Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vobis 2
vocale 2
vocazione 2
voce 233
voci 15
vocia 1
vociare 1
Frequenza    [«  »]
239 però
239 tutto
236 cui
233 voce
232 altri
232 d'
231 chi
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

voce

                                                 grassetto = Testo principale
    Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | Le mani sono di Esaù, la voce è di Giacobbe, diceva Isacco; 2 Int | diceva Isacco; in voi, voce mani e anima tutto è di 3 I | passi, ricambiando parole a voce alta, o sommessa. Il primo 4 I | trista figura chiamò con voce arrogante:~- Cammillo!~La 5 I | verso il gentiluomo, con voce ossequiosissima rispose:~- 6 I | denti, lasciava adito alla voce come acqua rotta fra i sassi. 7 I | volto per terrore, e con voce soave gli disse:~- Marzio, 8 I | predilezione, come disse la voce sul Giordano; e lo educo, 9 II | genitrice, incominciò costui con voce velata, vitupera con sozze 10 II | tizzo acceso, tremava la voce.~- E disse ancora, voi scialacquatore 11 II | rispondeva con la medesima voce acre ed irritante:~- O a 12 II | esclamava il Principe con voce, che tentava rendere beffarda, 13 II | lo ripetono con tale una voce amorosa, che pare proprio 14 II | crollando il capo, con voce grave rispose:~- Qui, dove 15 II | di urbanità, aggiunse con voce paterna.~- Andate, don Paolo, 16 III | questi? domandò il Conte con voce lusinghiera. - O come mai, 17 III | tutta la Natura sorge una voce, che vi consiglia ad amare:~ ~ 18 III | di singhiozzare; poi con voce sommessa proseguiva: come 19 III | somiglianti a lupi dentro la lana; voce cupa e arrotata.~- Siamo 20 IV | Conte per la terza volta con voce cupa.~- E si può dire in 21 IV | prosegue il Conte con la voce solenne di un padre; - la 22 IV | consentire affatto, e con voce ed atti benigni gli rimandò 23 IV | fama...~Nerone udendo la voce del prete torna a brontolare, 24 IV | sporgendo il lembo, la sua voce prendeva la intonazione 25 IV | con riguardo, e poi sotto voce osservò:~- Eccellenza, per 26 IV | registro allo strumento, e con voce più mansueta riprese:~- 27 V | durevole quanto l'eco della voce del monaco, che ti canta 28 VI | immagine materna quinci con la voce la chiamasse e co' cenni. 29 VI | dopo lungo silenzio, con voce esitante soggiunse:~- Francesco 30 VI | provò a confortarlo con voce mansueta:~- Quietati, Virgilio, 31 VI | tremito nelle vene, e la sua voce mi il dolore di capo. 32 VI | imprecazioni scellerate; e una voce irrequieta mi tintinna nelle 33 VI | Soprastette alquanto, e poi con voce, che studiò rendere soave, 34 VI | ricondussi a giacere, una voce distinta mi chiamò: «Virgilio! 35 VI | tornai a coricarmi, e la voce di nuovo gridò: «Virgilio! 36 VI | risposi: «chi mi chiama?» E la voce: «Io ti chiamo dal paradiso». 37 VI | pronto, mio Dio»; ma la voce: «No, la tua ora non è venuta 38 VI | Signore fece sentire la sua voce a Samuele? Anche ieri notte, 39 VI | il giacente.~Beatrice con voce tremendamente pacata ripetè:~- 40 VI | tremenda procella. Ma la voce del male vinceva il muggito 41 VI | muggito dell'uragano; la voce del bene disperata era, 42 VI(26) | ad un tratto udirono una voce, che veniva dalle isole, 43 VI(26) | potè più resistere. Quella voce gli comandò, che appena 44 VI(26) | certo luogo dovesse ad alta voce gridare, che il gran Pane 45 VI(26) | diede a gridare ad alta voce esser morto il gran Pane. 46 VII(36) | Fu sparsa voce, che Lord Byron si comportasse 47 VII | segreto voi, io lo rivelerò a voce alta: lo ha ucciso suo padre... 