Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortale 15 mortali 7 mortalissimo 1 morte 255 mortem 2 morti 49 morticino 5 | Frequenza [« »] 262 quanto 261 bene 257 ch' 255 morte 254 marzio 252 noi 246 lui | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze morte |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | pietà vostra dopo la mia morte; io vi ho amato dal giorno 2 I | in pena dei suoi delitti. Morte obbrobriosa a vita di vituperio!~ 3 I | miei defunti. Questo denota morte vicina. Prima però ch'io 4 II | ebbe diritto di vita e di morte sopra la sua famiglia. Quelle 5 II | consiglia di tenere nascosta la morte di donna Costanza? Anzi 6 II | dalla persona a cui cotesta morte tornò utile; e lo erede 7 III | pianto; il nostro letto di morte non è assediato dai singulti? 8 III | singulti? Possiamo dire alla morte, come al creditore importuno, 9 III(7) | ricercò, e spense di mala morte i miseri popolani, che fidandosi 10 IV | popolo romano in vita e in morte.~- E sapete voi perchè egli 11 IV(13) | sediziosi tutti danna alla morte; i giovani, fatta una scelta 12 IV | cui buona la vita se, dopo morte, i posteri non tremassero 13 V(16) | Scriboniano, non osava darsi la morte, che Claudio imperatore 14 V(16) | forte moglie seguitava nella morte. Plinio Jun. III. 16.~ 15 V | le cose nostre hanno lor morte. Il dubbio aveva roso il 16 V | morirono finalmente di pari morte entrambi? - Morirà Roma 17 V | rose come istrumento di morte. Ebbe ricchezze, e le profuse 18 V | perpetua; vita placida; morte oscura; memoria durevole 19 V(22) | irrigidire dei corpi freddi per morte. Le pieghe vi sono facili, 20 VI | condannava allo affanno e alla morte. Il culto della Bellezza 21 VI | raccenda, o come, dopo la morte, ti compariva Laura tutta 22 VI | Rose! fortuna! Adesso la morte coglie i fiori per la ghirlanda 23 VI | grande. Tutto mi parla di morte. Forse non sento che io 24 VI | deposto il suo bacio la morte.~E più non potè dire.~Un 25 VI | diffusero lungo le marine alla morte di Cristo, e piangevano: 26 VI(25) | Idem, Rime in morte di Madonna Laura. Son. 63.~ 27 VI | chiudere le palpebre nella morte; che tutto, anche le rocce 28 VI | della donna nel seno della morte, tormenterebbe egli per 29 VI | in volto del colore della morte, - e guardò il vecchio; - 30 VI | Dov'è la mala vipera? Morte di Dio! Chi mi ha ammazzato 31 VII | essere soprappreso dalla morte, egli non potè adempire; 32 VII | Santo girava per cercare la morte, mentre questa è sicuro 33 VII | incessanti alluvioni della morte. Dove gli umani sollazzavansi 34 VII(34) | Apparecchiarsi alla morte è disprezzare la vita.~ 35 VII | troppo al vestibolo della morte: l'uomo, finchè vivo, ha 36 VII | egregi figli congiurano la morte del padre scellerato. - 37 VII | fate intendere. A voi la morte non basta... volete godere 38 VII | trovereste dunque ad aiutare la morte? Tutto sommato, chi sa se 39 VII | strascinarveli dentro per morte sanguinosa. Ma tu non ascolti, 40 VII | viso quando morirai di mala morte, e l'altro per asciugarsi 41 VII | la vita un supplizio, la morte un sollievo...~E più diceva 42 VII | forano le ossa..... dopo morte ancora se ne distingue il 43 VII | perpetua vicenda di vita e di morte, ecco tutto. La vera sapienza, 44 VII | chioma mescolata di vita e di morte; la vampa dilatandosi arde 45 VII(41) | scellerata vita, e miserabile morte del conte Francesco Cènci - 46 VIII | compagna; e dopo la sua morte, genuflessa accanto al letto, 47 VIII | Cristo di essere, dopo la sua morte, visitato da lui, se non 48 VIII | avesse incontrata la mala morte. Già anche prima di cotesta 49 VIII | voce della sua prossima morte veniva sparsa a sommo studio 50 VIII | cuore e desideroso della morte del padre, vi dimise dal 51 VIII | voluttà che senti della sua morte. Abbi almeno la cortesia 52 VIII | il padre mi perseguita a morte - la moglie mi rinnega - 53 VIII | maladizione. - Vita acerba, morte miserabile, memoria aborrita. - 54 VIII | così mormorando, con la morte nell'anima e le mani nei 55 IX | e con lacrime della mia morte? - Chi? - Un nemico, forse? 