Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] naviglio 3 navona 1 ne 381 nè 311 neanche 22 nebbia 6 nec 3 | Frequenza [« »] 320 ella 313 sono 311 mia 311 nè 307 mio 303 ci 302 col | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | Non provò amici popoli, nè principi; - -lo saettarono 2 Int | passione di menti plebee; nè perdonava soltanto, ma ( 3 I | nostre colpe e la tua ira, se nè pianto, nè sangue, nè nulla 4 I | la tua ira, se nè pianto, nè sangue, nè nulla vale a 5 I | se nè pianto, nè sangue, nè nulla vale a fecondare sopra 6 II | derivano da principio comune, nè puoi offendere l'una, senza 7 II | uomini sinceri. Così voi, nè più nè meno, vi avete a 8 II | sinceri. Così voi, nè più nè meno, vi avete a ingegnare 9 II | usufrutto di vostra madre cessi; nè in questo so darvi torto, 10 III | da disgradarne le querce. Nè per avere insegnato l'amore 11 III | però che, a dirla fra noi, nè più nè peggio potevano contrariarsi 12 III | a dirla fra noi, nè più nè peggio potevano contrariarsi 13 III | debba condurre in moglie, nè quale ella possa consentire 14 III | Io non ho più memoria, nè mente, nè nulla. Per pietà, 15 III | ho più memoria, nè mente, nè nulla. Per pietà, umanissimo. 16 III | alquanto di dote si allogava; nè di partiti si pativa penuria, 17 III | moglie l'aveva a rapire; nè ho rinvenuto storici che 18 III | arrotata.~- Siamo sempre vivi, nè gli domandò il Conte sorridendo.~- 19 III | so io? Una camerista...~- Nè nostra, nè vostra; notò 20 III | camerista...~- Nè nostra, nè vostra; notò Olimpio, alzando 21 III | la quale non ho voglia, nè tempo verificare adesso: 22 III | amante? Tu invecchi. Olimpio, nè sei più quel desso. Prima 23 IV | sereno dei vostri giorni; nè mai altra casa possa piacervi 24 IV | tempo non ne avanza a me nè a voi: parlate dunque netto, 25 IV | nulla importa di nuvoloso, nè di sereno. - Ecco qua; questi 26 IV | nessuno ti veda all'andare, nè al tornare.~Olimpio obbediva.~ ~*~* *~ ~ 27 IV | che non sapevi odiare, nè amare; piangendo lasciasti 28 V | destini: non avendo saputo, nè voluto gittare via la soma, 29 V | Ma così non può durare, nè durerà. Tutte le cose nostre 30 V | galleggiare due teste coronate, nè nuovi tormenti e nuovi tormentati: 31 V | pericolose a cui le dice, nè meno odiate a cui le dovrebbe 32 V | navate della parrocchia.~Nè il secolo in cui viveva 33 VI | Creatore di tutta bellezza; ma nè io ho parole, nè credo che 34 VI | bellezza; ma nè io ho parole, nè credo che veruno umano eloquio 35 VI | mai più uditi: però questo nè a me, nè ad altri fu concesso, 36 VI | uditi: però questo nè a me, nè ad altri fu concesso, e 37 VI | piangendo dirotto; - ma nè anche tu sei la mamma mia.~- 38 VI | mi guardasse di traverso, nè a me parendo di meritarlo, 39 VI | Beatrice rabbrividì, nè potè formare parola. Il 40 VI | alto, in atto di ferire. Nè pittore mai nè scultore 41 VI | di ferire. Nè pittore mai nè scultore varrebbero ad effigiare 42 VI | cotesto portentoso simulacro, nè la parola lo può. La fanciulla 43 VI | che non temeva uomini, nè Dio.~Egli rimase lungamente 44 VII | orazione san Gregorio Magno: nè il buon padre Guardiano 45 VII | ma questo è segno, che nè lei nè la sua casa sono 46 VII | questo è segno, che nè lei nè la sua casa sono degni di 47 VII | nel tempio degli antichi; nè più nè meno come gli Austriaci, 48 VII | tempio degli antichi; nè più nè meno come gli Austriaci, 49 VII | degli stessi Pontefici. Nè in ciò sembra che meritino 50 VII | recitargli le ricche esequie. Nè stette guari, che si fecero 51 VII | suoi quotidiani adulterii: nè ciò valendo punto a irritarla, 52 VII | merita essere straziata nè blandita.