del talamo, ahi vedovo della 1535 Pro | lavoro finiva spesso per giovarmi più assai che se fossi rimasto 1536 19 | in nella speranza di giovarsi, ma né si corra né si fugga 1537 6 | Non ci sarebbe maniera di giovarvi?~— Come? Dandomi del denaro? 1538 15 | caveresti nulla, nemmeno se ti giovasse di ritardarne la caduta. — 1539 13 | anche lo scriverne mi ha giovato poco.~Gli è che io non sono 1540 18 | Vuol dire che la forza, la gioventù e la bellezza sono già bastantemente 1541 3 | di certe scuole, per le giovinette come di cosa governativa. 1542 6 | stessi ai quali si crede che giovino. Dicono delle schiave! Ma 1543 20 | senza pensare che i miei due giovinotti avrebbero invece dovuto 1544 13 | ballerine spagnuole hanno fatto girar la testa a mezza la città. 1545 6 | rappresentiamo una specie di brutta giravolta che la natura ha sempre 1546 13 | ora con un turbinio di giri e rigiri intorno a sé medesime, 1547 11 | sopra la mostra della mia giubba aperta, ed il lieve intoppo 1548 12 | ad essere pubblicamente giudicata insieme alla madre, accordandole 1549 8 | male fa!~O manigoldi che giudicate dal successo, mettetevi 1550 Pro | non toccherebbe a me.~— Giudicatene voi stesso. Avete a sapere 1551 4 | fidare dei giurati, dei giudici, e meno ancora dei miei 1552 19 | ripetutamente a mani vuote, giungeva in fine all'ambita meta 1553 14 | con un respirone che mi giunse in bocca di sotto terra. — 1554 12 | Ci siamo. Vado.~E andai. Giunsi il primo, ma la cavalla 1555 12 | già detto — ed era di far giuocare il fantasma della madre 1556 16 | come chi arriva, sia tratto giuocoforza a ripassare mentalmente 1557 4 | altri; so bene che le aveva giurate, epperò le ho mantenute. 1558 4 | sono voluto fidare dei giurati, dei giudici, e meno 1559 7 | servono della Posta. Tutti i giureconsulti arrembati, tutti i filosofi 1560 16 | accessibili a tutti quanti? Giurerei di sì.~6.~Costoro seguitano 1561 1 | l'ho fatto apposta, ve lo giuro sull'anima mia! — sclamò 1562 7 | Aurelio e di un qualche Giuseppe II resuscitati senza pudore 1563 13 | essi non si peritano mai di giustificare i mezzi mediante il fine: 1564 | gliela 1565 17 | poverine, i primi anni, ma glienpassata la voglia per 1566 19 | cogliere in fallo le une ed in gloria le altre: niente ci valeva, 1567 15 | negli armeggiamenti dei goccioloni quanto c'entra Pilato nel 1568 10 | tesoro di voce che ha in gola: una voce fatta sonora dall' 1569 3 | ascolterà a bocca aperta i gonfalonieri ed i borgomastri!...~— Pur 1570 19 | dall'uso già inveterato di gonfiare le cose piccole, o inutili, 1571 19 | vincere! Vincere vuol dire gonfiarsi, vuol dire lisciarsi, vuol 1572 8 | curante, tutto andava a gonfie vele. Lo aveva in pratica, 1573 Test | uno si svegliasse vivo per gongolare di giocondità. Ma adesso!~ 1574 Pro | pescare? Nell'almanacco di Gotha? Ce n'è tanti!~Egli approvò 1575 8 | affabile, dall'altra si governa col capo, che è sempre saldo. 1576 19 | Ne è venuto che a voler governare con qualche logoro gabinetto, 1577 3 | giovinette come di cosa governativa. Vi ho pure suggerito, e 1578 12 | felice notte. O che forse i governi assoluti debbono avere i 1579 1 | colori tutte le più soavi gradazioni dell'amore e del sacrifizio. 1580 15 | cose bisogna procedere per gradi. Voglio, per esempio, molto 1581 10 | suoi ufficiali e fino a che grado di calore vi sia stato coltivato 1582 12 | pessimissimo, direi, se i grammatici me lo consentissero), a 1583 13 | piangere, cantando, la perduta Granata. E più la musica era flebile, 1584 9 | re vuol dire per lo meno grand'uomo — parrebbe — e se è 1585 Test | così bene le nostre fatue grandezze, i nostri subiti rovesci. 1586 8 | altri, anche quando sono grandicelli, vien voglia tutt'al più 1587 7 | ovvero che l'altro, più grandicello, si metta pulitamente ad 1588 7 | qualche consiglio, tanto grandioso e tanto inarrivabile che 1589 1 | nessuno, e men che meno alle grandissime e viziatissime attrici, 1590 9 | quasi sempre, e però quel granello di pazzia, che abbiamo tutti 1591 3 | secoli, amica mia. C'è troppo granito sotto il tuo scherzo. Dovevi 1592 8 | più magra e l'altra più grassa. Insomma mia moglie ha tutti 1593 6 | guardarla bene, in segno di gratitudine. Colei prese subito per 1594 15 | vantaggio si risolva tutto in un grave danno per me, e che il Signore, 1595 19 | perduto il suo centro di gravità, ho quasi scoperto la corona 1596 13 | ufficialetti.