Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bendarono 1 bendato 1 bendi 1 bene 261 benedetta 18 benedette 2 benedetti 3 | Frequenza [« »] 272 fosse 263 sul 262 quanto 261 bene 257 ch' 255 morte 254 marzio | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | di mosto. - Lo ricordino bene le genti: quando l'amore 2 Int | che hai insegnato come il bene non sorga dai sepolcri, - 3 I | un pugnale largo, e lungo bene due palmi, atteggiandosi 4 I | La sua famiglia troppo bene sapeva com'egli si compiacesse 5 I | in là con gli anni, pure bene di salute disposto; se non 6 I | sarebbesi adattato ugualmente bene a un santo e ad un bandito: 7 I | accennò affermativamente.~- Bene; prendi questo archibugio, 8 I | io vada a mangiare costà, bene altri, Marzio, bene altri 9 I | costà, bene altri, Marzio, bene altri mi avranno preceduto 10 I | sul banco dello studio.~- Bene: andiamo....~E sorretto 11 II | beatissimi: - perchè avvertite bene, che nel corpo del Santo 12 II | conciliarsi il sonno...~- Bene...~- Voi potete comprendere 13 II | Sì, le avete lette. Or bene; e a che pro leggete libri, 14 II | visibilmente imbarazzato, non so bene s'ella si rechi in camera 15 II | godersi in tempo utile il bene dei morti in santissima 16 III | farei; ma, ahimè! un tanto bene mi è tolto.~- E allora non 17 III | per provarvi: ora troppo bene mi accorgo, che vi accende 18 III | antica, e ragionando meco, bene potete ripetere i versi 19 III | questo bisogno posso molto bene accomodarvi io. se non m' 20 III | scarpa. Queste cose io so bene da me, con qualcheduna altra 21 III | vi stanno i papi, e con bene altre radici, che Dio li 22 III | che Dio li prosperi, e con bene altre virtù, che non erano 23 III | tuoi rosarii; sicchè sarà bene che tu te ne vada. Avverti 24 III | prova di maglio, tu capisci bene che si possono avere amicizie 25 III | li 6 agosto 1598.»~- Va bene: la scrittura non può conoscersi 26 IV | rientrata in santo, mi è parso bene di fare il mio dovere conducendola 27 IV | con parole. Michele vuol bene a me; io lo voglio a lui; 28 IV | offerta occasione di fare del bene. - Qui tratta fuori una 29 IV | Ottaviano?~- Questo non ispiega bene la fama; ma io mi figuro 30 IV | Sant'Angiolo.~- Avete paura? Bene; ma se imparaste a tremare, 31 IV | l'aculeo dell'ape, tutto bene considerato, meriti più 32 IV | vi ho voluto sempre più bene che al pane.~- Che si fa 33 IV | non sono uso a fare del bene io? Ed anche adesso non 34 IV | bocca...~- Oh! allora va bene.~- Domani notte, dunque, 35 IV | giorno senza fare qualche bene: io arrovello se non ho 36 IV | tuo fratello, era fuso con bene altro metallo: cuore di 37 IV | quella di Vagliadolid. Il bene e il male tengono le mani 38 IV | capelli della umanità; ma il bene glieli arriccia, il male 39 V | pararglisi innanzi le due vie del bene e del male. Breve, a cagione 40 V | dei tempi, il cerchio del bene: qualche affetto domestico, 41 V | Agamennone, sicchè presto il bene gli venne in fastidio, poi 42 V | il Demonio, - sii il mio bene! - Gli piacque la parte 43 V(22) | terreno, con l'estremità bene disposte, e con tutta la 44 VI | disperate; ciò non istà bene: vivi e rallegrati, perchè 45 VI | mi rispose così; - senti bene, proprio così: «Se tu avessi 46 VI | amore lo svisceratissimo bene che gli portavamo noi. Vedi 47 VI | religioso abbracciamento.