Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinanzi 25 dintorno 28 dinuovo 1 dio 462 diogene 1 dione 2 dionisia 1 | Frequenza [« »] 507 sopra 501 così 471 suo 462 dio 442 quando 441 era 439 me | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | egli mentito a se stesso? Dio è forse uomo, per abbassarsi 2 Int | Grecia insegnarono, che Dio favella in lingua di bellezza. 3 Int | fulmine, ma non incenerito, Dio vi conceda di credere sempre 4 Int | vendetta al cospetto di Dio; - ahi! troppo spesso indarno. 5 I | oscuri~Spirto non vidi in Dio tanto superbo.~dante.~ ~ 6 I | sinistra, per ringraziare Dio di tanta prosperità che 7 I | divino. Le mani erano a Dio, lo sguardo al figlio, il 8 I | lo accaduto, per amore di Dio aprano, dalla tremenda ansietà 9 I | per poco non aggiungeva - Dio. - Dicono il sonno amico 10 I | Giordano; e lo educo, a Dio piacendo, a difendermi dai 11 I | della nostra abiezione. Dio! Oh come grandi hanno da 12 I | bestemmia:~- Felici tutti! Ah Dio! tu me lo fai proprio per 13 II | Costanza nutra per voi, Dio la perdoni, naturale avversione. 14 II | ingolfato fino alla gola; di Dio spregiatore, e di ogni umano 15 II | parenti, alla sua coscienza, a Dio...~- Egregia madre! Non 16 II | sarebbono buone mosse per dio! Sciagurato uomo! e lo pensate 17 II | Curioso trovato in fè di Dio!4 Ma chi vi consiglia di 18 II | Andate, don Paolo, e Dio vi tenga nella sua santissima 19 III | figliuola primogenita di Dio.~Il giovanetto, turandosi 20 III | Decalogo. E' pare che quando Dio promulgò la sua legge sul 21 III | Tridentinum, e non mi venite...~- Dio sa se io lo farei; ma, ahimè! 22 III | giovane infervorato, (e Dio sa se me ne prende rimorso) 23 III | ricordatevene Duca?~- Oh Dio! e che cosa volete che io 24 III | vi conciano il viso, che Dio ve lo dica per me; e non 25 III | incantesimo con lo aiuto di Dio, ecco affacciarglisi al 26 III | con bene altre radici, che Dio li prosperi, e con bene 27 III | interrogò.~- Come piace a Dio, - rispose Marzio un po' 28 III | non vi poter ringraziare. Dio... (ma io faccio male a 29 IV | suo ultimo sospiro fu per Dio, e il penultimo per la sua 30 IV | desiderarsi maggiori.~- Dio lo abbia nella sua santa 31 IV | col cuore, perchè, dopo Dio, noi ripetiamo da lei la 32 IV | contro la provvidenza di Dio. - Queste cose dicendo la 33 IV | patto di pace fermato da Dio con gli uomini... E fosse 34 IV | tranquilli e nel santo timore di Dio. Qualche volta rammentatevi 35 IV | benigni gli rimandò con Dio. Passando per la sala essi 36 IV | Perdoni, per lo amore di Dio... io non credeva... avendo 37 IV | campo; lo spazio, grazie a Dio, non manca. Ma voi fate 38 IV | Eccellenza, per lo amore di Dio voglia rammentarsi che qui 39 IV | e sta a pararne quanta Dio ne manda. Però, percosso 40 IV | di restaurare la casa di Dio. Egli è padrone del buon 41 IV | provveduto prima alla casa di Dio....~- Che cosa andate voi 42 IV | bestemmiando di casa di Dio? Ha egli mestieri di casa 43 IV | come noi altri? Casa di Dio è l'universo; sono le stelle, 44 IV | cresce quaggiù. Tutto è Dio. In tutto penetra, da tutto 45 IV | tutto emana la Divinità. Dio vuolsi adorare nelle magnificenze 46 IV | O come volete voi che a Dio incresca l'acqua piovana 47 IV | per voi e per Verdiana. Dio è ricco abbastanza per farsi 48 IV | grazia, quest'altro: se Dio è, come voi ed io crediamo, 49 IV | diluvio. La credenza di Dio si fonda sopra la paura, 50 IV | sono detti immagini del Dio di Mosè, che soffia con 51 IV | fosse mantenuto ministro del Dio Agnello, a quest'ora lo 52 IV | ribelli combatterono contro Dio! - Dio! Dio! - Questa parola 53 IV | combatterono contro Dio! - Dio! Dio! - Questa parola mi 54 IV | combatterono contro Dio! - Dio! Dio! - Questa parola mi torna 55 IV | Ma chi ha veduto questo Dio? chi gli ha mai favellato? 