Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contato 1
contava 2
contavano 1
conte 320
contegno 1
contegnosa 1
contegnose 1
Frequenza    [«  »]
324 ai
322 ti
321 loro
320 conte
320 ella
313 sono
311 mia
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

conte

                                                    grassetto = Testo principale
    Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I | Eccellenza il clarissimo signor Conte; tal altra a quale ora egli 2 I | Eccellenza!~- Avrebbe il nobil Conte per avventura mal dormito 3 I | imposte della stanza del Conte, e ne prorompe fuori un 4 I | diverso mestiere. Intorno al conte Francesco, male sapevasi 5 I | come la fama dello stesso Conte Cènci.~Della persona e dei 6 I | prodigioso personaggio.~Il Conte la sera precedente erasi 7 I | ruggendo. Indi a breve il Conte, balzando dalle odiate piume, 8 I | prontissimo.~- Marzio, riprese il Conte, la famiglia che fa?~- Dorme.~- 9 I | Costui, continuava il Conte, sopra gli altri aborrisco; 10 I | sottosopra il vicinato.~Il Conte, senza punto turbarsi, pose 11 I | affannoso.~Dopo forse due ore il Conte chiama di nuovo il cameriere, 12 I | strinse nelle spalle. Il Conte tentennando il capo, quasi 13 I | latrando disperatamente. Il Conte traeva maraviglioso sollazzo 14 I | cavallari apposta....~Il Conte sporse la mano per riceverle. 15 I | terra un fiore di virtù!~Il Conte si appressò al balcone, 16 I | queste parole gli occhi del Conte, per ordinario spenti, corruscarono 17 I | recidergliela con un colpo; il Conte Cènci avrebbe voluto stritolare 18 I | fuggì via sbuffando. Il Conte gli mosse dietro richiamandolo, 19 II | passare nello studio del Conte. Questi attendevalo in piedi; 20 II | avvantaggiare le comodità vostre?~- Conte, ho da parlarvi; ma qui 21 II | tenda, e poi si accosta al Conte, che, maravigliando non 22 II | attende ad ascoltarlo.~- Conte! sarà Catilina adesso, che 23 II | tranne.... Or via, ditemi, Conte, che cosa io mi debba fare.~- 24 II | con immagini false....~- Conte, lasciamo il diavolo a casa 25 II | sentire favellare; - di me, Conte, intendete, di me che non 26 II | però taccio.~- A quest'ora, Conte, lo incendio acceso dalle 27 II | suono strozzato, mentre il Conte rispondeva con la medesima 28 II | più che io non credeva. Conte, suggeritemi voi qualche 29 II | sono disperato....~Il Conte, crollando il capo, con 30 II | riprese a dire turbato il Conte; sì, ora che penso, voi 31 II | disperato le braccia.~Il Conte Cènci, pentito per non aver 32 II | paterno che gli volse il Conte, accosta la sedia; e, sporgendo 33 II | e si trattenne; ma il Conte, con maniera beffarda imitando 34 II | avevano supposto che voi, Conte, come uomo discreto e prudente 35 II | dirvene apertamente autore.~- Conte, voi burlate....~- Non burlo 36 II | piuttosto, interruppe il Conte con maligno sorriso, dite 37 II | dello astuto...~- Signor Conte, in verità io vi giuro...~- 38 II | degno valentuomo, signor Conte! Io mi vi professo schiavo 39 II | ond'egli vi assista.~Il Conte si alzò per accomiatare 40 II | Frattanto arrivati alla porta il Conte aperse l'uscio, e, licenziando 41 III | Ariosto, Orlando Furioso.~ ~Il Conte, dato uno sguardo nell'anticamera, 42 III | eglino questi? domandò il Conte con voce lusinghiera. - 43 III | rispose:~- Io amo.