Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
native 1
nativo 1
nato 15
natura 103
natural 2
naturale 16
naturali 5
Frequenza    [«  »]
104 fino
104 testa
103 avete
103 natura
103 piedi
102 ei
102 vecchio
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

natura

                                                  grassetto = Testo principale
    Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I | accenti impuri, cui forse natura per rendere più laidi volle 2 I | arrogante:~- Cammillo!~La natura dei servi è, che quando 3 I | ottimamente conosciuta la natura del Papa, reputò opportuno 4 I | tornò alla stanza, dove la natura, vinta dalla spossatezza, 5 III | terra; a voi da tutta la Natura sorge una voce, che vi consiglia 6 III | operando offendereste la Natura, la quale è, come sapete, 7 III | contro la sua figliuola Natura; però che, a dirla fra noi, 8 III | nuovo:~- Quantunque per natura io rifugga da ogni maniera 9 IV | conosce le arcane virtù della natura. Il Conte guardò fisso la 10 IV | disertaste voi la bandiera della natura? Perchè abbandonaste la 11 IV | indiscreti? Vi lagnate che la natura vi abbia diseredato: bugiardi! 12 IV | di voi, nascendo, madre natura non destina tre braccia 13 IV | nelle magnificenze della natura, nelle opere dello intelletto, 14 IV | divinamente la patria13. Va, va, natura di stoppa, che non sapevi 15 IV | di frego su l'uomo e la natura intera, e incominciare da 16 V | spingendo la violenza contro la natura oltre il possibile, gli 17 V | passioni a soffocare la natura, ch'è lecito supporre, che 18 V(22) | scelta sia stata imitata la natura in quel posaredolcemente. 19 VI | forte volontà domando la natura, si vinse: levò gli occhi 20 VI | questa bella e magnifica natura non può rimanere lungamente 21 VII | fredda, ed ineccitabile natura. Spesso, acciecato dalla 22 VII | la lasciò da parte come natura morta, che non merita essere 23 VII | ribellione è illegittima? La natura ha segnato le generazioni 24 VII | dormire... il regno della natura va copioso di piante che 25 VII | hanno siffatta virtù! O natura, alma parens, tu fino dai 26 VII | le mie parole sono della natura delle stimate del mio serafico 27 VII | piaceri dalla forma che la natura ci destina attualmente. - 28 VIII | io non contrasto; ma alla Natura non si dice: addietro, perchè 29 VIII | sentirai vergine il grido della natura, ricevi il mio amplesso, 30 VIII | mi scacciano - la stessa natura rovescia le sue leggi per 31 IX | stipendii del Conte, di natura vanitoso anzichè no, profferisse 32 IX | disposizioni patiscono della natura dei meloni, che stando molto 33 X | dove ti spinge necessità di natura, e non trattenere con inani 34 X | Conte la sua schernitrice natura: e ond'io non mi dilunghi 35 X(60) | Pellicano ha sortito dalla natura una specie di tasca appesa 36 X | simili ringraziamenti contro natura; e se fosse vero quello 37 XII | figliuoli, i quali dalla madre natura non hanno ricevuto altra 38 XIII | Aristotele intorno alla natura degli Animali; e ad ora 39 XIII | senza pro. I misteri della natura si tentano invano. - Gira, 40 XVII | che pronto gli aveva dato natura, lui ponevano dalla parte 41 XVII | così persuadendole la sua natura generosissima, non rimetteva 42 XVII | è maggiore violenza alla natura. Giacomo da più giorni non 43 XVII | condanna? Considerando la natura noi vediamo com'essa proceda 44 XVII | caduta nell'animo ad Olimpio, natura tristamente salvatica davvero, 45 XVIII(104)| loro».~Macchiavelli, Della natura dei Francesi.