Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paro 2 parò 4 parola 90 parole 202 parossismo 1 parrà 2 parranno 3 | Frequenza [« »] 206 quel 205 mani 203 sangue 202 parole 199 fatto 191 dopo 190 donna | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | sconsolata, la supplicai con parole amorose:~«Sorgi, infelice, 2 Int | questa terra desolata le parole: virtù, libertà.»~~ ~ ~ ~ 3 I | tardi passi, ricambiando parole a voce alta, o sommessa. 4 I | Sole divino!~A queste parole gli occhi del Conte, per 5 II | incendio acceso dalle vostre parole è tanto, che poco più vi 6 II | grava, imperciocchè le mie parole vi serviranno di governo, 7 II | Croce, confortato da quelle parole, e più dallo sguardo paterno 8 II | delle leggi; con altre più parole assai, che si costumano 9 II | Il Curato, udendo coteste parole, mormorò sommesso:~- Che 10 III(7) | concetto corrisponde alle parole del testo:~ ~When Adam delv' 11 III | rimanesse da mettere più parole intorno a cotesto fastidioso 12 III | avevano messo nella mente le parole del Conte, e le cose alle 13 IV | pensiero, o riferire con parole. Michele vuol bene a me; 14 IV | sorrise; poi da quelle soavi parole, che le fioccavano sul cuore, 15 IV | staffieri udendo simili parole sogguardavano l'uno l'altro 16 IV | sostenne cotesta bufera di male parole come un veterano la scarica 17 IV | voi. Or via, tregua alle parole, Curato mio dolce. Quanto 18 IV | fede. -~Queste schiette parole punsero sul vivo il Conte 19 IV | profonda soddisfazione, e con parole rotte favellava:~- Stamane 20 IV(13) | ipocrisie vecchie e nuove. Le parole nulla contano, e i fatti 21 VI | tutta bellezza; ma nè io ho parole, nè credo che veruno umano 22 VI | e tu le muovevi pietose parole, ed ella or sì, or no pareva 23 VI | alla vita, e già favelli parole disperate; ciò non istà 24 VI | capo di zolfo, e le mie parole fossero di fuoco, io ti 25 VI | alla tua pace. A queste parole Gesù piegò il capo, come 26 VII | cortigiane; non si astenne da parole e da atti capaci di offendere 27 VII | cupa, poi sospirò queste parole:~- Accetto lo augurio!~- 28 VII | di me.~- Davvero? Queste parole presto sono pronunziate, 29 VII | poi pronunziò lento queste parole, che mi caddero su l'anima 30 VII | di acqua!~Beatrice alle parole di Giacomo aveva mutato 31 VII | io ho profferito stolte parole... perdona, ed oblia.~- 32 VII | avanti non corrano altre parole, che di obbrobrio e di rissa: 33 VII | chiudi le orecchie; le mie parole sono della natura delle 34 VII(40) | Tu non comprendi le mie parole, soggiunse il Conte di Brettagna; 35 VII | senza battere ciglio, e con parole forsennate volubilmente 36 VIII | trascorrono alla ira, le parole suonano amare, le voci più 37 VIII(44) | di sapere quello che le parole del Santo significhino, 38 VIII | cattive passioni, scrissi male parole contro le donne: me ne confesso 39 VIII | quale profferì le ultime parole.~Ma Giacomo, oppresso dalla 40 VIII | amato io... Ma queste sono parole di donna, e tu non le hai 41 VIII | in verità di Dio le tue parole mi farebbero ridere. - Basta 42 VIII | pallido; all'ultimo disse con parole di amarezza:~- Veramente, 43 VIII | concentrato profferì queste parole:~- Ecco; il padre mi perseguita 44 VIII | ardisco... No... chè le mie parole potrebbero, prima di scendere 45 IX | aggiungervi queste altre parole: e se non puoi, o non vuoi 46 IX | Luisa, - diceva il servo con parole ardenti - vede... per aver 47 IX | Padre mio le vostre parole mi ridonano gli spiriti. 