Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opus 1
opuscolo 1
or 33
ora 327
ôra 1
oracoli 1
oracolo 1
Frequenza    [«  »]
343 anche
339 aveva
338 questa
327 ora
324 ai
322 ti
321 loro
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

ora

                                                     grassetto = Testo principale
    Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 Int | divino, meco stesso pensai: ora, come cotesta forma di angiolo 2 Int | una discendenza che per ora non sappiamo quando sarà 3 Int | fortuna nemica fino dall'ora che gli versarono sul capo 4 I | Conte; tal altra a quale ora egli soleva levarsi, e a 5 I | precedente erasi ritirato di buon'ora nelle sue stanze, insalutati 6 I | a spuntare l'alba?~- Un'ora. -~- Un'ora! - Ma un'ora 7 I | l'alba?~- Un'ora. -~- Un'ora! - Ma un'ora è un secolo, 8 I | ora. -~- Un'ora! - Ma un'ora è un secolo, è una eternità 9 II | però taccio.~- A quest'ora, Conte, lo incendio acceso 10 II | dire turbato il Conte; sì, ora che penso, voi gettereste 11 III | parlato così per provarvi: ora troppo bene mi accorgo, 12 III | dacchè travi per mano a quest'ora non ne abbiamo; - ma, te 13 III | altro, Eccellenza?...~- Per ora no. Tu farai d'introdurti 14 III | conoscersi per mia: questa fra un'ora sarà nelle pietose mani 15 IV | gettato nell'acqua.~- Ah! ora me ne sovviene. Voi vi siete 16 IV | Prete confuso malediceva l'ora, che gli venne in mente 17 IV | su fino a dicembre... ed ora il cane di vostra Eccellenza 18 IV | Clemente di Alessandria. Ora ch'ella ha calici di oro, 19 IV | acqua, e il fuoco altresì: ora, se quando è bagnato vuole 20 IV | impugnerete già che sia religiosa! Ora chiaritemi un po' come possiate 21 IV | dunque?~- Prometterò.~- Ora avvertite di non mancare; 22 IV | secondo la tua intenzione. Ora hai da sapere come costui 23 IV(13) | dal fuoco» (l. 6. c. 8). «Ora perchè i Romani erano stanchi 24 IV | del Dio Agnello, a quest'ora lo avrebbero arrostito: 25 IV | andavano allo inferno di passo, ora ci vanno di corsa. Inferno! 26 V | roso il tronco dell'albero, ora ha prodotto un frutto di 27 V | travagliati in carcere; dove ora io mi trovo vicino a cotesto 28 VI | sesto d'aprile, in l'ora prima,~Del corpo uscìo quell' 29 VI | non tel dissi fin qui; ma ora, che mi sento vicino a morire, 30 VI | e morire di patibolo». - Ora, Beatrice, fammi grazia 31 VI | ma la voce: «No, la tua ora non è venuta ancora, ma 32 VII | non saprei accertare per ora; ma quando prima sarò, se 33 VII | mai di cavargli di sotto ora questo, ed ora quell'altro 34 VII | di sotto ora questo, ed ora quell'altro benefizio: dandogli 35 VII | colpo di lancia in Calamina, ora detta Madapor, ed anche 36 VII | Offizio non lo sappiamo per ora di certo, ma in breve lo 37 VII | pronunziavano il giuramento solenne, ora sorge la chiesa di santa 38 VII(37) | rompicollo, e di vagheggino: ora le femmine amano molto queste 39 VII | dimise dal suo cospetto. Ora tu lo vedi a prova: Olimpia 40 VII | e i piedi farmisi ogni ora più pesi. - Oh! tu sapessi, 41 VII | perdona, ed oblia.