56 IX | a cui io avessi dato la morte? - No - Giacomo - l'uomo, 57 IX | della lentezza della mia morte, a cui crebbe le ali con 58 IX | perfidamente avere io procurato la morte di Virgilio; come se cotesto 59 IX | figliuoli e la consorte - la morte mia... - Tu fremi, buona 60 IX | gli porgeva notizia della morte che si presagiva imminente 61 IX(53) | Quantunque la morte di Filippo II si prevedesse 62 IX | religiose, e simili mani morte. Mani morte! - Chiedea mattoni, 63 IX | simili mani morte. Mani morte! - Chiedea mattoni, e gli 64 IX | riformare la lingua. Mani morte! Ne furono mai vedute in 65 X | sforzo per sottrarsi alla morte irreparabile. Scorri, o 66 X | considerata la cosa, la morte è un brutto quarto di ora - 67 X | confermo quando penso, che la morte contristava non ha guari 68 X | tempo, l'ora e il modo della morte uguali, io dichiaro eretico 69 X | esultò alla nuova della morte dei miei figli - oh! fossi 70 X | lettera suggellata dei re. Una morte essa contiene di certo; 71 X | un momento da perdere: la morte ti cuopre con le sue ali. 72 XI | balenano gli occhi nella morte, e barcolla per cadere; 73 XI | di catene, e mi chiamò a morte! Con questi miei orecchi 74 XI | fiato a urlare quanto me MORTE! MORTE!»~Giuoco Roma contro 75 XI | urlare quanto me MORTE! MORTE!»~Giuoco Roma contro uno 76 XI | stesso granito.~E se la morte fisica arriva precoce per 77 XIII | vegliare in questo tempo di morte?»~- Veglio io, rispose don 78 XIII | Possa io morire di mala morte, se in breve tu sentirai 79 XIII | profitto avrei dalla tua morte? Dove troverei un altro 80 XIII | certo. Tu imiterai nella morte lo epicureo romano Pomponio 81 XIII | continuare il digiuno fino alla morte; non gli parendo bene, poichè 82 XIII | osservare gli effetti di questa morte... Pazienza! Sarà per un' 83 XIV | del sonno fratello della morte? Ma le acque flagellate 84 XIV | avaro il quale sul letto di morte, tardamente liberale, spartisce 85 XIV | Qui... qui dentro ho la morte. Toglimi alla disperazione... 86 XIV | non m'incolpare della tua morte... ora, che senza vergogna 87 XIV | ovunque si spandano portano la morte? Non te lo aveva detto?... 88 XIV | mente; deliberata, con la morte dipinta sopra la faccia, 89 XV | fuorchè nella ombra della morte! A Dio piacque altrimenti. 90 XV | vorrei dissetarmi nella morte. Hai tu mai sentito raccontare 91 XV | andiamo insieme?~- Non vedi, morte di Dio! che non posso muovermi?~- 92 XV | vendetta ha posto in mano della morte non è ancora terminato; 93 XV | sospetto terrebbe dietro la morte mia; - molti essi sono, 94 XV | disegnava uccidergli con varia morte, orfano del cuore come aveva 95 XV | riuscita di supplizio, la morte sollievo, conservarlo finchè 96 XV | altro considero che questa morte avvenendo qui in casa, il 97 XVI | fratelli, donde viene la morte; ma sì per lavorare la terra, 98 XVI | non volete consentire alla morte di lui; meglio così: conservatevi 99 XVI | questo sarà più certa la morte.... e meno dolorosa...~- 100 XVI | ogni nebbia di sospiri di morte.