48 IX | io devo astenermi dalle parole, e forse ne ho favellate 49 IX | il Conte fremeva queste parole, avrebbe fatto avvertito 50 IX | modo significarvelo con parole. Valga in difetto questo 51 IX | partirono, e s'inchinarono senza parole; impassibili, piuttostochè 52 X | che ci sta accanto, queste parole: «Tu sei formata di ossa 53 X | Dio guardi tanto alle mie parole quanto alle tue mani. Borsaiolo 54 X | gentiluomini, ponete mente alle mie parole, e intendete più che esse 55 X | profferivano di siffatte parole... gelide e lugubri come 56 X | rimasto nella sala, udendo le parole che svelavano più apertamente 57 X | braccio paterno. Coteste parole, e gli atti pieni d'infamia 58 X | dimessa, gemendo queste parole:~- Perduto! - perduto! Oh, 59 XI | madre prima di spirare: - parole non potè profferirne..... 60 XII | e rispose rade e tronche parole alle frequenti domande di 61 XII | spiritata?~Quante fossero le parole dette dalla Verdiana, e 62 XII | quarto la vergogna delle parole scandalose adoperate con 63 XII | aveva posto fine a coteste parole, come se la Giustizia divina 64 XII | curato per non perdere le sue parole. Don Cirillo incominciò 65 XIV(82) | intrisa di sangue, con le parole dei figli di Giacobbe al 66 XIV | andiamo.~- Beatrice!...~- Non parole... partiamo, ti scongiuro, 67 XIV | Marzio... che cosa sono le parole pronunziate nella ira? Vento 68 XIV | tu se' la pudica, cui le parole di amore e di voluttà suonano 69 XV | ferro ha da morire... sono parole di Cristo.~- E come potè 70 XV | mistero che si adombrava nelle parole di Marzio.~~ ~ ~ ~ 71 XVI | Il vento ne portava le parole.~Petrarca, Sonetti~ ~Beatrice 72 XVI | dovesse attribuire alle parole udite, o al digiuno sofferto. 73 XVI | braccio, e si scambiavano parole di benevolenza.~- Vivono 74 XVII | sicuro viaggio, perchè le sue parole suonavano: «libertà - amore».~ 75 XVII | le badiamo; però che le parole di Francia sieno vortici, 76 XVII | oppressi, e li difese con le parole e col sangue, finchè giacque 77 XVII(95) | latino, valendoci delle parole altrui:~«Erat regio (Romae) 78 XVII | sentiva pel suo marito. Le parole perfidamente generose di 79 XVII | non arriva il suono delle parole, mostra da lontano l'olivo, 80 XVII | donna fraudolenta, di cui le parole sono lacci tesi per condurre 81 XVII | contra un turbine di male parole, che a modo di polvere accecandomi 82 XVII | già ingannarmi. Adesso le parole bastano... - adesso, che 83 XVII | non partite. Quando le parole, come la nuvola che contiene 84 XVII | dire questo, perchè le mie parole possono suonare oscure a 85 XVII | incolpano peggio delle mie parole?~- Un parente vostro... 86 XVII | signore e marito a smentire parole calunniose, io deva accogliere 87 XVII | esaltazione di Giacomo con parole di contrasto, e di rampogna. 88 XVII | suoi capelli bianchi e le parole benigne, qualche cosa gli 89 XVII | se io vi ho favellato parole di menzogna possa... in 90 XVII(101) | voi ec.». Compiute queste parole l'eroe si asside sopra le 91 XVII | sangue. Di padre amoroso le parole furono e gli atti: a me, 92 XVIII | e belle gli uscirono le parole dai labbri come le lacrime 93 XVIII(103)| Francia io non leggessi queste parole, che ho citate altra volta: « 94 XVIII | labbra dei morti scintillare parole come faville elettriche. 95 XVIII(117)| citata, p. 66. - Le quali parole volte in italiano suonano 96 XVIII | senza punto cessare dalle parole, tagliò il capo agli aquilotti. 