Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirà 5 dirai 5 diranno 1 dire 156 direbbe 3 direbbero 1 direi 5 | Frequenza [« »] 159 giacomo 158 certo 158 vostra 156 dire 155 lei 154 contro 153 pure | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | Essa mi abbandona, per così dire, annegato nella miseria, 2 II | sorriso ironico, riprese a dire turbato il Conte; sì, ora 3 II | orecchia:~- Aveva sentito dire... e si trattenne; ma il 4 II | detto così chi lo poteva dire lassù sul Sinai.~Il principe, 5 II(4) | diversa ortografia, poteva dire: Non temete uccidere Eduardo, 6 III | assediato dai singulti? Possiamo dire alla morte, come al creditore 7 III | Voi vi mettete, per così dire, a cavallo al fosso. In 8 III | collo.~- Tu arrivi, si può dire, come le nespole in ottobre; 9 III | Conte, prese a dire il giovane Duca esitando; 10 IV | e le sue notti io le so dire ch'ei le dormiva tranquille... 11 IV | con voce cupa.~- E si può dire in grazia sua, Eccellenza. 12 IV | tuttora viva, - non saprei più dire se io l'abbia, o se io non 13 IV | non potè trattenersi da dire:~- In quanto a Verdiana, 14 IV | quattro o sei anni, e potrei dire secoli. Se voi foste diverso 15 V(21) | Nel presentare, per così dire, la psicologia di questo 16 VI | sopravviva il corpo!~- Tu, si può dire, ti affacci appena, fratello, 17 VI | la morte.~E più non potè dire.~Un uccello in questo momento 18 VII | Quello, che a me pare poter dire, senza pericolo della salvazione 19 VII(36)| così poco gentile, per non dire brutale, Lady Byron mi avrebbe 20 VII | almeno i parenti: ho inteso dire che il peggior parente vale 21 VII(38)| divino Redentore meritava dire le lodi dello eroe della 22 VII | un santo, nemmeno si può dire demonio, poichè Dante lo 23 VII | come le labbra dal vino, e dire, anche al cospetto di Dio: « 24 VIII | egli era santo, e le poteva dire: io, che non sono santo, 25 VIII | già era per aprir bocca e dire della polvere, quando il 26 VIII | trista riprese:~- Io non vo' dire, che il Conte sia un santo. 27 VIII | volte più cari non è da dire.~Vive nei genitori, io non 28 VIII | le calse; sazia, per così dire, di amore filiale. I baci 29 IX | fitti nel volto così prese a dire:~- E qual cosa vi ha dato 30 IX | speranza.~Luisa per vero dire sentì stringersi al cuore 31 IX | smemorato! - incominciò a dire don Francesco toccandosi 32 IX | sorba acerba, che voleva dire: che con lui coteste lustre 33 X | benedetto... io sto per dire... sì, benedetto il saccheggio 34 X | volta sola, ho inteso sempre dire ch'è savio pensarci sopra 35 X(61) | spenti a Salamanca; ma a vero dire qui la tradizione va errata. 36 XI | desolazione, che labbro non può dire; - una desolazione, che 37 XI | al lume dei lampioni, e dire l'uno all'altro: «A te si 38 XI(67) | descrivo non già per sentito dire, bensì per averli provati. 39 XI | il suo marito, non è da dire; ma la trattenevano dall' 40 XII | sentenza sapete che cosa vuol dire, Verdiana? Vuol dire che 41 XII | vuol dire, Verdiana? Vuol dire che se non si ripara in 42 XII(72)| uomini leggono, od intendono dire tuttogiorno dello scacchiere 43 XII | allo stecchetto non importa dire, e se questi lo avesse in 44 XII | avesse in fastidio importa dire anche meno. Il figlio spiando 45 XII | lungo spazio di tempo, senza dire parola, senza battere palpebra. 46 XII | Cotesto giorno, si può dire che l'Asino facesse pasqua.~ 47 XII | perchè, ora che ve lo posso dire senza affliggervi, avete 48 XII | ch'era, come sarebbe a dire, una santa per cotesti tempi...~- 49 XII | adesso ella sarebbe, come dire, un diavolo.~- Come un diavolo? 50 XII | ci mantiene destri, vuol dire, che secondo le facoltà 51 XIII | nonnulla, come sarebbe a dire una sopraccarta di pistolettata... 