~- Ora sorgi... Chi troppo si curva 42 VII | Fra la tua moglie e te d'ora in avanti non corrano altre 43 VII(40) | Giovanni di Austria; e basta. Ora quando i principi sono violenti, 44 VII | mi propongo fermamente, d'ora in poi, offenderti in pensieri, 45 VIII | colà dove un'anima, pure ora uscita dal suo carcere mortale, 46 VIII | tavole meteorologiche; ed ora fa sereno, ora nuvoloso, 47 VIII | meteorologiche; ed ora fa sereno, ora nuvoloso, ed ora piove a 48 VIII | sereno, ora nuvoloso, ed ora piove a dirotta. Altri dica, 49 VIII | e in fatto di femmine, ora che mi sento vecchio, io 50 VIII | giorni dopo alla medesima ora mia madre, che Dio abbia 51 VIII | ch'ei me l'ha cessata, ed ora mi getta tre scudi, ora 52 VIII | ora mi getta tre scudi, ora quattro come la elemosina 53 VIII | il mio!...~- Luisa! -~- Ora la serpe ha cacciato fuori 54 VIII | stai, anima sconsolata? Ora la tua partita giova a me 55 VIII | si avvicinano al padre. Ora i figli di Giacomo si trovavano 56 IX | aspettando in anticamera...~Ora sì che parve ai servi essere 57 IX | nella sua empietà: - ogni ora egli si affatica a togliermi 58 IX | aborrire il padre loro. - Ora sono pochi giorni egli venne 59 IX | riprese a favellare:~- D'ora in avanti, quando mi verranno 60 IX | rivolta altrove, e lunga ora stette col capo dimesso 61 IX | avreste tenuto lo invito. Ora poi che siete venuta spontanea, 62 IX | mandò un profondo sospiro.~- Ora uditemi, donna Luisa. Io 63 IX | non crescerne il carico? Ora io desidero, che per cosa 64 IX | graziandovi il fallo commesso. D'ora innanzi emendatevi, e siate 65 IX | andava mulinando da se:~- Ora i Cènci non godranno più 66 IX | fidecommessi! Immenso tesoro! Ora come adopererò io per svincolarli, 67 X | annunzia essere giunta l'ora delle gioie domestiche e 68 X | Signore della Pittura, per ora alcuno seppe superarlo, 69 X | morte è un brutto quarto di ora - e di più, su le cose che 70 X | Attendete... alla Parca. Ora dunque la Parca ci fila 71 X | me lo renda il Signore! Ora poichè è morto, perchè digiunerei 72 X | scrivono, nella medesima ora, Cristofano fu ammazzato 73 X | considerando il tempo, l'ora e il modo della morte uguali, 74 X | bisbiglierò dentro l'orecchio. - Ora mi rivolto a voi, egregio 75 X | vasellami di argento.~- Ora ti sei di per te stessa 76 XI | dolorosamente da due globi di luce ora violetta, ora cerulea, come 77 XI | globi di luce ora violetta, ora cerulea, come fiamma di 78 XI | mondo senza sacramenti.~Ora è da sapersi come Luisa 79 XI | renda merito. Basta così. Ora voi altri avviatevi pian 80 XI | ha seminato abbastanza; ora tocca mietere, alla forza. 81 XI | madre delirò tutta la notte ora piangendo sommessa, ora 82 XI | ora piangendo sommessa, ora gridando disperatamente, 83 XI | sfoggiate, - orgoglio di una ora; - ed ebbi a toccare da 84 XII | meglio ogni giorno rimediava.~Ora è da sapersi come fuori 85 XII | con disinvoltura il prezzo ora di questa, ora di quell' 86 XII | il prezzo ora di questa, ora di quell'altra cosa, e poi 87 XII | pauperes, et laetentur73. Ora i poveri vorrebbero introdurre 88 XII | fuoco...~- Ci è più di un'ora a mezzodì, Verdiana; e poi 89 XII | gli sembrava regalarlo. Ora costui non volendo per la 90 XII | O dieci... o venti...~- Ora lo vedremo... Io tengo per 91 XII | quattrocento cinquanta ducati.