Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marzi 1
marzia 1
marziale 1
marzio 254
marzo 3
mas 1
mascagno 1
Frequenza    [«  »]
261 bene
257 ch'
255 morte
254 marzio
252 noi
246 lui
245 capo
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

marzio

    Capitolo
1 I | insalutati moglie e figliuoli. A Marzio, che gli profferiva i consueti 2 I | non gli atterrisco io? - Marzio.~Il cameriere chiamato accorreva 3 I | accorreva prontissimo.~- Marzio, riprese il Conte, la famiglia 4 I | pianamente per di fuori, e torna.~Marzio andò.~- Costui, continuava 5 I | mi tarda, che tu muoia! -~Marzio, tornando, confermava:~- 6 I | L'hai sprangata fuori?~Marzio col capo accennò affermativamente.~- 7 I | voce soave gli disse:~- Marzio, se un'altra volta invece 8 I | ammazzerò come un cane: - -va'.~Marzio andò più che di passo ad 9 I | Perchè non fa giorno?...~Marzio si strinse nelle spalle. 10 I | educhiamo Nerone. -~E ordinava a Marzio prendesse certo uomo di 11 I | prove di cotesta belva, e a Marzio, che gli si era accostato, 12 I | cameriere - mio lealissimo Marzio.~Così empita di spavento 13 I | vista.~- Ho fatto mal sonno, Marzio.... mi son sognato che stava 14 I | mangiare costà, bene altri, Marzio, bene altri mi avranno preceduto 15 I | sporse la mano per riceverle. Marzio continuava:~- E di Spagna 16 I | andiamo....~E sorretto da Marzio, accompagnato da Nerone, 17 I | mormorò detti segreti. Marzio, letiziato a tanta bellezza 18 I | con quella intenzione.~- Marzio, se il sole fosse una candela, 19 I | amaro osservato:~- Vedi, Marzio, s'ei fosse stato un figliuolo 20 II | messa in gelatina.~Dante.~ ~Marzio invitò il gentiluomo dal 21 II | dentro vi è uno di troppo.~- Marzio ritirati.~Marzio, inclinata 22 II | troppo.~- Marzio ritirati.~Marzio, inclinata la persona, usciva. 23 III | amicizie migliori delle tue. - Marzio!~E Marzio comparve.~- Marzio, 24 III | migliori delle tue. - Marzio!~E Marzio comparve.~- Marzio, accompagna 25 III | Marzio!~E Marzio comparve.~- Marzio, accompagna questo evangelista, 26 III | battendo sopra la spalla di Marzio, lo interrogò.~- Come piace 27 III | Come piace a Dio, - rispose Marzio un po' duramente. E l'altro:~- 28 III | Oe, che non mi ravvisate, Marzio?~- Io no...~- Guardatemi 29 IV | pezzo a questa parte! - Marzio! Va, corri tosto, e raggiungi 30 IV | visitato barone.~ ~*~* *~ ~Marzio tornava in compagnia di 31 IV | compagnia di Olimpio. Ebbe Marzio la promessa mercede, ed 32 VI | volesse spezzarsi.~- E se Marzio non era, egli mi lasciava 33 VII | trasaliva: il famiglio era Marzio.~Oltre i quattro rammentati, 34 IX | ordinava:~- Avanti...~Comparve Marzio, il quale dopo qualche esitanza, 35 X | e, non avvertito, anche Marzio; chè prossimo ad una credenza, 36 X | remote dello ampio palazzo?~Marzio, che inosservato era rimasto 37 X | pupille dintorno a se e vide Marzio, che impassibile ordinava 38 X | vasi sopra la credenza.~- Marzio..... tu qui?~- Eccellenza!~- 39 XIII | riflessioni: credendo fosse Marzio venuto per qualche subito 40 XIII | per la quale mi condusse Marzio... Ora, don Francesco, nascondetemi 41 XIII | carne.~- Come, neppure di Marzio vi fidate voi?~- Prima di 42 XIV | fuggito - rispose dolente Marzio.~- Come fuggito! Non è vero; 43 XIV | alla sinistra... e di te, Marzio,... di te da gran tempo 44 XIV | voce più mite soggiunse: - Marzio, tu da un pezzo in qua mi 45 XIV | era immersa nel cuore di Marzio come pietra nell'acqua; 46 XIV | ebbe fede avere ingannato Marzio, e Marzio, come vedremo, 47 XIV | avere ingannato Marzio, e Marzio, come vedremo, ingannò lui.~- 48 XIV | vedremo, ingannò lui.