Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vecchia 11 vecchie 4 vecchiezza 4 vecchio 102 vece 1 veda 7 vedano 2 | Frequenza [« »] 103 natura 103 piedi 102 ei 102 vecchio 101 popolo 101 stato 100 bocca | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze vecchio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Sopra la soglia apparve un vecchio. Questo vecchio era Francesco 2 I | apparve un vecchio. Questo vecchio era Francesco Cènci.~Francesco 3 I | il mondo dalle eresie, il vecchio Cènci attendeva a rinettargli 4 II | pasto ha più fame di pria. Vecchio, spigolistro, e testardo 5 II | prendervi beffe di un povero vecchio - e giucare meco dello astuto...~- 6 II(4)| maniera non bastavano al vecchio Re, il Vescovo di Hereford, 7 II(4)| punto; quindi sorpreso il vecchio Re giacente nel letto, gli 8 IV | garzone mio; ed il buon vecchio del padre vostro come si 9 IV | vostre orazioni di me, povero vecchio, che non sono... oh! credetemelo, 10 IV | cipiglio severo. Io sono vecchio, e voi più di me: però del 11 IV | vuol dare ad intendere il vecchio peccatore - perocchè ei 12 VI | della morte, - e guardò il vecchio; - quindi risoluto, e pieno 13 VI | Vieni qua, urlava il vecchio rabbioso... vieni qua... 14 VI | lontano da se la spada. Il vecchio sporse verso di lei le braccia 15 VI | il bene durava nell'empio vecchio quanto un baleno. Egli provava 16 VII | stesso dio del Riso, il vecchio Momo.~Assicurano taluni, 17 VII | efficace riparo. L'austero vecchio non si commosse, non battè 18 VII | spaventata, e videro il vecchio Conte, come se fosse uscito 19 VII | La sembianza del fiero vecchio era quieta di paurosa tranquillità; 20 VII | può opporvi resistenza un vecchio inerme, e solo? Acconcio 21 VII | agevolmente. È un filo la vita del vecchio: anche la mano di un fanciullo... 22 VII | del padre; gli occhi del vecchio erano diventati gravi... 23 VII | isvincolarsi dalle mani del truce vecchio.~- No, io non ti lascerò 24 VII | va - continuava il fiero vecchio; - invano ti chiudi le orecchie; 25 VII | Cristo, nè Dio...~- Silenzio, vecchio; pensate che da un punto 26 VII | perdonarvi, e salvarvi...~Il vecchio ridendo, come lo consiglia 27 VII | insania, si accosta lo iniquo vecchio a Beatrice; e già la tocca, 28 VII | cadavere percosse sul capo dei vecchio; la bocca fredda di quello 29 VII | e i capelli canuti del vecchio vivo, si confusero insieme; - 30 VII | solo sentì lo spasimo. Il vecchio, scuotendosi come serpente 31 VII | Con disperato sforzo il vecchio si liberò dal cadavere; 32 VII | adesso io vedo, che tu sei vecchio davvero!~Beatrice era scomparsa. 33 VII | Beatrice era scomparsa. Il vecchio brancolando si ridusse alle 34 VIII | femmine, ora che mi sento vecchio, io mi son reso credente. 35 IX | rispondere con vivezza, l'astuto vecchio, che bene se ne accorse 36 IX | misero padre, ed infelice vecchio...Ahimè! - E si cuopriva 37 IX | considerando la sembianza del vecchio tinta nella cenere dell' 38 X | qual legge condannerà il vecchio che prima di morire ha involato 39 X | pretendere di emulare il buon vecchio di Teo. -~- Ed io ebbi torto 40 X | masnadiero, che lo astuto vecchio per ogni buon riguardo aveva 41 X | spento in battaglia! Un vecchio vi atterrisce? Pochi masnadieri 42 X | Non per questo il fiero vecchio si scosse; e assicurato 43 X | esclama:~- Vieni, sciagurato vecchio - tu non hai un momento 44 X | inferno. - Vesti il cilizio - vecchio! - Cuopriti i capelli di 45 X | anima tua: - ma affrettati, vecchio... l'orlo della fossa è 46 X | fossa è sdrucciolevole.... vecchio, pensa che te ne va della 47 XII | che ci fu una volta un vecchio avaro, il quale quando del 48 XII | causa, et caetera. Se il vecchio spigolistro tenesse il figliuolo 49 XII | freddi addosso: appena il vecchio uscì di casa, ecco quel 50 XII | hic»75; e così il malvagio vecchio imparò a sue spese a profanare 51 XII | seguito fu pace.