~- Così farò, don Francesco, 101 XVI | scoppiarsi il cuore come per morte. Finalmente a lei, che non 102 XVII | giacenti nell'ombra della morte; un'annima feroce, che insegni 103 XVII | drappellava il sudario di morte convertendolo in gonfalone 104 XVII | compiace a fissare in faccia la morte. Quanti misteri di delitto 105 XVII(92) | com'è probabile, a quella morte, ch'era quivi per incontrare. 106 XVII | condurre al vituperio, e alla morte?~Luisa non sapeva che cosa 107 XVII | irresistibile il desiderio della morte.~Quando ciò avviene, occhio 108 XVII | coloro che si dettero la morte; mentre se questi potessero 109 XVII | rincresce ai consacrati alla morte: tutti i motivi che i primi 110 XVII | i sensi sublimati dalla morte imminente; vario, distinto, 111 XVII | della ondina gli ha dato la morte. -~Ma Giacomo Cènci sul 112 XVIII(103)| giudizio non venga dopo la morte!~ 113 XVIII | o per gli ergastoli, o a morte per amore dello straniero, 114 XVIII | cresce per solchi pieni di morte; la vigna, letizia del cuore, 115 XVIII | coloro che lo cercavano a morte; e lì egli fugava col terrore 116 XVIII | fieno mietuto: - anche la Morte ha da avere i suoi saturnali; 117 XVIII(111)| Firenze con lo esilio e con la morte di molti cittadini terminavano. 118 XVIII(112)| perfidamente si mettessero a morte tutti. Non contento di aizzare 119 XVIII(112)| volte fu udito gridare: «morte, a tutti!» Sismondi, Storia 120 XVIII | tegoli. La mamma dopo la sua morte non ebbe più un'ora di bene, 121 XIX | Ho fame!...~- Per la morte di Dio! - esclamò don Francesco, 122 XIX | fede di sposa; ma ora la morte mi ha sciolto dall'obbligo, 123 XIX | Ripetta. Maledetto per la morte atroce, che mi hai fatto 124 XIX | condurvi alla libertà, ma dalla morte alla vita. -~Potenti suonano 125 XIX | condotto qui per vedere la mia morte? Non era meglio lasciarmi 126 XIX | Roma, Marzio mi espose la morte di Annetta Riparella di 127 XIX(122) | curasse, ma infino alla morte rimase così forata. Donde 128 XIX(122) | teme la conclusione della morte» cioè alla religione. E 129 XIX(122) | santamente vivendo fino alla morte. Passavanti, Specchio della 130 XX | nascimento, infinite quelle della morte; sicchè può ritenersi, che 131 XX | prese a vivere della loro morte, ed osò senza ribrezzo convertirsi 132 XX | le infermità, aborre la morte. Cadono i cedri del Libano, 133 XX | vecchio un baleno, ch'è morte. Il Conte atterrito lascia 134 XX | fissi nella immobilità della morte. Beatrice si rialza, come 135 XXI | fatica gli occhi gravi per morte, e, vista la faccia del 136 XXI | rammentarti il bassorilievo della morte del Conte Ugolino, attribuito 137 XXI | nel pensiero di darsi la morte. Ora venendo ad un tratto 138 XXI | nella notte anche dopo la morte della lucciola. Il Vicario 139 XXI | colpi che hanno cagionato la morte pressochè istantanea del 140 XXI | giuri il suo danno e la sua morte?...~- Ma avreste evitato 141 XXI | desiderò come sommo bene la morte, e sollecita. Però, appena 142 XXI | vorrei essere tratto subito a morte...~- Per questo non dubitare 143 XXI | corda, ma sì di scure... la morte mia...~- Se non vuoi altro!- 144 XXI | essere mandato subito a morte, statti allegro, che la 145 XXI | sta bene, io merito la morte.~- Dunque confessa, via, 146 XXI | indole, mostra almeno in morte un bel carattere. Signor 147 XXI(137) | lo ufficio fino alla sua morte, successa nel 19 ottobre 148 XXI | avviso si condannasse a morte senz'altra procedura, per 149 XXI | firmare uma sentenza di morte? Tra firmarla, e patirla 150 XXI | Vicerè di firmare proposte di morte senza pure esaminare le 151 XXI | di ducati; cagionato la morte di venti milioni di uomini; 152 XXI(139) | straordinarie; cagionato la morte di venti milioni di uomini, 153 XXI | firma di una sentenza di morte, e offerto adito a confermarci 154 XXI | dannava irremissibilmente a morte. Di questo piccola cura 155 XXI | condannò barbaramente a morte. Donna Carmina si gettò 156 XXI | avanzava, per una condanna di morte: e così fu. Il giudice profferì 157 XXI(141) | raveggiolo».