~Beatrice sola 53 VII | tu non vedi più alcuno, nè alcuno vede più te.~- Alza 54 VII | non vale virtù di senno, nè virtù di farmaco. Io non 55 VII(38) | indipendenza della patria): nè il prode Tedesco mancò d' 56 VII | enormezze; non gli nascosi nè anche le più riposte, e 57 VII | l'onore della famiglia; nè per cosa al mondo sosterrei, 58 VII | essa non cadrà su pietre, nè sopra spine... non torcere 59 VII | Crocifissi? Qui non vi è Cristo, nè Dio...~- Silenzio, vecchio; 60 VII | prova che non vi è Cristo, nè Dio? Eccola. -~E saliti 61 VIII | per pudore devo tacerle44. Nè si rimasero agli obbrobrii; 62 VIII | amante di lui così, che nè per minaccia, nè per prego 63 VIII | così, che nè per minaccia, nè per prego sofferse di vivergli 64 VIII | giorno passa il peggio; nè a un modo solo può durare; 65 IX | viltà sul pane come burro; nè pare che gli turbi lo appetito, 66 IX | vetriolo.~Luisa, con atto nè umile nè superbo, si fece 67 IX | Luisa, con atto nè umile nè superbo, si fece accosto 68 IX | male insanabile del tisico. Nè questo è tutto: giù nella 69 IX | qualche bravo del Conte Cènci; nè si quietò il suo affanno 70 X | come Signore della Pittura, nè per ora alcuno seppe superarlo, 71 X | ricuperare il mal tolto, nè il desiderio di adoperartivi 72 X | nudrire vaghezza di rose, nè il gentil fiore si educa 73 X | me le gambe non tremano, nè l'anima. -~E sedettero a 74 X | non iscendesse. Insomma nè tanti, nè tanto varii sono 75 X | iscendesse. Insomma nè tanti, nè tanto varii sono gli atteggiamenti 76 X | senza però donarvi resta, nè pallafreno63.~- Costui, 77 X(64) | sorreggenti fiaccole funerarie. Nè qui rimase il crudele giuoco. 78 XI | salva duecento ducati....~Nè anche questo premio bastò 79 XI | uno per suoi figliuoli; nè dal suocero forse avrebbe 80 XI | Certo, non occhi umani nè celesti avevano veduto da 81 XI | meno, perchè sei piccolo; nè ti è bastato il fiato a 82 XI | non ti chiamerò ingrato, nè maligno, come Dante; sebbene 83 XI(67) | che colà rovesciavansi; nè quinci venne remosso se 84 XII | altrimenti bisogno di calze nè di solette.... E perchè 85 XII | fiaccarsi il nodo del collo. Nè Marco tornò solamente a 86 XII | Abbracciò Marco pel collo nè più nè meno con lo affetto 87 XII | Abbracciò Marco pel collo nè più nè meno con lo affetto di Sancio 88 XII | vero, ma non vi si nuota, nè vi si affoga, che io sappia...~- 89 XII | belli della mia coscienza, nè del mio obbligo, e molto 90 XII | giorno; adesso non dormite, nè lasciate dormire.~Il curato 91 XII | mezzo alla brace accesa; nè qui si fermava; che possedeva 92 XII | allo affanno clamoroso; nè sembra che le consolazioni 93 XII | grazia presso don Cirillo, nè presso Verdiana. Non si 94 XII | il dabbene don Cirillo; nè male gl'incolse essersi 95 XII | sassi egli deve portare, nè mattoni, nè calcina; non 96 XII | deve portare, nè mattoni, nè calcina; non più grano al 97 XII | non più grano al molino, nè some di vino al mercato; 98 XIII | non ci avevamo messa io nè voi; fu il diavolo in persona 99 XIII | ardessero così terribili; nè poteva supporre che il maestro 100 XIII | meglio alla povera vedova; nè levarglieli mi pareva alla 101 XIII | che io sto qua dentro.~- Nè mai lo saprà.