48 VII | Ma qual maraviglia se la voce del sangue non è più ascoltata 49 VII | O Beatrice, rispose una voce dal pavimento, e la profferiva 50 VII | alcuno vede più te.~- Alza la voce nel buio; la conosceranno 51 VII | stavano muti, Francesco con voce pacata continuò:~- Ah! voi 52 VIII | tutta. Infatti con gesti e voce impetuosi ella diceva:~- 53 VIII | soffocava non senza sforzo una voce di rimprovero, che suo malgrado 54 VIII | leggieri dal volto, e dalla voce con la quale profferì le 55 VIII | fattagli reverenza, con voce alquanto alterata prese 56 VIII | sprofondava in inchini; la voce gli negava l'ufficio consueto, 57 VIII | sopra la terra: inoltre la voce della sua prossima morte 58 VIII | il Conte, troncatami la voce in gola con una occhiata 59 VIII(51)| costolieri. - Berni.~ ~È voce affatto spagnuola. Verdugo 60 IX | ingegnò parlare, e così con voce e con cenni domandare mercede; 61 IX | rilevandola prontamente, con voce benigna favellò:~- No, figlia 62 IX | affrettava soggiungere con voce soavissima:~- Molto più 63 IX | Il perverso, sempre con voce di lamento, proseguiva dicendo:~- 64 IX | Conte, rialzato il capo, con voce ferma ordinava:~- Avanti...~ 65 X | abbiano senso d'amore, e voce fatidica. - Al raggio della 66 X | dalla curiosità, ad una voce esclamarono:~- Parvi egli 67 X | tempo - disse il Conte con voce solenne; poi, composto il 68 X | maniera favellò ad alta voce:~- O sangue della vite, 69 X | Quando ella ebbe finito, con voce beffarda le rispose:~- Bene 70 XI | pensò il momento dopo; e con voce più forte, quasi volesse 71 XI | profferendole il braccio con voce assai più commossa, che 72 XI | sebbene tu abbia perpetuata la voce, che correva ai suoi tempi:~ ~ 73 XI | muoversi, ma non potè, e con voce languida favellò di nuovo:~- 74 XI | la interruppe con aspra voce dicendo:~- Basta!~E mentre 75 XII | tutt'altra opinione: una voce, che pareva nascosta nel 76 XII | caldo, esclamava ad alta voce il curato; stanotte non 77 XII | Si pose a cantare a mezza voce matutino e le laudi, e prese 78 XII | interna egli manifestava con voce potente a superare ogni 79 XIII | quale mi sconsigliava una voce, che sentiva mormorare qui 80 XIV | collo, minacciandolo con voce sdegnosa. L'altro, appena 81 XIV | albero vacillando.~Ma una voce lo riscosse: «Guido! - Beatrice!» 82 XIV | impediscono il varco alla voce, e impietrano le lacrime: - 83 XIV | è cortesia... gridò una voce beffarda, e al tempo stesso 84 XIV | fu sopra dicendogli con voce sommessa:~- Sconsigliato! 85 XIV | inseguirò per salvarvi - e poi a voce alta - Ah! traditore, non 86 XIV | e terribili minacce. La voce stridula del Conte Cènci, 87 XIV | ripararne gli effetti, con voce più mite soggiunse: - Marzio, 88 XIV | dalla parte donde veniva la voce; ma Francesco Cènci sopraggiunge 89 XIV | morire di fame. Indi in poi è voce, che nei sotterranei si 90 XV | chiamasse sua madre; e la voce, che adesso ascoltava, aveva 91 XV | perchè è mio sposo?