97 XIX | Francesco, percosso da coteste parole, prese la lanterna e la 98 XIX | aspetto del conte, alle parole oneste tutto si riconfortò: 99 XIX | lo aveva supplicato con parole, o con cenni a porgerle 100 XIX | E gli fu risposto:~- Parole corte. Noi non cresceremo 101 XIX | contro uno..., e tali altre parole, trassero seco loro il Conte; 102 XIX | garzoncello accorto, che con parole ossequiose, ma che pure 103 XIX | conte profferito coteste parole, che lo spettro, come se 104 XIX | maledire, e profferì queste parole:~- Io sono l'anima del falegname 105 XIX | della creatura umana le parole di libertà e di vita; imperciocchè 106 XIX | affidato dallo aspetto e dalle parole di Beatrice, e dall'altra 107 XX | tu abbandonato?»~Le sue parole furono uguali alle estreme 108 XX | intendete significare con queste parole?~- Nulla; se non che avete 109 XX(130) | spada insanguinata, con le parole: «Io voglio assicurarmene». 110 XXI | dissimulare, o di~perderci in vane parole. Io ho detto che il~suo 111 XXI | tu puoi fare che queste parole stieno insieme, anche un 112 XXI | Olimpio, Olimpio! certe parole ho inteso dal biscazziere, 113 XXI | mormorò alcune sommesse parole. - Il biscazziere in ginocchioni, 114 XXI | e del chierico. Queste parole, sussurrate traverso al 115 XXI | disse proprio al Vicerè le parole, che mi avete riportato 116 XXI | intanto alternava morsi, e parole; sicchè vedendo che terminato 117 XXI | alla sua figura, alle sue parole offensivo, un crimenlese 118 XXI | suggerì la formula con queste parole:~- Dite: Io giuro sopra 119 XXI | sciupando il tempo a insegnare parole oscene al suo pappagallo». 120 XXI | orrende minacce, e dalle male parole trascorsero in peggiori 121 XXI | separarono un po' con le parole, e un po' co' manichi delle 122 XXII | trasportato là dentro, queste parole: «Quando l'angoscia del 123 XXII | avesse anche posto fine alle parole, che già con le impronte 124 XXII | gli odi profferire altre parole, se non queste une: «Compare, 125 XXII | quella, perchè non bada alle parole, ma ai fatti; questa, perchè 126 XXII | ricordando in quella stretta le parole di contrassegno, ch'ei gli 127 XXII | chiamano per comprare, poche parole bastano; che le balle ragguagliano 128 XXII | fatti abbondano più delle parole, in breve per opera del 129 XXII | fu udito favellare queste parole:~- Sana cotesta prigione 130 XXII | grandissimo, di profferire auree parole. Monsignor Governatore faceva, 131 XXII | candore pronunziò queste parole, che, non che altri, San 132 XXII | rimproveraste con queste parole: «Come? se preparati non 133 XXII | mettere troppe, e non degne parole su questo: bastivi tanto, 134 XXII | mi tennero fede, e le mie parole hanno convertito in stiletti 135 XXII | terribile facoltà di troncar le parole con la mannaia, lasciamo 136 XXII | usque ad necem; le quali parole latine, in lingua volgare 137 XXIII | confortatolo con amorevoli parole a tornare il giorno veniente 138 XXIII | rispose il Moscati, a cui le parole soavemente spietate del 139 XXIII | renderla capace, con quelle parole che le parranno più acconce, 140 XXIII | riandando con mente quieta le parole e i fatti, Ulisse si accorse 141 XXIII | egli ebbe profferite queste parole ecco i cavalli s'inalberano, 142 XXIII | lo dica per me; chè con parole convenevoli non potrei dimostrarvelo 143 XXIII | fatevi onore adesso.~Queste parole volgeva il Luciani allo 144 XXIII | da tantummergo, troncò le parole dicendo:~- Illustrissimo 145 XXIII | staremo a vedere se, come a parole, vi manterrete prodi co' 146 XXIV | Cardinale, meglio che dalle parole, dal sembiante del Luciani 147 XXIV | istrumenti onde quelle parole della santa scrittura, che 148 XXIV | confermando col fatto le parole, mi sono risoluto di tenervene 149 XXIV | ha fatte dire, che alle parole com'elle suonano, condonarmi 150 XXIV | forza spendere alquante parole intorno a Prospero Farinaccio, 151 XXIV | scrivano come basito delle parole altere, e più dell'atto, 152 XXIV | segreto...