~- A me basta, 102 XIV | che non devono rivelarsi, nè possono. -~- Ma dove potrai 103 XIV | straccia a ciocca a ciocca; nè qui restando, imperversava 104 XIV | non entrerei qua dentro nè anche con l'Agnus Dei in 105 XIV | precipitò sul pavimento; nè tanto potè la misera aiutarsi 106 XIV | mondo senza volerlo, senza nè anche saperlo. Ed io sopporterei 107 XV | qui non vedo quando sorge, nè quando tramonta il sole; 108 XV | Iniqua stirpe è l'uomo! - Nè qui l'agonìa finisce: prima 109 XV | armato, non soprastette, nè fece atto alcuno di viltà; 110 XV | Passò un buon mese senza che nè la fanciulla nè io, per 111 XV | senza che nè la fanciulla nè io, per tempo ventoso o 112 XV | che tu mi rifiutassi; però nè ti prego, nè ti sconsiglio: 113 XV | rifiutassi; però nè ti prego, nè ti sconsiglio: ho gittato 114 XV(87) | fece metterle da parte, nè trovò tempo di occuparsene: 115 XV | Conte Cènci.~Così è; io, nè più nè meno, mi era trovato 116 XV | Cènci.~Così è; io, nè più nè meno, mi era trovato a salvare 117 XV | per suo vicario Sisto V; nè quello che regna, Clemente 118 XVI | inchiesta non ebbe effetto, nè~si è trovato in segreteria 119 XVI | si slanciò sul paniere, nè Marzio avrebbe potuto impedirlo 120 XVI | pregio davanti agli uomini, nè davanti a Dio. State lieta 121 XVI | sono signora, di me sì.~- Nè io ve lo contrasto...~- 122 XVI | perchè gli altri mi odiano; nè sopportare questa vita è 123 XVI | Cènci prima di abbandonarlo; nè Marzio ebbe a durare piccola 124 XVII | sparse per la sua superficie, nè egli corrugò la fronte per 125 XVII | mostrarono faccia di Despota. Nè furono contro i re Agide 126 XVII | qualche grave infortunio; nè una spina pungeva la donna 127 XVII | andare.~Luisa, con voce nè carezzevole, nè severa, 128 XVII | con voce nè carezzevole, nè severa, disse:~- Il padre 129 XVII | fatti, che voi non negate, nè potreste negare. Ora io 130 XVII | Sta bene. Io non ho cuore, nè lena per garrire con voi. - 131 XVII | ma io non li vidi mai, nè so come si chiamino; - e 132 XVII | come il foro del teschio, nè labbra di ranuncolo sorrisero 133 XVII | campo ad atti generosi, nè a studii onesti. La Inquisizione 134 XVII | volessi essere stupido, nè feroce? Se io gitterò via 135 XVII | cerchino sempre qualche cosa, nè mai si giunge a farglieli 136 XVIII | ch'ella non gli domandò, nè alcuno della famiglia si 137 XVIII(103)| ridendo frangere fidem. Però nè antichi, nè moderni esempii 138 XVIII(103)| fidem. Però nè antichi, nè moderni esempii nostrali 139 XVIII | tuo tramonto sanguigno: nè quel colore fu ricavato 140 XVIII(112)| rapivano robe, mogli, figlie, nè risparmiavano ai cittadini 141 XVIII | piacere dello Imperatore; nè già con ira, o imprecando 142 XVIII | non obbedivano a frusta nè a sprone. A vespro ripresero 143 XVIII | e non ho veduto marzi, nè aprili.~Don Francesco aveva 144 XVIII | improvviso non pericolasse; nè egli ci avvertì. Io lo guardai: 145 XVIII(117)| dispensare da quelle... Nè commette peccato il vassallo, 146 XVIII | altra parte del monte, senza nè darci, nè aspettare il saluto.~- 147 XVIII | del monte, senza nè darci, nè aspettare il saluto.~- E 148 XIX | convertendosi in torrente, nè mai le acque giungendo, 149 XIX | fedeli della data promessa. Nè si creda già, che studio 150 XIX | intenzione covava lì sotto, nè s'ingannava; perocchè lasciatasi 151 XIX | posto davanti al conte: nè qui fermandosi, ingolò tovagliuoli, 152 XIX | mascherarsi...~- Marzio! Dunque nè anch'egli è morto?~- Io 153 XIX(122) | la mano forata ed arsa; nè mai si trovò medicina che 154 XX | fitta di filo di ferro. Nè qui si fermava la vile crudeltà 155 XX | scelleraggine singolare, non raro.