Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lucerna 3 luci 1 lucia 2 luciani 118 lucide 2 lucidissima 1 lucido 1 | Frequenza [« »] 119 chiesa 119 nei 118 li 118 luciani 117 male 115 notte 115 pel | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze luciani |
Capitolo
1 XXII | delle donne loro, Cesare Luciani creatura bruttissima, con 2 XXII | continuò a dire il giudice Luciani), stanotte furono commessi 3 XXII | il Ribaldella. A cui il Luciani:~- È una passione che ho 4 XXII | corda? - domandò il giudice Luciani infastidito al carnefice, 5 XXII | Sicuramente, rispose tossendo il Luciani, - addirittura...~- Dubito 6 XXII | sono chiaro, soggiunse il Luciani, e non ha luogo dubbio. 7 XXII | considerazione, soggiunse il vecchio Luciani, sentendo quasi rimorso 8 XXII | aggiunta al suo discorso.~Il Luciani, secondo la giustizia di 9 XXII | chiamato vinto; ma il giudice Luciani brontolava fra i denti:~- 10 XXII | non è vero; - mormorava il Luciani, come se le tenesse il bordone.~- 11 XXII | scrivere: fino l'auditore Luciani maravigliando aveva esclamato:~- 12 XXII | proruppe furibondo il Luciani, incapace di contenersi 13 XXII | Presidente, interruppe l'auditore Luciani, non penso io già che voi 14 XXII | del meritissimo auditore Luciani, - rincalzava per parte 15 XXII | stregato? - sussurrò il Luciani, in aria di mistero, nell' 16 XXII | senza rispondere motto, il Luciani continuò a brontolare: - 17 XXII | acerbamente dolse la petulanza del Luciani: tuttavolta, sentendo mettere 18 XXII | scosse, e domandò risoluto al Luciani:~- Signor Auditore, e per 19 XXII | sempre pronto osservava il Luciani; e Valentino Turchi ripeteva 20 XXII | Ribaldella, volto prima al Luciani, che alacre gli ammiccava 21 XXII | fiocchi... - rispose il Luciani, che non si poteva contenere 22 XXII | persona, insisteva l'auditore Luciani.~- Non monta, Illustrissimo; 23 XXII | imbestialito urlò il Luciani. - Perchè lo avete fatto 24 XXII | giudice, o giustiziere?~Ma il Luciani svincolò il braccio; e, 25 XXII | egli è morto.~Allora il Luciani, pieno d'izza, voltando 26 XXIII| lontana fiutato il giudice Luciani. Chiamatolo a se gli usava 27 XXIII| bisognava. Le pupille del Luciani oscillarono corruscando, 28 XXIII| sopra di me, continuava il Luciani, come su due guanciali; 29 XXIII| continuava esitando il Luciani, io non capisco come la 30 XXIII| divertire l'attenzione del Luciani, interrogò: «E come vi avvenne, 31 XXIII| raccomando.~Il presidente Luciani inchinandosi fino al pavimento 32 XXIII| Ridottosi a casa, il presidente Luciani si mostrò fuori dell'usitato 33 XXIII| vogliamo.~- Donna, gridò il Luciani guardando con occhi arruffati 34 XXIII| fatto giorno, fu visto il Luciani nella carcere di Corte Savella 35 XXIII| le sinistre sembianze del Luciani e delle sue compagne.~Costui 36 XXIII| vien la tigna, diceva il Luciani dal suo cantuccio; però 37 XXIII| sempre nel suo canto, il Luciani, i maestri dell'arte insegnano 38 XXIII| trovate, nè? - domandò il Luciani, mal si potendo contenere 39 XXIII| vaso di acqua santa. Il Luciani impaziente domandava:~- 40 XXIII| vostra.~Intanto il presidente Luciani, senza mai volgere la testa, 41 XXIII| fratello in Cristo presidente Luciani la grazia di poter mandare 42 XXIII| eccettuato.~E mentre il dabbene Luciani stava in aspettazione degli 43 XXIII| promozione dell'auditore Luciani avevano preposto un certo 44 XXIII| Beatrice davanti al presidente Luciani Atrocemente barbaro fu lo 45 XXIII| Accusata! - incominciò il Luciani con certo suo piglio plebeiamente 46 XXIII| notaro, ordinò il presidente Luciani, passandolo agli altri giudici; 47 XXIII| lo firmarono, quasi il Luciani pensasse, sentisse, e deliberasse 48 XXIII| come specchio l'anima del Luciani: - tacerà del frequente 49 XXIII| della notte, il presidente Luciani infellonito della divina 50 XXIII| tornarono per lei, che il Luciani chiamava a nuovi strazii. 51 XXIII| sua madre.~Il presidente Luciani, con ambe le braccia fino 52 XXIII| non fu fatta tosare...~Il Luciani volgendo exabrupto la testa, 53 XXIII| vostro dubbio, riprese il Luciani piegando vinto la testa, 54 XXIII| dell'anima del suo patrono Luciani, sovvenendo prontissimo 55 XXIII| il discorso. Lo vide il Luciani, ed i suoi occhi balenarono 56 XXIII| sua il capo confuso; il Luciani insistendo favellò:~- Anzi 57 XXIII| dentro un cerchio azzurro, il Luciani, sempre in atto di mastino 58 XXIII| ho interrogato me stesso: Luciani, qual mente, quale animo 59 XXIII| tormentare.