Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viste 5
visti 4
visto 18
vita 294
vitale 1
vitali 1
vitalità 1
Frequenza    [«  »]
301 cosa
301 padre
300 fu
294 vita
289 altro
286 dell'
285 ho
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

vita

                                                    grassetto = Testo principale
    Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 Int | la sventura intorno alla vita come le fasce della infanzia: - 2 Int | fortuna gli ha conservati in vita: essi hanno insegnato che 3 Int | che apersi gli occhi alla vita; - e quando condurrete i 4 Int | battesimo; tutta la sua vita fu una lunga lotta con lei: 5 Int | strali crudeli. Parte di vita gli logorarono le carceri, 6 Int | col proprio seno tutelò la vita di uomini che sapeva essergli 7 I | delitti. Morte obbrobriosa a vita di vituperio!~Francesco 8 I | scudi di rendita. Ma se la vita sua compariva al pubblico 9 II | inverecondia della vostra vita, da non trattenervi la reverenza 10 II | il padre ebbe diritto di vita e di morte sopra la sua 11 III | madonna Laura mentre era in vita, e più dieci dopo che la 12 III | era fasciato intorno alla vita più stretto della mia cintura; 13 IV | regali al popolo romano in vita e in morte.~- E sapete voi 14 IV | di cose necessarie alla vita? Ebbene, ricorrete agli 15 IV | mentre potevi condurre vita beatissima a Roma o a Bisanzio. 16 IV | Bisanzio. A cui buona la vita se, dopo morte, i posteri 17 V | manifesta tremendo lo spirito di vita; imperciocchè, per quanto 18 V | vivere, quand'anche la sua vita non dovesse manifestarsi 19 V | all'antico albero frutti di vita. Errore fatale! Cesare che 20 V | consentirono prolungasse la vita con pane di obbrobrio, non 21 V | elemosina, che la perpetua; vita placida; morte oscura; memoria 22 VI | giocondi, ahi rari!, della sua vita ella si compiacque talora 23 VI | affacci appena, fratello, alla vita, e già favelli parole disperate; 24 VI | candela giunta al verde? La vita mi fugge da tutti i pori. 25 VI | miserabile eternità con la vita di una cicala. Perchè ti 26 VI | il mio segreto! La mia vita a chi mi salva il segreto!~ 27 VII | tutto il tempo che durò la vita di Giacomo Cènci si ostinò 28 VII | salvazione dell'anima nell'altra vita e del Regio Procuratore 29 VII | era questa:~ ~Mors parata, vita contempta34.~ ~E più oltre 30 VII(34) | alla morte è disprezzare la vita.~ 31 VII | buono come tristo della vita. Io per me lodo la costanza, 32 VII | nave nelle procelle della vita; credo ancora io, che delle 33 VII | passioni venti contrarii alla vita serena, e jene e lioni e 34 VII | che sagrificherebbero la vita intera in opera tanto meritoria37. 35 VII | ricinge a mille doppi la vita con le sue spire orribili 36 VII | agevolmente. È un filo la vita del vecchio: anche la mano 37 VII | punto morire: come si fa? La vita degli autori sta in contradizione 38 VII | la bocca del sacco alla vita, la ragione non lascerebbe 39 VII | lieve alito ne svelava la vita... un alito capace appena 40 VII | contamini; ti diventi la vita un supplizio, la morte un 41 VII | vivi: perpetua vicenda di vita e di morte, ecco tutto. 42 VII | sei lo splendore della mia vita».... te...