~Cotta, Canzone in morte della Gatta.~ 158 XXII | al più quanto un ferito a morte pone a raccomandare l'anima 159 XXII | condannarono saviamente a morte il fanciullo ladro della 160 XXII | desiderava, condannare a morte il giovane fiorentino, reo 161 XXII | collo, donde accadde la morte del prefato conte. I banditi 162 XXII | di luoghi pii: morendo di morte violenta ed improvvisa, 163 XXII | patto che mi mettessero a morte, e subito: essi non mi tennero 164 XXII | Cènci di Spagna nuove della morte dei suoi figliuoli Rocco 165 XXII | volgare suonavano fino alla morte. Marzio anche a questo assentì 166 XXII | squasso glielo ha dato la morte.~- Come? come? È morto? - 167 XXIII | unico a tutti i mali - la morte.~- Ed io lo credo; però 168 XXIII | degnasse raccomandarmi in morte; conciossiachè io gli venissi 169 XXIII | si adoperasse di farlo in morte. - E subito dopo, studioso 170 XXIII | relazione della prigionia e morte della regina Maria Stuarda, 171 XXIII | minuto secondo, mettesse a morte il signor Ranuccio. Pare 172 XXIII | linea retta il paziente alla morte, e removendo il lussurioso, 173 XXIII | sono battezzata. - O morte! morte!~- Confessate... 174 XXIII | sono battezzata. - O morte! morte!~- Confessate... con...~ 175 XXIII | pare che basti la nostra morte, la quale oggimai ci avrebbero 176 XXIII | tempo verrà mai meno, nè per morte. Così, mercè il governo 177 XXIII(161)| Complexu in misera longa sic morte necabat».~Virgilius, Aeneid. 178 XXIV | e senza schermo~Tutti a morte gli hai da por.~ ~I sette 179 XXIV | è fiore che coglierà la morte. - Qui sfibbiò la cintura 180 XXIV | l'amarezza di una seconda morte... Oh! avessi qui un uomo 181 XXIV | fiato per l'ora della vostra morte?~Il Farinaccio s'inoltrò 182 XXIV | esperimento della tortura finchè morte ne segua.~- Amen; e parmi 183 XXIV | sufficiente per mandare a morte tutta la famiglia Cènci, 184 XXIV | indomati; strascinati finchè morte ne segua; i cadaveri poi 185 XXIV | soli anni corressero dalla morte di cotesto pontefice, i 186 XXV | ella avesse a sperare dalla morte del marito Cènci, succedendo 187 XXV | accoglie nel suo seno dopo morte. Ed anche a voi, Padre ottimo 188 XXV | e adesso le minaccia la morte ignominiosa.~Il divo imperatore 189 XXV | misericordia condusse a morte; e, per causa meno iniqua 190 XXV | veemente assai del timor della morte, possiamo a diritto liberarci 191 XXV | di tempo, ed allorchè la morte sia stata data di mano propria, 192 XXV | scellerato, e meritevole di morte, quanto erano maggiori in 193 XXV | tempo fra la ingiuria e la morte.~E nella città nostra, in 194 XXV | onori divini, la castità la morte. Oh! potessi avere io l' 195 XXV | sentenza, che condannava a morte la intera famiglia dei Cènci. 196 XXV | l'orecchio: - silenzio di morte.~- Dunque sono vili i miei 197 XXV | osato in Roma favellare di morte?~Disperatamente il preside 198 XXV | per di fuori; e venuti a morte, con meno di uno scudo i 199 XXVI | cavaliere, fu condannato a morte. La casa Orsina, potentissima 200 XXVI | di credito, a cui per la morte naturale e civile dei Santa 201 XXVI | abbiano consegnato alla morte in proprie mani. Gli uomini 202 XXVI | consegnati gl'infrascritti a morte condannati, il signore Jacomo 203 XXVI | consegnate le infrascritte a morte condannate, la signora Beatrice 204 XXVI | a renderle meno amara la morte, Beatrice che fa?