52 XIII | scudi del curato per farne dire tante messe per l'anima 53 XIII | peccato perchè, a vostro dire, voi glieli avevate donati 54 XIII | Sotterranei, così per dire... Cantine, via; e tu ti 55 XIV | costumi allora, io non saprei dire se più sciolti o meno ipocriti 56 XV | ella durasse, male sapremmo dire: quando risensò si pose 57 XV | l'opera, Marzio riprese a dire:~- Fanciulla mia, eccovi 58 XV | ella cadde senza potere pur dire: Gesù, e Maria! Un singulto, 59 XV | orecchie castissime: - voleva dire, che padre non possa favellare 60 XVI | non m'importa... io voglio dire... bisogna che io mi sfoghi... 61 XVI | le spalle, quasi volesse dire: cotesto so molto ben fare 62 XVI | sua banda passava ti so dire che non metteva più erba...~- 63 XVII | stenderci sopra la mano, e dire: «è mia!» La Bolla imperatoria 64 XVII | pare che a voi non ispetti dire questo, perchè le mie parole 65 XVII | commosso.~- Se io, incominciò a dire, se io potessi sperare che 66 XVII | terra, egli non le potrebbe dire: Luisa, il tuo posto è qui 67 XVIII | tutti si posero in via senza dire un fiato. Cotesta compagnia, 68 XVIII | del Conte Cènci non è da dire, il quale invano tentò di 69 XVIII | che?~- Da hoste, che vuol dire proprio nemico in lingua 70 XVIII | caparbio! Ho sempre sentito dire che il diavolo è un gran 71 XVIII | Piegate le ginocchia, prese a dire molto devotamente il rosario. 72 XVIII | i Diavoli donne, o vogli dire le Diavolesse, e questo 73 XIX | nemico?~- L'oste, a vero dire, interruppe il carbonaro, 74 XIX | desco e la bocca, prese a dire:~- Ch'è questo? Sono io 75 XIX | al cielo, quasi volesse dire: Signore, dammi pazienza. - 76 XIX | svegliarono. Orazio fu il primo a dire:~- E' pare che abbiamo legato 77 XIX | e braccia...~- Io ti so dire, riprese Olimpio, che senza 78 XX(124)| dei morti. Però, a vero dire, anima ebbe più lo interrogato 79 XX(124)| calcinacci che cascavano. Chi sa dire, non sempre sa fare.~ 80 XX | pianto, come se intendesse dire in sua favella: «tu sei 81 XXI | camicia. Degli uomini bisogna dire come dei cavalli: alla svolta 82 XXI | in altri, che io non vuo' dire, più brutti vizii; questo 83 XXI | cotesto atto, che volesse dire:~- Ce ne fosse!~- E non 84 XXI | da due parti incominciò a dire:~- Dunque siete voi quel 85 XXI | lanzo in fuori si poteva dire propriamente uno agnellino 86 XXI | infermità, che non importa dire quali, e il matutino disordine; 87 XXI | da capo, siete esortato a dire la verità confessandoli, 88 XXI | parla... che cosa hai da dire?~Marzio aveva declinato 89 XXI | o di santo, e non posso dire come me; o con un bel mazzo 90 XXI | detto facoltà, ma doveva dire vizio; conciossiachè questo 91 XXI | traverso, lo inchina, e senza dire un fiato sparisce.~- Ouf! - 92 XXI | la mente dei savi: voglio dire, che componendo le rammentate 93 XXII | marchigiani, o vogliamo dire abitatori delle frontiere, 94 XXII | disgrazie, mi sapete un po' dire come voi non facciate altro 95 XXII | dei nostri; non vi è che dire. Nondimeno mi pare strano, 96 XXII | spettassero costoro, chi lo può dire? Uno di essi rassomigliava 97 XXII | crudele del Minotauro, voglio dire dall'anima malnata di costui. 