~Ma la voce facendosi sempre più prossima 92 XV | apparissero. Dove qualche voce ti giungesse all'orecchio, 93 XV | nulla, perchè - e qui la voce gli diventava fioca - oggi 94 XV | quando mi passò davanti, con voce di foglie novelle ventilate 95 XV | E qui ecco la medesima voce, come lo arbusto messo dalla 96 XV | selce dove stava seduto, con voce umile la chiamai: «Annetta, 97 XV | costui erano di sangue. Una voce nel cuore mi disse: egli 98 XV | ce lo chiami.~- La vostra voce è potente, ma non vince 99 XVI | Olimpio! Olimpio!~Una voce fioca rispose:~- Vattene 100 XVI | senza petulanza, e con voce soave per modo, che Olimpio, 101 XVI | dirai con garbo, e più sotto voce che potrai: su Monte Bove 102 XVII | sepolcro; - uscì eziandio una voce, che disse in suono di singulto: « 103 XVII | maledire l'eco della propria voce; no, dopo il tradimento 104 XVII | mani i capelli, esclamò con voce roca:~- A che sono venuto? 105 XVII | mosse per andare.~Luisa, con voce carezzevole, severa, 106 XVII | si accostò domandandole a voce sommessa: «Potrei io sapere, 107 XVII | pozzi, e fiumi. - La sua voce si animava, e al pallore 108 XVII | come gli s'infiochisse la voce, e quasi gli diventasse 109 XVII | al balcone, e con la sua voce più lamentosa esclamò:~- 110 XVII | delle mura gridando con voce di terrore: sventura a Gerusalemme, 111 XVII | sventura, assicurava correre voce, che nella notte del 10 112 XVII | mani sul parapetto, ed una voce nota lo chiamò:~- Forsennato! 113 XVII | Qui però le troncava la voce dicendo:~- Cotesta posizione 114 XVIII | le fosse funerali spira voce fatidica.~Passerò io per 115 XVIII | perocchè lamentassero ad alta voce, e tutti i Giudei accompagnassero 116 XIX | cessato di favellare, che una voce sonora e argentina rompendo 117 XIX | questo mondo nulla, eccetto voce e miseria; e la prima voi 118 XIX | mia poesia non vale la tua voce; ma ad ogni modo, senza 119 XIX | per danaro non canto; la voce mi fu data senza pagarla, 120 XIX | Così si fece sentire una voce dall'alto, come folgore 121 XIX | caravana; - intimò la medesima voce.~Il Conte, ostentando allegria, 122 XIX | La comitiva, gridò la voce dall'alto, prosegua il suo 123 XIX | Via - interruppe una voce imperiosa; ma Orazio rispose:~- 124 XIX | alla benda, e non udendo voce alcuna che lo impedisse 125 XIX | breve distanza da lui, una voce lamentevole rispose «ho 126 XIX | strepito di catene, ed una voce che gridava:~- Il vampiro 127 XIX | mano tremante, quando una voce sepolcrale quinci uscendo 128 XIX | di Vittana, proseguiva la voce: se io ti odiai una volta 129 XIX | accostava all'orecchio, e con voce soave gli domandò:~- Vi 130 XIX | padre lo confortava con voce e con cenni a venire risolutamente 131 XX | Lei percosse a vespro la voce rozza, ma lieve come l'aura 132 XX | nostri potessero udire la voce della natura, noi sentiremmo 133 XXI | allo improvviso, con alta voce interrogò:~- Chi va ?~- 134 XXI | fra se Marzio, e poi con voce blanda riprende: Olimpio, 135 XXI | che vi ho letto a chiara voce, e che a vostra richiesta 136 XXI | chiamò Marzio con fievole voce, trattenendo le lacrime - 137 XXI | carne. Il segretario sotto voce mormorò:~- Benedetto prezzemolo! 