~E più, e più 43 VII | cotesta chioma mescolata di vita e di morte; la vampa dilatandosi 44 VII(41) | intorno alla scellerata vita, e miserabile morte del 45 VIII | forse anche dolore, in vita; ma nella sventura l'ebbe 46 VIII | lavorando, da sostentare la vita. Non ti rimprovero la mia 47 VIII | via, io mi attraverso alla vita dei miei, ingombro odiato 48 VIII | convenirsi in maladizione. - Vita acerba, morte miserabile, 49 VIII | ed infermi; ma quando la vita rifiorisce in loro vigorosa, 50 IX | scelse a suo compagno nella vita: - però io devo astenermi 51 IX | l'uomo, che mi deve la vita...~- O Padre mio, deh! via, 52 IX | questo avanzo infelice di vita ... - Ferocemente impaziente 53 IX | avanti tempo chiamata a vita migliore, io non so quale 54 IX | suo furore mi preservi la vita... Sì, un cane; poichè il 55 IX | proprie mani questa misera vita, risparmiare in un punto 56 IX | dell'anima vostra, per la vita dei vostri figliuoli, che 57 IX | chiudessero!... Certo la mia vita non è stata altro che affanno, 58 X | acque vi lasciasse la sua vita ed il suo amore.~È bello 59 X | accendere con uno sguardo la vita per la terra e pel cielo; 60 X | perdersi nel mare, come la vita tenta ogni sforzo per sottrarsi 61 X | figli sono la corona della vita dei padri; essi ci sopravvivono 62 X(56) | offerirmi di logorare la mia vita a scelta; o nel maschio, 63 X | sole e voi per abbuiarvi la vita. - Io poi non mi sono impiccato 64 X | spenta, e in conforto della vita che si spegne? Tanto varrebbe, 65 X | altrimenti convertiremo la vita in uno eterno ufficio da 66 X | sguardi del pianeta della vita.~Poichè - per adoperare 67 X | avviticchia intorno alla vita del padre suo? Perchè con 68 X | volentieri offro la mia vita in riscatto dell'anima tua: - 69 X | nella dura realtà della vita. Ella quinci dipartivasi 70 XI | con un braccio ricinse la vita alla moglie, con l'altro 71 XI | fatti è piuttosto scarso di vita, che no. Viva il valente 72 XI | scienza, ma l'albero della vita è per le mani gagliarde; 73 XI | gagliarde; e la libertà è la vita. Cessi una volta la generazione 74 XII | forte la fantesca a mezza vita, e respingendola addietro, - 75 XII | salvava in battaglia la vita a un cittadino romano, e 76 XIII | rumore di un frammento di vita, che ci caschi da dosso 77 XIII | Cènci. Deliberai mutare vita, e doveva tagliare reciso; 78 XIII | avessimo voluto levarle la vita. La corte urlava anch'essa 79 XIII | smessi, mi stavano alla vita come levrieri: l'ansare 80 XIII | gioventù del Duca, la sua vita fino a quel punto incolpevole, 81 XIV | Beatrice, se gli era cara la vita. Il nome del Conte Cènci 82 XIV | una volta durante la sua vita, ricevuto simili lettere? 83 XIV | ritegno gli si avvinghia alla vita, e sì favella a modo di 84 XIV | torrei vivere piuttosto la vita infame della cortigiana, 85 XIV | agli uffici consueti della vita si alzò da terra; si trovò 86 XIV | del suo furore in questa vita e nell'altra? Dio, di misericordia 87 XIV | che io patisco in questa vita? Nello inferno almeno non 88 XIV | desolata... il patto della mia vita è troppo duro, ed io lo 89 XV | cinque minuti? - La sua vita sta nel taglio del mio coltello.~- 90 XV | che non ho mai goduto in vita.~- No, per l'anima santa 91 XV | confortarvi a prolungare una vita, che supera ogni più crudele 92 XV | anima, e mi ha lasciato la vita: ora io sono morto a tutto, 93 XV | quelli di Dio. Unendo la tua vita alla mia ti aspettano giorni 94 XV | paura, tempi di patimento, e vita di vergogna. Ai figli, se 95 XV | cosa fosse. - Ti salverò la vita, gridai, se mi confessi 96 XV | voci, che gridavano: «alla vita, bada alla vita!» - Mi volto, 97 XV | gridavano: «alla vita, bada alla vita!» - Mi volto, e vedo una 98 XV | era trovato a salvare la vita, senza saperlo, al mio atroce 99 XV | aveva fatto me... quando la vita gli fosse riuscita di supplizio, 100 XV | abbandonarvi, e gli salvai la vita. Io gli mostrai che perdeva, 101 XVI | durare in così infelice~vita prese la strada della sorella 102 XVI | questo pericolo muterete vita.