~Ma il bene durava nell'empio vecchio 48 VI | dell'uragano; la voce del bene disperata era, e fuggitiva 49 VII(28) | Tredozio. Io mi guarderò bene d'ingolfarmi in siffatte 50 VII | assicuri un guadagno (pei Numi, bene inteso); però che, in quanto 51 VII | proceduto più blandamente; bene o male abbiano fatto, ne 52 VII | trovava ristretta, seppe così bene industriarsi, che lo fece 53 VII(38) | opprimerli in casa loro, e fecero bene. Arminio, o Herman, uomo 54 VII | ben tagliente - un pugnale bene appuntato da voi tra un 55 VII | del vostro delitto. Sta bene, e a me pure importa l'onore 56 VII | trattenutosi alquanto, per bene tre volte gridò: non odi? - 57 VII | vera sapienza, intendimi bene, consiste nel ricavare la 58 VIII | perchè conobbe «non esser bene che l'uomo fosse solo43». 59 VIII(42) | venne loro incontro dicendo: bene state. Ed esse accostatesi 60 VIII(43) | Dio disse ancora: E' non è bene, che l'uomo sia solo: io 61 VIII | recuperata intera, tacerò come il bene che ho detto delle donne 62 VIII | egli stesse su l'austero) bene altra fosse la sua dalla 63 VIII | cose si sarebbero mutate in bene. Dopo le nuvole apparisce 64 VIII | prima non lo abbia calcato bene nella fossa, e calpestato 65 VIII | soggiungeva in suono di mistero, bene altre... bene altre ne ha 66 VIII | di mistero, bene altre... bene altre ne ha commesse costui... 67 VIII | meno discretamente che a bene avvisato cavaliere non convenga, 68 VIII | sentissero, che mal sarebbe? È bene, anzi, che sappiano quanto 69 VIII | Giacomo voleva il più gran bene del mondo. Sul dono del 70 VIII | domestica, rapirmi l'unico bene che mi resta, l'amor tuo, - 71 VIII | Noi non ti vogliamo più bene, cattivo...~- Va via: - 72 VIII | fanciulli.~- Va via? Sta bene. I miei figli mi scacciano 73 IX | vivezza, l'astuto vecchio, che bene se ne accorse dal colore 74 IX | Ma Giacomo sa troppo bene quello che si faccia. Ogni 75 IX | chè avrai a fremere di bene altre cose poi. Quando io, 76 IX | fare? Tentare se mi abbiano bene affibbiato il giaco... frugare 77 IX | Sfiduciato della razza umana, bene è forza che io cerchi la 78 IX | mia coscienza cupida del bene altrui, nello insistere 79 IX | discreta, e questa tendente al bene dei vostri figliuoli, voi 80 IX | calare del vento... Oh! so bene io quanta virtù abbiano 81 IX | lasciate fare a lui!) troverà bene la via di carpirvi la moneta; - 82 IX | io ve lo giuro...~- Sta bene: adesso togliete quanto 83 IX | per testimoni idonei: fate bene, e spedito.~I testimoni 84 X | mi sono impiccato perchè, bene considerata la cosa, la 85 X | delle contentezze vostre; e bene mi auguro, che le abbiano 86 X | perocchè i nostri padri, bene o male facessero, i vini 87 X | voto.~- O Conte! avreste bene dovuto scegliere argomento 88 X | avvezzato ad ascoltarne bene altre!~I convitati guardando 89 X | cavallone fragoroso e spumante: bene posso spezzarmi dentro gli 90 X | bisognerebbe legarlo....~- Sì, bene.... legarlo.... leghiamolo....~ 91 X | celato, e seco lui apparvero bene altri venti compagni di 92 X | ferro rosso: - notatelo bene. La mia vendetta si assomiglia 93 X | voce beffarda le rispose:~- Bene sta, mia diletta Beatrice; - 94 XI | il trapasso dal male al bene, e ai modi di significarli 95 XI | noi amiamo altrui meno pel bene che ci fa, che per le cure 96 XI | io non saprei affermare: bene io so, che quantunque riesca 97 XI | non vi aiuta a rammentar bene le cose.... in questo momento.~- 98 XII | se ne avete bisogno; sto bene, prima Dio, ed ecco i cento 99 XII | Provvederà, sì; ma vedete bene, Verdiana mia, che se non 100 XII | e osservo la promessa: bene è vero, che così mi tocca 101 XII(70) | san Pietro, quando lo vide bene alto, con la sua maggior 102 XII(72) | strigare le faccende presto, e bene, immaginarono una cassa 103 XII | breve... storia, intendete bene, non novella...