~Il detrattore 46 XVIII(117)| Ordinariamente la natura dipinge i malvagi con i 47 XIX | non fa razza da se; ma la natura lo ha messo nella grande 48 XIX | vivanda ai banditi; ma la natura urgendo, gli fu mestieri 49 XX | come un ricordo della bella natura: e quantunque tre, quattro 50 XX | luride tavole, oh come la natura esulta nella sua bellezza 51 XX | gli occhi dell'uomo e la natura! L'anima si strugge di desìo; 52 XX | Venere alma genitrice della Natura; la seconda, furia di ghiaccio 53 XX | può curare. Ai fini della natura basta che nulla giaccia 54 XX | dirittamente credersi. La natura recasi in mano l'universo, 55 XX | rassegnare senza offesa della natura? Singolari ella fece le 56 XX | potessero udire la voce della natura, noi sentiremmo ch'ella 57 XX | e felice - satrapo della natura. - Mora come fa morire. 58 XX | e di sofismi. Poichè la natura infuse nell'uomo lo amore, 59 XX | di essere felice, e nella natura si hanno a trovare facoltà 60 XX | la prigione.~- Singolare natura umana! - Marzio, capace 61 XXI | rifiorire tutta la foglia. La natura veramente con madonna Carmina 62 XXI | Beatrice, omicida. - Di quale natura era questo ultimo amore? 63 XXI | Clemente VIII poi mostrarsi di natura meno bestiale di Sisto, 64 XXII | più di lui assomiglia alla natura sempre varia, e sempre bella? 65 XXII | nell'animo, già troppo per natura sospettoso.~Guido con leggiadra 66 XXII | al grido maggiore della natura, e muove ad acchetare i 67 XXII | chiuso ad ogni affetto di natura, ti dava questo ordine, 68 XXII | Siccome fra gente di simile natura i fatti abbondano più delle 69 XXII | il cattivo occorrono in natura troppo più copiosi del bello 70 XXII | sottili, e compresse parte per natura, parte per la lunga abitudine 71 XXII | allagargli il cuore. Per natura inchinevole alla pietà, 72 XXII | misfare. Posto eziandio che la natura avesse voluto creare in 73 XXII | Proseguite.~- E supponete, che la natura m'avesse dato la ferocia, 74 XXII | lui parve aver posto la natura i confini, dinanzi ai quali 75 XXII | vendetta, che per vendicare la natura; e fece bene: e chiunque 76 XXIII | faticose e per propria natura malinconiche, invece di 77 XXIII | quando cotesta sua accesa natura montava su le furie, non 78 XXIII | sbagliata, distrazione della natura; conciossiachè con una variante 79 XXIII | siffatta pratica, nata dalla natura, essi rinforzano con l'arte: 80 XXIII | e, contrariando Dio e la natura, lo mutarono in tormento. 81 XXIII | tormento derivavano; la natura umana non li poteva sopportare, 82 XXIV | dopo aver sofferto più che natura umana sembrava potesse sostenere, 83 XXIV | istinto ferino sortito dalla natura, e sviluppato con l'abito; 84 XXIV | consentendo alla sua piacevole natura, mutata di subito la collera 85 XXIV | stava per oltraggiare la natura...~E qui gli espose a parte 86 XXIV | porgendo testimonianza che la natura le creò unite. La sua vita 87 XXIV | chiamarsi senza oltraggio della natura; alcuni ciò fanno per un 88 XXIV | innanzi tratto, è cosa contro natura costringere l'accusato a 89 XXIV | dello scellerato, che la natura stessa si vergogna a chiamar 90 XXIV | De Angelis, quantunque di natura dimessa, procedevano tenerissimi 91 XXV | gli avrebbe procurato la natura. Or come è verosimile questo, 92 XXV | Questo non consente la natura; e tutto quello che si oppone 93 XXV | morale e contraria alla natura, non debba pesare sopra 94 XXV | quello, che per propria natura è segno manifesto di ferocia 95 XXV | Beatrice. Ah! perchè la natura mi fu avara di un cuore 96 XXV | coltri e nuda le membra, che natura fa sacre agli occhi dei 97 XXV | senza offesa manifesta della natura e senza ingiuria di coloro 98 XXV | rompe il confino che la natura e Dio posero fra padre e 99 XXV | riesce consentaneo alla natura dell'uomo) cotesti scapestrati 100 XXVI | pareti; ogni vincolo di natura disciogliersi; pericolo 101 XXVII | mio, fu provvidenza della natura; imperciocchè diversamente 102 XXIX | necessità della vostra angusta natura vi persuadano la giustizia, 103 XXX | sentenza, come quelli che per natura propendevano a cotesti fatti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License