~Fin qui la parte graziosa dello spettacolo; poi venne 1597 13 | tutte col pañuelo avvolto graziosamente ad armacollo, su per l'omero 1598 13 | donne proteiformi, così graziose, così terribili, così dinoccolate; 1599 12 | essi, quando era fresca del grazioso regalo toccandole in sorte. 1600 10 | di accostarsi alla linea greca. Il profilo, così corretto, 1601 15 | voga lo prese di fronte, gridando:~— Galeno studiò anatomia 1602 5 | di quello che hanno, ma gridano che sono illusioni primitive, 1603 6 | desse retta, mi porrei a gridare per le piazze che non è 1604 15 | lasciandomi in eredità un paio di grosse controversie, combattute 1605 12 | Maestà in quei brevi ma grossi momenti. Essa tenne il foco 1606 8 | possiamo dar la mano in questo grosso peccato, ma andiamo perfettamente 1607 6 | solo, il quale ha tutto da guadagnare a tenerle bene; noi invece 1608 20 | cogli altri, ma che bel guadagno! Sentire tutte le cose in 1609 18 | riconobbi subito per la sua. Guardai fuori e la vidi tenere a 1610 12 | non sarebbe degno di noi. Guardami bene.~— Guardo.~— Katie 1611 12 | intenda bene il russo?». Ci guardammo tutti a mani vuote, finché 1612 4 | un passo alla mia volta guardandomi negli occhi e dicendo forte:~— 1613 14 | di qua e l'altra di , guardandosi dietro le mille volte. Quelli, 1614 19 | e che mi veniva fame a guardarle. Quante Veneri che parevano 1615 19 | fogli, mi son fermato a guardarli così soprappensieri e ho 1616 Pro | libro, allora chiuso, senza guardarne e riguardarne il titolo. 1617 11 | quello che andava dicendo. — Guardarti in tasca per vedere se ci 1618 17 | mangiare e bere.~Io ci starei, guardate.~ 1619 10 | meglio.~La sua è una certa guardatura particolare che tende a 1620 2 | darà, o la prima cosa che guarderò quando me lo avrà dato sarà 1621 17 | al pericolo, sarò anche guardingo nell'evitarlo, si spera, 1622 6 | da due anni e mi manda di guarnigione dove vuol lei. Occuparmi 1623 4 | sortito di più, non avrebbe guastato di certo in molte altre 1624 19 | persone che si avean per guaste, e il lato guasto di quelle 1625 20 | e non importa nulla se guasterà talvolta le cose buone, 1626 19 | e poi ci si rileva meno guasti di prima. Io non ho certo 1627 13 | colla propria voce ed a guisa di eco, la voce di un canto 1628 4 | penna mi faceva correre un guizzo per ogni vertebra, come 1629 10 | l'uomo interiore, i suoi gusti ed i suoi desiderii, per 1630 | han 1631 12 | costei opinioni politiche, hon ha potuto avvicinare che 1632 12 | al più presto... ma per Iddio che me ne capitano di belle!~ 1633 15 | conquista dei nuovissimi ideali. Allora sarà un bel nascere!~ 1634 18 | restio, che avesse fatto gli identici tiri, od anche peggio, tutti 1635 2 | macchinalmente, e sarà il preciso, l'identico giorno di tutti gli altri... 1636 7 | delle volte è il sette. Ma ier l'altro me ne è capitato 1637 6 | quella umiliazione, da quella ignominia. Noi andavamo a rotta di 1638 12 | grande onore, dovuto alla mia ignoranza, mi dava un po' di pensiero, 1639 15 | quali, pur di fingere di ignorare la legge, la saltano di 1640 15 | Il mondo cammina verso l'ignoto, dicono tutti, e si sapeva 1641 5 | tenervi molto desto, o molto ilare, o molto franco. E però 1642 15 | vedere, la perfidia dell'illazione. Io aveva un bello esprimermi 1643 19 | non abbia fatto a tempo ad illuminare questa bella scena del genio 1644 19 | buona mano di despotismo illuminato all'aer cieco della mia 1645 5 | hanno, ma gridano che sono illusioni primitive, dunque niente. 1646 13 | c'era nessun bisogno di imaginazione per figurare tosto nell' 1647 15 | volontà, con la schietta imagine di Dio nel cuore, e col 1648 15 | lo spirito delle tenebre, imbaldanzito dal trionfo, mosse compatto 1649 2 | dalle dita anche prima d'imbalsamar la mano. Se il mio popolo 1650 17 | a tutti i pasti, e me lo imbandiscono in tutte le salse. «Va preso 1651 11 | non si parlò più di quella imbasciata, nemmeno poi, quando cioè 1652 6 | passata coi miei satrapi ad imbastire un progetto di legge che 1653 10 | maraviglia, ed io non m'imbatto mai a visitare mia moglie, 1654 9 | mantengo sempre, anche se imbattono ad essere delle più facili. 