98 XXII | cotesta prigione non si può dire in coscienza, e per di più 99 XXII | quale non avresti saputo dire se stesse lì per consolare, 100 XXII | tosse e un altro continuò a dire il giudice Luciani), stanotte 101 XXII | le mani addosso, io vi so dire che ne faremo un processo 102 XXII | mandarsi alle fiamme. Io vi so dire, che non vidi mai più bel 103 XXII | gatta in sacco, e, sto per dire, come le pentole, purchè 104 XXII | almeno non trapeli, per così dire, novizia, prima che stampi 105 XXII | e stradotali, ho sentito dire che sommi a quarantamila 106 XXII | quali argomenti non importa dire... a rammentarli mi mettono 107 XXII | detto poco, e più non saprei dire senza cuoprirmi il volto 108 XXII | vita salvata... Dovrò io dire che cosa traeva costà l' 109 XXII | secolo, perchè io vi so dire ch'essi rischiarano un cammino 110 XXIII | tacendo degli altri per dire degli ultimi, Pio IX si 111 XXIII | finchè con voce acerba potè dire:~- Sorgete.~Il vecchio, 112 XXIII | orecchi, che per lui voleva dire riso, favellò breve al nipote 113 XXIII | lenticchia... come sarebbe a dire un granchio secco... avete 114 XXIII | sento soddisfatto, e potrei dire quasimente sicuro, conciossiachè 115 XXIII | ricercare sottilmente, si può dire sotto i miei occhi, avvegnachè 116 XXIII | Valentino Turchi, e continuò a dire:~- e meriterebbe plauso 117 XXIII | Alessandro, - proseguì a dire, - anzi confortate la paziente, 118 XXIII | vadano soggetti a sentirsi dire: «il vostro casato rammenta 119 XXIV | testa, quasi che volesse dire: «E com'entra il boia fra 120 XXIV | meschina vanità, che non vo' dire ambizione, essendo questa 121 XXIV | cardinale Cinzio sentiva a quel dire gonfiarglisi il cuore; ma 122 XXIV | spirito che me le ha fatte dire, che alle parole com'elle 123 XXIV | catastrofe di questa storia, e dire chi egli si fosse, e quali 124 XXIV | La digressione, a vero dire, si produceva più oltre 125 XXIV | parentela ignorando, soleva dire che il più saldo legame, 126 XXIV | ne guardi! Solo ho inteso dire, che qualchevolta si spellino. 127 XXIV | tanto egli è nero; e sento dire che il diavolo sia più ricco 128 XXIV | quello ch'è di Cesare, voglio dire la doppia a Tegolino; e 129 XXIV | cervello può immaginare e bocca dire, tutto sarà da me messo 130 XXIV | ostinavasi. Quasi sempre, a vero dire, imbroccava del segno; ma 131 XXIV | camerario, quasi gli volesse dire:~- Attendi a starmi lontano, 132 XXIV | troppo disprezzo.~- Dovevate dire ribrezzo: io lo avrei volentieri 133 XXIV | soddisfazione di sentirsi dire proprio dalla bocca dei 134 XXIV | cotesti luoghi, non è a dire se incontrasse lieti aspetti; 135 XXIV | avevano avuto ardimento di dire a viso aperto del re Enrico « 136 XXIV | in generale, ed ho inteso dire in quelli dei prelati romani 137 XXIV | passare. Egli non se lo lasciò dire due volte; ed affrettandosi 138 XXIV | me fatta sub modo; vale a dire, che la confessione degli 139 XXIV | proprie ragioni. A vero dire non ebbe a spendere troppe 140 XXIV | VIII violentato, per così dire, contro ogni sua previsione, 141 XXIV | franco così incominciò a dire:~- Beatissimo Padre, è nuovo 142 XXV | Eminenza, lasciamoli dire finchè ci lasciano fare: 143 XXV | scoiattolo, con gran voce prese a dire:~- Assista Dio! Non so, 144 XXV | Felice Olimpia! - riprende a dire l'avvocato - felice, che 145 XXVI | mani. Gli uomini costumano dire: fedele come un cane. S' 146 XXVI | S'ingannano; e' dovrieno dire: fedele come il dolore, 147 XXVI | vistala inconcussa, non è da dire se rimanesse contento di 148 XXVIII | che voi avete facoltà di dire: posso, o non posso? Anima 149 XXIX | innocenza consistere nel dire la verità, e niente altro 150 XXIX | Apostolica. Si scusava col dire che egli, in quanto a se, 151 XXX | ebbero luogo in seguito di dire più volte.~Cosa stupenda, 152 XXX | Chè ho detto tutto, e a dire più di così io ve lo do 153 XXX | Giacomo; e più non potè dire.~- Oh! Io non credeva mai 154 XXX | le carni arse, non è da dire; ma egli divorava i gemiti 155 XXXI | che la udirono ebbero a dire non avere mai provato in 156 XXXI | del Corpus Domini, ebbe a dire averla superata di due cotanti.~