~- Via, fate 104 XII | parola. - Però, e notatelo bene, Verdiana, qui dentro non 105 XII | ministrassero a Marco. Vero è bene che il curato non vestiva 106 XII | pei miei e pei suoi; ed è bene ch'ei sappia, che quaggiù 107 XII | ma gli basteranno molto bene le forze per portare erbe 108 XIII | la testa, e nulla più.~- Bene; dunque, Olimpio, accomodati 109 XIII | a ripararvi con qualche bene; ma il male potei fare da 110 XIII | potei fare da me solo, il bene no. Pensai ad acquistare 111 XIII | un baiocco per farne un bene, o un male: ed ecco come 112 XIII | simili negozii, pareva troppo bene, e non m'ingannava; perchè 113 XIII | su questi primi bollori è bene scansarla; - e poi qui in 114 XIII | alla morte; non gli parendo bene, poichè tanto cammino aveva 115 XIV | tempi separati, tutto il bene e tutto il male che per 116 XIV | che pelli di volpe, e dice bene; imperciocchè gli uomini 117 XIV | in tasca.~- E tu faresti bene. Apri quell'uscio, là... 118 XIV | il terzo... cotesto... va bene.~- Marzio lo aperse, e il 119 XV | certo fante, che mi voleva bene... egli fu, che voleva rompere 120 XV | Marzio? Io non ho compreso bene... qui nel capo ho come 121 XV | impiccato a suo tempo, andava bene; io ci aveva fatto il mio 122 XV | parlare... neppure... sta bene. -~Marzio tacque alquanto; 123 XV | cranio sopra una pietra; sta bene. Indi in poi segnai il calendario 124 XV | semina, ed altri miete. Di bene io nulla posso offerirti, 125 XV | le spalle, e la punta per bene quattro dita stava conficcata 126 XVI | anche più su, in cima del bene. - Le fiamme della casa 127 XVI | stomaco, che non capiva bene se dovesse attribuire alle 128 XVI | pezzo, e non gli riuscendo bene a sciogliere il nodo, gli 129 XVI | lui prema tenersi il Papa bene edificato, e tanto basta 130 XVI | Reverendi Padri, lo avete notato bene? Domani egli partirà per 131 XVI | ma non gli venne fatto di bene ravvisarli: mentre stavano 132 XVI | preso la macchia, e promette bene. Ora lasciami andare, e 133 XVI | quale importa riguardarci bene.~- Eccellenza, un tabarro 134 XVI | alla tua patria, che se bene mi rammento ha da essere 135 XVII | della libertà dei Popoli!»~Bene stia. Intanto tu, o Francia, 136 XVII | non se ne può far getto, bene è concesso sradicare dal 137 XVII | soggiungeva:~- Comprendo bene che un uomo, quale mi sono 138 XVII | infamie... andate...~- Sta bene. Io non ho cuore, nè lena 139 XVII | meno, e questo farete molto bene da voi. Doglia di morto 140 XVII | coteste scosse lei, non bene risanata, addolorassero. 141 XVII | Le donne? Voi, signora, e bene altre dame con voi saranno 142 XVII | era andata a finire: non bene, per dio, non bene; ma siccome 143 XVII | non bene, per dio, non bene; ma siccome potrebbe andare 144 XVIII | don Francesco sentendosi bene della persona disposto, 145 XVIII | solerzia. Non gli parendo bene avventurarsi co' soli famigli 146 XVIII(104)| Quando non ti possono far bene, tel promettono; quando 147 XVIII | disprezzo del nuovo; chè troppo bene meritarono ambedue.~Da questa 148 XVIII | nulla sapeva, gli parve bene simulare una gran collera, 149 XVIII | sei? Noi fummo pagati, e bene; e questo, che duriamo, 150 XVIII | morte non ebbe più un'ora di bene, e, povera donna! cadde 151 XVIII | bere, che le avrebbe fatto bene; e come disse trovammo essere 152 XVIII | mostrarsi meglio garbato.~- Sta bene; non volete acquistare come 153 XVIII | il collo, ma non la ferii bene; all'altra mozzai un quarto 154 XVIII | mi aggrappo convulso, e bene mi avvisai; imperciocchè 155 XVIII | male? Non sarebbe tanto bene messo nel salvadanaio per 156 XVIII | pesci, inchiavacciò per bene la porta, e sul foro della 157 XIX | avvertissero per partire. Non passò bene un'ora, che ogni cosa era 158 XIX | videro di frequente il primo, bene pensarono a convertirlo 159 XIX | ed in vero erano; ma così bene chiusi con assi, che ogni 160 XIX | sconviene altamente a spirito bene allevato: inoltre il Commendatore 161 XIX | Ah scellerati, come bene congiuraste a mio danno!... 