56 V | dolorosamente col pugnale: a Dio non credeva, ma lo sentiva 57 VI | bella come il pensiero di Dio, quando mosse innamorato 58 VI | mortali la presenza di un Dio. I suoi occhi spesso cercavano 59 VI | più pura verso il trono di Dio. Nei giorni giocondi, ahi 60 VI | voi eravate ai fianchi di Dio nel giorno della creazione; 61 VI | insieme dal primo fulmine che Dio avventò contro l'uomo, quando 62 VI | e soavi,~Fatto signore e dio da gente vana?24~ ~E senza 63 VI | voi? Beneditemi in nome di Dio, benedite il figliuolo vostro, 64 VI | conosco avermi esaudito Dio, e fu quando mi rilevai 65 VI | paradiso». Eccomi pronto, mio Dio»; ma la voce: «No, la tua 66 VI | la bruma della sera... Oh Dio! Egli è presso a sparire; 67 VI | avventarti dentro gli occhi di Dio, e farli lacrimare di spasimo... -~ 68 VI | vituperarlo più crudelmente. Dio nel suo furore sembra ti 69 VI | cadessero giù nel giardino.~- Oh Dio, il mio segreto! urlò la 70 VI | la mala vipera? Morte di Dio! Chi mi ha ammazzato Nerone?... 71 VI | che non temeva uomini, nè Dio.~Egli rimase lungamente 72 VI(26) | degli Dei, là dove parla del dio Pane.~ 73 VII | quando prima sarò, se piace a Dio, liberato dal carcere, mi 74 VII | morire di riso lo stesso dio del Riso, il vecchio Momo.~ 75 VII | si scandalizzassero di un Dio morto coll'ultimo supplizio: 76 VII | predicò non potersi servire a Dio ed a Mammone, e cacciò via 77 VII | Il morto era Virgilio. Dio aveva accolto la seconda 78 VII | attribuendo al santo volere di Dio ogni evento così buono come 79 VII | inalterabile dolcezza gli diceva: «Dio vi ravveda, e vi perdoni 80 VII | sottomettiti al santo volere di Dio.~- Che dite voi, signora 81 VII | Lucrezia? Credete servire Dio, e lo bestemmiate. A sentirvi, 82 VII | bestemmiate. A sentirvi, Dio avrebbe creato l'acqua per 83 VII | mangiate le mie carni. Sì, per Dio, le mie carni! egregio cibo, 84 VII | lo supplicai, per quel Dio che presume rappresentare 85 VII | padre? I padri rappresentano Dio in questo mondo. Se tu avessi 86 VII | diffidai della misericordia di Dio; egli mi ha perdonato, perchè 87 VII | il luogo... presente il Dio... preparato l'altare... 88 VII | dire, anche al cospetto di Dio: «Non ho peccato». Farfalle!... 89 VII | morire dopo di voi. - O Dio cui non conosco, e che non 90 VII | vendette a nessuno - neanche a Dio. - Andate; liberatemi dalla 91 VII | uomo come sei tu...~- Per Dio! lasciatemi, Conte... urlava 92 VII | Qui non vi è Cristo, nè Dio...~- Silenzio, vecchio; 93 VII | che non vi è Cristo, nè Dio? Eccola. -~E saliti i gradini 94 VII(40) | mio diritto di nascita?» A Dio non piaccia, signor mio, 95 VII | volubilmente favellò:~- Che cosa è Dio? Deus erat verbum: Dio è 96 VII | è Dio? Deus erat verbum: Dio è una parola - niente altro 97 VIII | nuvole sono pregne d'ira di Dio, però che portino in grembo 98 VIII | Gli antichi finsero il dio del Commercio con le ali 99 VIII | pei tempi che corrono, col dio dell'Amicizia: - questo 100 VIII | san Giovanni, solo. Che Dio mi perdoni, ma io sono forte 101 VIII | Uris di Maometto: cessi Dio questo turpe pensiero di 102 VIII | vilipesa quanto voi create da Dio, perchè conobbe «non esser 103 VIII(43) | Il Signore Dio disse ancora: E' non è bene, 104 VIII | salutata deipara, madre di Dio: a lei si volsero i cuori 105 VIII(48) | I figliuoli di Dio veggendo che le figliuole 106 VIII | poche preci s'innalzano a Dio se non per mezzo della consolatrice 107 VIII | animosa donna stavano tra Dio e lei: e sì che si sentiva 108 VIII | medesima ora mia madre, che Dio abbia in pace, moriva; e 109 VIII | che il Conte sia un santo. Dio me ne guardi! Ma questo 110 VIII | auguro male, me ne guardi Dio!; che lo augurerei al padre 111 VIII | Quello che unì il volere di Dio discioglie la malignità 112 VIII | stringesse il cuore, in verità di Dio le tue parole mi farebbero 113 VIII | volta, per amore del tuo Dio...~- No... non voglio tacere 114 VIII | empietà agli uomini e a Dio - traditore - mentitore... 