~- Oh Signore! che si può 103 XVI | Signore! che si può mutar vita come si muta la camicia? 104 XVI | terra, ch'è sorgente di vita. Muta il tuo ferro in vanga, 105 XVI | però che da lui ebbi la vita, e per lui senta, e per 106 XVI | lui spiri...~- Vi diè la vita per contaminarvela, o per 107 XVI | vieta difendere la nostra vita dalle aggressioni degli 108 XVI | odiano; sopportare questa vita è lieve cosa, poichè, tranne 109 XVI | te, tutti m'insidiano la vita, tutti agognano le mie sostanze. 110 XVI | per tutto il tempo della vita preme ancora a me. - Lasciate 111 XVI | Marzio, la commedia della vita non si compone di un atto. 112 XVI | ritrovare qualche sorriso di vita che dissipi ogni nebbia 113 XVII | convertendolo in gonfalone di vita; chiamava un'aquila messaggera 114 XVII(89) | sagrificare vittime in onor mio.» Vita di Ottavio Augusto, attribuita 115 XVII | fabbricando intorno alla vita una cintura di cani91. - 116 XVII(91) | di cani le si cinse alla vita. (Odissea, lib. XII. v. 117 XVII(92) | incontrare. Plutarco, in Vita Cimonis. Che poi questo 118 XVII | tutto! Il mio cibo nella vita è stato bastantemente amaro 119 XVII | dal cammino della vostra vita io mi torrò come un tronco, 120 XVII | voi. Ma il libro della mia vita ho così empito di delitti, 121 XVII | cercare da cui ti venga la vita. Rispondi... rispondi; - 122 XVII | troverete lo amore della vita, cioè subito dopo la lettera 123 XVII | alimento, e lo istinto della vita così taceva in lui, che 124 XVII | quali dura lo istinto della vita, reputano acerbo il fato 125 XVII | attraverso la strada la vita di mio padre, io la calpesto, 126 XVII | posteri del tuo sentiero nella vita? La lapide finchè le grappe 127 XVII | Se io gitterò via questa vita, che mi tribola, Dio mi 128 XVII | riproduzione, un palpito insomma di vita: poi ci occorrono le conchiglie 129 XVII | agli uffici consueti della vita, e vide, o conobbe l'amico 130 XVII | letto il laus Deo della vita, chiuso il libro, e conosciuto 131 XVII(101) | Plutarco, Vita di Temistocle. Il Visconte 132 XVIII | amore di Dio... ne va della vita vostra...~Ma il Cènci, reputando 133 XVIII | nascosero il mistero della loro vita sotto splendidi monumenti, 134 XVIII(107)| su la fede del Ciacconio: Vita di Bonifazio VIII. - Questo 135 XVIII | reciso su l'aurora della vita. Tu almeno saresti stato 136 XVIII | Mario, trepidante per la sua vita, si nascose nel fango fuggendo 137 XVIII(114)| mettersi in pericolo di vita, e non volevano combattere. 138 XVIII | per tutto il tempo della vita; ma questi incominciò ad 139 XVIII | cilizio che si attacca alla vita di tutti: imperatori e papi 140 XVIII | più doppii intorno alla vita, ed annodatele insieme ci 141 XVIII(117)| quale ha potere sopra la vita dei suoi sudditi e vassalli, 142 XVIII | religioso di santissima vita me lo mostrò, e mi disse 143 XIX | ponevano nella sciagurata loro vita lo impegno medesimo, che 144 XIX | di fagiano; tutti nella vita vogliono assaggiarne una 145 XIX | lumi, e si avventa alla vita del conte: questi provò 146 XIX | sottentrando lo ricinge alla vita duramente, e lo sforza a 147 XIX | libertà, ma dalla morte alla