Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 36
state 18
stati 19
stato 101
statovi 1
statti 1
statua 13
Frequenza    [«  »]
102 ei
102 vecchio
101 popolo
101 stato
100 bocca
100 cardinale
99 dunque
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

stato

                                                  grassetto = Testo principale
    Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I | Vedi, Marzio, s'ei fosse stato un figliuolo mi avrebbe 2 III | dileggiava; ma sarebbe stato difficile indovinare s'ei 3 III | schernendolo di non essere stato compreso: poi erasi accomodato 4 IV | Perchè vi lagnate di uno stato, che tanto si accosta alla 5 IV | pulsate et aperietur vobis, è stato detto da cui non può fallare.~- 6 IV(10) | ognor si estende~Per far lo stato vostro empio e tristo: ec.~ ~ 7 V | mentito sempre. Il suo grido è stato quello di Diogene esposto 8 V(22) | arte. La prima, che essendo stato trovato in quel tempo il 9 VII(28) | bisogna convenire, che sarebbe stato più utile per gl'interessi 10 VII(41) | corpo di Gesù Cristo fosse stato grande come le Alpi, da 11 VIII(42) | cercate Gesù il quale è stato crocifisso». Cap. 28. n. 12 VIII | visto, e gli fosse pure stato nemico, avrebbe detto: « 13 IX | imperciocchè uno di loro, ch'era stato cantiniere al Convento del 14 IX | non vi giuro, perchè mi è stato insegnato che il parlare 15 IX | sciagurato Giacomo, ne sei stato l'artefice!~Luisa, considerando 16 X(65) | afferma Alberghetto essere stato figlio di Manfredo, ed aggiunge, 17 XI(67) | dal sotterraneo, dov'era stato posto solo, lo salvassero 18 XI(67) | ricavati dagli archivii dello Stato, e che appartengono al mio 19 XI(67) | particolare. Se io mi sia stato degnamente corrisposto, 20 XI | onesto prevalersi dello stato di cotesta misera per istrapparle 21 XII | di me?... Parvi essere io stato, per tutto il tempo che 22 XII | Ma Verdiana non...~- Sarà stato un miracolo di santa Minerva...~- 23 XIV | amore il quale non fosse stato laudabile in tutto; e sappiamo 24 XIV | desideroso ch'ei non lasciasse lo stato ecclesiastico, dove gli 25 XV | Quante ore nel miserrìmo stato ella durasse, male sapremmo 26 XV | vinse vedendo il misero stato in cui si trovava ridotta 27 XV | come dal regno e dallo stato della Chiesa ci muovessero 28 XV(87) | studio del Re nel medesimo stato nel quale per la subitanea 29 XV(88) | del nostro racconto, era stato funestamente inventato da 30 XVI | non era ridotto in cotesto stato di debolezza. Marzio lo 31 XVI | mano.~- Figuratevi! gli è stato proprio casaccio. Restare 32 XVII | Il mio cibo nella vita è stato bastantemente amaro per 33 XVII | suocero, gli esponessi lo stato della nostra famiglia, e 34 XVIII | nonostante, credimi, sarebbe stato meglio che io fossi morto... 35 XVIII(104)| più che non emendò uomo di stato le colpe del poeta. Costui 36 XVIII(104)| patire la formazione di uno stato grande fra l'Austria e lei. 37 XVIII | trovarsi ridotta in tale stato da mettersi con piacere 38 XVIII | schiavi, che immaginano mutare stato perchè mutano soma. Si abbiano 39 XVIII | vita. Tu almeno saresti stato leggiadro, ed animoso tiranno!110 - 40 XVIII | per assicurarsi se fosse stato ucciso Marzio, e per infingersi 41 XIX | trascorrere dal luogo che l'era stato assegnato.~La notte diventò 42 XIX | e dove poco più le fosse stato concesso parlare gli avrebbe 43 XIX | che il Commendatore era stato invitato da don Giovanni, 44 XX | acuto.