~- Ora mi sembra, che c'incastri 92 XII | bazzicano per la campagna. Ora voi capite, che renderlo 93 XII | proprio necessarie - perchè, ora che ve lo posso dire senza 94 XII | perduto il suo asino, ed ora se ne sta maninconiosa non 95 XIII | natura degli Animali; e ad ora ad ora si soffermava meditando, 96 XIII | degli Animali; e ad ora ad ora si soffermava meditando, 97 XIII | Motus in fine velocior. Ora pertanto bisogna attendere 98 XIII | questo arnese, e in questa ora quaggiù? Tu sei ferito! 99 XIII | da cani e da villani. E ora? - pensava tra me, - invece 100 XIII | impresa. Aveva studiato l'ora, i luoghi e le abitudini 101 XIII | quale mi condusse Marzio... Ora, don Francesco, nascondetemi 102 XIII | in copia; in meno di un'ora ti porterò da mangiare, 103 XIII | e apritemi la porta.~- Ora vado per la chiave, e ritorno.~- 104 XIII | tagliola, di questo bandito? - Ora aspettami, Olimpio; tu puoi 105 XIV | giardino.~Dove va a questa ora Beatrice Cènci, l'animosa 106 XIV | miserie degli uomini, - ora soltanto felici - ora perchè 107 XIV | ora soltanto felici - ora perchè in balìa del sonno 108 XIV | notte procurasse all'un'ora penetrare nel giardino, 109 XIV | ritirava con un sospiro. L'ora indicata passò. Oh Dio! 110 XIV | che rimanere più oltre un'ora, un minuto dentro queste 111 XIV | incolpare della tua morte... ora, che senza vergogna io posso 112 XV | mai il fondo. Olimpio, per ora non posso aiutarti: abbi 113 XV | guasta.~- Io no voglio, per ora, che perda la sua bellezza; 114 XV | trapassa il cuore è, che da ora in poi io non potrò giovarvi 115 XV | mi ha lasciato la vita: ora io sono morto a tutto, tranne 116 XV | genuflessa si tratteneva lunga ora a pregare davanti la Immagine. 117 XV | avuto il mio stile, a quest'ora ti avrei scannato; - ma 118 XV | e di se stesso diffida. Ora immaginate voi quale sorpresa 119 XV | compimento la mia vendetta, ed ora mi è forza allontanarmi 120 XVI | dare dei calci al rovaio: - ora lo vedo espresso... tradimento 121 XVI | piede allo arciere. - Ed ora che vi ho detto tutto questo, 122 XVI | chiedo lasciarmi per breve ora la lanterna, e recarmi quanto 123 XVI | e meno dolorosa...~- Or ora io vi porterò da scrivere; 124 XVI | macchia, e promette bene. Ora lasciami andare, e occhio 125 XVI | che tu vorrai da me. E per ora ego te absolvo.~Gli antichi 126 XVI | avere riscosso a questa ora i canoni dei fittaiòli; - 127 XVI | suoi arnesi saputo in breve ora ridurre altre chiavi, e 128 XVI | dicendo: si quietasse per ora; lui premere smisuratamente 129 XVII(94) | o avversa,~Or superbi, ora umili, infami sempre:~disse 130 XVII(96) | medicano i di lei danni. Ora, chi rispetta le figlie 131 XVII | fede: vetro fragilissimo! Ora come mi affiderei alla lingua 132 XVII | invano, ed è il mio onore. - Ora non hanno a procedere dal 133 XVII | giuramenti, e alle mie lacrime? Ora come volete, che io chini 134 XVII | negate, potreste negare. Ora io non dirò con quale giustizia, 135 XVII | da voi. - Certo in questa ora suprema mi sarebbe tornato 136 XVII | contrasto, e di rampogna. Ora vedendo come gli s'infiochisse 137 XVII | avere messo scandalo di me. Ora uditemi. Santo è il nome 138 XVII | curano me, ed io niente loro. Ora è chiaro che mio padre mi 139 XVII | riesce gradita nell'alto; ora, che cosa a noi può essere 140 XVII | della bestia, e dell'uomo. Ora se così apparisce graduato 141 XVII | ringraziarvi, v'ingannate. A