~- Marzio... che cosa sono le parole 49 XIV | Conte ai famigli; - tu, Marzio, rimanti... Senti! aveva 50 XIV | non se' tornato ancora?~Marzio, costretto a rimanere spettatore 51 XIV | dentro i sotterranei.~Aveva Marzio lasciato di alcuno spazio 52 XIV | Ah Conte traditore!...~Marzio conobbe come altri misteri 53 XIV | cotesto... va bene.~- Marzio lo aperse, e il Conte vi 54 XV | coraggio, sono io... è Marzio che vi chiama.~- Marzio! 55 XV | Marzio che vi chiama.~- Marzio! Questo nel mondo di 56 XV | levato dal mondo.~- E adesso Marzio che fa? È morto egli pure? 57 XV | svegli più?~- Che parlate, Marzio? Io non ho compreso bene... 58 XV | pienezza del suo intelletto - Marzio... guardatevene, per lo 59 XV | dolore tornare a vivere! Marzio... mio fedele, - io non 60 XV | ferita gli uccidessero? Marzio, - io non chiedo tanto da 61 XV | E voi chi siete?~- Sono Marzio.~- Tu sei venuto a godere 62 XV | soffrirò in silenzio; ma deh! Marzio, torna presto se vuoi trovarmi 63 XV | traditore! Allora chiamò Marzio, e questi accorse pronto 64 XV | accorse pronto e taciturno.~- Marzio, vedi se di te mi fido; 65 XV | acqua....~- Altro?~- No... Marzio; mettiti addosso qualche 66 XV | farà bisogno la medicherai.~Marzio s'impadronì destramente 67 XV | Beatrice, tostochè la vide Marzio disse amaramente, ecco i 68 XV | patirle?~Compita l'opera, Marzio riprese a dire:~- Fanciulla 69 XV | faccia sopra la spalla di Marzio; ve la tenne lungamente, 70 XV | neppure... sta bene. -~Marzio tacque alquanto; poi, asciugatosi 71 XV | vedrai più la mia faccia. - «Marzio, rispose risoluta la fanciulla, 72 XV | avessero appreso: meglio con Marzio il dolore, che con altro 73 XV | vorrei che voi placaste, Marzio; quello che non può fare 74 XV | E, vinto dalla passione, Marzio fece atto di piegare le 75 XV | trattenne, dicendogli:~- Su, Marzio, levatevi; la polvere non 76 XV | polvere; - e poi soggiunse: Marzio, io vi raccomando di avvertire 77 XV | dolcemente supplichevole, che Marzio non ne rimase per nulla 78 XV | donzella. Più che non pensate, Marzio ha favorito i vostri legittimi 79 XV | donzella?...~- Il dito di Dio, Marzio, non iscrive i suoi consigli 80 XV | quelli che ci fanno del male. Marzio, lasciate a Dio i suoi giudizii; 81 XV | lasciarlo vivere? - esclamò Marzio percuotendosi la fronte, 82 XV | adombrava nelle parole di Marzio.~~  ~ ~ ~ 83 XVI | Beatrice tenne dietro a Marzio, il quale arrivato alla 84 XVI | Dio, per morire in pace...~Marzio schiuse la porta; e a tale 85 XVI | occhi, e a farlo traballare. Marzio lo sostenne, e lo indusse 86 XVI | slanciò sul paniere, Marzio avrebbe potuto impedirlo 87 XVI | cotesto stato di debolezza. Marzio lo ammonì che se non faceva 88 XVI | non lo farà più parlare. - Marzio, da bere. - Non è egli uomo 89 XVI | insegna di traditore? - disse Marzio scuoprendosi con la destra 90 XVI | brutta parola è cotesta! - Marzio, siccome io ho veduto che 91 XVI | giusta; e noi siamo villani. Marzio, io vorrei legarti con la 92 XVI | destra si toccò la gola.~Marzio alzò le spalle, quasi volesse 93 XVI | attentò di favellare:~- Marzio vi salverà, non ne dubitate; 94 XVI | Tornando al carcere di Beatrice Marzio favellava:~- Vostro padre 95 XVI | patto sia la mia libertà; e, Marzio, se voi mi amaste davvero, 96 XVI | vi sentite sdegnato meco, Marzio?~- Niente affatto. Non ve 97 XVI | avrei amata meno.~- Ebbene, Marzio, per favore estremo io vi 98 XVI | dite nulla... promettetemi, Marzio, che non gli direte nulla.~- 99 XVI | Così farò. Addio...~Quando Marzio tornò in camera di Francesco 100 XVI | atrocissimi. Non senza maraviglia Marzio vide di qua e di del 101 XVI | occhi. Il Conte ordinò a Marzio posasse le chiavi, e si 102 XVI | bruciano le scarpe.