1655 Pro | Avrete innanzi un re che è imbattuto ad essere, più che altri, 1656 9 | dubbio che se gli antichi re imbestialivano per eccesso di autorità 1657 12 | reclusa (uno stanzino tutto imbottito per la lontanissima paura 1658 19 | che un uomo ragionevole s'imbrancasse fra centinaia di colleghi 1659 19 | colleghi e potesse sperare, imbrancato, di rimanere quel di prima, 1660 10 | presentaste il primo per imbrogliarmi meglio.~La sua è una certa 1661 8 | cose è derivato il più bell'imbroglio parlamentare che si sia 1662 19 | raffaellista? In qualche ascetico imitatore dell'Angelico? Sì, costà 1663 19 | diversi da quel che furono.~Immaginate di osservare le cose e gli 1664 8 | tenace e consistente, a immagine e simiglianza della mamma, 1665 1 | cresciuta a fianco da tempo immemorabile, come un fiore dell'arte, 1666 17 | si preparavano alle lotte imminenti. Ma gli scrittori fanno 1667 10 | femminino, perché ci si è ora immischiata la moda, mercé della quale 1668 18 | qua e di , ovvero durano immobili perché sono investiti da 1669 13 | costringeva ad una relativa immobilità. A malgrado dei movimenti 1670 13 | sua cantilena guardando immobilmente innanzi a sé, come ad un 1671 2 | dovrebbe stare ben sotto, nell'imo fondo delle anime loro, 1672 8 | sarto, e se uno ha voglia d'imparar bene e l'altro no, ci penserà 1673 1 | commedie di Kotzebue, per imparare a dir bene, e con dignità, 1674 1 | avanti che io sappia se ho imparato bene o no.~Ciò che so fin 1675 18 | dei miei prodi si fosse imparentato così male, ma ho avuto piacere 1676 12 | Purché gli altri non imparino.~— Chi mai? Dovunque la 1677 9 | personale, di serena ed onesta imparzialità. Così alla lunga si può 1678 19 | voleva la linea sobria, impeccabile, eterna, e la voleva in 1679 6 | e prenderà sempre, per impedire che gli uomini diventino 1680 11 | dunque non mi rimane che di impedirti di nuocere. Ecco qua. Prima 1681 18 | mezzo accoppato dalle botte, impennarsi, tirar calci, sbizzarrire, 1682 10 | incontrarla un momento all'impensata, di quando in quando, per 1683 6 | briglia, senza mostrare di impensierirsene menomamente.~— Avete coraggio, — 1684 Pro | che non fosse invece un imperatore od anche un semplice duca.~— 1685 12 | tenne il foco colla maggiore imperturbabilità non solo, ma rispose, di 1686 16 | me dappresso due vaghi ed impettiti ufficialetti: i più giovani 1687 13 | quanto più improvvisi ed impetuosi. Come avrebbero dormito 1688 4 | capo, non avrebbero mai impiantato quel loro così detto dicastero 1689 7 | adulazione, e però i miei... impiegati si dividono in due categorie: 1690 7 | corte non usano più, ma l'impiego in certo qual modo dura 1691 6 | passino accanto? Significa di imporre la gabella sul nostro povero 1692 19 | maggiormente per conto mio. M'importava assai che uno vedesse tutto 1693 8 | ma che viceversa non c'importi un bel nulla né degli uni 1694 19 | differenza sarebbe lieve. Ma è impossibile. Ce n'è sempre uno che vuole, 1695 8 | almeno tre su due, siete impostori.~Via!~ 1696 10 | Katie appartiene ad una impoverita ma nobile famiglia russa, 1697 19 | In Religione. Chi osa di imprendere la riforma di sé medesimo 1698 19 | il buon esito della sua impresa. È come se uno passasse 1699 12 | la cancelleria russa ha impreso a parlare per lei, e che, 1700 3 | ogni modo mi pare assai improbabile che io non abbia a poter 1701 7 | carità, da carpirgli la impromessa che lo avrebbe introdotto 1702 15 | trionfatori, secondoché le improntitudini venivano di qua o di . 1703 13 | con delle piccole grida improvvise, ora come di spasimo selvaggio, 1704 19 | maggiore dell'uomo (e del suo imprudente «catechismo») perché gli 1705 11 | seduto. Un bell'amico, a impugnatura d'avorio.~— Avanti, avanti! — 1706 7 | strumenti delle sue voglie impure; vedrete l'arte tener bordone 1707 6 | giudice inquirente, coll'imputata in groppa. Purché risponda.~ 1708 15 | civiltà, già fradicia, sta per inabissare come squagliata in un crogiuolo 1709 17 | senza dubbio il terreno per inacidirli a sinistra, finché tutti 1710 19 | altre. Gli stessi sentimenti inamidati e lisciati dal lungo uso 1711 7 | tanto grandioso e tanto inarrivabile che debbono alzarsi in punta 1712 9 | metafora?