~Nè meno turbavano la desolata 156 XX | abbandona? Dio non abbandona, nè protegge. La forza misteriosa 157 XX | nel precipizio, dal quale nè uomo nè Dio pare che possano, 158 XX | precipizio, dal quale nè uomo nè Dio pare che possano, o 159 XXI | voglio bene? Anzi io te nè vo' più che al pane...~- 160 XXI | accostarsi saltelloni la preda.~Nè era affatto vero, che Marzio 161 XXI | affrettandosi a raggiungere Marzio. Nè il biscazziere tenne i piedi 162 XXI | che di duegento ducati; nè voi lo avete potuto negare. 163 XXI | segreto non fosse più mio nè vostro, e a me è toccato 164 XXI | sorte di non essere udito nè visto dal vicario. Se il 165 XXI | ch'ei non ci abbia pensato nè manco una, gioia mia: in 166 XXI | rimprovero.~- Che dite, nè! Eccellenza? Io l'ho trattato 167 XXI | tenere occupato il Vicerè, nè quindi potergli concedere 168 XXI | pretensioni sul regno di Napoli; nè gli sarebbero mancati soccorsi 169 XXI | mancati soccorsi francesi, nè i milioni di oro messi da 170 XXI(139) | nome di demonio meridiano. Nè vi ha pericolo che verun 171 XXI | trascorsero in peggiori fatti: nè il Vicario uscì lieto dalla 172 XXII | lascia chiappare più a volo, nè a fermo...~Ed un altro plebeo, 173 XXII | grandissima ai derelitti. Nè si dica che il baleno non 174 XXII | quale cosa non conosco, nè credo, chiuso ad ogni affetto 175 XXII | i frutti dello autunno, nè allo autunno i fiori della 176 XXII | guadagnare la campagna; nè andò guari, che s'imbattè 177 XXII | libri de arte coquinaria, nè imbandisce le mense agli 178 XXII | preci degli agonizzanti: nè punto s'ingannò, imperciocchè 179 XXII | sopra i nervi degli uomini. Nè qui finiva lo strazio: allorchè, 180 XXII | sconciamente spergiurare! Nè qui si rimase il metodico 181 XXII | avvoltoio non si sapeva, nè alcuno curava sapere; avvegnachè 182 XXII | sembianze appariva duro, nè poteva fare a meno; ma sotto 183 XXII | non sapeva dove trovarlo, nè donde gli potesse venire. 184 XXII | anni, l'uomo a quattordici, nè la quistione della malizia 185 XXII | qualità, ed ella rispose nè timida, nè proterva, come 186 XXII | ella rispose nè timida, nè proterva, come conviene 187 XXII | femmina preclara per pietà; nè gli anni miei, nè gl'insegnamenti 188 XXII | pietà; nè gli anni miei, nè gl'insegnamenti altrui persuadono 189 XXII | suppone averli io procurati; nè solo procurati, ma propinati: 190 XXII | donna di trent'anni: ora nè io ho trent'anni, nè parmi 191 XXII | ora nè io ho trent'anni, nè parmi dimostrarli; almeno 192 XXII | professione di sicario, nè ella aspettava il nemico 193 XXII | di mestieri confessioni nè testimoni. - Tanto, voi 194 XXII | nel sangue del Conte; ma nè ella il vide, nè ella lo 195 XXII | Conte; ma nè ella il vide, nè ella lo diede alla lavandara, 196 XXIII | il minaccioso sembiante; nè egli osava interrogarli, 197 XXIII | VIII non si distingueva, nè punto vedevansi Cinzio Passero 198 XXIII | fatto parola nel memoriale, nè nel breve; e il Moscati 199 XXIII | gli uni verso gli altri, nè disciplina di collegio, 200 XXIII | disciplina di collegio, nè istituto di consorteria, 201 XXIII | dove non trova gesuiti, nè commissioni governative, 202 XXIII | commissioni governative, nè formicoloni dell'India, 203 XXIII | formicoloni dell'India, nè corti regie, nè procuratori 204 XXIII | dell'India, nè corti regie, nè procuratori generali.~In 205 XXIII | virtù del padre non dovere, nè poter compensare gli errori 206 XXIII | veruno indugio tra mezzo, nè anche di un minuto secondo, 207 XXIII | troviamo...~- Che cosa trovate, nè? - domandò il Luciani, mal 208 XXIII | Cènci, nessuno escluso, nè eccettuato.