Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giaco 1 giacobbe 11 giacomino 3 giacomo 159 giacque 7 giaele 1 gialla 4 | Frequenza [« »] 164 s' 163 già 161 qualche 159 giacomo 158 certo 158 vostra 156 dire | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze giacomo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 V | carni del suo figliuolo Giacomo; abbrivare la mazzola che 2 VII | rupe Tarpeia), firmato da Giacomo Cènci, dichiara come il 3 VII | devota immagine al medesimo Giacomo, e con giuramento gli affermasse 4 VII | tempo che durò la vita di Giacomo Cènci si ostinò a non fare 5 VII | ad avviarsi alla casa di Giacomo spessi ed oscuri, simili 6 VII | non meno proficua. Messere Giacomo Cènci, con tutto che santissimo 7 VII | queste grazie.» E così messer Giacomo rimase saldato da fra Brancazio.~ 8 VII | due uomini e da due donne.~Giacomo e Bernardino Cènci tenevano 9 VII | in punto, che quelle di Giacomo e di Bernardino: segnatamente 10 VII | Bernardino: segnatamente di Giacomo, squallido così, da disgradarne 11 VII | primi viventi... E voi, Giacomo, che pure siete uomo, o 12 VII | pavimento, e la profferiva Giacomo Cènci, io non sono più quello 13 VII | Beatrice alle parole di Giacomo aveva mutato colore più 14 VII | capo, stese la mano verso Giacomo, e favellò pacata:~- La 15 VII | pensiero, accorse dietro Giacomo, e, afferratolo pel braccio 16 VII | lasciatemi, Conte... urlava Giacomo tremando e fremendo, mentre 17 VII(39)| Luisa Vellia, moglie di don Giacomo Cènci, fu di scudi diecimila, 18 VII | sollievo...~E più diceva se Giacomo, con una violenta strappata 19 VII | cacciati a corsa dietro a Giacomo; Beatrice rimase sola, immobile, 20 VIII | fermerebbero il sole...~L'uomo era Giacomo Cènci, la donna Luisa Vellia. 21 VIII | la donna Luisa Vellia. Giacomo, come avvertimmo, toccava 22 VIII | matrimonio di Luisa Vellia con Giacomo Cènci nacquero a breve intervallo 23 VIII | desiderava l'alto lignaggio di Giacomo; pure una volta secondo 24 VIII | profferì le ultime parole.~Ma Giacomo, oppresso dalla tristezza, 25 VIII | repugnando non si accostava, Giacomo avvicinò la sua alla sedia 26 VIII | sei folle stasera? - E Giacomo sollevò la testa come trasognato...~- 27 VIII | soverchia tenerezza?~- Dite, Giacomo, la vostra lontananza profitta 28 VIII | misericordia di una misera madre...~Giacomo girava gli occhi stralunati 29 VIII | glielo gettò sopra la tavola. Giacomo lo spiegò, e lo lesse. Era 30 VIII | figliuolo bellissimo, a cui Giacomo voleva il più gran bene 31 VIII | con maligna compiacenza. -~Giacomo rese con atto languido e 32 VIII | fede di gentiluomo onorato?~Giacomo arrossì fino alla radice 33 VIII | frenare l'animo acceso. - Giacomo inasprito duramente ordinava:~- 34 VIII | la passione nel petto di Giacomo già inacerbito dalla sventura 35 VIII | venuto meno... carnefice! -~Giacomo stette; come persona percossa 36 VIII | esclamò:~- No... mai...~Allora Giacomo ricorse ai figli tutto smarrito, 37 VIII | Ma tu almeno, - soggiunse Giacomo volgendosi al fantolino 38 VIII | fuori strilli di paura. Giacomo si fermò - lo contemplò - 39 VIII | al padre. Ora i figli di Giacomo si trovavano nella età in 40 IX | importa che sappiate come Giacomo, vinto dalla sua passione, 41 IX | essermi mostrato sempre a Giacomo piuttosto scarso, che no; 42 IX | della vostra famiglia.~- Ma Giacomo afferma che voi gliela trattenete, 43 IX | che deva rimproverare a Giacomo il mio cuore paterno! Ma 44 IX | farvelo amare meno... O Giacomo! quanta notte di angoscia 45 IX | bronzo; e tu, sciagurato Giacomo, ne sei stato l'artefice!~ 46 IX | della mia reputazione? - Giacomo. - Chi procurò che cotesto 47 IX | nelle mani di Sua Santità? - Giacomo. - Chi fu che, prosteso 48 IX | avessi dato la morte? - No - Giacomo - l'uomo, che mi deve la 49 IX | forse vi riportarono di Giacomo più, e peggio di quello 50 IX | quello che facevano...