162 XIX | e voi siete salvo.~- Sta bene, disse il Conte. - Intanto 163 XX | capo, e spirare.~Io conosco bene la mente selvaggia di uomini 164 XX | è caso da assicurarcene bene130; - e s'incamminò verso 165 XXI | tavola.~- Tu non mi vuoi bene, riprese il biscazziere, 166 XXI | detto, che io non ti voglio bene? Anzi io te nè vo' più che 167 XXI | tabarro? In fè di Dio merita bene che tu gli abbia riguardo, 168 XXI | male!~- O di male, o di bene, poco m'importa. Insomma, 169 XXI | la roba altrui.~- E sta bene; ma io parlava di diritto, 170 XXI | Ora che mi risovvengo bene... davvero... Marzio mio... 171 XXI | male è più sensitivo del bene.~- Capitano! - chiamò il 172 XXI | altri riscontri, ma per bene ed utile vostro così in 173 XXI | che desiderò come sommo bene la morte, e sollecita. Però, 174 XXI | lo rilegga?~- Oh! no: sta bene, io merito la morte.~- Dunque 175 XXI | temperata... tuffatela per bene nel calamaro... Prendi, 176 XXI | lo può perdonare, molto bene può farlo la divina: onde, 177 XXI | Marzio: gli voleva proprio un bene dell'anima per molte ragioni, 178 XXI | proverbio, che predicava bene, e razzolava male) gli aveva 179 XXI | riguardi doverselo tenere bene edificato, imperciocchè 180 XXI(139) | ma troppo tardi pel mio bene, e per quello dei miei popoli, 181 XXI(139) | voti in Conclave; pagate bene cardinali, elettori, e vescovi 182 XXI | resultava dagli atti, che da bene ventiquattro ore il povero 183 XXII | di carità fiorita. Guarda bene, e vedrai starsi sopra la 184 XXII | malefiche, non abbia punto bene meritato della umanità.~- 185 XXII | Zerbino e d'Isabella?~- Dirai bene, notò Beatrice; ma che vuoi 186 XXII | Roma non vanno a finire bene siffatte accademie letterarie; 187 XXII | sbirri; e fra loro, tutto bene considerato, altra alternativa 188 XXII | udire più tardi se metta bene la vigna, o se la vacca 189 XXII | felicità del Popolo, che merita bene andare potato dei rami rigogliosi. 190 XXII | tagliasse di netto; e Bacco fece bene.~Guido si risovvenne allora 191 XXII | il terzo nel petto.~- Sta bene: voi siete dei nostri; non 192 XXII | credito; anzi in virtù del bene acquistato danaro procacciavano 193 XXII | ranchettava stupendamente. Tanto bene insegna, e in breve tempo, 194 XXII | anima; e dopo averla per bene affilata su la cote della 195 XXII | solitarii, se lo ricordino bene, è moneta con la effigie 196 XXII | Illustrissimo, chi non vuol bene ai cani non vuol bene manco 197 XXII | vuol bene ai cani non vuol bene manco ai cristiani.~- Certamente, 198 XXII | per commettere omicidio! Bene trovo, che il chiodo venne 199 XXII | giudicare me, ed anche voi. So bene queste essere le mie ultime 200 XXII | vendicare la natura; e fece bene: e chiunque fra voi sostenesse 201 XXII | fanciulla in volto, si sentì bene disposta verso di quella: 202 XXIII | aspettò con pazienza per bene due ore, finchè il camerario 203 XXIII | nostra per procurare alcun bene riesce invano, piccolo conforto 204 XXIII | pagani, ne temo biasimo. Bene altramente c'insegnò la 205 XXIII | Eminenza vostra sa troppo bene, come il diavolo quasi sempre 206 XXIII | avvezzo a far presto, e bene. Quando Papa Sisto mi mandò 207 XXIII | impiccati, impiccarono; e fecero bene: non però senza qualche 208 XXIII | sia la legge nei governi bene ordinati? Niente altro che 209 XXIII | separate in prima i capelli per bene, guardate con diligenza 210 XXIII | calugine color dell'oro.