Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rodomonte 3
rodrigo 2
rogo 1
roma 180
romae 1
romagna 2
romana 38
Frequenza    [«  »]
182 giorno
181 terra
180 forse
180 roma
179 faccia
179 questi
178 all'
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

roma

                                                    grassetto = Testo principale
    Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I | degli uomini del contado di Roma. Forse egli era armato, 2 I | Papa amante il dominio di Roma, occupa proditoriamente 3 I | visto condursi a cavallo da Roma a Napoli. Quando appariva 4 I | anche essere carnefice) di Roma, certa volta invitati al 5 II | turpi drudi: - per tutta Roma ne corrono le pasquinate: - 6 II | monsignor Taverna governatore di Roma, od anche, se avete danari 7 II | purezza della patria potestà. Roma si mantenne gagliarda finchè 8 II | smentisca chi può, volsero per Roma quando poterono vendersi 9 III | venuto da Troia a fondare Roma per la maggior gloria dei 10 III | non farà cacciare i re da Roma: vi stanno i papi, e con 11 III | sarebbe diventato Dittatore di Roma?~- Sì; ma neppure gl'idi 12 III | esaltazione di santa Madre Chiesa. Roma li 6 agosto 1598.»~- Va 13 III | Ferdinando Taverna governatore di Roma.~- A tutto signore tutto 14 IV | tutto il mondo....~- E per Roma....~- Questo s'intende da 15 IV | da se, caro lei, perchè Roma fa parte del mondo...~- 16 IV | voglia rammentarsi che qui in Roma vi è una qualche cosa, come 17 IV(13) | contro la tremenda forza di Roma. Intanto mi sia lecito riportar 18 IV | condurre vita beatissima a Roma o a Bisanzio. A cui buona 19 V | un giorno per l'aere di Roma tale una ebbrezza, che toglieva 20 V | penne per tutto l'universo. Roma gittò dalla cima del Campidoglio 21 V | all'autorità pontificia.~Roma guerriera si avventa a modo 22 V | perdona la jena nemica: Roma sacerdotale seguita, come 23 V | sul bottino di guerra. - Roma galeata invia Proconsoli, 24 V | cerchio tracciato sul terreno; Roma mitrata invia frati con 25 V | carne? Lo dica la storia. Roma cade o come gladiatore combattente, 26 V | una generazione. Adesso Roma compie i suoi secondi destini: 27 V | morte entrambi? - Morirà Roma sacerdotale, non però la 28 VI | ancor ti cerca~Rediviva per Roma, abbi il mio pianto.~Anfossi, 29 VI | percorri frettolosa il cielo di Roma, tu non vedrai più nemici 30 VI | chiarore di questa luna, quando Roma dorme più profondo il sonno 31 VI | quando?..»~La miseria di Roma vince la desolazione dei 32 VI(26) | sparsero le voci fino a Roma; e avendo lo imperatore 33 VII | le altre confraternite di Roma. Narra la fama, che il Cincio, 34 VII | leggerli: pure ricordo che in Roma, il tempio che fu di Vesta 35 VII | più povero gentiluomo di Roma. Scarmigliati aveva i capelli, 36 VIII | marina, spingendo contro Roma nuvole sopra nuvole, che 37 VIII | promuovere il concetto di Roma. Allora voi foste perseguitate 38 VIII | occhio intorno, e veda come Roma sia copiosa di fanciulle 39 IX | al Convento del Gesù in Roma, ammiccando degli occhi 40 IX | giuspatronati fra i più cospicui di Roma.~- E gli altri figli?~- 41 IX | andrai di casa mia; - ma di Roma altresì, - ma da tutti gli 42 IX | servo, che si partì ratto da Roma insalutata la propria famiglia. 