138 XXI | Benedetto prezzemolo! E a voce alta: magnifico, bellissimo 139 XXI | stizzito, lo interrogò con voce severa:~- Ynigo, chi vi 140 XXI | il maltalento, ripetè con voce sonora la oscenità imparata, 141 XXII | continua; chè con la tua voce deliziosa tu fai all'Orlando 142 XXII | avvertendo il sopraggiunto, con voce vibrata continuava: - Canto 143 XXII | interrogò don Giacomo, con voce che invano ostentava sicura.~- 144 XXII | domandarono tutti ad una voce.~- Lo vedrete.~Donna Luisa 145 XXII | corrispondono come l'eco alla voce, come il coltello alla guaina, 146 XXII | insegnerà a imitarlo nella voce e negli atti. Domani, appena 147 XXII | fosse soffermato a dare con voce alta cotesti ordini perchè 148 XXII | protettore, gli raccomandò con voce lacrimosa, che per lo amore 149 XXII | speditamente, con tuono di voce, e garbo bellissimi; per 150 XXII | Dunque, con un filo di voce favellò Marzio, mia dolce 151 XXII | quindi tornando al banco, con voce e gesti infelloniti di faccia 152 XXIII | chiudeva le orecchia alla voce interna, la quale insistente 153 XXIII | tu getti via i passi». La voce tornava a sconfortarlo, 154 XXIII | per non sentire cotesta voce; e comecchè per gli anni 155 XXIII | compresse il lamento, finchè con voce acerba potè dire:~- Sorgete.~ 156 XXIII | contenne, e in suono di voce più pacato assai che di 157 XXIII | quando ci era venuto: la voce interna, più incresciosa 158 XXIII | quanto correva universale la voce, tante, e patentissime abbondavano 159 XXIII | eziandio manifestata con la voce e col cenno156.~- Eh! Papa 160 XXIII | regina Elisabetta, ad alta voce favellò: «O te beata, regina, 161 XXIII | leggerissima nella gola la voce non gli sarebbe uscita articolata 162 XXIII | furore, interrogando con voce concitata che insania fosse 163 XXIII | vergine, belava la Dorotea con voce caprettina, menando tuttavia 164 XXIII | solo li supplicava con voce soave volessero di tanto 165 XXIII | auditore Valentino Turchi, con voce acerba gli rispose:~- Io 166 XXIII | sembiante sinistro e la voce arrotata:~- Gentil donzella! 167 XXIII | lasciò libero il corso alla voce arrotata) che la giustizia 168 XXIII | Rimessasi alquanto, con voce fioca, che poi a mano a 169 XXIII | potè di spiriti vitali, con voce forte favellò:~- Sappiate 170 XXIII | compiacenza, con suono di voce dolce quanto la benedizione 171 XXIII | coraggio di sostenerlo a voce, e in iscritto, perchè innanzi 172 XXIV | soddisfazione, domandava con voce lenta ed ostentata indifferenza, 173 XXIV | parecchi giorni qui in Roma una voce, e crescere quotidianamente, 174 XXIV | primo scrivano, e poi a voce alta soggiunse: «ci ha gente».~- 175 XXIV | mandavano allo inferno, sotto voce però; chè la sembianza traversa, 176 XXIV | vuoi tu diventare duca? Da' voce di comprare Benevento: vuoi 177 XXIV | la moneta, mormorò sotto voce all'altro, che la teneva 178 XXIV | scandalo è questo? - tuono con voce di rimprovero.~Gli scrivani, 179 XXIV | non sentiste mai nessuna voce in mezzo del cuore, che 180 XXIV | signor Avvocato, - con voce tremante lo confortava il 181 XXIV | posto, e riprese:~- Corre voce, quantunque io per me ne 182 XXIV | allora vi dirò (e rese la voce più sommessa) che credo 183 XXIV | volto, i gesti, e tampoco la voce glielo riportassero. Al 184 XXIV | sicchè il carbonaro con voce di pianto insisteva pregando:~- 185 XXIV | adoperò la naturale sua voce; però che il Farinaccio 186 XXIV | me? - incominciò ella con voce soave, avvegnadio si accorgesse, 187 XXIV | Ora come, interrogò con voce alquanto alterata la Beatrice, 188 XXIV | baciatala fervorosamente, con voce lugubre, come se recitasse 189 XXIV | luogo dove si fa sentire la voce di Dio, che mi comanda palesarvi 190 XXIV | sopraccigli, interrogò con voce velata:~- Ch'è questo? - 191 XXIV | nelle viscere: solo, con voce anche più velata, favellò:~- 192 XXIV | nostra; - conciossiachè la voce della coscienza ci venga 193 XXIV | promesso. Andate in pace.