Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscienza 34
coscïenza 1
coscienze 1
cose 140
coserella 1
cosi 2
così 501
Frequenza    [«  »]
142 sotto
141 uomini
141 volta
140 cose
139 può
138 avere
138 fare
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

cose

                                                     grassetto = Testo principale
    Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 Int | concetti con la bellezza delle cose create, accompagnando tanto 2 II | cotesto rischio di far le cose alla scoperta non voglio, 3 III | irritano le passioni. Poichè le cose vietate tanto più si appetiscono, 4 III | consiglio dei vecchi: io delle cose del mondo ne ho viste assai 5 III | passare la scarpa. Queste cose io so bene da me, con qualcheduna 6 III | le parole del Conte, e le cose alle quali egli aveva assistito. 7 IV | provvidenza di Dio. - Queste cose dicendo la donna appariva 8 IV | pensava - potessero farsi le cose due volte! - Poi tutto umiliato 9 IV | netto, e spedito. Tutte le cose lunghe mi vengono a fastidio, - 10 IV | darsi continuo pensiero di cose mondane! Quando la Chiesa 11 IV | Sia; patite difetto di cose necessarie alla vita? Ebbene, 12 IV | Francesco Petrarca; e delle cose di amore il canonico Petrarca 13 IV | della tonaca mia; ma le cose del Signore hanno da andare 14 IV | dovete provvedere a due cose: alla chiesa ed alla canonica? 15 V | della consueta misura delle cose, e piuttosto immane, che 16 V | durare, durerà. Tutte le cose nostre hanno lor morte. 17 V | operare grandemente; uomini e cose gli si strinsero intorno 18 V(21) | grato a cui mostra amare le cose nostre, e noi; come di altissimo 19 V(21) | e ridicoli intorno alle cose e agli uomini italiani muova 20 VI | Se l'uomo, dico, a queste cose pensasse... atomo infelice 21 VII | raccontami mirabilissime cose. Certo manoscritto antico 22 VII(27) | tempio e corredarlo delle cose necessarie all'ornato ed 23 VII | nel continuo passaggio le cose più strane si succedono 24 VII | carte false; ma queste sono cose che non si devono credere: 25 VII | storia, lasciando molte cose per via che furono dette, 26 VII | dalla ignoranza di tutte le cose, nella quale costui compiacevasi 27 VII | credo ancora io, che delle cose che avvengono in giornata 28 VII(36) | richiedano principalmente due cose: stomaco buono, e cuor cattivo.~ 29 VII | commettono sotto il sole. Tre cose io comprendo che non si 30 VIII | sembrasse aver udito o sofferto cose che l'accendessero tutta. 31 VIII | spiriti maligni» con altre più cose, che si lasciano per lo 32 VIII | agli stessi scrittori di cose ecclesiastiche47.~Le figlie 33 VIII(47) | fra le altre bellissime cose diceva: «essere empietà 34 VIII | di buona voglia, chè le cose si sarebbero mutate in bene. 35 VIII | aborrita. - Tu, Dio, queste cose vedi? Le vedi, e le consenti? - 36 IX | a fremere di bene altre cose poi. Quando io, misero padre! 37 IX | legittimissimi vostri fa mancare le cose al vivere necessarie, prodiga 38 IX | importuno scrutatore delle cose sue, che si allontanò strisciando 39 X | malvagie!»~Molte sono le cose che appaiono belle nel creato: 40 X | fato naturale di tutte le cose quaggiù. Però in talune 41 X | di ora - e di più, su le cose che si fanno una volta sola, 42 X | avviso quando dichiara tutte cose vanitas vanitatum, se togliete 43 X | Monsignore, il quale nelle cose divine è quella cima di 44 X | Chiesa, che per sopportare cose gravi disgradereste Milone 45 X | sua moglie. Per le quali cose, considerando il tempo, 46 XI | dentro noi di queste due cose succeda l'una: o la bontà 47 XI | aiuta a rammentar bene le cose.... in questo momento.~- 48 XII | tonaca lacerata, e le altre cose più riposte sotto in pessimo 49 XII | dalla chiesa; alle altre cose il buon Gesù provvederà...69~- 50 XII(70) | ecclesiastici: la prima è compra di cose sacre, e specialmente di 51 XII | mucchii quante erano le cose da provvedere, giudicando 52 XII | spendere, penso a provvedere le cose che mancano.~- Così è; il 53 XII | lasciatemi parlare; queste altre cose vi spiegherò a suo tempo 54 XIII | governatore pel Papa!~Siccome le cose strane difficilmente si 55 XIV | grandemente di prelati vaghi delle cose di arme, o di amore. Sovente 56 XIV | deve tornare sopra tutte cose carissima, non lo avesse 57 XV | orecchie; invano. Tutte le cose mi si mostravano vermiglie: 58 XV | genuflettermi davanti a voi? Le cose sacre si adorano in ginocchio, 59 XVI | Provvidenza giudica delle cose umane, vi pare che debba 60 XVI | modo di aggiustare tutte le cose. Noi fummo compagni antichi 61 XVII | l'ordine naturale delle cose: chè Popoli rivendicati 62 XVII | Apocalisse90. Così confondendo cose, affetti, e sembianza di 63 XVII | affetti, e sembianza di cose, il dubbio uccide l'anima, 64 XVII | considerava che di queste due cose aveva ad essere per necessità 65 XVII | quello del Redentore, sacre cose sono la coscienza e l'anima; 66 XVII | Rovesciato l'appetito delle cose, tutto quanto piace a cui 67 XVII | corrispondente al seme. Posto che le cose rimanessero a questo punto... 