~E il Conte, per dargli spirito, giocondamente 44 III | permette.~- Oh! no, signor Conte, il mio è diritto amore.~- 45 III | atto di andarsene. Ma il Conte ritenendolo, dolcemente 46 III | VIII in particolare.~Il Conte Cènci, malgrado la protesta, 47 III | castissima donzella?~E il Conte, riguardandolo attonito, 48 III | Per pietà, umanissimo. Conte, voi che avete senno ed 49 III | Mio caro, riprese il Conte ponendo la mano familiarmente 50 III | fece un gesto di orrore. Il Conte, imperturbato, sempre più 51 III | potendo, evitare.~- No, Conte, no; io vorrei darmi piuttosto 52 III | a cotesto sbaraglio?~Il Conte pensò, che il dabben giovane 53 III | vivi, gli domandò il Conte sorridendo.~- Eh! proprio 54 III | danno. Qui...~E siccome il Conte con le mani e con gli occhi 55 III | sia punto dei vostri...~Il Conte aveva guardato in faccia 56 III | il volto con le ali. Il Conte, quantunque attendesse a 57 III | la memoria...~ ~*~* *~ ~- Conte, prese a dire il giovane 58 III | nella mente le parole del Conte, e le cose alle quali egli 59 III | ultimo alito di virtù.~Il Conte, appena partito il Duca, 60 IV | baciò affettuoso la mano al Conte: la donna volle fare lo 61 IV | arcane virtù della natura. Il Conte guardò fisso la donna; e 62 IV | dunque felici? - domandò il Conte per la terza volta con voce 63 IV | cuore di dolcezza, disse il Conte dissimulando la rabbia che 64 IV | andava schermendosi; ma il Conte insistendo, diceva:~- Prendete, 65 IV | ad amarvi - prosegue il Conte con la voce solenne di un 66 IV | dichiarare in faccia al conte Francesco Cènci, ch'egli 67 IV | ultima proposizione del Conte gli pareva mal sonante, 68 IV | cosa mi tocca a udire!~Il Conte Cènci con l'indice della 69 IV | sensibilità dell'uomo.~- Signor Conte, rispose il Curato mettendosi 70 IV | parole punsero sul vivo il Conte Cènci, il quale studiando 71 IV | quella povera anima. Il Conte però, notando come il Prete 72 IV | mercede, ed ordinandolo il Conte si ritirò nell'anticamera.~- 73 V(22) | Storia della Scultura del Conte Cicognara, sia perchè in 74 VI | indicarmelo, Beatrice? Il Conte Cènci non volle permettere 75 VI | tornarsene difilato a casa, il Conte imbestiando nel suo furore 76 VII | fosse la pietà di Francesco Conte dei Cènci! - Cosi quasi 77 VII | dirglielo, spettabile signor Conte; ma questo è segno, che 78 VII | maritarmi col diavolo, che col Conte Cènci36. - Egli allora le 79 VII(36) | Mibbank presso a poco come il Conte Cènci con la Lucrezia Peroni. 80 VII | condiscese ad accettare il Conte Francesco per suo secondo 81 VII | secondo marito.~Appena il Conte ebbe menato a casa Lucrezia, 82 VII | guari che la maritò col Conte Carlo Gabbrielli gentiluomo 83 VII | spaventata, e videro il vecchio Conte, come se fosse uscito fuori 84 VII | nascondevano la faccia, il Conte colla stessa orribile ironia 85 VII | Per Dio! lasciatemi, Conte... urlava Giacomo tremando 86 VII(40) | mie parole, soggiunse il Conte di Brettagna; è destino 87 VII | guancia e la tempia del Conte: da entrambi usciva un leppo 88 VII(41) | del perverso pensiero del Conte Cènci era la empietà, che 89 VII(41) | e miserabile morte del conte Francesco Cènci - presso 90 