~ ~*~* *~ ~- Marzio, accompagnate coteste Reverenze. 103 XVI | pace sia con voi.~- Amen.~Marzio accompagnò cotesti frati 104 XVI | raccolto prestamente da Marzio, fu con gesto umile presentato 105 XVI | attenderlo alquanto, entrò con Marzio nella stanza terrena.~- 106 XVI | riconosciuto, sai... - disse Marzio levando risoluto il cappuccio 107 XVI | cappuccio al frate.~- Ed io te, Marzio... come ti sei avvilito! 108 XVI | ammazzare domani un certo Marzio, il quale penso che deva 109 XVI | separarono più amici di prima. Marzio tornò in camera al Conte, 110 XVI | favellargli umanamente:~- Marzio; se io odio, ciò avviene 111 XVI | so io? - Lo crederesti, Marzio? Costei ebbe ardimento di 112 XVI | importa nulla. Intanto, Marzio, prendi il tabarro, e pei 113 XVI | provvederò da me stesso.~Marzio gliele dette senza esitare, 114 XVI | fuori mercè il soccorso di Marzio, cauto, ed obliquo a modo 115 XVI | nella prigione di Beatrice. Marzio, appena con la coda dell' 116 XVI | Si appressava pacato a Marzio, e con ipocrita ingenuità 117 XVI | a perigliarmi fino qua. Marzio porgimi il braccio, tanto 118 XVI | riconfortarmi qui allo aperto.~Marzio gli diè braccio; sicchè 119 XVI | di afflizione fare da se. Marzio e il Conte procedevano braccio 120 XVI | Vivono i tuoi genitori, Marzio?~- Sono orfano; parenti 121 XVI | ferita sanguina sempre.~- Marzio, la commedia della vita 122 XVI | ricondursi in camera; e Marzio lo accompagnò, e lo sovvenne 123 XVI | Scesa la notte, quando a Marzio parve che tutti dormissero 124 XVI | prima di abbandonarlo; Marzio ebbe a durare piccola fatica 125 XVI | per la scala del giardino; Marzio uscì dal palazzo montato 126 XVII | Tevere.~- Misericordia! Su, Marzio, andiamo; voi, con parte 127 XVII | Omesso ogni saluto, Guido, Marzio e gli staffieri si precipitano 128 XVII | madre. Monsignor Guerra e Marzio, quantunque li premesse 129 XVIII | notte si partirono da Roma Marzio ed Olimpio provveduti di 130 XVIII | un mio fante che ha nome Marzio?~- Non so di Marzio, e non 131 XVIII | nome Marzio?~- Non so di Marzio, e non ho veduto marzi, 132 XVIII | assicurarsi se fosse stato ucciso Marzio, e per infingersi ad ogni 133 XVIII | gran collera, e bestemmiò Marzio, e la pigrizia dei servi 134 XVIII | universale.~- Pericolo, che Marzio voglia convertirci? - favellò 135 XVIII | Che cosa abbia inteso Marzio di fare io non lo so, rispose 136 XIX | prese a interrogarli:~- Marzio dov'è?~- Se ce lo insegni 137 XIX | la tua canzone; intanto Marzio potrebbe venire.~- Oh! vi 138 XIX | onore~Al franco uccisore~Del marzio cignal.~ ~E premio più caro~ 139 XIX | bacio, e uno scudo; disse Marzio uscendo da un macchione 140 XIX | la moneta, e rispose:~- Marzio, io per danaro non canto; 141 XIX | Orazio, così ordinando Marzio, si tinse il viso e le mani 142 XIX | levarono il campo, e seguitando Marzio si ridussero al luogo predisposto 143 XIX | oltre, o siete morto... Marzio...~Ma il Conte a cui cotesto 144 XIX | avrebbe svolti tutti, se Marzio, comprendendo il pericolo, 145 XIX | di sospetto i banditi; e Marzio allora, per maggiormente 146 XIX | oste d'accordo... Ma dov'è Marzio? Non fosse rimasto ucciso? - 147 XIX | sapere che cosa avvenne di Marzio!~- Eccellenza, proseguì 148 XIX | egli aveva raccomandato a Marzio; e sebbene a stento, pure, 149 XIX | Signore, dammi pazienza. - Marzio, mentre io era in carcere, 150 XIX | sotterraneo del palazzo di Roma, Marzio mi espose la morte di Annetta 151 XIX | prevenirla. Continua...~- Marzio partì la notte, dopo avere 152 XIX | diligenza usata da Olimpio e da Marzio a mascherarsi...~- Marzio! 153 XIX | Marzio a mascherarsi...~- Marzio! Dunque anch'egli è morto?