~- Ed anche a questo è stato provvisto: lo getteremo 45 XX | gli sorrise come se fosse stato suo domestico antico. Strane 46 XXI | Cuor mio, se voi foste stato presente questo onore sarebbe 47 XXI(136) | del 1584, confessa essere stato costume dei tribunali inglesi 48 XXI | solertissimo nelle faccende di stato, e veramente era: ma tanto 49 XXI | e della sicurezza dello Stato, che mi fu forza, onde non 50 XXI | Serenissimo! Un bandito dello stato romano nella decorsa notte 51 XXI | tutto questo per essere stato sorpreso il Duca di Ossuna 52 XXI | avvenne? Che fu? Che cosa è stato? - si udiva a coro replicare 53 XXI | seggiolone. Nel conoscere ch'era stato promosso alla carica di 54 XXII | davanti gli occhi, se fosse stato sottomesso~a così barbara 55 XXII | avventuroso, e al suo felice stato invidiavano: sapevanlo anche 56 XXII | Cattolici e Luterani fosse stato, e durasse ad essere, il 57 XXII | loro puerizia: forse era stato suo padre, o suo nonno; 58 XXII | donde gli potesse venire. Stato passivo, che una foglia 59 XXII | del medico intorno allo stato di salute di Beatrice, lo 60 XXII | Francesco Cènci, al quale era stato precedentemente propinato 61 XXII | senza costrutto di nulla. Lo Stato per certo non ci paga onde 62 XXII | Beatrice. Cotesto sarebbe stato il suo ultimo giorno, però 63 XXII | parendo dicevole al mio stato, egli volle che ad ogni 64 XXII | In fede di Dio egli era stato uno dei più famosi squassi, 65 XXII | riuscì, stante il miserabile stato in cui lo infelice si trovava 66 XXIII | dei Cènci; e questo essere stato segno manifesto non pure 67 XXIII | pericolata. Chi sarebbe stato a pari di loro gagliardo 68 XXIII | quaranta che tira paga dallo stato; e poi aggiungete, che questa 69 XXIII | il modo le faccende dello stato, e le cure della guerra, 70 XXIII(154)| a don Cesare, che n'era stato istituito erede da Alfonso 71 XXIII | quali commiserando il mio stato si mostravano timorosi che 72 XXIII | angoscioso; ed egli, come gli era stato ordinato adempiva; e che 73 XXIII | potesse applicarsi in cotesto stato alla paziente, senza volerla 74 XXIV | travaglio più che mai fosse stato. Con tanta foga si abbrivò 75 XXIV | tempo, si accorse di essere stato ingannato, e che il Farinaccio 76 XXIV | avvertì Luparino, che sarebbe stato meglio comprarne tanto vino 77 XXIV | conosciamo, e poi le parlò dello stato in che si trovava il processo, 78 XXIV | Petrarca, adattandoli al suo stato:~ ~Siccome fiamma, che per 79 XXIV | Farinaccio, cui pareva essere stato giuntato, corse per altra 80 XXIV | talenti in benefizio dello stato, voi non veniate a rompere 81 XXV | bandiva che dove fosse stato pieno del sangue dei suoi 82 XXV | Fisco, ed egli ve lo dirà. È stato il diavolo. Oh! il diavolo, 83 XXV | torle: folle consiglio saria stato in lei la fiducia di ottenere 84 XXV | peggio che follia sarebbe stato per la signora Beatrice 85 XXV | in bocca; e se non fosse stato il rispetto per la presenza 86 XXV | il decreto non sarebbe stato profferito che a notte inoltrata. 87 XXV | papali, che disse essere stato portato da uno staffiere 88 XXV | della famiglia Cènci era stato deciso: egli lo aperse palpitando, 89 XXVI | Quanto a me poi, sarebbe stato agevole farmi dichiarare 90 XXVII | Se potessi mutare il tuo stato, Dio sa se lo farei; - comunque 91 XXIX | altra anima, od un altro stato! Non so se io deva, o no, 92 XXIX | di amore della vergine è stato rinvenuto insania, e laccio 93 XXX | il quale finchè visse era stato ascritto al pio istituto.~ 94 XXX | idea di mostrarsi in tale stato di abiettezza e di miseria 95 XXX | non colpevole; e fosse stato anche reo, non istà ai figliuoli 96 XXXI | da altra parte, essendo stato fatale per Beatrice che 97 XXXI | parte parte chiunque fosse stato tardo a cansarli.~Beatrice 98 XXXI | egli conservasse in quello stato la vita, ma i sensi altresì 99 XXXI | che sappia, cotesto essere stato miracolo di amore nuovo 100 XXXII | proponimento; e poichè gli era stato tolto di versare il proprio 101 XXXII | Nova, di cui il Papa era stato sollecito a investire Giovanfrancesco


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License