VIII | rimproverò il credenziere. Il Conte premuroso si fece recar 91 VIII | della polvere, quando il Conte, troncatami la voce in gola 92 VIII | Io non vo' dire, che il Conte sia un santo. Dio me ne 93 VIII | vero quanto raccontate del Conte, voi avreste comune con 94 IX | comandasse:~- Avvertite il Conte don Francesco, che donna 95 IX | giorni agli stipendii del Conte, di natura vanitoso anzichè 96 IX | pervenuto al cospetto del Conte; - sta qui fuori certa gentildonna, 97 IX | Chi, dite voi? -~Gridò il Conte dando un balzo sopra la 98 IX | vostra Eccellenza...~Il Conte squadrava il servo con occhi 99 IX | domandare mercede; se non che il Conte, mal sofferendo che il servo 100 IX | Ed ecco come - esclamò il Conte percuotendo di forza con 101 IX | pensò nel suo segreto il Conte Cènci; - poi con labbra 102 IX | Padre mio! - Signor Conte...ed io pure sono madre 103 IX | all'uscio della stanza. Il Conte, rialzato il capo, con voce 104 IX | sarei tentato fargli come a Conte Ugolino, e gittare le chiavi 105 IX | repressa con la quale il Conte fremeva queste parole, avrebbe 106 IX | profferire una parola. Il Conte la sogguardò sospettoso, 107 IX | bisogno di niente - rispose il Conte; e i suoi occhi si raggrinzarono, 108 IX | agio maggiore...~- Signor Conte, prima di lasciarvi - e 109 IX | Signora nuora - replicò il Conte con volto austero - io vo' 110 IX | reliquia. - Così dicendo il Conte si trasse dal seno una crocellina 111 IX | vergognando si peritava, il Conte insisteva: - ma prendete - 112 IX | costole qualche bravo del Conte Cènci; si quietò il suo 113 IX | entrando nella stanza...~Il Conte, con superbia magnatizia 114 IX | che quando al diavolo del Conte legavano il bellico, il 115 IX | a tutto. Sa ella, signor Conte, come noi altri, che ce 116 IX | leva la roba a chi va.~Il Conte gli lanciò un'occhiata da 117 IX | verde.~Rimasto solo, il Conte così andava mulinando da 118 X(56) | nel maschio, dimora del Conte Felicini di scellerata memoria, 119 X | finalmente, dietro l'ordine del Conte, assisterono donna Lucrezia, 120 X | presenza alla mia famiglia.~- Conte Cènci, la vostra inclita 121 X | rispose:~- Noi siamo venuti, Conte, come parenti ed amici a 122 X | E sedettero a mensa: il Conte Cènci a capo della tavola, 123 X | empii, secondo suggeriva al Conte la sua schernitrice natura: 124 X | nostra ansietà? Su, via, Conte Francesco, manifestateci 125 X | Venne il tempo - disse il Conte con voce solenne; poi, composto 126 X | lo apprenda, prosegue il Conte, - nella chiesa di san Tommaso 127 X | atterriti; poi miravano il Conte, vergognando per lui che 128 X | le pendea dai capelli. Il Conte infernale con maggior lena 129 X | adempire al mio voto.~- O Conte! avreste bene dovuto scegliere 130 X | I convitati guardando il Conte pareva avessero provato 131 X | dito accusatori contro il Conte: chi si mostrava incredulo; 132 X | le mani contro lo iniquo Conte le maladizioni come si lanciano 133 X | cotesta casa scellerata; ma il Conte Cènci gridava di nuovo:~- 134 X | aspettando il cenno del fiero Conte per far sangue.~Il Cènci 135 X | desolata si prostrò davanti al Conte a braccia aperte, quasi 136 X | e lo facea, perchè il Conte, improvvido, stava come 137 XI | Giacomo Cènci, e nuora del Conte don Francesco.