vita. -~Potenti suonano sul cuore 148 XIX | le parole di libertà e di vita; imperciocchè il Conte, 149 XIX | casa nostra; ma vista la vita infelicissima che voi ci 150 XIX | sequestro soltanto, ma della vita; e quindi il mio discorso, 151 XIX(122) | superbo, e vizioso di sua vita, morì. E dopo alquanti , 152 XX | prigione: - ormai la sua vita sembra un tristo cammino, 153 XX | in che cosa adoperare la vita. - Ma tempi di ferro erano 154 XX | travaglio. Nel tumulto della vita affetti, sensazioni e pensieri 155 XX | conviene la fuga della nostra vita; ma nel carcere sentirsi 156 XX | uomini sortirono questa vita e questa forma senza chiederle, 157 XX | a forza alla mensa della vita; tra le bevande, che io 158 XX | non può averlo legato alla vita, come Cristo alla colonna, 159 XX | l'amore a un punto e la vita; e le acque memori nei pleniluni 160 XXI | come se non avessimo menato vita insieme nelle foreste di 161 XXI | strappi: pensate che ne va la vita.~Olimpio fece su due 162 XXI(132) | appetito. Gregorio Leti, Vita di Sisto V, par. II.~ 163 XXI | utile vostro così in questa vita come nell'altra, e per adempire 164 XXI | tutte le vicende della sua vita. Tradito dagli amici, perseguitato 165 XXI | impossibile al disperato. La sua vita, in perpetua compagnia dell' 166 XXI | stette per troncare una vita di miseria e di colpa; ma 167 XXI | dallo istinto animale di vita, aumentato in ragione della 168 XXI | morta gran parte; molta vita e molto coraggio gli fuggirono 169 XXI | purchè mi tolghiate presto di vita.~- Provati un poco, cuor 170 XXI | Prendi, Sposito, e se in vita non hai avuto buona indole, 171 XXI(137) | di Ossuna. Baldacchini, Vita di Tommaso Campanella, p. 172 XXI(137) | duca, il quale nella sua vita sperimentò gli estremi così 173 XXI | levare l'ancora da questa vita in un giorno di gennaio 174 XXI(139) | consumato trentadue anni di vita, più di seicento milioni 175 XXI | volta ancora gli salvò la vita, ma invano; fedeltà e amore, 176 XXI | ella avesse l'anima e la vita assuefatte a spettacoli 177 XXII | passino ordinariamente la vita soli.~Così alternando malinconici 178 XXII | conduce a perigliare la vita per la Patria senza premio 179 XXII | primo Padre Adamo. La gaia vita che stanno per filarti queste 180 XXII | alle prime necessità della vita. Non le proffersero conforto, 181 XXII | cotesta notte passasse a vita migliore uno sciagurato 182 XXII | nel male: lo inferno nella vita futura, e la perversità 183 XXII | il proprio simile nella vita presente. Piegò vinta la 184 XXII | affermare, potersi condurre vita meno trista che in prigione; 185 XXII(149) | laico che ha scritto la Vita dei Papi, nega risolutamente 186 XXII | da un religioso di santa vita dell'ordine dei Girolamini 187 XXII | condotto a quella parte della vita, dove, spento il vigore 188 XXII | i servi di casa. La mia vita è libro che si compone di 189 XXII | dannazione dell'anima nell'altra vita, fosse pieno di rimorsi, 190 XXII | tempo sente fastidio della vita; ed altre volte ha tentato 191 XXII | intenzione di nuocervi. Sazio di vita, logoro dalla infermità, 192 XXII | scorciare il filo di questa mia vita; allungarlo no. Orsù; udite 193 XXII | bella, fresca, e piena di vita... e me la rese... sì, me 194 XXII | preghiere di non attentare alla vita del padre, io non volli 195 XXII | Beatrice in guiderdone della vita salvata... Dovrò io dire 196 XXII | dare mastro Alessandro in vita sua: s'egli se ne compiacesse, 197 XXII | t'invidio... chè la mia vita è tale, da portare invidia 198 XXII(151) | Gregorio Leti, Vita di Sisto V, parte II, lib. 199 XXIII | giungevano a quella parte di vita, da loro distinta col nome 200 XXIII | Montecassino, consacrati alla vita contemplativa, andarono 201 XXIII | battaglia, che si chiama vita.