questa ora, voi non impedendo, io aveva 142 XVII | fantolino, soggiunse:~- Ora, poichè col figlio vi ho 143 XVII | impadronito del fanciullino, e, ora sollevandolo ora abbassandolo, 144 XVII | fanciullino, e, ora sollevandolo ora abbassandolo, lo faceva 145 XVIII(103)| si dilettarono di buona ora a gabbare, come dicevano 146 XVIII | non le scuote il fulmine. Ora, quando pure la sventura 147 XVIII | arrota questa: quando l'ora sarà giunta, popoli e genti 148 XVIII | ma forse avrò sbagliato. Ora sentiamo un poco che cosa 149 XVIII | stanno i carbonari. A questa ora le buche del carbone hanno 150 XVIII | Non hai inteso? A questa ora dovresti essere lontano 151 XVIII | dentro al tabarro si voltava ora di qua, ora di , traendo 152 XVIII | tabarro si voltava ora di qua, ora di , traendo di tratto 153 XVIII | sua morte non ebbe più un'ora di bene, e, povera donna! 154 XVIII | che per quel quarto di ora eravamo boscaioli e cacciatori, 155 XVIII | diavolo è un gran signore. Ora pensa s'egli avesse voluto 156 XVIII | delle molle a trasformarsi ora in leone grande quanto il 157 XVIII | quanto il monte Terminillo, ora in serpente lungo un miglio; 158 XVIII | durato a friggere mezza ora e più come ferro arroventato120.~- 159 XIX | partire. Non passò bene un'ora, che ogni cosa era in punto; 160 XIX | venivano ad alternarsi ora buio intero, ora mezza oscurità, 161 XIX | alternarsi ora buio intero, ora mezza oscurità, ora splendida 162 XIX | intero, ora mezza oscurità, ora splendida luce, che trasformavano 163 XIX | Pare, che il quarto d'ora del bandito sia venuto per 164 XIX | vostra Eccellenza, perchè per ora non mi concedono salire...~- 165 XIX | ricordo... Ah! aspettate; ora sì che mi viene in mente; 166 XIX | altro fede di sposa; ma ora la morte mi ha sciolto dall' 167 XIX | e lo sforza a giacere. Ora se lo preme delirante contro 168 XIX(121) | vivi vivi, e dopo mezza ora ne vomitava il pelo. Essendo 169 XIX | spaventevoli di vendetta... Ora, come il terrore di provocare 170 XIX | sì... e sì che a questa ora avresti dovuto capire, che 171 XIX | alla lontana, appiattandomi ora dietro a un tronco, ora 172 XIX | ora dietro a un tronco, ora dietro a un cespuglio: giunti 173 XIX(122) | saetta focosa, ed acuta. «Ora hai saggio delle pene dello 174 XIX(122) | disse:~Linquo coax ranis, - ora corvis, vanaque vanis~Ad 175 XX | della campana ogni quarto di ora, - conciosiachè noi tutti, 176 XX | in sepolcro palpitante.~«Ora questo vampiro nudrito di 177 XX | destino? - E forse a questa ora gli sarà venuta in fastidio 178 XX | taccia di cattivo cuore. Ora lo infortunio non s'insinua 179 XX | lama vi potè affondare.~- Ora mi sono assicurato!~- Non 180 XX | fatto la vostra parte, ed ora tornate a casa.~- Che intendete 181 XX | un pezzo, interrotta ad ora ad ora da lacrime, e da 182 XX | pezzo, interrotta ad ora ad ora da lacrime, e da sospiri 183 XXI | Proprio così; ma!...