43 IX | molte miglia lontano da Roma.~ ~*~* *~ ~- Ai comandi 44 X | avrei giurato incendiare Roma una seconda volta.~I convitati 45 X(61) | San Giovanni decollato in Roma, libr. 16. car. 66. «I signori « 46 X(64) | senatori e cavalieri di Roma, e gli accolse dentro una 47 XI | ciociari dei contorni di Roma.~- Prendete su! - egli disse 48 XI | me MORTE! MORTE!»~Giuoco Roma contro uno scudo, che cotesta 49 XII | calcoli la canonica distava da Roma. Scese sul prato; e comecchè 50 XII | vendertene. Levati... torna a Roma, magari in camicia; rendi 51 XII | quando vorrete andare a Roma io vi porterò a cavalluccio 52 XII | imperciocchè nell'antica Roma si destinasse a colui che 53 XII | votarsi. Ella non può andare a Roma pei panni, e i suoi garzoni 54 XII | Come un diavolo? O a Roma non ci è pure Santa Maria 55 XII | forze per portare erbe in Roma, e ritornare carico di qualche 56 XIII | ancora io che, viaggiando per Roma o per Napoli, l'uomo possa 57 XIII | disegnando rientrare in Roma su la bruna: dell'Asino 58 XIII | scansarla; - e poi qui in Roma io respiro un'aria di forca, 59 XIV | suoi negozii da casa o da Roma, Guido, avvertito da messi 60 XIV | tramano e si compiono in Roma - qui - dentro il palazzo 61 XV | mutate le vesti mi ridussi a Roma, giurando per l'anima della 62 XV | come io stessi ozioso per Roma, egli medesimo mi propose 63 XV | dimenticate, Signora, che qui in Roma Iddio ebbe per suo vicario 64 XVI | obelischi di Papa Sisto fuori di Roma, che rimuovere me dal mio 65 XVI | volta, perchè stando qui in Roma mi sembra camminare sopra 66 XVI | e poi domandando si va a Roma, dice il proverbio.~- Domani, 67 XVII | rimasta~La grandezza di Roma.~Anfossi, Beatrice Cènci.~ ~ 68 XVII | scorrono adesso come quando Roma vi si contemplava incoronata 69 XVII | che la nuova fortuna di Roma avesse indirizzato il volo 70 XVII | ed era della caduta di Roma nel suo vetusto sepolcro; - 71 XVII(95) | ling. latin. t. IV. - In Roma~poi vendevansi ceci e noci 72 XVII | fabbricato proprio qui in Roma; e il pretore mi condannerebbe 73 XVII | mandate gente a cercarlo per Roma, però ch'egli siasi partito 74 XVII(97) | che per avere abbattuto in Roma l'aristocrazia della nobiltà».~ 75 XVIII | CAPITOLO XVIII.~ ~ROMA.~ ~Or di tante grandezze 76 XVIII | preme, e calpesta.~Testi, A Roma~ ~Giacomo Cènci convitato 77 XVIII | medesima notte si partirono da Roma Marzio ed Olimpio provveduti 78 XVIII | sarebbe rimasta lontana da Roma, questo fu quello ch'ella 79 XVIII | per le vie infami, che da Roma conducevano alla Rocca Ribalda, 80 XVIII(104)| assunse la impresa contro Roma; e questa fu brutta sequela 81 XVIII | Ecco la via Appia, che da Roma, traversando le paludi pontine, 82 XVIII | suo Pontefice. I colli di Roma non imitavano ancora il 83 XVIII | che voi foste la rovina di Roma. Le discordie della plebe 84 XVIII | allora incominciò l'agonìa di Roma, e l'ombra invendicata di 85 XVIII(111)| loro. Questo tenne disunita Roma, questo, s'egli è lecito 86 XVIII(111)| che furono da principio in Roma infra il popolo, ed i nobili 87 XVIII(111)| si disfinivano. Quelle di Roma con una legge, quelle di 88 XVIII(111)| cittadini terminavano. Quelle di Roma sempre la virtù militare 89 XVIII(111)| tutto la spensero. Quelle di Roma da una ugualità di cittadini 90 