~- Ma Giacomo sa troppo bene quello che 51 IX | incontro i miei figliuoli... Giacomo sopra tutti... sai tu, che 52 IX | fuori altro non può sprecare Giacomo vostro, e dovrà suo malgrado 53 IX | ogni onesto sentimento di Giacomo tutti dovevamo perdere... 54 IX | fiere procelle matrimoniali. Giacomo già parmi vederlo assoluto, 55 IX | ingiurie atroci con le quali Giacomo mi ha offeso - e continuerà 56 IX(54) | La diseredazione di Giacomo, ordinata dal padre suo 57 XI | suo cervello, che forse Giacomo non vi praticasse di notte, 58 XI | vediate la moglie di don Giacomo Cènci, e nuora del Conte 59 XVII | domestiche mura aspettano invano Giacomo Cènci. Luisa, quantunque 60 XVII | necessità accaduta l'una: o Giacomo aveva deposto giù dal cuore 61 XVII | pei comuni figliuoli, o a Giacomo era incolto qualche grave 62 XVII | allo improvviso comparve Giacomo.~Non disse parola, non salutò; 63 XVII | richiamare l'attenzione di Giacomo; il quale reputandosi tradito, 64 XVII | stava come trasecolata. Giacomo con ghigno amaro soggiungeva:~- 65 XVII | vedere il vostro delitto.~- Giacomo, a cui favellate voi?~- 66 XVII | faceva atto di andare.~- Giacomo non partite; per la fede 67 XVII | svelare la sua faccia a me?~- Giacomo, per onor vostro, pensate 68 XVII | e vuo' che sappiate, o Giacomo, che io mi sento pura quanto 69 XVII | confessati ed evidenti?~- Giacomo... di quanto io vi rimproverava 70 XVII | alcuno che sia mio figlio?»~- Giacomo, voi avete parlato una stolta 71 XVII | inacerbire la esaltazione di Giacomo con parole di contrasto, 72 XVII | poterlo abbracciare al collo. Giacomo, ridivenuto tranquillo, 73 XVII | più lamentosa esclamò:~- Giacomo! Giacomo!~E lo ripetè più 74 XVII | lamentosa esclamò:~- Giacomo! Giacomo!~E lo ripetè più volte; 75 XVII | lo ripetè più volte; ma Giacomo fugge in balìa della feroce 76 XVII | familiare di casa Cènci, e di Giacomo intrinsecissimo, parve a 77 XVII | vostra portate amicizia a Giacomo mio marito, deh! per amore 78 XVII | fuori di casa in traccia di Giacomo. Donna Luisa, andando a 79 XVII | mia nuora torni ad amare Giacomo. Ho seminato l'odio, raccoglieranno 80 XVII | domando, ma del suo figlio don Giacomo.~- Mi parve udire, che don 81 XVII | Luisa...~- Moglie?~- Di Giacomo Cènci.~- Ah! Signora; comunque 82 XVII | maggiore violenza alla natura. Giacomo da più giorni non gustava 83 XVII | voluttuoso conforto a dormire.~Giacomo Cènci, quietato il primo 84 XVII | Importa conoscere come Giacomo pervenisse alla medesima 85 XVII | pensamenti umani...~ ~*~* *~ ~Giacomo Cènci, curvo il petto e 86 XVII | gli ha dato la morte. -~Ma Giacomo Cènci sul punto di spiccare 87 XVII | Forsennato! che fate voi?~Giacomo attonito levò un momento 88 XVII | Guerra; e i vostri figliuoli?~Giacomo scosse le spalle, e non 89 XVII | minore dei figliuoli di Giacomo Cènci, verso di questo lo 90 XVII | altare, confessò pianamente a Giacomo tutte le sue colpe commesse 91 XVII | tutto vezzoso rideva, sicchè Giacomo non seppe sdegnarsi contro 92 XVII | che mi vogliate perdonare.~Giacomo tacque, e girò gli occhi 93 XVII | fino a questo punto, che Giacomo non la potè interrompere. 94 XVII | conviene alla moglie di Giacomo Cènci. S'ella meritasse 95 XVII | è qui sul cuore del tuo Giacomo, che ti ha amata, e che 96 XVII | croce; e il figliuolo di Giacomo Cènci rendeva la pittura 97 XVIII | calpesta.~Testi, A Roma~ ~Giacomo Cènci convitato a mensa 98 XXII | sul fare della sera. Don Giacomo con la famiglia erasi ridotto 99 XXII | piace, soggiunge breve don Giacomo.~- Ma voi non la pensaste 100 XXII | Leggiamola pure, soggiunse don Giacomo; comecchè quella di Olindo 101 XXII | aperto, pose davanti a don Giacomo dicendo:~- Incominciate 102 XXII | Incominciate voi.~Don Giacomo appena vi ebbe gittato gli 103 XXII | malagevole farlo; e poi don Giacomo non gliene dette campo; 104 XXII | è pericolo, riprese don Giacomo; noi stiamo in famiglia, 105 XXII | mesce strepito di arme.