~- Ed ora, che farai? Se potessi aiutarti 184 XXI | lo avete potuto negare. Ora, qual diritto pretendete 185 XXI | forza ne ho quanta voi. Ora, quando le forze si bilanciano, 186 XXI | parlare con tronchi accenti:~- Ora che mi risovvengo bene... 187 XXI | piaccia a Dio, che a questa ora basti; - e mentre così favellava 188 XXI | ceffo e maligno a cotesta ora, al raggio obliquo della 189 XXI | muovere rumore a cotesta ora matutina, gli sbirri, seguendo 190 XXI | alla granata di Sisto V: ora, ad un tratto, pretende 191 XXI | apparecchiò per Papa Sisto, ora questa voglia è incominciata 192 XXI | pensiero di darsi la morte. Ora venendo ad un tratto a posare 193 XXI | criminale di Napoli? Or ora, aspetta, che ti farò ridere 194 XXI | colà dove non vi spetta. Ora, vedete che cosa n'è avvenuto? 195 XXI | quasi volesse dirgli: «or ora vedremo se riderai».~Un 196 XXI | ordinava:~- Tra un quarto di ora, mastro Giacinto, replicherai 197 XXI | tratta della processale: ora il lampo, poi il tuono; 198 XXI | risposta si trovò capovoltato.~Ora ecco il negozio, che in 199 XXI | e non voleva in cotesta ora essere infastidito. D'altronde 200 XXI | Roma aveva terminata pure ora la impresa di Ferrara, e 201 XXI | affare dimoranti a Roma. D'ora in poi, signor Segretario, 202 XXI | Il segretario dopo lunga ora esce dalla stanza del Vicerè, 203 XXI | che la broda dei frati; ed ora ci viene a squadrare dall' 204 XXI | sbrighi del segretario. Ora vuolsi sapere come, tornato 205 XXI | picchio sopra la testa, e di ora in ora prorompeva in risa; 206 XXI | sopra la testa, e di ora in ora prorompeva in risa; ell' 207 XXII | sodo, ve li conferma. - Ora nei poemi solenni il buon 208 XXII | sarà la storia udire.~ ~Ora basta, disse donna Luisa 209 XXII | perchè in quel quarto di ora non sono masnadieri, ed 210 XXII | viscere, e si rifà in un'ora del diuturno disprezzo nel 211 XXII | avverto però, che per qualche ora bisognerà abbandonare le 212 XXII | gemere vano, esclamò:~- Ora staremo a vedere dove ne 213 XXII | esaminassero, e perquisissero. Ora vaga improvvido per le strade 214 XXII | fatto la BELLA; e a questa ora neanche caramella la pizzica».~ ~*~* *~ ~ 215 XXII | intere: nella dodicesima ora furono percossi centosessanta 216 XXII | dal solito scatenìo, mezza ora dopo che costoro erano spariti, 217 XXII | sentiero della maledizione. Ora quale io mi sia stata, e 218 XXII | una donna di trent'anni: ora io ho trent'anni, 219 XXII | ogni altro menzogna... Ora di me fate quello che vi 220 XXII | fermo sembiante riprese: ora torniamo al carcere.~Ma 221 XXIII | giorno veniente alla medesima ora, lo accomiatò impartendogli 222 XXIII | presagio, l'uomo dabbene alla ora destinata andò, supplicando 223 XXIII | Principi, per di più, empie. Ora poi che assursero i Popoli 224 XXIII | lo elefante, ed in breve ora lo riducano a tale, che 225 XXIII | di condotta pei sudditi. Ora, chi fa la legge? Il Principe; 226 XXIII | gran cervello di donna». Ora mentre stava sopra questo 227 XXIII | castello, e gli fece avanzare l'ora; ond'egli presentatosi con 228 XXIII | punto in bianco in castello. Ora mentre io mi affretto, allo 229 XXIII | mancava qualche minuto alla un'ora e mezza di notte. Riprendo 230 XXIII | fossero: ma, ripresi io, l'un'ora e mezza di notte circa. - 231 XXIII | signor Presidente: vedete, l'ora del risarcimento non manca 232 XXIII | dibattendosi cacciava lunge da se ora l'una, ora l'altra delle 233 XXIII | cacciava lunge da se ora l'una, ora l'altra delle spietate pinzochere; 234 XXIII | virtù dell'esorcismo a quest'ora se ne torna più che di passo 235 XXIII | quando le abbiamo commesse. Ora