~— Che procuri, forse inavvertitamente, di fare sempre il gioco 1713 7 | prendere che essi non mi incalzino con un qualche consiglio, 1714 13 | per ultima a rompere gli incantesimi della grazia, a sfatare 1715 6 | degli imbecilli che se ne incaricano, ovvero degli svergognati 1716 11 | stato del mestiere, potrà5 incaricarsene ben volentieri... tanto 1717 7 | arrembati, tutti i filosofi incartapecoriti non si contentano di abbagliare 1718 18 | strada di peggiorare, d'incattivire ancora.~Non ci volete pensar 1719 7 | movimenti tardigradi ed inceppati del re degli scacchi, ovvero, 1720 14 | moglie rimase un momento incerta se replicare o sorridere. 1721 2 | Galileo. Che farci? Sono gli incerti del trono, come questo mio 1722 14 | Sono andato e ho detto inchinandomi e sorridendo qua e :~— 1723 3 | difficili, perché basta di inchinarsi un pochino, e sempre allo 1724 15 | aiutandola; dove non arriva più, inchinati senza falsa modestia e senza 1725 14 | Invece il popolo vedendosi inchinato e sorriso più a lungo del 1726 9 | reputi più verosimilmente inchinevole a suggerirmi il partito 1727 11 | Invece il vostro balocco si è inciampato qui, di sbieco, sopra la 1728 9 | aumentano naturalmente anche gli inciampi e le difficoltà, allora 1729 13 | di irruente e subitanea incitazione. Che doloroso contrasto!~ 1730 18 | causa, mi troverei troppo inclinato, come tutti gli altri, ad 1731 1 | avvisti di una mia particolare inclinazione: quella di ascoltare moltissimo 1732 20 | arrivare a dei conflitti così incoerenti, è appunto il principale 1733 18 | come tutti gli altri, ad incolpare i tempi.~Questa mattina, 1734 18 | di essere ferito. Torno incolume, per dir la verità, ma nonostante 1735 19 | all'aer cieco della mia incomposta Assemblea! Basta, prendiamola 1736 2 | piccini, i modesti, gli inconcludenti che scelgono, per lagnarsene... 1737 7 | altra categoria di buffoni inconsapevoli: coloro che stanno alla 1738 7 | severissime Ninfe Egerie, ad incontentabili Aristarchi miei. Io non 1739 10 | accorto che mi bastava d'incontrarla un momento all'impensata, 1740 1 | volgere qualche parola d'incoraggiamento ai miei antichissimi colleghi 1741 19 | In campo diafano, quasi incorporeo. Dove trovare queste cose, 1742 2 | di sopra, con un effetto incrociato di ottica morale, che farebbe 1743 11 | affidarla per ora alle vostre indagini. Saranno un po' lunghe e 1744 1 | risolverebbero in altrettante offese, indegne di voi, o in altrettanti 1745 1 | in altrettanti sospetti, indegni di me.~Essa mi offerse mestamente 1746 16 | Poi ho capito da me la indegnità della cosa, e non me ne 1747 4 | Hai avuto qualche pensiero indegno, hai consentito a qualche 1748 5 | alla pace, beuto ai mani, indetto la guerra. Ma così, santo 1749 | Indi 1750 19(10)| precetti negativi che non come indicatori di vicine palingenesi, non 1751 18 | continuamente, con ansia indicibile, se avesse fatto davvero 1752 11 | menoma resistenza ed io indietreggiai d'un passo per tornare a 1753 18 | saresti la metà di te.~Non indietreggiare un minuto secondo a muover 1754 12 | medico di ogni altra cosa indifferente; parla quel tanto che basti 1755 16 | soltanto con le persone più indifferenti, perché ci soffro meno, 1756 20 | con quello neutro dell'indifferenza. Tanta musica per arrivare 1757 6 | risposi freddamente, come indispettito della voce che non mi era 1758 16 | cosa normale questa? No. È indizio di cervello svolazzatoio? 1759 13 | vecchia dell'Alhambra. Bensì l'indole sensuale di tutto il popolo 1760 10 | tra segreta e palese di indovinare quelli del Principale, ma 1761 Pro | le abbia scritte.~— Non indovinerete nulla. Avrete innanzi un 1762 18 | aumenta il pericolo, quando induce gli uomini a potersi riposare 1763 10 | derivato dalla scarsità degli indugi, non vuol dire; il fatto 1764 18 | diversi, possano lasciarsi indurre a spasimare, se sono gialli, 1765 13 | sopra con lodevolissima industria. Meglio sarebbe stato di 1766 3 | come se ne piovessero perle inestimabili?~— Precisamente.~— Ma pure 1767 15 | della fede, ma come di cosa inestimabilmente preziosa, a tutti gli uomini, 1768 12 | castigarlo all'amichevole della infelicissima idea di dire ogni cosa a 1769 Pro | soli.