115 VIII | memoria aborrita. - Tu, Dio, queste cose vedi? Le vedi, 116 IX | domenicale la domanda a Dio di somministrarci il nostro 117 IX | non dirò per colpa sua, Dio me ne guardi!; ma finalmente 118 IX | prostrarsi ad altri, che a Dio.~- Signor padre, poichè 119 IX | labbra sorridenti riprese:~- Dio ve gli salvi...~- Padre 120 IX | rendere un giorno conto a Dio. Se i nostri antenati non 121 IX | uniti nella benedizione di Dio! Questo palazzo è troppo 122 IX | ti raccomando stieno fra Dio, me e te: soprattutto i 123 IX | alla religione del rito, al Dio presente, congiurava con 124 IX | chiamano altrove...~- Per dio! Chi è costui, che ardisce 125 IX | spontanea, confesso che Dio vi ha proprio ispirata. 126 IX | Essi? Oh! essi, la Dio mercede, sono già provveduti, 127 IX | in ginocchioni davanti, Dio le ne renda merito per me 128 IX | promette. Esci, e ricorda che Dio non si osserva, ma si adora; 129 IX | sudditi, ha da essere un Dio.~Coteste minacce e cotesto 130 IX | generoso! sempre magnifico! Dio la mantenga sano, e verde.~ 131 IX | saranno rispettate. Per dio! Se i miei nepoti non si 132 X | miseri - e come me pietosi. A Dio piaccia, almeno nei sepolcri, 133 X | intelletto sia grazia di Dio; ma la rettitudine è retaggio, 134 X | appendermi, od affogarmi mercè di Dio non ne mancavano; e non 135 X | della ruota: anche Giove fu Dio, e conosce la via che conduce 136 X | quali va composto il vostro Dio - e mio; - dovevate instituire 137 X | succhiargli il sangue.~- Dio mi perdoni; non so neppure 138 X | questa mia domanda: - Se Dio, scongiurato tutte le sere 139 X | capezzale io rinveniva: - se Dio, che udiva la mia preghiera 140 X | dei suoi poverelli: - se Dio, dopo avermi disperato di 141 X | nuotino nel sangue!~- O Dio! o Dio!, soggiunse la Lucrezia, 142 X | nuotino nel sangue!~- O Dio! o Dio!, soggiunse la Lucrezia, 143 X | due altri a un tratto, la Dio mercè, mi è dato seppellirveli 144 X | avviciniamo al termine. Dio, che mi compartisce segni 145 X | pei vermi? - Onnipotente Dio! ricevi la espressione della 146 X | abbiatevi in questo, che Dio non sopporterebbe ricevere 147 X | labbri di questo forsennato, Dio avrebbe fatto crollargli 148 X | Milone crotoniate. Sapete che Dio non sempre tira diritto; 149 X | hai da esser lieto, che Dio guardi tanto alle mie parole 150 X(61) | dissero fare per amore di Dio, et vogliono, che detta 151 X | Salvatevi tutti, perchè l'ira di Dio non può tardare a rovesciarsi 152 X | padre; e che mio padre, Dio lo abbia in pace, fu tesoriere; 153 X | tu conosciuto l'aita di Dio quale sapore si abbia? L' 154 X | e troverai l'asilo che Dio e gli uomini, sordi del 155 X | umano vie più mi accosto a Dio, e confido le mie sorti 156 X | fulmine tanto tardato di Dio? Cotesta idea durò quanto 157 X | inalzarsi fino al trono di Dio, e minacciasse ricaderti 158 XI | ad un tempo.~- Lo credo. Dio ve ne renda merito. Basta 159 XI | ed io, per la grazia di Dio, nacqui italiano. Malattia 160 XI | amore della gran Madre di Dio non m'ingannate!~L'assicurarono 161 XII | per qualche poverello di Dio,... ed anche per me...~Diciamolo 162 XII | uno a fronte dell'altro; Dio ne liberi! Ma alla fine 163 XII | bisogno; sto bene, prima Dio, ed ecco i cento ducati...~- 164 XII | interrotto per nulla, dacchè, e Dio vi faccia campare mille 165 XII | avete parlato molto e male, Dio vi perdoni. E chi vi ha 166 XII | vorresti servire mezzo a Dio, mezzo a Mammone. Signor 167 XII | Mammone. Signor no; o tutti a Dio, o tutti a Mammone: qui 168 XII | cascò in terra per virtù di Dio fiaccandosi le gambe; o 169 XII | adoperarlo nel servizio di Dio. Non è questo peggio della 170 XII | della geezzia? Chi non adora Dio egli è già diventato servo 171 XII(70) | potendo operare per virtù di Dio, s'ingegnò operarli con 172 XII | uomini, almeno presso a Dio. - Dunque ho fatto benissimo, 173 XII | che disturba i sonni, e Dio le mandi il mal giorno, 174 XII | Rassegnarci ai voleri di Dio...