~Il ciociaro 138 XI | chiama egli?~- Egli? - Il Conte Cènci.~- Cènci? Cènci hai 139 XIII | fame, peste, guerra, e il Conte Cènci»; e nessun cortigiano 140 XIII | dannasse per un Asino...~Il Conte guardava sovente fisso in 141 XIII | tacendo quanto concerneva il Conte Cènci, il Papa stette in 142 XIV | cara la vita. Il nome del Conte Cènci dissuadeva i più audaci 143 XIV | minacce. La voce stridula del Conte Cènci, come l'uccello di 144 XIV | questa parola era volata, il Conte conobbe quanto incautamente 145 XIV | adesso intendo provartelo.~Il Conte, accompagnato dai famigli 146 XIV | tutti di qua - ordinava il Conte ai famigli; - tu, Marzio, 147 XIV | e senza sacramenti. Ah Conte traditore!...~Marzio conobbe 148 XIV | lamento? - interrogò il Conte.~- Lamento!~- Sì, come di 149 XIV | Marzio lo aperse, e il Conte vi cacciò dentro Beatrice 150 XV | voleva rompere il capo al Conte Cènci il giorno del convito... 151 XV | scellerato vecchio... il Conte Cènci, adesso dorme... volete 152 XV | Olimpio. Qui mi ha chiuso il Conte Cènci; da due giorni, credo, 153 XV | violento avevano gonfiato al Conte Cènci la gamba offesa per 154 XV | aveva sottratto mentre il Conte dormiva, e ritornò nel sotterraneo.~- 155 XV | Quello di ammazzare il Conte Cènci. Le scelleraggini 156 XV | come potè recarvi offesa il Conte? Quando veniste ad accomodarvi 157 XV | come da alcuni giorni il conte Francesco Cènci fosse venuto 158 XV | narrò che il suo padrone Conte Cènci vista la fanciulla, 159 XV | riuscivano meglio, e parendo al Conte di fare anche troppo onore 160 XV | valorosamente le mani. Onde il Conte l'aveva presa pel collo, 161 XV | di un calcio nel viso al Conte, dicendo: «Togli, vecchio 162 XV | altrui ha da obbedire. Il Conte ci tenne dietro con la lanterna; 163 XV | verrà tuo marito, esclamò il Conte, tu gli racconterai ancora 164 XV | volpe si era salvata. Il Conte non avendo forza da resistere, 165 XV | giornata al palazzo del Conte Cènci.~Così è; io, più 166 XV | parsa vendetta rubata.~Il Conte mi accolse co' modi che 167 XV | Deh! lasciate vivere il Conte; i suoi anni sono molti... 168 XVI | qua dentro... allora il Conte disse: quest'uomo vuole 169 XVI | stare: ma bravo! E poi il Conte ha detto ancora: quest'uomo 170 XVI | egli uomo serviziato il Conte Cènci? - Per la Vergine 171 XVI | dispongo ad avvertire il Conte ond'egli stia su lo avvisato.~- 172 XVI | giù sopra gli occhi. Il Conte ordinò a Marzio posasse 173 XVI | ritirasse. Partito ch'ei fu, il Conte, ridendo, disse loro:~- 174 XVI | Cènci?~- Per ammazzare il Conte assassino di Annetta Riparella, 175 XVI | Marzio tornò in camera al Conte, il quale, dopo avergli 176 XVI | l'onore che gli faceva un conte di contaminarsi con la sua 177 XVI | per mutare un contadino in conte? Un mantello rosso, e qualche 178 XVI | pei danari pensa che il Conte Cènci possiede tanto che 179 XVI | luoghi chiusi. Lo astuto Conte penetra di un baleno la 180 XVI | fare da se. Marzio e il Conte procedevano braccio a braccio, 181 XVI | superiori alle bestie. Il Conte dopo breve cammino tornando 182 XVI | giorni egli ne trarrebbe del Conte una memorabile, e sicura; 183 XVII(94) | infami sempre:~disse il conte Alfieri nella Virginia.