~- 154 XIX | cupidità a separarsi da Marzio, noi lasciassero andare. 155 XIX | sovvenire. In questa udii Marzio che ordinava a un bandito 156 XIX | plenaria.~- Sì, rispose Marzio, egli è tempo che noi gli 157 XIX | fosse medicato...~- Se Marzio anch'egli faceva la sua 158 XIX | compita la festa: - , Marzio, perchè non sei venuto?...~- 159 XIX | Gli apparecchi per cura di Marzio disposti nella caverna, 160 XX | Lucrezia, Bernardino, Olimpio e Marzio; e, scagliato lungi da se 161 XX | interrogava Olimpio.~E Marzio, freddo, soggiunse:~- Questo 162 XX | Singolare natura umana! - Marzio, capace di ammazzare il 163 XX | pericoloso, e si rimasero.~Allora Marzio, secondo il suo feroce proponimento, 164 XX | basterà. Credete voi, o Marzio, che vorranno andare a cercare 165 XX | dentro al castello Guido, Marzio ed Olimpio era notte fitta, 166 XX | senza indugio per Roma, Marzio e Olimpio s'incamminarono 167 XX | sono compare di un certo Marzio, che immagino voi dobbiate 168 XXI | nella sua santa guardia.~- Marzio bada a intronarmi quotidianamente 169 XXI | questo tuo compagno don Marzio?~- Oh! Marzio se ne va per 170 XXI | compagno don Marzio?~- Oh! Marzio se ne va per la maggiore; 171 XXI | condotto il tuo compagno don Marzio?~- Queste due domande andarono 172 XXI | che al pane...~- E quel Marzio, che tu onori come tuo sopracciò, 173 XXI | era affatto vero, che Marzio avesse profferita la villana 174 XXI | ricevuta.~Non pertanto a Marzio, ripensandovi su, parve 175 XXI | trinato di oro - ben venga don Marzio; egli si fa dei nostri...~ 176 XXI | nostri...~Maravigliò non poco Marzio sentendosi chiamare a nome; 177 XXI | questi gentiluomini.~- Don Marzio, disse il biscazziere strisciandogli 178 XXI | o per lo meno, conte.~Marzio guardò Olimpio una seconda 179 XXI | questi si rimase immobile. Marzio allora depose di buona grazia 180 XXI | spazio convenevole di tempo, Marzio sentendosi più del solito 181 XXI | ducati per cotesta sera. - Marzio, considerando la bestiale 182 XXI | affrettandosi a raggiungere Marzio. il biscazziere tenne 183 XXI | saltellare a sghimbescio.~Marzio sentendosi camminare alle 184 XXI | Chi va ?~- Sono io, Marzio, non abbiate sospetto; non 185 XXI | disperazione voi sapete, Marzio, fa gli uomini spesso peggio 186 XXI | Ho capito, - pensò fra se Marzio, e poi con voce blanda riprende: 187 XXI | e pur troppo conobbe che Marzio aveva ragione; però essendosegli 188 XXI | risovvengo bene... davvero... Marzio mio... bisogna che mi aiutiate 189 XXI | Lo credo anch'io; - disse Marzio, e guardò sott'occhio Olimpio; 190 XXI | camminava a mano manca di Marzio, sollevò la destra per cavarsi 191 XXI | davanti la devota Immagine; e Marzio, colto il destro, si volse 192 XXI | Olimpio stramazzò gridando:~- Marzio, che fai? - O Santa Vergine, 193 XXI | Santa Vergine, aiutami!~E Marzio gli fu sopra dicendo:~- 194 XXI | Olimpio. Sicchè parendo a Marzio ch'ei fosse vicino a spirare, 195 XXI | Olimpio! Ti ha ammazzato don Marzio, eh? per paura che tu scuoprissi 196 XXI | lo vorrai certo, di don Marzio, svela a me ogni cosa, che 197 XXI | ti sentirai l'anima di Marzio dietro le spalle.~Olimpio 198 XXI | persuase della ragione di Marzio: mosse le labbra, e mormorò 199 XXI | prima che l'alba spuntasse, Marzio fu al molo; e non trovando 200 XXI | difilati contro la barca. Marzio con la sua vista acutissima 201 XXI | rosso, e chi lo portava. - Marzio si affaccendò a gridare 202 XXI | giunsero in tempo ad afferrare Marzio per le falde giusto in quel 203 XXI | Dio non vuole! - esclamò Marzio, e si lasciò legare senza 204 XXI | dall'altra il Bargello con Marzio ammanettato, e coperto col 205 XXI | spalliera del seggiolone sbirciò Marzio, e le parve, come veramente 206 XXI | cioccolata.