~Le sopracciglia del Luciani si strinsero come tanaglia; 60 XXIII| Queste parole volgeva il Luciani allo aiutante del boia, 61 XXIII| troppo più a patirsi! Il Luciani, sempre le mani appoggiate 62 XXIII| tumefazione. Il presidente Luciani, senza batter palpebra, 63 XXIII| questo punto il furore del Luciani non ebbe più modo: cieco 64 XXIII| sorprese in questo punto il Luciani, e parve dovesse restarne 65 XXIII| di tosse singhiozzava il Luciani.~I valletti del boia sbigottiti 66 XXIII| inerti, e l'ira strozzava il Luciani, che ormai balbutiva suoni 67 XXIII| ai condannati, rivolto al Luciani favellò in questa sentenza:~- 68 XXIII| Alessandro, proruppe il Luciani indispettito, dell'arte 69 XXIII| agguantava alla fortuna del Luciani come all'ancora della speranza, 70 XXIII| mal piglio gli rispose il Luciani.~Allora il Ribaldella si 71 XXIII| accostatosi all'orecchio del Luciani vi sussurrò sommesso un 72 XXIII| davvero; conciosiachè il Luciani, che gli aveva porto ascolto 73 XXIII| dond'erasi allontanato il Luciani fu udito strepito di catene, 74 XXIII| dalle angosce durate. Il Luciani li seguitava come il mandriano 75 XXIII| quattro volte e sei, al Luciani, il quale per contenere 76 XXIII| abbandonarono affatto in balìa del Luciani; il quale, diventato mansueto, 77 XXIII| incontrarsi con quelli del Luciani, i quali divampavano maligna 78 XXIII| Nessuno osava alitare. Il Luciani era sbigottito, avendo sorpreso 79 XXIII| fedeli di Cristo morivano.~Il Luciani aveva agevolmente cacciato 80 XXIII| si avventarono contro il Luciani, mostrando volerlo stracciare 81 XXIII| impedisse il cancello, pure il Luciani n'ebbe spavento, e, balzato 82 XXIII| leggieri trattenuti. Il Luciani sentendosi agitato, e considerando 83 XXIII| della porta abbaiava il Luciani, riportateli in carcere 84 XXIV | annunziargli come il presidente Luciani, con grandissima istanza, 85 XXIV | favellare a Sua Eminenza. Il Luciani, mossi alquanti passi, si 86 XXIV | Eminenza, rispondeva il Luciani con le braccia giù penzoloni, 87 XXIV | parole, dal sembiante del Luciani sospettando il caso, gittata 88 XXIV | voi.~- Io! - esclamò il Luciani, come quando si ode qualche 89 XXIV | quale tacita domanda il Luciani, a sua posta, tacitamente 90 XXIV | fastidiosamente le spalle; sicchè il Luciani, di nuovo armeggiando col 91 XXIV | il Cardinale odierà il Luciani col doppio odio dello ingrato 92 XXIV | detesta l'altro complice; il Luciani odierà il Cardinale perchè 93 XXIV | punto il Cardinale e il Luciani. Poi il Cardinale soprastette 94 XXIV | Fate passare. Voi, signor Luciani, compiacetevi attendere 95 XXIV | potuto lacerare l'anima del Luciani, pensi chi legge. Come! 96 XXIV | anima per costoro!~No, il Luciani non dannava l'anima per 97 XXIV | considerare come il giudice Luciani si assomigli al giudice 98 XXIV | e la preoccupazione del Luciani nello uscire, furono causa 99 XXIV | circondò il presidente Luciani col tuono di uno immenso 100 XXIV | reverenza.~Per la qual cosa il Luciani, considerando il credito 101 XXIV | pel colloquio tenuto col Luciani essendo oggimai disperato 102 XXIV | la surroga del giudice Luciani, uomo più crudo della tortura, 103 XXIV | seconda dei casi.~ ~*~* *~ ~Il Luciani, il quale pel fastidio dello 104 XXIV | dalla grazia del padrone. Il Luciani, offeso di quell'essere 105 XXIV | maggiore consolazione, che il Luciani non diè tormento a questo 106 XXIV | dura cervice? - domandò il Luciani al Farinaccio, in aria di 107 XXIV | tolse per un braccio il Luciani, e, trattolo al balcone, 108 XXIV | cotesta divina donzella.~Il Luciani non aveva punto fissato 109 XXIV | lei, e si allontanò.~Il Luciani, poichè ebbe tentato invano 110 XXIV | accaduto.~Alla domanda del Luciani sul come si fosse provvista 111 XXIV | violenza; ma insistendo il Luciani si contradisse, ed è verosimile; 112 XXIV | non essendo lo scopo del Luciani, ei bevve grosso, e reputò 113 XXIV | giustiziati tutti i Cènci, il Luciani obliò, o per lo meno fece 114 XXIV | la faccia del presidente Luciani, trascorse col pensiero 115 XXIV | qui accorreva pronto il Luciani a sciogliere ogni dubbio, 116 XXIV | poichè la trista dicacità del Luciani lusingava la sua passione, 117 XXV | sendo caduto infermo il Luciani: dalla parte opposta un 118 XXXI | Ricominciano adesso i tormenti del Luciani? La mia salvezza non dipende