~ ~ 184 XVII | marito vi odiaste? - Il conte Francesco Cènci. Egli si 185 XVII | non mentire. Conosci tu il Conte Cènci?~Angiolina, spaventata 186 XVII | dimmi se tu conosci il Conte Cènci?~- Ma voi... sareste 187 XVII | vecchio barone, che ha nome conte don Francesco Cènci; fu 188 XVII | commesse per ordine del Conte Cènci al fine di distruggergli 189 XVIII | stagione. Nei cariaggi il Conte aveva fatto riporre biancherie, 190 XVIII | carrozza, indirizzandosi al Conte gli disse:~- Signor Padre, 191 XVIII | e con quanto cruccio del Conte Cènci non è da dire, il 192 XVIII | Io credeva, rispose il Conte sorridendo, che oste derivasse 193 XVIII | alcun servizio da lui. Il Conte sdegnoso, guardandolo di 194 XVIII | quattro ammicchi vi sbrigo.~Il Conte, dubitando essere tolto 195 XVIII | primo piano, e chiusi. Il Conte aggirandosi sospettoso, 196 XVIII | venite a Rocca Ribalda, ed io conte Cènci vi manterrò la promessa.»~ 197 XVIII | inteso, che il barone era il conte Francesco Cènci di Rocca 198 XVIII | aver preso la sembianza del Conte Cènci? E mettiamo il barone 199 XIX | la faccia di marmo del conte. Il Conte ravvisò i capelli 200 XIX | faccia di marmo del conte. Il Conte ravvisò i capelli canuti 201 XIX | conoscenze nuove, favellò il Conte; l'avventura dei capelli 202 XIX | gli metteva lo aspetto del conte, alle parole oneste tutto 203 XIX | profferse svisceratissimo al conte. Però Orazio accanto a don 204 XIX | morto... Marzio...~Ma il Conte a cui cotesto nome suonava 205 XIX | restringa in cima.~Quando il Conte Cènci con la sua compagnia 206 XIX | guardie campestri di scorta al Conte Cènci non fuggirono; e il 207 XIX | fascio delle armi.~- Il Conte Cènci passi alla coda della 208 XIX | intimò la medesima voce.~Il Conte, ostentando allegria, obbediva. 209 XIX | naturale istinto spinse il Conte a metter mano al pugnale, 210 XIX | paura, che gl'incuteva il Conte.~- Ah! siete voi, cacciatore?~- 211 XIX | prosegua il suo cammino. Il Conte Cènci ha da restare con 212 XIX | lasciate che con noi venga il Conte: egli si legherà per fede 213 XIX | ostaggio, e lasciate andare il Conte: io sono giovane e sana, 214 XIX | Beatrice, se strascinate via il Conte voi ve lo troverete ammazzato 215 XIX | la corte ci è sopra.~- Il Conte... portate il Conte...~A 216 XIX | Il Conte... portate il Conte...~A Beatrice toccò una 217 XIX | parole, trassero seco loro il Conte; il quale persuaso che fosse 218 XIX | adattatissimo a meditare. Al Conte parve ravvisare il garzone, 219 XIX | la favella? - domandò il Conte.~- Per virtù di Santo Andrea 220 XIX | Se io n'esco, pensò il Conte, furfanti, ve li darò io 221 XIX | spazio di tempo, che il Conte attribuendo la dimora a 222 XIX | quanto meglio poteva dal conte. - Questi spiava il modo 223 XIX | taglia; e sì dicendo, il Conte scagliava il pugnale contro 224 XIX | e sporgendolo verso il conte gli disse:~- Io ve lo conserverò 225 XIX | superiori me lo concederanno.~Il Conte vedendo fallito il colpo, 226 XIX | sembianze di Olimpio. Il Conte, tenendo il braccio sospeso 227 XIX | a dirsi! Appena ebbe il conte profferito coteste parole, 228 XIX | piatto posto davanti al conte: qui fermandosi, ingolò 229 XIX | trangugiava i pezzi121. Al conte, fra maravigliato e atterrito, 230 XIX | immobile; e guardando fisso il conte, con la bocca aperta, e 231 XIX | orribile faccia verso il conte, urlando a bocca aperta:~- 232 XIX | si avventa alla vita del conte: questi provò svincolarsi; 233 XIX | corrispondendo al volere, ormai il Conte stava per perdere conoscenza: 234 XIX | vampiro ha rotto la catena!