~— Ci credete voi alla infelicità dei letterati? — mi chiese 1770 Pro | troppo: De litteratorum infelicitate di Valeriano. Poi si passò 1771 5 | di tenere qualcuno per inferiore, vuol dire che mi è antipatico, 1772 12 | stanza, seguiti subito da due infermiere, ma oramai non rimaneva 1773 6 | discretamente che volesse dire all'infermo3 e mi misi un po' a guardare, 1774 6 | groppa. Purché risponda.~Infilai le redini nel braccio ed 1775 16 | presentemente, e che ne infilzano parecchie, una a una, cogli 1776 13 | farne spiccare la grazia infinita. Andassero adagio di qua 1777 5 | la cattiva abitudine di inforcare talvolta a tarda notte ed 1778 1 | teatro a più ampia e liberale informazione; in seguito per presenziare 1779 6 | Come va sempre. Sono stata ingannata da uno che mi piaceva e 1780 6 | uomo pericoloso. Eppure v'ingannate assai. Vedo che non siete 1781 12 | guardasigilli che avrebbe potuto ingegnarsi a dire pane e vino come 1782 12 | mio segreto la grandissima ingegnosità della Provvidenza, che sa 1783 10 | un altro, e pure confesso ingenuamente che c'è una donna al mondo 1784 13 | tante volte con così puro ed ingenuo entusiasmo, che mi venne 1785 1 | al subitaneo e fervoroso inginocchiarsi di Chimene.~— Davvero? — 1786 15 | più assai che non ti abbia ingiuriato prima, per mio conforto.~ 1787 19 | presupposto può non rendervi che ingiusti, due si elidono l'un l'altro 1788 17 | commettere la più piccola ingiustizia (l'han tentato, poverine, 1789 19 | più cieco quant'è così più ingiusto. Io aveva un bell'appiattarmi 1790 19 | contemporanea di voler fare gli inglesi ovunque. Quasiché le patate 1791 10 | del più cupo azzurro, per ingrandire maggiormente di notte e 1792 10 | peste... a corte! E più ingrata e più odiosa che mai quando 1793 14 | misurare fin dove arrivi la ingratitudine. E dico più forte ancora 1794 14 | come spianare tutti questi ingredienti, così contrari, senza ricorrere 1795 11 | Accomodatevi.~E ci sedemmo come due innamorati sopra due sedie vicine. 1796 6 | meglio proteggere i suoi innocenti, le sue pudiche vergini 1797 10 | mia moglie ed io? Erano innocui. Perché non le ho mai fatto 1798 14 | un romanzetto, già reso innocuo, e sul quale aveva fatto 1799 15 | anche questa.~Quando le innumerevoli raffiche principiarono a 1800 6 | seguitare a fare il giudice inquirente, coll'imputata in groppa. 1801 7 | tirandosi dietro una tale insalata di Pelasgi, di Troiani, 1802 18 | di carta e una malattia insanabile: quella di mettere del nero 1803 14 | uomo sia stato amato all'insaputa da una così bella donna 1804 19 | morte» tra i quali feci inscrivere per prima quella buona donna. 1805 15 | tentando di adunghiare tutto l'insegnamento, tutto l'indirizzo scientifico, 1806 10 | quasi che essa glielo stia insegnando, mentre lo legge, tanto 1807 13 | caricato, diventava la più insensata, la più flagrante bestialità. 1808 13 | occhiate lunghe, torve, insidiosissime, ora con un turbinio di 1809 1 | non gli seppi chiedere insistentemente che due cose sole: o di 1810 7 | molosso avanti, un mastino insofferentissimo del giogo addietro, una 1811 16 | cosa mi faccia diventare insoffribile il ministro che la rappresenta 1812 1 | avete visto qualche cosa di insolito nel mio viso e negli atti 1813 14 | in campo per un contrasto insorto fra lei e il nostro maggiore 1814 19 | cavalleresco aveva per principale instituto di premiare dopo morte le 1815 5 | calma e tanta prudenza all'institutore di Achille. Certo che sarebbe 1816 10 | bada soltanto a conservare intatto, mercé del silenzio dopo 1817 10 | un po' di quella musica intellettuale, come io la chiamo, che 1818 19(10)| le prime sentinelle della intellettualità!~Camerati, buona guardia.~( 1819 16 | melanconicamente le persone intelligenti.~Nel pubblicare le mie memorie, 1820 19 | in traccia, e più erano intemperanti nello sfidare le difficoltà, 1821 12 | Chi è di voi signori che intenda bene il russo?». Ci guardammo 1822 4 | letto, come per darmi ad intendere che avrei potuto dormire. « 1823 20 | moglie, come suole, a non intendersi del tutto col nostro secondogenito, 1824 19 | fondatore, e dove appunto egli intendeva di parare ad un danno, si 1825 6 | ragguaglio non poteva a meno d'intenerirmi un po' e dissi:~— Non ci 1826 13 | e per poter dire che s'intenerisce anche per gli altri, mentre 1827 10 | reclusione, e che , colla intensità magnetica delle razze feline, 1828 1 | trionfare del nostro amore, per intenso e temerario che sia già 1829 1 | che parte ascoltassi più intentamente, perché tutti, poco alla 1830 13 | soprattutto colle orecchie intente, come se non facesse che 1831 9 | balìa del gran contrasto che intercede fra il troppo che dovrebbe 1832 6 | scappo talvolta delle nottate intere, quando non ne posso più.