~Ella dorme 205 XXVI | sogno di terrore!~- E la morte ci assegna forse un'ora 206 XXVI | leggervi la sentenza...~- Di morte? - esclamò Beatrice.~Il 207 XXVI | le cose terrene.~- Ah! la morte... - mormorò Beatrice, e 208 XXVI | dai vostri labbri sarebbe morte a qualche altro di voi, 209 XXVI | propria vita mediante la morte altrui, molto meno poteva 210 XXVII | sconvenevole cosa andare a morte con siffatti abbigliamenti 211 XXVII | una jattanza a sfidare la morte, la quale è lontana dai 212 XXVII | quello che ci rende amara la morte è la paura di morire: la 213 XXVII | è la paura di morire: la morte in se io non reputa affanno, 214 XXVII | a favellare di amore. La morte tiene per mano la vita, 215 XXVII | discorso dimostravano la morte essere condizione di vita; 216 XXVII | ormai tanta via verso la morte, non gli sembrava che la 217 XXVII | che abbiamo la paura, la morte scende sopra i nostri occhi 218 XXVII | mettere tanta paura nella morte, non era meglio rallegrare 219 XXVII | amarezza, ti giunga dolce la morte come questo ultimo bacio, 220 XXIX | consola, nella ora della morte, sapere che la tua tomba 221 XXIX | quadro di Raffaello, che la morte gl'impedì condurre a fine. 222 XXIX | urgentissimo; andarne di morte, e di vita: per amore di 223 XXIX | rinvenuto insania, e laccio di morte, Io fui quegli, Santità, 224 XXIX | ch'io mi allontani con la morte nel cuore.~Il Papa si accorse 225 XXIX | sottratto cotesto fanciullo alla morte. I facili amori, le alterne 226 XXX | salito in alta fama se la morte non lo coglieva immaturamente: 227 XXX | nella vigilia della sua morte: però, come erronea, vuolsi 228 XXX | prossimo ad esser tratto a morte immeritata, svela un cuore 229 XXX | che mezzo l'affanno della morte.~- E non ho nepoti?~- Ahimè! 230 XXX | io non abbia parte nella morte di Francesco Cènci, pure 231 XXX | confessando, almeno ci daranno morte ad un tratto, e mi pare 232 XXX | volontà di Dio vengo mandato a morte innocentissimo.~- Chi di 233 XXX | non tutti sono tratti a morte di dodici anni.~- Dio prova 234 XXX | subentrata l'ombra della morte; aveva già l'occhio vitreo, 235 XXX | degli astanti fosse tratto a morte o figlio, o fratello.~Si 236 XXXI(170) | Sonetto per la morte della Beatrice Cènci, alla 237 XXXI | in grazia di salvarli da morte, parendo loro esser causa 238 XXXI | per colpa nostra, alla morte.~Beatrice visto l'osceno 239 XXXI | mia confessione ci manda a morte, bensì la sostanza; e di 240 XXXI | gratificasse in punto di morte a uscire con fede, e giubbilo 241 XXXI | fosse stata causa della mia morte, io avrei a pentirmene come 242 XXXI | peccato grave; ma la nostra morte era stabilita prima del 243 XXXI | cannone; chè gl'istrumenti di morte, o di pietà si compongono 244 XXXI | l'ultimo sia quello della morte. Anche Michelangiolo baciò 245 XXXI | morta bene?~- Ha fatto buona morte; ed ora, le risposero, ella 246 XXXI | pel quale vengo sospinta a morte, innocentissima. Giudici 247 XXXI | subì colpevole era; ma la morte del reo dovrebbe bastare 248 XXXI | questo sì che desiderava la morte, come il cervo assetato 249 XXXI | commutandogli la pena di morte con l'altra della galera 250 XXXI | conseguito il benefizio della sua morte, e la fama di clemenza: - 251 XXXI | alla scossa, e allora la morte civile partorisce i medesimi 252 XXXI | unico. Trentun anno dopo la morte di Beatrice, Giovanni Gonnelli 253 XXXI(171) | La morte di Donna Bianca, Romanza 254 XXXII | domestiche pareti.~Venuto a morte nel 1605 papa Clemente VIII, 255 XXXII | VIII vicario di Cristo a morte ignominiosa, per parricidio