~Il Vicario, guardando Marzio, prosegue:~- Se in corte 207 XXI | pure questo nostro cuore! Marzio fino a quel punto, non badando 208 XXI | paura si nascose dietro Marzio, e, mettendosi un pezzo 209 XXI | labbra. Appena il Bargello e Marzio uscirono dalla stanza, il 210 XXI | avventura convinto, che Marzio aveva riso di ambedue.~Seduto 211 XXI | carnefice ha i suoi subalterni.~Marzio stava costà come trasognato. 212 XXI | noi, mio bel gentiluomo. Marzio Sposito, io vi contesto 213 XXI | le braccia il meschino;~Marzio sofferse gli atroci spasimi 214 XXI | ragione della debolezza. Di Marzio era morta gran parte; molta 215 XXI | andarsene.~- Vicario! - chiamò Marzio con fievole voce, trattenendo 216 XXI | che cosa hai da dire?~Marzio aveva declinato il capo 217 XXI | carino mio...~Ma le dita di Marzio, dolorosamente inerti, lasciavano 218 XXI | Vicario, intento affatto in Marzio, non badò alla conclusione 219 XXI | nulla... bisogna che viva.~Marzio era caduto nella consueta 220 XXI | Vicario aveva posto amore a Marzio: gli voleva proprio un bene 221 XXI | importava assaissimo che Marzio vivesse - ma per morire 222 XXI | conobbe come la sentenza di Marzio non dovesse eseguirsi altramente, 223 XXII | Cènci ai nominati Olimpio e Marzio banditi, con la promessa 224 XXII | giunta di prezzo, al nominato Marzio un tabarro scarlatto trinato 225 XXII | mio donò quel tabarro a Marzio suo cameriere, prima che 226 XXII | Santissima Vergine. Olimpio e Marzio entrarono nella stanza dove 227 XXII | uccidere Olimpio dal bandito Marzio, per paura che costui rivelasse 228 XXII | supplica, e la consegnai a Marzio affinchè mi usasse la carità 229 XXII | mio, io la raccomandai a Marzio onde fosse messa in corso.~- 230 XXII | E perchè affidaste a Marzio commissione tanto importante?~- 231 XXII | teneva chiusa; sicchè, tranne Marzio, in cui mio padre unicamente 232 XXII | confessò.~- Chi dunque?~- Marzio.~- Ebbene; mi venga Marzio 233 XXII | Marzio.~- Ebbene; mi venga Marzio davanti, e vediamo un po' 234 XXII | A piè d'una forca stava Marzio, o piuttosto l'ombra di 235 XXII | o piuttosto l'ombra di Marzio: la pelle gli s'informava 236 XXII | un filo di voce favellò Marzio, mia dolce signora, sono 237 XXII | misero... ma misero assai.~- Marzio, perchè mai mi avete accusata? 238 XXII | Intanto il Moscati voltosi a Marzio gli disse:~- Accusato, rispondete 239 XXII | a ritrattarvi, accusato?~Marzio assentiva col capo.~- Tortura 240 XXII | per segno le ripeteva a Marzio; cerziorandolo inoltre, 241 XXII | suonavano fino alla morte. Marzio anche a questo assentì col 242 XXII | Alessandro prese le braccia di Marzio; gliele tirò dietro la schiena; 243 XXII | valletti, trasse su piano piano Marzio. Beatrice inclinò la faccia 244 XXII | poichè ebbe fatto toccare a Marzio con le braccia tese in angolo 245 XXII | della fune, e lasciò andare. Marzio rovinò giù a piombo fino 246 XXII | e stracciarsi i muscoli. Marzio spalancò gli occhi stralunati 247 XXII | stesa la mano sul cuore di Marzio, e ansiosamente lo interrogò:~- 248 XXII | incontro al cadavere di Marzio, gli stette davanti, lo 249 XXII | terribile strappata di corda a Marzio, tentando farlo restare 250 XXIII | tormenti; imperciocchè se Marzio aveva confessato in grazia 251 XXIII | vidi accadere a quel povero Marzio; e come ho provato con lo 252 XXV | conferito ai sicarii Olimpio e Marzio; del sonno traditore, del 253 XXVIII| osservato sopra la bocca di Marzio morto nei tormenti, adesso 254 XXX | quale aveva tentato tradire Marzio. Fino le sue spoglie riuscivano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License