68 XVII | Illuminismo, e di altre cose siffatte, alle quali i nostri 69 XVII | mormorio che muove dalle cose, le quali si formano e si 70 XVIII(111)| di umori tutte le altre cose, che perturbano le repubbliche 71 XVIII(111)| questo, s'egli è lecito le cose piccole paragonare alle 72 XIX | terribile la faccia delle cose.~Potevano essere circa le 73 XIX | così:~- Semprechè nelle cose adoperai avarizia provai 74 XIX | fino in fondo... che molte cose buone mi pare che le dica.~- 75 XIX | allungare la vista intorno alle cose circostanti, e a Beatrice 76 XIX(122) | ai corbi il crocidare, le cose vane al mondo; io m'incammino 77 XX | con la moltitudine delle cose create, getta assidua nello 78 XX | lanterna con un colpo di ale: - cose tutte che stavano a significare, 79 XXI | del biscazziere circa alle cose che accadevano dentro la 80 XXI | per levante...~- Le sono cose da far piangere i sassi; - 81 XXI | antico costume di operare le cose loro a chetichella, gli 82 XXI | queste, e più mirifiche cose sappiamo mandare a compimento 83 XXI | venire a noi. Già, si sa, le cose buone fanno il giro del 84 XXI | riuscì tacere, trattadosi di cose che toccavano tanto da vicino 85 XXI | severamente il Vicario - non sono cose queste che ti riguardino...~- 86 XXI | divino dovrebbe illuminare cose degne della sua divinità. 87 XXI | pensare al tempo stesso a più cose; o conversare con varie 88 XXI(139) | miei popoli, e vicini) le cose necessarie al buon governo 89 XXI | battere palma a palma, fare cose insomma da spiritato; ma 90 XXI | bensì da una congerie di cose connesse, complesse, e per 91 XXI(140) | Massimiliano in libertà; le quali cose tutte gli vennero prosperamente 92 XXII | anche adesso; avvegnadio le cose buone una volta scoperte, 93 XXII | remotissimi camminavano le cose di questo mondo. Oggi poi 94 XXII | mazzi delle chiavi. Queste cose accadevano fra tenebre fittissime, 95 XXII | Allora Beatrice conobbe due cose essere senza misura nel 96 XXII | Di rado accade che nelle cose belle, per quanto leggiadrissime 97 XXII | accordavasi, così uomini come cose, con istupenda corrispondenza. 98 XXII | Promotore di tante belle cose, curvo il dorso come il 99 XXII | ferocia d'istinto? Oh! Le cose fuori dell'ordine naturale 100 XXII | capace delle più orribili cose, se da me non lo sento ricuso 101 XXII | confidasse... bastivi, che furono cose da sgomentarne lo stesso 102 XXII | dov'egli disse, e fece cose, che parve miracolo se Roma 103 XXIII | figlio amorosissimo: delle cose di religione poi studioso 104 XXIII | giudicarla innocente. Queste cose avere voluto per debito 105 XXIII | promise far capitale delle cose rapportategli, e, confortatolo 106 XXIII | con la meditazione delle cose divine a quel termine, per 107 XXIII | deporgli contra; per le quali cose si correva pericolo di doverlo 108 XXIII | Non fa mestieri; le sono cose coteste, che udite una volta 109 XXIII | la intende. Queste sono cose che passano tra il Signore 110 XXIII | più atroci, più scellerate cose, che le sue non erano, e 111 XXIII | delle angosce: no; quelle cose, che i vicarii di Cristo 112 XXIII | rotto nella pratica delle cose criminali per non sapermi 113 XXIII | via; la vita e la roba, cose caduche ed in potestà altrui, 114 XXIV | carnefice in troppe più cose, che nel colore delle vesti».~- 115 XXIV | gratitudine, e basta. Queste cose poi mi piacque toccare brevemente, 116 XXIV | troppo più belle e magnifiche cose co' baiocchi del popolo, 117 XXIV | parte di loro, ed altre più cose, che mi giova tacere, mi 118 XXIV | possedere percezione delle cose quanto altro mai veloce, 119 XXIV | Passero, non menochè le cose opportune a toccarsi in 120 XXIV | prima, perchè si trattava di cose consuete in cui si era versato 121 XXIV | udito favellare mirabili cose intorno alla bellezza di 122 XXIV | sia. Tu, o Signore, queste cose vedi, ed ascolti; se sono 123 XXIV | procedevano tenerissimi delle cose giuste: incapaci certo a 124 XXV | misfatti di sangue, parlo cose a tutti note, furono in 125 XXV | punire il derubato perchè le cose sue con sufficienti serrami 126 XXV | che non consente le truci cose concepiscansi, nonchè commettansi; 127 XXV | nostri tempi e le nostre cose andranno obliati, il nome 128 XXVI | al cielo, e dimentica le cose terrene.~- Ah! la morte... - 129 XXVI | confessarmi, ed assettare le cose dell'anima. Va, sorella 130 XXVII | comprendo; per me queste le sono cose troppo astruse.~- Ve le 131 XXVII | avremo a pensare a meno cose ch'io non temeva. Va, affrettati, 132 XXVII | comprendere la ragione di tutte le cose; dov'egli manca aggiuntiamogli 133 XXIX | dispose anch'ella di parecchie cose in beneficio dell'anima 134 XXIX | della croce.~Queste ed altre cose diceva con sembiante di 135 XXX | stringe fra loro tutte le cose buone e leggiadre, agevolmente 136 XXX | Molto più che queste cose noi le possiamo rifare, 137 XXX | proprio di Francia, coteste cose non si rifanno; ma è meglio 138 XXXI | rimbombassero le grida, non sono cose che le si possano convenientemente 139 XXXI | suo focoso cavallo queste cose vedeva, e sentiva struggersi 140 XXXII | pensiero principalmente a due cose, ed è: la prima, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License