~E mentre il 209 XXIII | sciapito più del cetriolo; nè buono nè cattivo come uomo; 210 XXIII | più del cetriolo; nè buono nè cattivo come uomo; iniquo 211 XXIII | strappare i vostri tormenti, nè le vostre blandizie.~- Questo 212 XXIII | dei martirii: oltre ciò nè poteva, nè forse voleva; 213 XXIII | martirii: oltre ciò nè poteva, nè forse voleva; pietoso era, 214 XXIII | trovate.~Beatrice andò; nè Virginia le potè rispondere 215 XXIII | trovarono, senza sapere nè che nè come, l'uno frombolato 216 XXIII | trovarono, senza sapere nè che nè come, l'uno frombolato nelle 217 XXIII | intento oggimai stabilito; nè a questo pare che basti 218 XXIII | noi siamo innocenti; noi nè uccidemmo, nè facemmo uccidere 219 XXIII | innocenti; noi nè uccidemmo, nè facemmo uccidere il padre 220 XXIII(159)| ne comandò ogni strazio. Nè verga, nè fuoco, nè ira 221 XXIII(159)| ogni strazio. Nè verga, nè fuoco, nè ira di martorianti 222 XXIII(159)| strazio. Nè verga, nè fuoco, nè ira di martorianti del non 223 XXIII | gelosie delle donne amate, nè si rimane finchè dalle aperte 224 XXIII | come pegno di costanza, che nè per tempo verrà mai meno, 225 XXIII | per tempo verrà mai meno, nè per morte. Così, mercè il 226 XXIII | pelle di tutto il corpo, nè lo stralunamento delle pupille 227 XXIII | delle pupille smarrite, nè il mugolìo convulso, che 228 XXIII | suprema ora del transito: - nè fu in lei, misera! trattenere 229 XXIII | ululavano come bestie feroci, nè il sembiante loro pareva 230 XXIV | Santità ed alla vostra, nè con quanto zelo io abbia 231 XXIV | tortura regina delle prove: nè qui sarei venuto, laddove 232 XXIV | pertanto al Farinaccio, nè lo respinse: prese tempo 233 XXIV | occhi, e gli fanno buio: nè basta ancora; ecco succedere 234 XXIV | sufficiente a stancarlo, nè i tempi concedendo vacare 235 XXIV | il suo moto ondulatorio, nè il fischiare, nè il canto. 236 XXIV | ondulatorio, nè il fischiare, nè il canto. In questa un giovanetto, 237 XXIV | sareste una vittima di più, nè torreste lo agnello di bocca 238 XXIV | volgarizzato per suo uso così:~ ~Nè teco posso vivere, Giudeo, 239 XXIV | teco posso vivere, Giudeo, nè senza te.~ ~Il Farinaccio 240 XXIV | pur di Roma, ma d'Italia. Nè a conseguire simile intento 241 XXIV | asteneste, dalla strage paterna, nè preserverete i giorni vostri 242 XXIV | preserverete i giorni vostri nè di colui, che per amarvi 243 XXIV | differisse dalla vostra, nè le circostanze fossero uguali, 244 XXIV | tormenti a cui pazienza nè forza umana avevano potuto 245 XXIV | Beatrice, per questo caso nè più, nè meno mesta di prima, 246 XXIV | per questo caso nè più, nè meno mesta di prima, mormorò 247 XXIV | di mestieri processi, e nè tampoco difese, come la 248 XXIV | favellato mai con tanto senno, nè con maggiore eloquenza.~ 249 XXIV | di alcun poco scrudeliti, nè gli stessi Ecclesiastici 250 XXIV | sentire il consiglio, e nè la minaccia obliqua compresa 251 XXIV | quindi per me non più quiete, nè pace; nè potrò piangere 252 XXIV | non più quiete, nè pace; nè potrò piangere tanto che 253 XXIV | Il Papa rimase percosso; nè gli sovvenendo in quel punto 254 XXIV | guarentia nelle mani; e nè manco fidavansi a citazioni, 255 XXV | esercitare la forza brutale. Nè mancarono dame e cavalieri 256 XXV | buoni sia reciso, ed arso: nè qui trattarsi già di frutti 257 XXV | al domicilio, o toro, sì: nè a lei mancavano aiuti di 258 XXV | parentado potentissimo, nè, provveduta di larga dote, 259 XXV | religione non offenderà, nè il giorno della sua festa, 260 XXV | giorno della sua festa, nè mai, la Madre di ogni misericordia, 261 XXV | che non istanno in cielo nè in terra!