~- Donna, voi avete parlato 175 XII | vicinato ci ha fatti tristi. Dio gli perdoni, e possano cotesti 176 XII | commesso peccato grave contro Dio, e che doveva ringraziarlo 177 XII | perdita del povero Marco.~- Dio me lo ha dato, sospirò don 178 XII | dato, sospirò don Cirillo, Dio me lo ha tolto; sia fatta 179 XII | sia fatta la volontà di Dio: pel peccato che ho commesso, 180 XII | Reverendo, badiamo che Dio non ce lo abbia mandato 181 XII | chiesa, e pei poverelli di Dio; - sicchè faremmo restaurare 182 XII | quello ch'è di Cesare, a Dio quello ch'è di Dio.~- Ma 183 XII | Cesare, a Dio quello ch'è di Dio.~- Ma ieri non aveva ad 184 XII | Verdiana, per l'amor di Dio, lasciatemi parlare; queste 185 XII | fedele servitore finchè a Dio piaccia di tenerlo fra noi.~ 186 XII | noi, pure per la grazia di Dio non impediti in verun membro, 187 XIII | profeta Natan i flagelli di Dio erano tre, poi diventarono 188 XIII | Francesco, traditi; ma giuro a Dio e agli apostoli Pietro e 189 XIII | povero uomo! vaneggi.~- Per Dio! io non, isvagello, don 190 XIII | morti, i quali spero in Dio che non saranno per cagione 191 XIII | perchè, con lo aiuto di Dio, conto tornarmene alla macchia.~ 192 XIII | Sarà per un'altra volta, se Dio mi assiste. Ormai io mi 193 XIV | amico~Non chiama. Invoca un Dio, che l'abbandona~E la condanna 194 XIV | il volume dei cieli, dove Dio ha scritto la sua gloria 195 XIV | disse:~- Zitto, per amore di Dio. Prendete questa lettera: 196 XIV | per quanto amore portava a Dio, in quella stessa notte 197 XIV | L'ora indicata passò. Oh Dio! La sciagura, accennata 198 XIV | luogo maledetto...~- Oh Dio, diletta mia, che cosa è 199 XIV | traboccanti della ira di Dio. - Misteri di orrore che 200 XIV | andiamo con lo aiuto di Dio...~- Insalutato il padrone 201 XIV | dice:~- A che state? Per dio, perchè non fuggite?~- E 202 XIV | meditò:~- Fatale! fatale! Dio mi ha abbandonata. Vivente 203 XIV | amore mio per te. Ma perchè, Dio ti perdoni, Guido, hai voluto 204 XIV | incendio? Ma l'anima! - E che? Dio vorrà tenerla a bersaglio 205 XIV | questa vita e nell'altra? Dio, di misericordia per tutti, 206 XV | nella ombra della morte! A Dio piacque altrimenti. Il volume 207 XV | vinto: - preghiamo tutti Dio che lo perdoni; metta piuttosto 208 XV | fanciulla mia! io temo, sì, che Dio mi castighi, ma per non 209 XV | vaneggiate, per amore di Dio... tornate in voi stessa... 210 XV | guardatevene, per lo amore di Dio... io vi odierei... io vi 211 XV | insieme?~- Non vedi, morte di Dio! che non posso muovermi?~- 212 XV | e gliele fasciava. Ahi! Dio, di tratto in tratto ripeteva, 213 XV | presso gli uomini e presso Dio. Ma poichè questo caso vi 214 XV | ubbriaca peggio del vino. Dio giudicherà se io avrei potuto 215 XV | vi consoli! ed io a lei: Dio vi rimeriti, Annetta! - 216 XV | miei occhi, e quelli di Dio. Unendo la tua vita alla 217 XV | ardentissimo alla Madre di Dio. Mi sentii come rompere 218 XV | sarà buona ne ringrazierò Dio; se avversa, mi piacerà 219 XV | lo mandate al giudizio di Dio; aspettate ch'ei ce lo chiami.~- 220 XV | qui dentro il giudizio di Dio, poichè il mio proponimento 221 XV | donzella?...~- Il dito di Dio, Marzio, non iscrive i suoi 222 XV | in Egitto la sentenza di Dio impressa su gli stipiti 223 XV | male. Marzio, lasciate a Dio i suoi giudizii; quello 224 XV | giudizii; quello che in Dio è giustizia, in voi sarà 225 XVI | acconcerò come potrò con Dio, per morire in pace...~Marzio 226 XVI | partita doppia... bravo, per dio! - Ferito, inseguito dai 227 XVI | servitori vostri... in fè di Dio non vi scemeranno le entrate... 228 XVI | vanga, e la misericordia di Dio si distenderà fino a te...~ 229 XVI | agli uomini, nè davanti a Dio. State lieta però; i giorni 230 XVI | che voi poteste temere.~- Dio disperda lo augurio perchè 231 XVI | anticamente, nei giudizii di Dio era tratta una bara sola; 232 XVI | che per me disturbassero Dio nello eterno suo soglio: 233 XVI | un diavolo con un altro.~Dio eterno! Mentre si ricambiavano 234 XVI | deporre per lo amore di Dio ogni disegno di vendetta 235 XVII | uomo.