~Marco diventò vecchio; e il Curato e Verdiana, 52 XII | dichiaro, che Marco essendo vecchio può affaticarsi nei lavori 53 XIII | tu sei vissuto. Tutto è vecchio, consumato; tutto casca 54 XIV | inaridite e gialle, - simile al vecchio avaro il quale sul letto 55 XIV | lo guardava e taceva. Il vecchio, inviperito da cotesta calma, 56 XV | udite... lo scellerato vecchio... il Conte Cènci, adesso 57 XV | Conte, dicendo: «Togli, vecchio ribaldo: se avessi avuto 58 XV | volte vi avrebbe sorpreso il vecchio maligno se io non era! Ultimamente, 59 XV | liberi dal perdutissimo vecchio; e quantunque io non possa 60 XVI | che io mi sfoghi... Iniquo vecchio, tu volevi farmi tacere... 61 XVI | ogni oggetto, prima che il vecchio arrivi...~- Così farò. Addio...~ 62 XVI | occhio alla penna perchè il vecchio è mastino di buona razza.~- 63 XVI | porgergliele pensò: Ribaldo vecchio! e non sai, che quando il 64 XVII | come con la criniera di un vecchio leone.~Leva la fronte, o 65 XVII | inferma? Io, sì, conosco un vecchio barone, che ha nome conte 66 XVIII| adiutorium meum, esclamò un vecchio bandito; tu non saresti 67 XVIII| questo che monta? - notò un vecchio bandito, che pareva nato 68 XVIII| salvadanaio per il mondo di là?~Il vecchio bandito trasse fuori di 69 XVIII| ginocchia, e rispondevano al vecchio alternando pater nostri 70 XVIII| tutta la brigata, sicchè il vecchio ne rimase sconcertato. Preso 71 XIX | Inferno.~ ~ ~Appena il vecchio masnadiero aveva cessato 72 XIX | dai carbonari perchè il vecchio non intende fermarsi, e 73 XIX | sono giovane e sana, egli vecchio ed infermo. Pensate alle 74 XIX | ma il sangue di un povero vecchio; - e poco scampo vi rimarrà 75 XIX | fra le braccia di ferro il vecchio conte, che questi sentendosi 76 XIX | le stimate del demonio, vecchio ribaldo.~E il Conte, mugolando 77 XIX | inciampasse, e le ferite del vecchio infermo per isquasso repentino 78 XIX | come mordeva il tristo vecchio! Per certo ha da avere il 79 XX | tale l'aveva ridotta il vecchio maligno, che ella veggente 80 XX | leggiadramente pudica129.~Il truce vecchio stende le scarne braccia, 81 XX | appaiono le pallide membra del vecchio... piega un ginocchio sopra 82 XX | scagliato dentro gli occhi del vecchio un baleno, ch'è morte. Il 83 XX | mondo. Chi diceva che quel vecchio peccatore, recandosi al 84 XXI | con lui: d'altronde, come vecchio, dovergli piacere che i 85 XXI | piacere, dacchè il cane fosse vecchio, e per di più aveva perduto 86 XXII | sicuro.~Ahimè! il soldato, il vecchio soldato convertito in birro! - 87 XXII | quando incontro qualche vecchio soldato avvilito sotto la 88 XXII | la forza per troncare il vecchio costume, e, come la più 89 XXII | considerazione, soggiunse il vecchio Luciani, sentendo quasi 90 XXII | tutto adoperò lo infame vecchio per contaminare questo angiolo 91 XXII | altrove. Però il maligno vecchio mi aveva tolto in sospetto; 92 XXII | cosa traeva costà l'empio vecchio? - No... ve lo dica il ribrezzo, 93 XXIII| potè dire:~- Sorgete.~Il vecchio, appuntellata la tremula 94 XXV | fidecommissarii non lo poteva privare. Vecchio essere il Conte Cènci, ed 95 XXV | Sforza; ma questi, arnese vecchio di corte, gli mostrò la 96 XXV | maschi di maschio...~Il vecchio pontefice a queste parole 97 XXV | vergogna con le quali il tristo vecchio contaminò le orecchie castissime 98 XXV | raccapricciamo a mirarlo... è un vecchio... è un padre trafitto dalla 99 XXV | venga meco a vedere il vecchio empio, con la bocca contratta 100 XXVI | non pronunzia parola. Il vecchio leva la mano benedicendo; 101 XXVII| dei retaggi lasciati dal vecchio Adamo ai suoi figliuoli: 102 XXX | Alla fine gli occorse il vecchio Giacobbe ebreo, che poco