~- E senza corda, 262 XXV | lui il raggio del sole, nè la terra, che tutti accoglie 263 XXV | per giorno i suoi delitti. Nè i misfatti di sangue, parlo 264 XXV | nessuno li estima angioli, nè anche se stessi. Lasciamo 265 XXV | padre non poteva menomarle, nè torle: folle consiglio saria 266 XXV | la virginea intelligenza? Nè gli giovarono le lusinghe, 267 XXV | infelice non sono amici nè anche i sonni. Egli, il 268 XXV | padre e figlio; quando egli nè protegge nè ama la sua creatura, 269 XXV | quando egli nè protegge nè ama la sua creatura, all' 270 XXV | furono mestieri consultori, nè complici. Se, all'opposto, 271 XXV | non possono distinguere nè da qual parte venne, nè 272 XXV | nè da qual parte venne, nè da cui. I labbri che la 273 XXV | consolatore: soffrirono muti, nè osarono levare neppure un 274 XXV | quei ribaldi non meritino nè anco una maladizione.~~ ~ ~ ~ 275 XXVI | non omettendo clausula e nè un eccetera, con voce lenta, 276 XXVI | lui cuopre un cappuccio, nè trapela parte alcuna delle 277 XXVI | ora l'uno, ora l'altro; nè capace a penetrare quel 278 XXVI | perpetuamente senza poterla, nè volerla valicare giammai. 279 XXVI | spinto, egli non attese, nè sa. Vedere volle Beatrice, 280 XXVI | Guido dà indietro un passo: nè quel misero amante, nè la 281 XXVI | nè quel misero amante, nè la donzella ardivano, non 282 XXVI | come il cuore, non muove nè anche un sospiro. La bocca 283 XXVI | domanda cibo, o riposo, nè vuole: va in chiesa, s'inginocchia 284 XXVI | giungeranno in paradiso; - nè io già pregherò per te, 285 XXVII | nel dolore, non vi avesse nè anche ella Badato.~- Signora 286 XXVII | non essere osservata... nè conosciuta... se li volete?...~- 287 XXVII | da usare colori foschi, nè neri; - lo vedi, io, quando 288 XXVII | ei non la vide terminare, nè all'ultimo ei la ebbe conforme 289 XXVII | di amore verso Virginia, nè la lingua si era taciuta 290 XXVII | affacciarono agli occhi, nè tanto valse a trattenerle, 291 XXVIII | sua, senza poterla aiutare nè vedere fino a sera, dacchè 292 XXIX | morti non sentano calore, nè vedano la luce, purtuttavia 293 XXIX | di femmina; perdonateli. Nè già crediate che io il faccia 294 XXIX | questo se ne leggono esempii; nè la età salva nei delitti 295 XXX | mantennero le vesti rusticane, nè mancarono di quelli che 296 XXX | la Beatrice; avvegnadio nè porpora cardinalizia, nè 297 XXX | nè porpora cardinalizia, nè rispetto di amico possano 298 XXX | la superbia delle parole, nè l'atto acerbo, tentennando 299 XXXI | perdonarvi, fratelli miei? Nè la vostra, nè la mia confessione 300 XXXI | fratelli miei? Nè la vostra, nè la mia confessione ci manda 301 XXXI | dove non sono oppressori, nè oppressi? Ma se fosse subito, 302 XXXI | salvezza non dipende da voi, nè da qualsivoglia mortale 303 XXXI | conosceva non esser tempo, nè luogo cotesti per disputare; 304 XXXI | Ahimè, che strazio è questo?~Nè le parole valsero a persuaderlo 305 XXXI | Deh! non togliete a me nè a loro questa dolente dolcezza, - 306 XXXI | stato miracolo di amore nè nuovo nè unico. Trentun 307 XXXI | miracolo di amore nè nuovo nè unico. Trentun anno dopo 308 XXXII | la donna dell'anima sua. Nè poco valse a mutargli l' 309 XXXII | dell'avara Babilonia174; nè le memorie cancellansi come 310 XXXII | cose, ed è: la prima, che nè nuove nè rare apparirono 311 XXXII | la prima, che nè nuove nè rare apparirono siffatte