~Al Conte parve, imperciocchè non 235 XIX | digiuno e dal dolore, il Conte brancolando... a tentoni 236 XIX | ti aspetto vegliando!~Il Conte si drizzò su le ginocchia 237 XIX | con gesti provocanti. Il Conte rifuggiva inorridito, e 238 XIX | le costole e il petto del conte, che mugola pel nuovo spasimo, 239 XIX | seno, faccia, e capelli del conte grondano sangue: non poteva 240 XIX | braccia di ferro il vecchio conte, che questi sentendosi spezzare 241 XIX | La larva appressandosi al conte levò la mano fiammeggiante 242 XIX | spirasse bestemmiando Dio. -~Il Conte, comecchè nel corpo si sentisse 243 XIX | mano...122~E siccome il Conte nicchiava, la larva irridendo 244 XIX | irridendo riprese:~- Ha paura il conte Cènci?~E quegli gliela porse. 245 XIX | in mezzo alla palma del conte. Come dalle torcie di bitume 246 XIX | demonio, vecchio ribaldo.~E il Conte, mugolando per l'insoffribile 247 XIX | di sensi il mal capitato conte. Quando con un sospiro tornò 248 XIX | carità; e non pertanto il Conte nell'anima malvagia immaginò 249 XIX | accennate col capo.~Il Conte accennò sì. La fanciulla 250 XIX | di vita; imperciocchè il Conte, malgrado gli acerbi patimenti, 251 XIX | all'Angiolo. La testa del Conte talvolta, lo abbiamo già 252 XIX | quali, come Beatrice e il Conte, uscissero da luoghi caldi, 253 XIX | leggieri di vesti: di più il Conte aveva la febbre addosso, 254 XIX | piedi poteva aiutarsi. Il Conte lo riconobbe pel cavallo 255 XIX | giorni pieni di affanno. Il Conte, chiuso nei suoi pensieri, 256 XIX | terrore di provocare il conte Francesco Cènci non gli 257 XIX | affannosa ansietà si ferma, il Conte si riscuote, e, vista la 258 XIX | vi è pericolo alcuno.~Il Conte, affidato dallo aspetto 259 XIX | archibugi e di scuri. - Qui il Conte con accento severo ordinò 260 XIX | salvo.~- Sta bene, disse il Conte. - Intanto erano giunti 261 XIX | avevano fatto subire al Conte. La mano e le candele di 262 XX | Ecco come si ammenda il Conte Cènci.~Sparsa le bionde 263 XX | ferrata, davanti alla quale il Conte Cènci, quel perfido ingegno, 264 XX | fermava la vile crudeltà del Conte Cènci; chè col declinare 265 XX(125) | in un libro stampato dal conte Guglielmo Digny. La Commissione, 266 XX | dentro città bloccata. Se il Conte Cènci avesse potuto dargliela 267 XX | quell'aura di refrigerio, il Conte più volte il giorno, e più 268 XX | tòcco rosso sul capo. - È il Conte Cènci strascinato dal destino. 269 XX | stupisce... e non ravvisa il Conte al fioco chiarore del lume, 270 XX | egli solo innocente. Il Conte lussuriando per ogni fibra, 271 XX | ignudo il coltello. - Il Conte intende un fremito alle 272 XX | un baleno, ch'è morte. Il Conte atterrito lascia le tende, 273 XX | incanutite nel delitto. - Il Conte apre la bocca con una contrazione 274 XX | catalessìa. Gli occhi del Conte si dilatano, si avvivano - 275 XX | capace di ammazzare il Conte con la medesima devozione 276 XX | con la zimarra caduta al Conte, e presala per mano la trasse 277 XX | nella gola squarciata del Conte - vedete mo' che buca! - 278 XX | era trovato ad uccidere il Conte, decise partire senza indugio 279 XX | spettacolo. Il cadavere del Conte, non senza consiglio, fu 280 XX | per levare il corpo del Conte lo trovarono non pure calato 281 XXI | rosso gli pare essere il Conte Cènci, a cui lo ha rubato...