~Di rado gli occhi di Dio si voltano alla terra, contristati 236 XVII | dei Popoli; supplicava da Dio una spada, e Cristo le poneva 237 XVII(91) | e di lei innamorò Glauco dio marino; il quale non le 238 XVII | mano all'uomo mandato da Dio per illuminarti, e tu stesso 239 XVII | i pori la maledizione di Dio... inutile, insomma, o funesto, 240 XVII | della fama d'una creatura di Dio... oh! allora è obbligo 241 XVII | la speranza. Quello, che Dio ha ordinato all'uomo di 242 XVII | venerata Signora, e tra Dio, e me non desidererei mettere 243 XVII | quanto amore porti al tuo Dio, guarda di non mentire. 244 XVII | il nome? Giuralo pel tuo Dio; giuralo per la tua anima, 245 XVII | uditemi. Santo è il nome di Dio, santo è quello del Redentore, 246 XVII | da me. Bel mestiere, per dio! I fanciulli m'inseguirebbero 247 XVII | questa vita, che mi tribola, Dio mi condannerà? Perchè?... 248 XVII | crederemmo varie fra loro? Dio non è diverso dagli Angioli? 249 XVII | a finire: non bene, per dio, non bene; ma siccome potrebbe 250 XVIII | affettuosissima.~- No, Luisa, no; Dio me ne guardi; e ciò nonostante, 251 XVIII | uditemi per lo amore di Dio... ne va della vita vostra...~ 252 XVIII | indi furono divini. Dacchè Dio volle che l'aere di questo 253 XVIII | inferno105. - Ma dalle mani di Dio escono spiriti tranquilli, 254 XVIII | specchio di se alla faccia di Dio divampante fra i fulmini 255 XVIII | forza i viventi? Ahimè! Dio si è ritirato da noi perchè 256 XVIII | sacra dedicata ad Esculapio, dio della Salute106. Ma quante 257 XVIII | il mondo dubitò che Dio stesse davvero (come gli 258 XVIII | sguardo il Cimbro omicida... Dio del cielo! allora ai nostri 259 XVIII(111)| qui lo riporto supplicando Dio che i miei lettori lo antepongano, 260 XVIII(112)| terrazzani eretici, o no, che Dio poi gli avrebbe scelti a 261 XVIII(112)| S'è giusto così, giudichi Dio.~ 262 XVIII | poveri vassalli, in fè di Dio io non saprei. - Il vostro 263 XVIII | da spiritati: pure, come Dio volle, ne uscii a salvamento, 264 XIX | con diligenza, e spero in Dio potervelo rendere quando 265 XIX | fame!...~- Per la morte di Dio! - esclamò don Francesco, 266 XIX | anima spirasse bestemmiando Dio. -~Il Conte, comecchè nel 267 XIX(121) | capezzale, perchè: «se il buon Dio non voleva ch'ella mangiasse 268 XIX | a salvarci, per amore di Dio... vedete, che male potete 269 XIX | trovai svenuto sul pavimento. Dio ci ha dato visibilmente 270 XX | membra,~Ma lo respinse un Dio che lei vegliava.~Il Dio 271 XX | Dio che lei vegliava.~Il Dio che pura se la tolse in 272 XX | statua della Fiducia in Dio, nella quale lo Artefice 273 XX | affatto nella guisa, che Dio vela la sua faccia ai dannati 274 XX | della vista del creato, che Dio benigno concesse all'animale 275 XX | fiore diletto... No, viva Dio; per negare la vista di 276 XX | Sole, vorrebbe insano anche Dio perchè essa è cieca, e folle.~ 277 XX | cura troppo molesta. - Per dio! A tale l'aveva ridotta 278 XX | piuttosto che interroghi: «Dio! mi hai tu abbandonato?»~ 279 XX | ti ha detto, folle, che Dio protegge, ed abbandona? 280 XX | protegge, ed abbandona? Dio non abbandona, nè protegge. 281 XX | al cielo, e domandare: «Dio! perchè mi hai creato?»~ 282 XX | più terribile al trono di Dio, che la minaccia di Encelado, 283 XX | precipizio, dal quale nè uomo nè Dio pare che possano, o vogliano 284 XX | apre languidi gli occhi... Dio del cielo! non è illusione 285 XX | appetito!~- L'uomo propone, Dio dispone.~- Direi piuttosto, 286 XXI | abbaiare, brutto Cerbero. - Per dio! ho perduto anche questa; 287 XXI | Filippo nostro signore, che Dio tenga nella sua santa guardia.~- 288 XXI | il tuo tabarro? In fè di Dio merita bene che tu gli abbia 289 XXI | ferro; e così piaccia a Dio, che a questa ora basti; - 290 XXI | giorno; ma tu, Madre di Dio, conosci se l'ho sparso 291 XXI | precipitarsi dentro al mare.