~Il Cardinale di San Giorgio 202 XXIII(154)| Passero. Giovanni Stringa, Vita di Clemente VIII. - Cav. 203 XXIII(154)| Cav. Artaud de Moutor, Vita del medesimo pontefice.~ 204 XXIII | avendolo potuto riparare in vita, si adoperasse di farlo 205 XXIII(156)| che tiene poder sobra la vita de sus subditos, y vasallos 206 XXIII | cantone.~- Troviamo a mezza vita un neo, circondato di alquanta 207 XXIII | mantenere per brevi istanti una vita di verme per un mondo di 208 XXIII(157)| Farnese, vedi Gregorio Leti, Vita di Sisto V, lib. III. p. 209 XXIII | Beatrice non dava più segno di vita.~- Le cordicelle, vi dico... 210 XXIII | com'ella fosse sempre in vita. Riaperse pertanto le palpebre, 211 XXIII | troncherà i tormenti e la vita. La ira di Dio passeggia 212 XXIII | la propria fama, ch'è la vita dell'anima? E notate, che 213 XXIII | dell'anima? E notate, che la vita sembra più cosa nostra, 214 XXIII | Forse di conservare la vita? E non vi accorgete, che 215 XXIII | voi stessi gittato via; la vita e la roba, cose caduche 216 XXIII | i giorni miei, e con la vita mi rapiscano gli averi, 217 XXIII | tornò agli uffici della vita, e i suoi congiunti genuflessi 218 XXIII | parve le si troncasse la vita, e declinare la testa giù 219 XXIV | pericolo presentissimo di vita.~- Chi è questo mastro Alessandro?~- 220 XXIV | comodo) la grazia della vita per tutti; - feci in modo 221 XXIV(163) | di Este. Gregorio Leti, Vita di Sisto V.~( 222 XXIV | non provai mai l'uguale in vita mia. Dio ci aiuti! Questa 223 XXIV | cintura che portava attorno la vita, e gliela porse: l'avvocato 224 XXIV | vi professo grato per la vita, e ricusando voi mi affliggereste: 225 XXIV | era versato tutta la sua vita; e poi perchè allora, più 226 XXIV | natura le creò unite. La sua vita adesso mancava di scopo; 227 XXIV | seconda pelle! Di questa vita non parliamo più; - fumo 228 XXIV | quale potendo salvare la sua vita non si aiuta.~- Ed io consentirò 229 XXIV | porre in compromesso e la vita e la fama. Io per me, quantunque 230 XXIV | divina difendere la propria vita togliendola altrui, e non 231 XXIV | universale consenso, tutelare la vita, per qual ragione non hassi 232 XXIV(166) | lo uccise. Gregorio Leti, Vita di Sisto V, p. 2.~ 233 XXIV | colleghi gli trovò stretti alla vita del cardinal Passero, che 234 XXV | violenza fuori di questa vita senza il conforto dei sacramenti, 235 XXV | del vituperio in questa vita e della dannazione nell' 236 XXV | quella estrema parte della vita, dove ogni lieve spinta 237 XXV | sollievo allo squallor della vita, egli ebbe tutti: amico 238 XXV | allorquando ci lasciava scritti la vita e i costumi di Tiberio imperatore. 239 XXV | se avesse potuto, della vita, non si sa come si sarebbe 240 XXVI | sua famiglia non pure in vita, ma parve davvero che anche 241 XXVI | morrà: vuole Dio che la sua vita si consumi al fuoco del 242 XXVI | acerbo cacciarmi via dalla vita? Signore... Signore, qual 243 XXVI | colpa ho io commesso? - La vita! Ma sapete voi, la vita 244 XXVI | vita! Ma sapete voi, la vita a quindici anni che sia?...~- 245 XXVI | quindici anni che sia?...