io vi ammonisco, come pel 236 XXIII | adoperarle a mio danno. Ora, per la seconda volta ve 237 XXIII | Alessandro, due volte almeno per ora, avesse commissione di sollevarla 238 XXIII | giorni: la sua intelligenza, ora luminosa, rischiarava il 239 XXIII | le rimaneva a percorrere, ora le s'intenebrava circondandola 240 XXIII | lo fanno per tormentarmi: ora io dubito forte di rimanere 241 XXIII | pensate andare al corteo? È un'ora che aspettiamo... venitevene 242 XXIII | allontanato da Roma. Due sgherri ora si avventano sopra la Beatrice, 243 XXIII | nei vostri seggi per breve ora di tempo.~Ciò detto sparì.~ 244 XXIII | adorassero. - Così per lunga ora rimasero: quando Beatrice 245 XXIII | passeggia sopra le nostre teste: ora, pretenderemo noi contrastare 246 XXIII | violenza alla volontà suprema: ora, quanto a noi ha da parere 247 XXIII | eziandio la nostra infamia? Ora, avete voi pensato qual 248 XXIII | la creatura nella suprema ora del transito: - fu in 249 XXIII(161)| manibus manus, atque oribus ora~(Tormenti genus) et sanie, 250 XXIV | tormento dell'accusata, a quest'ora non ne parlavamo più, con 251 XXIV | concetto lo avrebbero d'ora innanzi tenuto i camerarii, 252 XXIV | sarebbe inaudito concederla, ora che il processo è compito.~- 253 XXIV | proposito io stesso; onde ora non mi rimane che a supplicare 254 XXIV | disegno s'incammina a bene. Ora non perdete tempo un minuto, 255 XXIV | buon viaggio ai morti!»~Ora vuolsi sapere come sul declinare 256 XXIV | ordinariamente in isciamito, ora per collera avvampanti di 257 XXIV | si presentò alla medesima ora, e venne con isquisita urbanità 258 XXIV | insisteva pregando:~- Ed ora che sapete tutto, li lascerete 259 XXIV | affettuosamente dicendo:~- Ed ora che conoscete la mia miseria... 260 XXIV | conoscete la mia miseria... ora che la mia sciagura vi sforza 261 XXIV | lo bevve da valoroso. - Ora andate; e vivete sicuro 262 XXIV | ricusando voi mi affliggereste: ora io di affanni ho anco troppo, 263 XXIV | commiato, e vi ordina per ora sospendere ogni procedura: 264 XXIV | poi perchè allora, più che ora, i processi così criminali 265 XXIV | risparmiato tanto fiato per l'ora della vostra morte?~Il Farinaccio 266 XXIV | alla bellezza di Beatrice, ora gli pareva la fama troppo 267 XXIV | e per ultimo concluse: - Ora pei vostri e per voi, io, 268 XXIV | tutti i vostri dubbi.~- Ora come, interrogò con voce 269 XXIV | quando entrò in carcere, ora tremava per non mai più 270 XXIV | volto del Farinaccio; ed ora, tentennando la testa, in 271 XXIV | al giunco; e quando, come ora, il misfatto è patente, 272 XXIV | vogliamo desinare di buona ora»166. Questa si chiama giustizia! 273 XXIV | intendere compresa virtualmente. Ora se il sommo Pontefice, fonte 274 XXIV | previo vostro avviso. - Ora, come amorevole vostro, 275 XXV | come i telegrafi marini: ora si rannicchia con la persona, 276 XXV | rannicchia con la persona, ora sbalza su, come un serpente 277 XXV | anime zelatrici della pietà. Ora, qual donna si mostrò più 278 XXV | abbiano perduto il senno. Ora, dico io, accusare se medesimo 279 XXV | della capitale si vendichi.