~ 1833 19 | meno, ma dopo di Katie m'interessavano molto di più. Infatti, grazie 1834 10 | tende a nascondere l'uomo interiore, i suoi gusti ed i suoi 1835 9 | volte sul ventre del mio interlocutore, dicendogli con gran prosopopea:~— 1836 5 | civile~Toltone i piacevoli intermezzi dei quali ho presentato 1837 Test | tutti insieme alla benigna intermissione di Socrate, del Redentore, 1838 20 | dolore, nella sua crudele intermittenza, andava spazzando via mano 1839 8 | più franteso, né peggio interpretato di quando mi sono fatto 1840 5 | ereditata senza sangue, senza interregno, senza ribassi di borsa, 1841 Pro | dire la verità.~Il breve interrogatorio finì così. Ho creduto che 1842 12 | occhi!~— Quali? — domandai, interrompendo.~— Quelli di Katie. Io allora 1843 11 | quel che vorremo.~— Oibò! — interruppi un po' severamente. — Ho 1844 20 | depressa mestizia, con delle interruzioni di abbattimento e come di 1845 12 | del capo nel muro) e le intimarono o di parlare o di acconciarsi 1846 12 | ad una nuova e prolissa intimazione, quando, tutto ad un tratto 1847 13 | monotonia della troppo perfetta intonazione con delle piccole grida 1848 11 | giubba aperta, ed il lieve intoppo ha bastato per fargli mutare 1849 18 | che la vostra domanda è intricata e duplice, se non pel tempo 1850 17 | armeggia a tutt'uomo, anzi intriga come una donna, perché mi 1851 19 | mancina, e la pasta, non bene intrisa, arriva al foco prima che 1852 7 | impromessa che lo avrebbe introdotto al mio cospetto, coll'apologo 1853 19 | cuore più che non si possa intuire effettivamente.~Ed ora?~ 1854 19 | gonfiare le cose piccole, o inutili, o melense, e di sminuire 1855 15 | varrebbe a sradicare, m'invade il petto e mi sta d'intorno: 1856 6 | sua commozione stava per invadere anche me. — Voi esagerate, 1857 18 | nonostante una di queste pazzie, invano contrastatami dal mio capo 1858 12 | l'estremo pallore che le invase il volto; all'indice fu 1859 18 | Marte cioè mi aveva già invaso dalla testa ai piedi ed 1860 19 | più presto di noi, e che invecchiando, mutano bene ed anche più 1861 19 | davvero. So che le donne invecchiano più presto di noi, e che 1862 15 | male se, avendo vinto, sono invecchiato tanto a prendermela troppo, 1863 19 | della carità ufficiale, inventariata, protocollata, a madre e 1864 20 | in più lodato metodo di investigazione, doveva pur confessarmi 1865 18 | durano immobili perché sono investiti da tutti i lati.~Se non 1866 19 | potesse venire dall'uso già inveterato di gonfiare le cose piccole, 1867 18 | partito, stetti quasi per invidiare i nemici, i quali non avevano 1868 10 | verso la russa, come per invitarla pulitamente a seguitare, 1869 13 | castello di campagna, ho invitato a venir meco i loro suddetti 1870 18 | quante api sciameranno all'invito vostro! Andiamo andiamo, 1871 13 | risposte ad una continua invocazione venutale di lontano, sull' 1872 15 | quando me ne occupo, quando invoco l'aiuto di Dio nel silenzio 1873 19 | istinto universale, che tutti involga nella sua ruina. Che sono 1874 12 | da tutti i miei, per non involgerli nella mia fortuna; poi di 1875 8 | più. Per pigrizia, non per ipocrisia, intendiamoci.~Da questo 1876 15 | senza falsa modestia e senza ipocrite restrizioni. Avvalora anzi 1877 15 | della nazione, no, voleva ipotecar l'avvenire a suo solo profitto, 1878 16 | accende più di tutti la mia iracondia è un poeta sfatto, che sta 1879 5 | soglio, a tenergli a bada l'Irlanda e il resto. Anch'io avrei 1880 2 | so capire anch'io le cose irregolari, quando sono di quelle che 1881 13 | per provarne la patente irremediabilità; quel furore... via, diciamolo 1882 20 | o per dir meglio la mia irritazione morale, si rivelava cioè 1883 7 | si metta pulitamente ad irrorare la superficie del globo 1884 13 | spasimo selvaggio, ora come di irruente e subitanea incitazione. 