~- Dio non vuole! - esclamò Marzio, 292 XXI | mia: in quanto a me, la Dio grazia, non sono ancora 293 XXI | specchio, e si guardò... Dio! che orrore! Quale mai rovina 294 XXI | letargìa.~Per lo splendore di Dio! (e notate, che la esclamazione 295 XXI(139) | me stesso; onde io prego Dio, che dalla terra mi chiami 296 XXI(139) | Il tutto per volontà di Dio!!...»~Filippo II moriva 297 XXI | perderne ogni traccia. Viva Dio, che prudenza sia questa 298 XXII | demonio abbiamo a credere, e Dio ci salvi dalle sue tentazioni; 299 XXII | stessa in ch'è sepulto:~E Dio fa spesso che il peccato 300 XXII | e di virtù militari, che Dio vi benedica, o come mai 301 XXII | fosse per accadergli, dopo Dio prima ella avrebbe occupato 302 XXII | disdico. O filosofi, che Dio vi tenga lontani dalle disgrazie, 303 XXII | così spero, con lo aiuto di Dio, condurvi fuori a salvamento.~ 304 XXII | effusione del cuore:~- «Mio Dio, abbiate misericordia di 305 XXII | vanta creata ad immagine di Dio148.~Lei misera, che delibava 306 XXII | decimonono, se timore di Dio non lo soccorre, e paura 307 XXII | raccomandatala alla gran Madre di Dio, si allontanò.~- Ed anche 308 XXII | aggiungeva il Notaro; la Dio grazia non viviamo mica 309 XXII | lacrimosa, che per lo amore di Dio avesse cura della sua preziosa 310 XXII | famoso. Questi processi, la Dio grazia, ogni giorno più 311 XXII | compassione per lo amore di Dio; chè io sono misero... misero... 312 XXII | faccende di maggiore rilievo.~- Dio vi accompagni...~Ma il tristo 313 XXII | davanti al tribunale di Dio, a cui non fanno di mestieri 314 XXII | figli odiava come nemici: Dio supplicava ed i Santi affinchè 315 XXII | ringrazio di vero cuore Dio, il quale mi ha dato tanta 316 XXII | bava sanguigna. In fede di Dio egli era stato uno dei più 317 XXII | esclamando di forza:~- Per dio! vi sovvenga della dignità 318 XXII | ma ti perdono, e supplico Dio che ti perdoni. Tu hai peccato 319 XXII | mi potete toccare; così a Dio piaccia, che io non tocchi 320 XXII(153) | tutto le lassa per amore di Dio».~ 321 XXIII | umano... e se per benedirlo, Dio onnipotente un giorno giudicherà. 322 XXIII | che gli correva davanti a Dio. Tuttavolta non potersi 323 XXIII | vocazione di rendermi a Dio in qualche Regola di religiosi 324 XXIII | monaci di San Giovanni di Dio, consacrati alla cura dei 325 XXIII | che entrambi derivino da Dio, quantunque immediatamente 326 XXIII | tutta messe del seme di Dio. S'ella si sente vocazione 327 XXIII | dia retta alla chiamata di Dio.~- Il Signore la rimuneri 328 XXIII | affare, ed illustri, che Dio manda per sollievo della 329 XXIII | monentibus indiciis, mentre (Dio mi guardi da formare giudizii 330 XXIII | non era colpa al mondo, e Dio sa se io lo servissi di 331 XXIII | capaci, che per grazia di Dio era rimasto illeso; ma essi, 332 XXIII(156)| contraffacesse al precetto di Dio. Antonio Perez, consultato 333 XXIII | enti sensibili, creature di Dio. Se io affermassi che in 334 XXIII | rifiniva di raccomandarsi a Dio, che per pietà da questo 335 XXIII | favellare:~- Lodato sia Dio; adesso mi sento soddisfatto, 336 XXIII | avviso, la misericordia di Dio ne aveva lasciata troppa; - 337 XXIII | cercate, con lo aiuto di Dio, nelle braccia del quale 338 XXIII | Invocato il santissimo nome di Dio. Amen. Decretiamo ec. prima 339 XXIII | volte, da una parte come Dio la gran forza di Sansone 340 XXIII | dovervi porre ai tormenti, Dio ve lo dica per me; chè con 341 XXIII | Confessate il delitto!~- Oh Dio! Oh Dio!~- Confessate il 342 XXIII | il delitto!~- Oh Dio! Oh Dio!~- Confessate il vostro 343 XXIII | vostro delitto, vi dico!~- Oh Dio del cielo... soccorri la 344 XXIII | muoia?~- Morire, adesso? - Dio ne liberi! Bisogna che confessi...~- 345 XXIII | suoi dolori. In verità di Dio stringeva il cuore contemplare 346 XXIII | esclamò:~- Finalmente, la Dio grazia, sono morta!