~- La vita, le risponde il cappuccino, 246 XXVI | Provvidenza per uscire di vita; una sola per entrarvi: 247 XXVI | cauto, a salvarla, oltre la vita le tolse la fama, reliquia 248 XXVI | allorquando recise a un punto la vita altrui, e la propria speranza; 249 XXVI | ricingendolo col braccio a mezza vita lo trae verso la porta. 250 XXVI | diventò unica testimonianza di vita. Io per me credo che s'egli 251 XXVI | il sagrifizio della mia vita e della mia fama per tentar 252 XXVI | la difesa della propria vita mediante la morte altrui, 253 XXVI | chiamarla così presto da questa vita, e soprattutto di averle 254 XXVII | costumava, ai tempi della vita serena, portare a preferenza 255 XXVII | imprendiamo il viaggio della vita, i nostri censori dicono 256 XXVII | questo filo di tela... la vita anch'ella è un filo. - Ora, 257 XXVII | morte tiene per mano la vita, e così in giro muovono 258 XXVII | morte essere condizione di vita; conciossiachè eglino non 259 XXVII | consentiva a rimanersi in vita; e fatta, secondo ch'egli 260 XXVII | non gli sembrava che la vita valesse il pregio di ritornare 261 XXVII | veemente lo istinto della vita?~- Questo, a parere mio, 262 XXVII | poco più di contentezza la vita? Sempre terrore, sempre 263 XXVII | adesso le concedessero la vita, come ricomparirebbe fra 264 XXVIII | E se io butto la mia vita e la mia scure dicendovi: 265 XXIX | faccia per rammarico di vita: mai no, vedete; chè se 266 XXIX | andarne di morte, e di vita: per amore di Dio facciano 267 XXIX | vogliamo graziare della vita Bernardino Cènci. Adesso 268 XXX | ricava apertamente dalla sua vita stampata nella Felsina pittrice. 269 XXX | consolazione, ed è che da questa vita trapasserai alle gioie celesti. 270 XXX | macchinato contro la sua vita, ed acconsentito che lo 271 XXX | che ci sentiamo pieni di vita... Questa campana annunzia 272 XXX | Grazia! Grazia!~Un lampo di vita passò dinanzi agli occhi 273 XXX | Signore vi fa grazia della vita. Compiacetevi però fare 274 XXX | allegrezza, chè lo istinto di vita prevalse in quel punto potentissimo 275 XXX | In Giacomo al lampo di vita era subentrata l'ombra della 276 XXXI | lungo tempo ei logorasse la vita nella opera senza fine amara 277 XXXI | che mi spinge fuori della vita verso le tue braccia, o 278 XXXI | l'andazzo. Intorno alla vita non portava la fascia bianca 279 XXXI | mai provato in tempo di vita loro una passione al cuore 280 XXXI | giubbilo pari al suo da questa vita.~Uno degl'incappucciati 281 XXXI | le liete immagini della vita? Le sorrise amore? Le sorrise 282 XXXI | ella non desiderò più la vita. Troppo camino ella aveva 283 XXXI | Eternità a contemplare la vita.~E Beatrice, sorridendo:~- 284 XXXI | volte mi avete promesso la vita, e due volte mi tradite. 285 XXXI | sieno la corona della vostra vita. Raccomandovi la mia memoria: 286 XXXI | lusingata dalle visioni di una vita migliore; all'opposto il 287 XXXI | conservasse in quello stato la vita, ma i sensi altresì e la 288 XXXI | molti giorni giacque della vita in forse, finchè, in virtù 289 XXXI | don Bernardino Cènci della vita, commutandogli la pena di 290 XXXII | recisi~Sul mattin della vita?~Anfossi, Beatrice Cènci~ ~ 291 XXXII | quale gli prognosticava vita di breve durata. Ond'egli, 292 XXXII | Beatrice, vergognò della vita abiettissima che conduceva; 293 XXXII | Allora si volse a guardare la vita passata, e considerò come 294 XXXII | madre chiamata a miglior vita dalla Provvidenza, la quale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License