~Suonava in coteste parole tanta umiltà di preghiera, 153 XXIV | famiglia, e gli atti, le parole, e i costumi del trafitto 154 XXIV | riportassero. Al fine delle sue parole il carbonaro levò gli occhi 155 XXIV | seguito ordinerà.~E queste parole il camerario gli disse superbamente, 156 XXIV | Egli, troppo più che le mie parole, col suo silenzio v'insegna, 157 XXIV | terminato di profferire queste parole, che l'uscio del carcere 158 XXIV | sua eloquenza; più altre parole anzichè giovare avriano 159 XXIV | attentò insinuare alcune parole di speranza, ma gli spirarono 160 XXIV | obliqua compresa in coteste parole; o, se pure la sentì, e' 161 XXIV | tempo stesso con modi e parole imprudenti non facciate 162 XXIV | si divisero.~Veramente le parole del cardinale dettero un 163 XXIV | non ebbe a spendere troppe parole per renderseli parziali; 164 XXIV | che favellassero veementi parole; sennonchè la lontananza 165 XXIV | veramente erano, strane le parole del papa, stava per dargli 166 XXIV | Farinaccio pronunziava coteste parole con modo solenne; sicchè, 167 XXV | addietro i curiosi con brutte parole, e peggio fatti: orgoglio 168 XXV | paragone più lieve. Ma le parole che montano? Cotesti maladetti 169 XXV | vecchio pontefice a queste parole declinò la testa, e le sue 170 XXV | compiacessi a esporre le parole piene di vergogna con le 171 XXV | fosse la efficacia delle parole del Farinaccio, o, come 172 XXV | ed incominciano a mettere parole sommessamente fra loro. 173 XXV | luogo, tuttavia vocale delle parole del Farinaccio, e la coscienza 174 XXVI | sosterrà il suo sguardo? Quali parole profferirà?~Guido si leva 175 XXVI | ardivano, non che profferire parole, alitare; solo in quel silenzio 176 XXVI | favellava il frate, e le sue parole cancellavano dallo spirito 177 XXVI | peccati degli altri. E queste parole pronunziò con tale candore, 178 XXVII | Grossi, Ildegonda.~ ~Le parole hanno un confine, e più 179 XXVII | singhiozzi convulsi, le parole desolate, i sospiri lunghi 180 XXVII | Beatrice notò le ingenue parole, e quasi sorrise; ma subito 181 XXVII | paura, e amore mai...~Queste parole favellò Virginia, la miseranda 182 XXVIII | si fece a mutare alquante parole col cappuccino, uscì pianamente 183 XXVIII | pronunziate appena queste parole se ne andarono via; imperciocchè 184 XXIX | un profluvio di melliflue parole, non avere ottenuto cosa 185 XXIX | niente altro che la verità! O parole santissime, inspiratele 186 XXIX | vostra coscienza.~Queste parole, profferite con senso inenarrabile 187 XXX | conferma delle sue sinistre parole, ecco riaffacciarsi improvvisi 188 XXX | angosce, e profferì queste parole:~- Settantasette volte maladetto 189 XXX | profferì a stento queste parole:~- Giubbila, fratel mio; 190 XXX | sfuggiti la superbia delle parole, nè l'atto acerbo, tentennando 191 XXX | languida disse loro queste parole:~- Noi non lo rivedremo 192 XXX(169) | Precise parole, conservate dalle cronache 193 XXXI | valor.~ ~Alla fin delle parole~Il mazzier la mazzicò,~Le 194 XXXI | nulla è nascosto, io favello parole di verità.~- Ma voi avete 195 XXXI | possano convenientemente con parole significare. Gli scudieri 196 XXXI | favella al suo amatore queste parole:~- Ah! Guido, amor mio, 197 XXXI | strazio è questo?~Nè le parole valsero a persuaderlo del 198 XXXI | sopra!~E queste furono le parole estreme di lei. Bernardino 199 XXXI | bocca, borbottò interrotte parole. Mastro Alessandro ravviluppato 200 XXXI | proferì soavissimamente queste parole, raccolte, e con religione 201 XXXI | arbitrio, a chiunque, sia con parole sia con fatti, si attentasse 202 XXXII | quale occorrono le seguenti parole: «Pro aliqua condecentiori