~- 282 XXI | so... chi ha ammazzato il Conte Cènci...~- Oh! - esclamarono 283 XXI | marchese, - o per lo meno, conte.~Marzio guardò Olimpio una 284 XXI | insieme ad ammazzare il Conte Cènci...~- Burlate voi? 285 XXI | bassorilievo della morte del Conte Ugolino, attribuito a Michelangiolo. 286 XXI | premeditazione l'illustrissimo conte don Francesco dei Cènci, 287 XXI | taluno della famiglia di esso Conte Cènci. In terzo luogo, che 288 XXI | furto rubando allo ammazzato Conte Cènci un mantello di scarlatto 289 XXI(137) | giugno del 1599 andò il Conte di Lemos, e tenne lo ufficio 290 XXI(137) | Francesco di Castro, e questo il Conte di Benavente; a Benavente 291 XXI(137) | Pietro Fernandez di Castro conte di Lemos, e dopo lui venne 292 XXI(137) | tempi antecedenti al primo Conte di Lemos: questa carica 293 XXII | strage del vostro genitore conte Francesco dei Cènci, con 294 XXII | il mandato a uccidere il conte Francesco Cènci ai nominati 295 XXII | che fu già del defunto conte Francesco Cènci.~- Non è 296 XXII | nella stanza dove giaceva il conte Francesco Cènci, al quale 297 XXII | nella stanza dove giaceva il conte Francesco Cènci, ed uno 298 XXII | accadde la morte del prefato conte. I banditi riscosso il saldo 299 XXII | ottenne le onorate nozze col Conte Gabbrielli di Agobbio: e 300 XXII | anno. Quando giunsero al Conte Cènci di Spagna nuove della 301 XXII | vino alloppiato, che il Conte si portava seco da Roma; 302 XXII | sicuro. In cotesta carcere il Conte Cènci teneva chiusa la figlia 303 XXII | rimase intriso nel sangue del Conte; ma ella il vide, 304 XXIII | Bologna pel negozio del conte Peppoli, io ebbi l'onore 305 XXIII | settimana...~- Ah! il povero conte, che fu decapitato nell' 306 XXIII | pontificato. Quel benedetto conte ne aveva fatte delle bige 307 XXIII | alla forca, e subito, il conte Giovanni, Sua Santità avrebbe 308 XXIII | buon pontefice in pro del Conte sommarono a cinquecento, 309 XXIII | una sola, e fu proprio del Conte stesso, il quale allegando 310 XXIII(157)| Intorno ai fatti del conte Peppoli e del duca Farnese, 311 XXV | macchinassero la strage del conte Francesco Cènci, uomo per 312 XXV | dello illustrissimo signor conte Francesco Cènci spinta con 313 XXV | conosciuto da tutti come il Conte Cènci avesse fatto testamento 314 XXV | privare. Vecchio essere il Conte Cènci, ed ormai giunto con 315 XXV | Voi ardiste descriverci il conte Francesco Cènci come un 316 XXV | le atrocità commesse dal conte Cènci contro la sua figliuola 317 XXV | perpetrata la strage del Conte Cènci, e allora a qual pro 318 XXVI | sevizie e degli attentati del Conte Cènci. Veramente le ragioni 319 XXX | prese il mantello rosso del Conte Cènci, ed in quello lo avviluppò. 320 XXXII | Principe Borghese, e il Conte Bolognetti Cènci.~Laddove


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License