~- Bene!... benissimo! Comecchè 211 XXIII | ma lo facciamo per vostro bene; proprio per la salute dell' 212 XXIII | la grazia di riuscire a bene nello importante negozio 213 XXIII | di termine potrebbe molto bene farne a meno.~- E allora, 214 XXIII | Intanto io vo' che sappiate, bene altri cervelli che non è 215 XXIII | dell'anima sua: bada, tienlo bene a mente, per non avertelo 216 XXIII | Per ordinario; e sta bene, soggiunse il Turchi, arduo 217 XXIII | Signore opera a fine di bene; così dirimpetto all'autorità, 218 XXIII | che i capelli potessero bene e meglio essere scelti dal 219 XXIII | siete un giovanotto per bene; fatevi onore adesso.~Queste 220 XXIII | così, risoluto... per bene; in un punto medesimo stretta, 221 XXIII | si rodeva le ugna, parve bene richiamarli, ed ammonirli 222 XXIII | tortura del taxillo.~- Ho io bene inteso, illustrissimo signor 223 XXIII | solo dubitava non avere bene inteso.~E andò pel taxillo.~ 224 XXIII | e l'unghia del pollice: bene a quella vista sentivano 225 XXIII | tormentare fosse cotesto non bene comprendevano. In breve 226 XXIV | arrisicai fino a promettere (bene inteso però come cosa mia, 227 XXIV | uso a malignare sopra il bene manifesto, pensate un po' 228 XXIV | il disegno s'incammina a bene. Ora non perdete tempo un 229 XXIV | eloquenza pertanto, e badi bene, di non avvilupparla in 230 XXIV | altri, guardata prima ben bene la moneta, mormorò sotto 231 XXIV | in vino. Però, notatelo bene una volta per sempre; io 232 XXIV | e d'altronde premendolo bene altra cura, andò oltre.~ 233 XXIV | ultima rovina. Comprendo bene, che in istato peggiore 234 XXIV | sangue di suo padre...va bene...ma io l'ho sparlo per 235 XXIV | li teneva quotidianamente bene edificati. Per ogni evento 236 XXIV | avvocato avere perduto il bene dello intelletto. Il Farinaccio, 237 XXIV | soggiunse:~- Comprendo bene che deve parervi singolare 238 XXIV | credono perchè vi vogliono bene, e piace alla immaginativa 239 XXIV | perchè fatte a fine di bene; se buone, retribuiscile 240 XXIV | Ecclesiastici andassero persuasi del bene, che taluni predicavano 241 XXIV | comune negozio. Riuscì a bene il partito: annunziato il 242 XXV | si accolgono. Così non va bene. Don Giacomo, e questo secondo 243 XXV | sempre reputato privo del bene dello intelletto; e se la 244 XXV | diceva, i giudici, ma cauti bene, a imprimere tanta nota 245 XXV | ecclissati i soli del fisco; in bene altra guisa avrebbe il Tevere 246 XXV | appellatione cognoscitur. Bene è vero che l'imperatore 247 XXV | sperava, ma par che metta bene. Se gli fossi riuscito fastidioso, 248 XXVI | pregate da parte mia.~- Sta bene. Orsù dunque, figliuola 249 XXVI | uomo, voi lo sapete, puossi bene strappare il cuore, il segreto 250 XXVII | ne prorompeva, e disse:~- Bene; così avremo a pensare a 251 XXVII | comunque sia, ti desidero ogni bene: - chè se, come sembra pur 252 XXVIII | aveva tenuto per morto da bene ventotto ore. Il popolo 253 XXX | scudi. Ora a te possono bene strappare i denti; ma in 254 XXX | fanciullo, io mi sono troppo bene accorto, sai, che anche 255 XXX | senti, Bernardino?~- Io? Bene.~- E di morire ti rincresce?~- 256 XXXI | penna per salire al sommo Bene: non si vola al cielo che 257 XXXI | La signora madre è morta bene?~- Ha fatto buona morte; 258 XXXII | immane voto, ch'egli troppo bene mantenne. Fattosi capo di 259 XXXII | della coscienza, a lui parve bene non ridursi a poltrire in 260 XXXII | fosse sufficiente, aguzzi bene lo sguardo, e leggerà sopra 261 XXXII | durarono secoli; e non sono bene quaranta anni, che i tribunali