XVIII(111)| causata. Perchè il popolo di Roma godere i supremi onori insieme 91 XVIII(111)| vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa diventava, 92 XVIII(112)| quali adesso, vel dicano Roma e Romagna, e l'effemeridi 93 XVIII | salutanti114. Così l'antica Roma ebbe più schiavi disposti 94 XVIII | ricreazione di un tiranno, che Roma moderna cittadini per la 95 XIX | le corti di Napoli e di Roma, mosse dalla fama del personaggio 96 XIX | sotterraneo del palazzo di Roma, Marzio mi espose la morte 97 XX | muovere dalle lontane mura di Roma un punto oscuro, e avanzarsi, 98 XX | partire senza indugio per Roma, Marzio e Olimpio s'incamminarono 99 XXI | bisogno, ti fanno vedere Roma e toma; passata la festa 100 XXI | sicuramente una lettera a Roma alla famiglia Cènci, sono 101 XXI | vedere ai vostri tribunali di Roma, che meglio vale incominciare 102 XXI | prosegue:~- Se in corte di Roma passò di usanza la salsa 103 XXI(132) | subito. Il Governatore di Roma avendogli fatto osservare 104 XXI | ordinariamente dopo le guerre; e Roma aveva terminata pure ora 105 XXI | da doversi sbrogliare a Roma... e poi... e poi più di 106 XXI | uomo sotto buona scorta a Roma, accompagnandolo con lettere 107 XXI | alto affare dimoranti a Roma. D'ora in poi, signor Segretario, 108 XXI | monsignore Governatore di Roma, la quale cosa egli fece 109 XXII | aggirarsi per le strade di Roma seguita dall'uomo nero143 110 XXII | avvertite, di grazia, che in Roma non vanno a finire bene 111 XXII | improvvido per le strade di Roma fantasticando di questo 112 XXII | partire dopo tre giorni da Roma a vespro, o verso l'ave 113 XXII | carbonaro, aggirarsi per Roma vendendo carbone, recandosi 114 XXII | uscirono senza ostacolo di Roma, e Guido con essi. Per via 115 XXII | celebrato giustiziere di Roma. Mastro Alessandro appariva 116 XXII(149) | tremila. Chiamati poi a Roma, e chiarito il vero, Vespasiano 117 XXII | per tutto, in ispecie, a Roma, far procaccio di sofisticherie 118 XXII | dell'universo, quello di Roma declinò al tramonto. La 119 XXII | Umanità cammina a oriente, Roma a occidente; e ad ogni passo 120 XXII | cameriere, prima che da Roma si partisse per la Rocca 121 XXII | funesto trattenevasi in Roma, e di questo potrà somministrarvi 122 XXII | famiglia e su lui. Mi ridussi a Roma, m'industriai a entrargli 123 XXII | cose, che parve miracolo se Roma non sobbissasse: ricercatene 124 XXII | Conte si portava seco da Roma; e mentre eravamo immersi 125 XXII(153) | S. Giovanni decollato a Roma, Liv. XVI, carte 66. - Fra 126 XXIII(154)| Clemente VIII quando mosse da Roma per prendere possesso del 127 XXIII | attentò portare armi per Roma; e non solo le portò per 128 XXIII | e non solo le portò per Roma, ma con esse venne in Vaticano, 129 XXIII | si levò rumore grande per Roma, ed all'universale sembrava 130 XXIII | precipizio spinse fuori di Roma, che correndo, senza mai 131 XXIII | davanti, si era allontanato da Roma. Due sgherri ora si avventano 132 XXIII | rammenta un parricidio». Dunque Roma pagana vide una femmina 133 XXIV | da parecchi giorni qui in Roma una voce, e crescere quotidianamente, 134 XXIV | potentissime in Corte di Roma, gli riuscì sempre a cavarla 135 XXIV | avere appreso diritto a Roma, a Bologna e in Salamanca 136 XXIV | la nuova che tiene tutta Roma sottosopra.