~E richiuse 347 XXIII | tormenti e la vita. La ira di Dio passeggia sopra le nostre 348 XXIII | alla sferza con la quale Dio mi flagella, dinanzi a cui 349 XXIII | nostro corpo, ch'è fattura di Dio, senza fare violenza alla 350 XXIII | una specie di tregua di Dio co' suoi perfidi pensieri; 351 XXIII | uomini, molto meno davanti a Dio. Ed invero se il disegno, 352 XXIII | delitto consumato, appo Dio il pensiero criminoso scoccato 353 XXIII | di fiele, e, contrariando Dio e la natura, lo mutarono 354 XXIV | potesse riconciliarsi con Dio, e salvare l'anima sua?~- 355 XXIV | onorevole; anzi chiamato, Dio sa da qual parte, un certo 356 XXIV | arrostiscano i clienti?~- Dio me ne guardi! Solo ho inteso 357 XXIV | vero servo dei servi di Dio, nudrito con le briciole 358 XXIV | mai l'uguale in vita mia. Dio ci aiuti! Questa volta io 359 XXIV | poichè così, piacque a Dio, e così sia. I martirii, 360 XXIV | Ma lui!... lui perdonerà Dio? E perchè non lo perdonerà? 361 XXIV | santo che mi chiarisse! - Se Dio nella sua bontà me lo mandasse, 362 XXIV | peccaminoso; imperciocchè offenda Dio tanto colui che porta le 363 XXIV | Ah! no. - Così piacesse a Dio farmi scomparire intera 364 XXIV | questa una; ma egli era Dio, non uomo.~E così favellando 365 XXIV | io dovrei prendere questo Dio di verità in testimonio 366 XXIV | rimanere in corte, in verità di Dio io brucio tutti gli arnesi 367 XXIV | diventate più fiacche? No, viva Dio; e come non è, così nessuno 368 XXIV | aspettando la parola di Dio, i Romani tenessero in questi 369 XXIV | chiamarsi rappresentante di Dio in terra, se di averlo tale 370 XXIV | come fiaccole inviate da Dio a illuminarci nelle tenebre 371 XXIV | si fa sentire la voce di Dio, che mi comanda palesarvi 372 XXIV | della coscienza ci venga da Dio, e nelle bilance dell'Eterno 373 XXV | con la parola. Un giorno Dio li giudicherà; ed io per 374 XXV | un solo istante, per dio, ed il dolore e gli anni 375 XXV | virtù di tormenti. Bontà di Dio! Egregia risposta invero! 376 XXV | lacrime e singulti, dopo Dio, da voi sperano, ed attendono 377 XXV | prese a dire:~- Assista Dio! Non so, incominciando la 378 XXV | modello rimasto, mercè di Dio, sopra la terra per far 379 XXV | ogni giorno supplicando Dio, tutti i suoi figliuoli 380 XXV | bicchiere colmo di vino a Dio, bandiva che dove fosse 381 XXV | rinfacciartelo al cospetto di Dio, io qui, davanti al suo 382 XXV | abbracciò come messaggera di Dio... avventò il ferro, e sottrasse 383 XXV | partito migliore. A me, la Dio grazia, non manca copia 384 XXV | della sventura? Ci assista Dio! Tanto varrebbe di ora in 385 XXV | confino che la natura e Dio posero fra padre e figlio; 386 XXV | fronte distesa dalle dita di Dio, tutta candore, tutta soavità, 387 XXV | Vaticano, per ringraziare Dio di avere riserbata la inclita 388 XXV | e disse:~- In verità di Dio io stava per dimenticarlo; 389 XXV | pregio della difesa. Bontà di Dio! E come supporre un garzoncello 390 XXV | favella con l'Agnello di Dio, che immolò se stesso alla 391 XXVI | del mondo, non quella di Dio; conciossiachè si ricavi 392 XXVI | svegliasse nello amplesso di Dio, pei campi eterni, lontano 393 XXVI | volo immortale. Invano! Dio tiene il dito fisso inesorabilmente 394 XXVI | sensazioni, e poi morrà: vuole Dio che la sua vita si consumi 395 XXVI | perchè mi sei così nemico, Dio? Che cosa ti ho fatto?~E 396 XXVI | profondo del cuore:~- Oh Dio! Dio!, ella gridava, com' 397 XXVI | profondo del cuore:~- Oh Dio! Dio!, ella gridava, com'è possibile 398 XXVI | loro, felici quelli a cui Dio concede di deporla presto! 399 XXVI | Davanti al giudizio di Dio, il giudizio degli uomini 400 XXVI | prigione di Beatrice. Se un Dio o un demonio lo abbia spinto, 401 XXVI | passandole davanti come quello di Dio, le abbia detto: «E tu presso 402 XXVI | in matrimonio. Quello che Dio lega lassù, l'uomo può separare, 403 XXVI | presentano unite al trono di Dio, di rado avviene che la 404 XXVI | mi apponeva. Pazienza! A Dio piacque così, e così sia; - 405 XXVI | molto meno poteva offendersi Dio, che noi la tutelassimo 406 XXVI | stessa...