~Don Giacomo si leva, preso da maraviglia 106 XXII | perchè? - interrogò don Giacomo, con voce che invano ostentava 107 XXII | compagnia di Lucrezia Petroni, Giacomo e Bernardino Cènci, attendevate 108 XXII | paionmi questi, e sono. Don Giacomo quando avvenne il caso funesto 109 XXII | bastava un po' di treggèa. Giacomo poi da lungo tempo sente 110 XXIII | aperte imposte comparvero Giacomo, Bernardino Cènci e Lucrezia 111 XXIII | Dopo la notte dello arresto Giacomo e Bernardino Cènci non si 112 XXIII | Decorso alquanto tempo don Giacomo si levò in piedi, e lo strepito 113 XXIII | noi morremo - gridò don Giacomo levandosi in piedi, e scuotendo 114 XXIII | alla nostra inesperienza.~E Giacomo Cènci poteva anch'egli chiamarsi 115 XXIII | naturale timidità, e morde. Don Giacomo non dubita accostarsi con 116 XXIV | di conferire co' detenuti Giacomo e Bernardino Cènci, e Lucrezia 117 XXV | Basti rammentare per tutti Giacomo Clemente, uccisore di Enrico 118 XXV | De Angelis in pro di don Giacomo, ed anch'egli si affaticò 119 XXV | non solo empio, ma folle Giacomo Cènci, se con tanta scelleraggine 120 XXV | decrepito e malescio? Don Giacomo, alieno da lussuriosi sollazzi, 121 XXV | accolgono. Così non va bene. Don Giacomo, e questo secondo che merita 122 XXV | i figli desolati di don Giacomo: andassero cauti, egli diceva, 123 XXV | avessero mozza la testa; Giacomo fosse mazzolato; tutti poi 124 XXVI | sembianza del suo fratello don Giacomo; la quale essendosi pianamente 125 XXX | lacrimevole spettacolo. Giacomo e Bernardino incontratisi, 126 XXX | giustizia è sempre fatta così?~- Giacomo rispose co' sospiri; - ma 127 XXX | orecchie, prosegue:~- Senti! Giacomo, senti! Che cos'è questa 128 XXX | che ci piange sul capo?~E Giacomo allora, stringendosi al 129 XXX | volontà di Dio, rispose don Giacomo; ma lo interruppe Bernardino:~- 130 XXX | confessore in vece di don Giacomo.~- Se così è, padre, me 131 XXX | anzi quella indossata da Giacomo fu già di Francesco Cènci, 132 XXX | incamminaronsi fuori del carcere. Don Giacomo si fermò sopra la soglia 133 XXX | fanciulli, domandava:~- Giacomo, e coteste tanaglie a che 134 XXX | tanaglie a che devono servire?~Giacomo non rispondeva, e la più 135 XXX | vo' sapere; dimmelo, su, Giacomo: non creder mica di farmi 136 XXX | sono per noi, - rispose Giacomo; e più non potè dire.~- 137 XXX | essere esposti al pubblico.~- Giacomo, o non ti par egli cotesto 138 XXX | passò dinanzi agli occhi di Giacomo, e la sua testa si sollevò 139 XXX | rannicchiavasi pertanto ai piedi di Giacomo, e supplice gli chiedeva 140 XXX | gli chiedeva perdono.~In Giacomo al lampo di vita era subentrata 141 XXX | Creatore l'anima mia.~- Giacomo, rispose Bernardino abbracciando 142 XXX | carnefice sbarrò la cappa a don Giacomo, facendolo rimanere ignudo 143 XXX | lembo della carne di don Giacomo...~Le carni sotto l'ardore 144 XXX | fanciullo cadde svenuto.~Don Giacomo stringeva quanto più gli 145 XXX | egli è la piazza dei Cènci. Giacomo sbalordito dal dolore, in 146 XXX | il sangue nelle vene di Giacomo, e glielo spinse poi così 147 XXX | scendere prestamente don Giacomo giù dal carro, e gittatagli 148 XXX | sennonchè al primo muovere che Giacomo fece dei labbri le membra 149 XXX | sentimenti ai suoi piedi. Giacomo non la vide, chè il fanciullo 150 XXXI | Dall'alto della carretta Giacomo e Bernardino avendo veduto 151 XXXI | abbastanza. Su via, coraggio, Giacomo; ormai possono farti un 152 XXXI | teneva sempre sotto mano Giacomo e Bernardino Cènci, come 153 XXXI | muovono per prendere don Giacomo. Lacero, grondante sangue, 154 XXXI | esauste nella fronte di Giacomo; le aveva ormai versate 155 XXXI | Questa è la corata di Giacomo Cènci.~E la gittò in un 156 XXXI | miserande reliquie di don Giacomo rimasero esposti fino a 157 XXXI | procurarono che le membra di don Giacomo fossero tumulate in uno 158 XXXII | restituire i figli di don Giacomo nel possesso di parecchi 159 XXXII | la valorosa vedova di don Giacomo, alacre a recuperare la