1885 3 | indietro, e se gli altri non isbaglino alla loro volta quando suppongono 1886 16 | solitamente le persone non isbucano mai a frotte chi di qua 1887 7 | nel padule. Chi sa che non iscovi qualche anitra per i miei 1888 19 | mandati a farsi benedire, per iscrutare volta per volta non già 1889 14 | ricorrere alla logica per ispiegarli meno male. Sarebbero tutti 1890 2 | cento se fossero stati in ispirito a guardarci!~Verrà giorno 1891 2 | altri... a meno che esso non ispunti innanzi tempo, e non mi 1892 16 | solitamente la piazza non istà mai vuota un paio d'ore 1893 18 | hanno potuto dare ai loro istinti bellicosi in guerra; anche 1894 11 | dopo di essersi voltata istintivamente indietro come se avesse 1895 11 | passo con una specie di istruttoria segreta, e il nostro guardasigilli, 1896 11 | più nulla, come vedete. L'istruzione si potrebbe fare egualmente 1897 6(4) | Qui in Italia abbiamo la soddisfazione 1898 Pro | Se fossero state guardie italiane, avrebbero rischiato una 1899 1 | nelle più morali commedie di Kotzebue, per imparare a dir bene, 1900 9 | un po' stentate ed un po' laboriose.~Quando càpitano ho il mio 1901 20 | dire che quando io era in laetitia non me le accostava mai, 1902 16 | figliuoli. E non me ne posso lagnare. Ma chi mi assicura che 1903 2 | inconcludenti che scelgono, per lagnarsene... poveretti.~Io ho dovuto 1904 1 | pescare volta per volta? Nel lago, e già fredda, come Ofelia? 1905 18 | un attimo solo, tutte le lagrime delle vedove e degli orfani 1906 Test | bene. Come siamo ridicoli e lagrimevoli insieme!~Che sia questa 1907 1 | mestamente la mano, con gli occhi lagrimosi rivolti a terra, e poi se 1908 7 | scientifico, è il prudente Governo laico; l'ardente mastino addietro, 1909 13 | ma soltanto ad accenni, a lamenti, e qualche rara volta a 1910 4 | capitato un caso chiaro, lampante. Un tristo che ha ucciso 1911 4 | pesato e compulsato con equa lance, e nemmeno ho tralasciato 1912 11 | carrozza. Una figura dei Lancieri in movimento.~ ~Quando, 1913 15 | di ferro, con una doppia lanterna magica di matti da tenere 1914 6 | preziosa... a lui. Il tutto lardellato di complimenti agrodolci 1915 4 | beatitudine di costoro, fin che li lasceranno vivere da star seduti, colle 1916 20 | la prossima primavera) ti lascerò un bel regalo, e tu te ne 1917 5 | quello che sono, bensì che mi lasci fare via via (almeno apparentemente) 1918 6 | per non dire in braccio. Lasciai fare al cavallo, badando 1919 4 | ed ora ci ridi sopra.~— Lasciami ridere. Già tanto son fatto 1920 Pro | cognome e patria, e poi ci lasciammo con una certa quale effusione 1921 9 | avvilirsi, secondo i casi!~Ma lasciamo i grandi ed i piccoli, e 1922 7 | punto solo del cerchio, lasciandolo vuoto di qua o di . Ma 1923 15 | la sua grandissima mente, lasciandomi in eredità un paio di grosse 1924 19 | dar tempo al tempo, e per lasciargli fare adagio adagio quello 1925 11 | gente? C'era sempre tempo. Lasciarla sola? Si poteva gettare 1926 6 | senz'ira! — sclamai, per non lasciarle capire che i singhiozzi, 1927 19 | nuovo, e più mi toccava di lasciarlo fare, per la poca misericordia 1928 11 | galanterie, mi ripugna; lasciarti libera di castigarti da 1929 13 | stessa, mai che nessuna lasciasse scorgere, finché era in 1930 11 | di savi. E ordinai che si lasciassero passare entrambi, senza 1931 6 | io ci sto... e ci vedo. Lasciatemi scendere.~— Dove andate?~— 1932 10 | apparenze tutte le traccie lasciatevi dalla civetteria, se sono 1933 7 | giogo addietro, una levriera lascivetta a destra ed una nasutissima 1934 6 | spalancandole per tutti i briachi di lascivia che ci passino accanto? 1935 7 | piccino dia fuori un po' di latte, ovvero che l'altro, più 1936 18 | decretargli ben volentieri e lauri ed onori grandissimi? Furono 1937 5 | fronte ricinta di edera o di lauro, avrei voluto porre il mio 1938 12 | il catino nel quale vi lavate, il sigaro che vi ponete 1939 6 | calzolaio che si degna di lavorar per me ci rimette di riputazione, 1940 19 | dei suoi figliuoli. Che il lavorio dei partiti sia sordo e 1941 15 | core della gatta che si lecca bene, quando, per sottrarre 1942 12 | Come pazza, s'intende. è lecito e noi non possiamo farle 1943 11 | garbatamente. Nemmeno Arianna legata allo scoglio avrebbe potuto 1944 Test | povero Giobbe. Nessun uomo leggendario ha mai rappresentato così 1945 18 | preparato alla guerra con molta leggerezza, ma quando venne il momento 1946 Pro | me le farà riavere senza leggerle.