~- Ma i segreti di Dio?...~- I segreti di Dio, 407 XXVI | di Dio?...~- I segreti di Dio, rispose severo il cappuccino, 408 XXVI | pregarti che tu mi raccomandi a Dio. Da quali labbra potranno 409 XXVI | tue? Prega da te stessa Dio; io unirò le mie preci alle 410 XXVI | a pregare fervorosamente Dio; e il frate accanto lo supplicava 411 XXVII | con rassegnazione poichè Dio ce la manda; non è vero, 412 XXVII | convitate. Festino, sì, che Dio ne aiuti, dove il rinfresco 413 XXVII | Dappoichè questo non ha concesso Dio, e tu nemmeno mi rimarrai 414 XXVII | potessi mutare il tuo stato, Dio sa se lo farei; - comunque 415 XXVIII | ed occupato, in fede di Dio, in piacevole studio: egli 416 XXIX | può pronunziare, e prego Dio che vi retribuisca secondo 417 XXIX | ed immediata dal Sommo Dio. Quando - e si portò la 418 XXIX | io torno a ragionare con Dio, concedete, carissimi fratelli 419 XXIX | e di vita: per amore di Dio facciano presto. E non sono 420 XXIX | culpa, mea maxima culpa. Dio ha voluto umiliarmi. Dio 421 XXIX | Dio ha voluto umiliarmi. Dio ha voluto mandarmi causa 422 XXIX | santissime, inspiratele da Dio! Ma io la scongiurai; con 423 XXIX | aspettazione della parola di Dio, e, come loro, egli udiva 424 XXX | assorbita nel pensiero di Dio, e negli affetti più puri: 425 XXX | fare il tuffo nel Po.~- Per dio! - gridava lo Ubaldini percuotendo 426 XXX | Sia fatta la volontà di Dio, rispose don Giacomo; ma 427 XXX | proprio questa la volontà di Dio Gicomo?~- Sì certo, poichè 428 XXX | poichè nulla accada senzachè Dio lo permetta; - e voi a dubitarne 429 XXX | crederò che per volontà di Dio vengo mandato a morte innocentissimo.~- 430 XXX | morte di dodici anni.~- Dio prova chi ama; e voi, figliuolo, 431 XXX | gli rapissero quello che Dio solo può dare, la vista 432 XXX | vostri parenti, e pregate Dio per le anime loro169.~Compiacetevi. 433 XXX | Ed ora sia benedetto Dio. Signori, possiamo andare.~ 434 XXX | prego, e le creature di Dio divise dalla ingiustizia 435 XXX | più venire verso di noi, a Dio piaccia ricondurci tosto 436 XXX | dalle quali sarete amati. Dio vi toglie un padre, e vi 437 XXX | amare le lacrime. Quando Dio dall'alto dei cieli contempla 438 XXXI | comprende quel cenno. Oh Dio! comecchè da lungo tempo 439 XXXI | preci che indirizzava a Dio.~- E se, ella diceva, questa 440 XXXI | librare il volo al trono di Dio. Beatrice comparve assettata 441 XXXI | dolorosa, e desiderarono che Dio li gratificasse in punto 442 XXXI | pacata:~- E perchè parlo a Dio, al quale nulla è nascosto, 443 XXXI | sacerdote, ma rimarrà illeso il Dio.~In mezzo alla piazza sorge 444 XXXI | il suo capo nel seno di Dio: e nonostante questo le 445 XXXI | Guido, amor mio, sta lieto; Dio non vorrà tenerti a tribolare 446 XXXI | intelletto intero appuntato in Dio.~- Beatrice sgombra dall' 447 XXXI | ci abbracceremo. Amore è Dio, e Dio è Amore...~Il buon 448 XXXI | abbracceremo. Amore è Dio, e Dio è Amore...~Il buon cappuccino 449 XXXI | comandarono che salisse.~- Oh Dio! Oh Dio! - esclamò affannoso - 450 XXXI | che salisse.~- Oh Dio! Oh Dio! - esclamò affannoso - di 451 XXXI | fratelli, pregate tutti Dio per me».~Poi domandò al 452 XXXI | della carità vostra vi renda Dio quel rimerito, che per me 453 XXXI | innocente per quello onnipotente Dio, al cospetto del quale sto 454 XXXI | esempio degli uomini. Che Dio vi danni, anche i supplizii 455 XXXI | è peccato grande contro Dio chiamare anima la sostanza 456 XXXI | bocca, e disse:~- Prendi! Dio non aspetta il sabato; ti 457 XXXI | ogni angolo della casa di Dio le antiche sepolture; - 458 XXXII | ultimo pensiero non fu di Dio... e' fu di te! Ella moriva 459 XXXII | ora t'impetra al trono di Dio. Adesso va, figliuolo, ritirati: - 460 XXXII | scongiurava di rendersi a Dio, ed ottenere il perdono 461 XXXII | sostituito dalla mano di Dio a quello che v'incisero 462 XXXII(174)| colmo il sacco~«D'ira di Dio, e di peccati empi, e rei»