~Ora sarò io forse costretto 280 XXV | assista Dio! Tanto varrebbe di ora in poi mandare assoluto 281 XXV | latine. Che ci tratteniamo ora più a discutere s'ella sia 282 XXV | mezzanotte. Appunto a quella ora il destino della famiglia 283 XXV | volto; e non pertanto l'ora, il luogo, tuttavia vocale 284 XXVI | suo manifesto pericolo. Ora accadde che cotesta sciagurata 285 XXVI | buia, e nessuno la vedeva. Ora la compassione, sia pur 286 XXVI | liscia, così piana, in breve ora col vomere di fuoco tracciò 287 XXVI | disse: «Su, levati, è l'ora». Al che avendo ella risposto 288 XXVI | morte ci assegna forse un'ora per sorprenderci? Non giunge 289 XXVI | labbro. Beatrice guarda ora l'uno, ora l'altro; capace 290 XXVI | Beatrice guarda ora l'uno, ora l'altro; capace a penetrare 291 XXVI | che vien egli in cotesta ora solenne? Perchè si attenta 292 XXVI | separare, non sciogliere. Ora basti, figliuoli...~E con 293 XXVI | carezzevole lo interrogò:~- Ed ora dove è andato?~- Al convento.~- 294 XXVII | vita anch'ella è un filo. - Ora, vieni qua, aiutami un po' 295 XXVII | onda per tutta la persona. Ora, ecco, questi sono i miei 296 XXVIII | tuo padrone, e digli che d'ora in poi scriva con questa 297 XXIX | fatto il mio testamento. Ora dubitando che i tribunali 298 XXIX | purtuttavia consola, nella ora della morte, sapere che 299 XXIX | chè se ad acquistarmela ora bastasse il solo voltarmi 300 XXIX | Padre si alza di buonissima ora.~In questa un altro camerario, 301 XXIX | questo modo il Farinaccio, ora aggirato da quello or da 302 XXIX | bel pezzo era desta, ed ora volete ch'io mi fermi.~- 303 XXIX | uguali, maggiori non mai. Ora, poichè tanto sapete fare 304 XXIX | affinchè non arrivi tardi. Ora voi vedete, signor Prospero, 305 XXIX | gli andava ripetendo:~- Ora subito vi spediremo il placet, 306 XXX | ricordi del tempo: poca ora dopo, nella stessa Roma, 307 XXX | per carpirle i suoi scudi. Ora a te possono bene strappare 308 XXX | Su; coraggio, fratelli, l'ora si approssima; disse una 309 XXX | viscere di padre.~- Ed ora sia benedetto Dio. Signori, 310 XXX | Figli miei, fra breve ora un colpo torrà a voi un 311 XXX | la mano. Luisa dopo lunga ora rinvenne: girando attorno 312 XXXI | CAPITOLO XXXI.~ ~L'ULTIMA ORA.~ ~Il bellissimo collo al 313 XXXI | ultimo ostacolo è remosso: ora la prendono... l'hanno presa, 314 XXXI | mezzo al mare in burrasca. Ora appariva su l'onda delle 315 XXXI | delle teste popolesche, ora spariva, ora avanzava, ora 316 XXXI | popolesche, ora spariva, ora avanzava, ora indietreggiava; - 317 XXXI | ora spariva, ora avanzava, ora indietreggiava; - un passo 318 XXXI | pietà dell'anima mia, che ora viene al giudizio; - e voltatasi 319 XXXI | Ha fatto buona morte; ed ora, le risposero, ella vi attende 320 XXXI | rispondendo molto devotamente: Ora pro nobis.~Eccola sul palco. 321 XXXI | svenne per la quarta volta.~Ora poi il popolo credè morto 322 XXXI | chierici e i curiali alla una ora di notte; i cardinali, i 323 XXXI | rimasero esposti fino a ventuna ora a piè della statua colossale 324 XXXI | notte si produsse fino alla ora sesta.~A questa ora infrequenti 325 XXXI | alla ora sesta.~A questa ora infrequenti i passi calpestano 326 XXXII | sposa... Beatrice, a questa ora t'impetra al trono di Dio. 327 XXXII | suo petto, e maledicesse l'ora in cui gli fu impedito recare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License