~— Avete fatto presto a 1947 13 | ideale, non saprei se più leggiadra o più corretta. Ma pure 1948 16 | ci soffro il doppio, ma o leggiera o pesante, o di sera o di 1949 20 | bocca, e tutte risibili o leggiere, oh che martirio a ricacciarle12 1950 6 | addietro una buona decina di leghe e che mi sento meglio, ora 1951 7 | municipali dove sogliono legiferare di dazio consumo, no vivaddio, 1952 4 | intorno e meglio è. E se certi legislatori avessero avuto più di coscienza 1953 15 | paiolo e poi soffiare, con legna sotto, fino al giorno del 1954 11 | nuocere. Ecco qua. Prima ti lego le mani con questo fazzoletto, 1955 1 | potere strappare un buon lembo alla commedia universale, 1956 19 | ricino per rimettersi in lena e per maturare i suoi fati.~ 1957 18 | stragrande fa ragione della lentezza dei mezzi.~Tienti cari i 1958 13 | corretta. Ma pure il moto lentissimo dei fianchi aveva delle 1959 20 | morale dei nostri tempi e che Leopardi e Stendhal, ai quali apparentemente 1960 18(9) | Quando lessi la prima volta queste memorie, 1961 6 | al paragone.~E saltò giù lesta, senza quasi darmi tempo 1962 15 | caduto in una specie di letargia politica, la quale scemasse 1963 Pro | Avrei una piccola fortuna letteraria da offerirvi, checchè ne 1964 19(10)| recarvi offesa! Le cose letterarie vadano pure più o meno male 1965 Pro | voi alla infelicità dei letterati? — mi chiese a bruciapelo 1966 Pro | vedrà forse che non è un letterato, e più ancora che non è 1967 Pro | mutano di notte in quattro letti ognuno, due sotto e due 1968 10 | silenzio dopo le lunghissime letture, il gran tesoro di voce 1969 15 | ma perché questo dovesse levar le castagne dal foco per 1970 16 | Eppure una volta sapeva levarli di pena con tanta buona 1971 2 | innanzi tempo, e non mi levino la penna dalle dita anche 1972 1 | queste poche parole, si levò macchinalmente dal seno 1973 11 | galanterie, mi ripugna; lasciarti libera di castigarti da te, non 1974 10 | vero, sarà falso, sarà un liberalismo poco meritorio perché derivato 1975 18(9) | nessuno scrupolo, possono più liberamente giudicare del mio sospetto.~ 1976 11 | più di uno strappo, per liberarvi da voi, ma questo nodo me 1977 13 | ascella, per lasciare più libere le braccia.~Ho detto ballare? 1978 Pro | Di quando era ancora meno libero dello spirito, cioè a dire 1979 6 | voi non mi parete punto un libertino ragionatore e non avete 1980 9 | parenti, ovvero la vita più licenziosa ed i mutamenti improvvisi 1981 11 | cittadina del Lussemburgo o di Lichtenstein, c'era abbastanza di che 1982 13 | in voga, ma con un certo limite!~ ~Basta. Parliamo piuttosto 1983 17 | se le voglio scrivere.~Mi limito ad osservare che la mia 1984 2 | non già di aspetto e di lineamenti, ma di espressione, di fisonomie.~ 1985 15 | presentemente.~Questa è la parte lirica della mia fede in Dio, e 1986 8 | un l'altra, andavano via lisci tutti due che era un piacere 1987 15 | esempio? O forse che essi mi lisciano più volentieri, allorché 1988 19 | dire gonfiarsi, vuol dire lisciarsi, vuol dire spendere male 1989 19 | stessi sentimenti inamidati e lisciati dal lungo uso della etichetta, 1990 15 | bella! Essa doveva dirmi, litigando, che non ci avrei cavato 1991 Pro | sempre vero pur troppo: De litteratorum infelicitate di Valeriano. 1992 Test | adesso!~I soliti cataplasmi locali, vale a dire il ferro ed 1993 20 | avere assunto da anni in più lodato metodo di investigazione, 1994 13 | luce vi pioveva sopra con lodevolissima industria. Meglio sarebbe 1995 6 | quanto più presto ci fanno logorare. È un vitupero, credetelo. 1996 19 | voler governare con qualche logoro gabinetto, che aveva già 1997 19 | male, scacciando a forza lontan da me ogni perturbamento 1998 15 | punto male a quelle più lontane e meno importanti, ma se 1999 12 | stanzino tutto imbottito per la lontanissima paura che non desse del 2000 13 | innanzi a sé, come ad un punto lontanissimo dell'orizzonte, colla espressione 2001 17 | animi si preparavano alle lotte imminenti. Ma gli scrittori 2002 12 | premio il rewolverino in una lotteria di beneficenza (oh che bel


10-benef | benem-darme | darne-garib | gatta-lotte | lotto-pensa | pense-ribal | ribas-socra | soffe-vacan | vaga-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License