~La voce del pontefice per essere 194 XXV | di una donna; nella mia voce udire le strida di cinque 195 XXV | lo scoiattolo, con gran voce prese a dire:~- Assista 196 XXV | casa sua (e qui levò la voce più sonora che mai) chè 197 XXV | siffatta ventura; la sua voce, fra il trambusto di tempi 198 XXV | ella non potè levare la voce, la vorrete voi incolpare 199 XXV | l'audacia del volto, la voce sonora e il bel garbo del 200 XXV | Dopo lungo aspettare corse voce, non si sa donde mossa, 201 XXV | vili i miei giudici?~Questa voce improvvisa conturbò fin 202 XXV | certo si partiva cotesta voce, e i giudici lo hanno pensato; 203 XXVI | ecclissò; ond'ella umiliata, a voce via via più spenta aggiunse:~- 204 XXVI | clausula e un eccetera, con voce lenta, monotona, lugubre 205 XXVI | sospirò mestamente.~Cotesta voce, che si partì dalle labbra 206 XXVI | vinto dalla virtù della voce: superata la paura tirò 207 XXVI | sarebbero aperti ad una voce, quando il frate, che presso 208 XXVI | copia giù dal mento, con voce sommessa così favellò:~- 209 XXVI | il frate e gli sussurrò a voce bassa una parola; questi 210 XXVII | incominciò a pensare: Una voce di misericordia avrebbe 211 XXVIII | piede nel pianerottolo, una voce da basso sinistramente roca 212 XXVIII | priore di San Simone, e con voce sempre più umile lo supplicò:~- 213 XXIX | camera. Al punto stesso una voce lugubre urlava giù per la 214 XXIX | riuscì scorgere persona; la voce in lontananza tornò a ripetere 215 XXIX | intendendo spiare dal suono della voce di lui che cosa fosse da 216 XXIX | continuare con la più pietosa voce, che mai fosse udita nel 217 XXIX | Beatissimo Padre, se questa voce muovesse dal paradiso, o 218 XXIX | verità.~- Ah! dunque la voce fu vera? E allora, Santità, 219 XXIX | abbiamo rispettato (e qui la voce del papa si fece sentire 220 XXIX | volta porgete ascolto alla voce del cuore, che vi persuade 221 XXIX | vinto. A capo basso, con voce fioca rese grazie al Pontefice 222 XXX | si approssima; disse una voce lugubre.~- Sia fatta la 223 XXX | la vergogna, ond'ei con voce piena di amore esclamò:~- 224 XXX | popolo, e bandirono ad alta voce niente star loro più a cuore 225 XXX | glielo impediva; onde con voce abbastanza ferma favellò:~- 226 XXX | alquanto la persona, e con voce languida disse loro queste 227 XXXI | Beatrice, adorando, con voce alta così parlò:~- Poichè 228 XXXI | adontarsene, rispose con voce pacata:~- E perchè parlo 229 XXXI | tasca una carta, e lesse a voce alta:~- Per parte dello 230 XXXI | banditori non avevano avuto voce, ed eransi tenuti nascosti? 231 XXXI | avviano. Beatrice intuona con voce sonora le litanie della 232 XXXI | la faccia verso Banchi, a voce alta esclamò:~- Io per l' 233 XXXI | cosa volgendosi loro, con voce spenta favellò:~- Dite al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License