~- E non sentiste 137 XXIV | nuovità che correvano per Roma. Allora i cardinali Sforza 138 XXIV | attirava gli sguardi non pur di Roma, ma d'Italia. a conseguire 139 XXIV | monsignore Taverna governatore di Roma, il quale esibì al soprastante, 140 XXIV | velocissima la fama per tutta Roma; di modo che il popolo se 141 XXIV | suonasse pei funerali di Roma. Molti recusavano fede a 142 XXIV | macello di carne umana a Roma, pretendeva aprirne un altro 143 XXIV | Gesù Redentore iniqui in Roma, scellerati da per tutto. 144 XXIV | intendimento.~- Nacqui in Roma, crebbi nella curia romana, 145 XXIV | sapete che cosa si dirà per Roma? Che furono traditi gl'innocenti, 146 XXIV | comandamento al Governatore di Roma per la esecuzione della 147 XXIV | Provvidenza a contemplare come in Roma non pure trovinsi scellerati 148 XXV | decise dei re, quando ancor Roma~Fu astuta, se non forte.~ 149 XXV | inorridito a sentire come in Roma, nell'alma sede della religione 150 XXV | Petrella, bensì dimorava in Roma. Dunque è chiarito, che 151 XXV | valorosa, che in altri tempi Roma le avrebbe tributato gli 152 XXV | non si dica che qui in Roma, nella sede del mondo cattolico, 153 XXV | chi è colui, che anche in Roma ha comando? Egli è il sacerdote 154 XXV | che lui, avrebbe osato in Roma favellare di morte?~Disperatamente 155 XXV | spazio di tempo coperse in Roma le ossa di Torquato Tasso, 156 XXVI | questo caso si sparse per Roma maraviglioso terrore; e 157 XXVI | San Giovanni decollato in Roma, l. 16. carte 66, leggiamo:~« 158 XXVI | dirgli che si allontani da Roma; quest'aria è funesta per 159 XXVI | un po' di misericordia in Roma sacerdotale? - Il carnefice.~- 160 XXVII | accompagnare nel sepolcro? Qui, in Roma, Papa Giulio piangeva quando 161 XXIX | San Giovanni decollato in Roma.~ ~*~* *~ ~Prospero Farinaccio 162 XXIX | allora il costume in corte di Roma, ed anche di presente credo 163 XXIX | innocente, che va a spargersi. Roma non avrebbe mai veduto, 164 XXIX | genio del popolo, la fama di Roma. la sicurezza dei cittadini, 165 XXIX | dell'ammazzato. - Qui in Roma, nei primi tempi del paganesimo, 166 XXX | smisurato che la universa Roma portava alla Beatrice, fidavano 167 XXX | poca ora dopo, nella stessa Roma, altri meditava la medesima 168 XXX | delle più cospicue casate di Roma, messi su sotto mano dai 169 XXX | da Bologna, sua patria, a Roma: vi andò sul finire dell' 170 XXX | giorni nostri conservasi a Roma nel palazzo dei Principi 171 XXX | che spuntò dai colli di Roma rischiarava nella prigione 172 XXXI | costumavano le vedove in Roma, bensì una corda, entro 173 XXXI | Ferdinando Taverna governatore di Roma: - Saranno applicati tre 174 XXXI | meglio celebrati fisici di Roma, dopo molti mesi di malattia 175 XXXI | modo perdonavano i Preti in Roma allora...~Alle ore ventidue 176 XXXI | In quei tempi correva in Roma l'andazzo, che l'associazione 177 XXXII | parecchie vite nella stessa Roma, in mezzo a guardie, e perfino 178 XXXII | toltosi allo improvviso da Roma si condusse in Fiandra ove 179 XXXII | parenti, che casa Cènci in Roma ed altrove annoverava nobilissimi, 180 XXXII | anni, che i tribunali di Roma udirono rinnuovarsi l'antica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License