Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolesca 1
popolesche 1
popoli 38
popolo 101
popolosa 1
poppea 1
populo 1
Frequenza    [«  »]
103 piedi
102 ei
102 vecchio
101 popolo
101 stato
100 bocca
100 cardinale
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

popolo

                                                  grassetto = Testo principale
    Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Int | verità con le lacrime del popolo, e s'insinua nel cuore dei 2 Int | durato ad essergli nemici. Il popolo un giorno lo ruppe come 3 I | Caligola aveva desiderato al popolo romano una testa sola, per 4 III | sepolcro di marmo, che il popolo sotto la terra? Io vorrei 5 III(7) | gran lunga la teoria. Il popolo in cotesta occasione, come 6 III(7) | e di frode! E quando il popolo torna alla catena, se Salomone 7 IV | che fece tanti regali al popolo romano in vita e in morte.~- 8 V | occorrono reliquie di questo popolo portentoso, come ossa di 9 V | gloriosa origine - quella del Popolo - evocò il Papato, come 10 VII | rimasero soli col morto. Il popolo di buone viscere piange 11 VII(38) | Germani) generoso capo del popolo dei Cheruschi, a buon diritto 12 IX(55) | presentò alla bigoncia. Il popolo trasse ad ascoltarlo, ed 13 XI | scorticato vivo come me dal Popolo, il quale appunto argomenta 14 XI | poco, e sente molto.~Il Popolo, dopo avermi salutato amico 15 XI | orecchi udii i figli del Popolo, che io mi studiai sempre, 16 XI | Godetevi i lupi.~Povero Popolo! Tu hai perseguitato ben 17 XI(67) | egli provasse me quando il popolo, contro lui infellonito, 18 XI(67) | innamorato così della civiltà del Popolo toscano da anteporla alla 19 XII(71) | sembrato che gl'Israeliti, come popolo eletto, avrebbero potuto, 20 XII(72) | cotesto abbracciamento un popolo intero: «Dum regnum et sacerdotium 21 XIII | lontano del brulichìo del popolo commosso, come fanno le 22 XIII(79) | Nel secolo XVI era fra il popolo più familiare l'Ariosto 23 XVII | O Tevere! Tu vedesti un Popolo uscire dal fianco dell'aspro 24 XVII | sieno scesi a immolare un Popolo libero... a maledire l'eco 25 XVII | precipitato nella sepoltura un Popolo intero, l'ha chiuso con 26 XVII | taglienti, io ho ferito questo Popolo di ferita fraterna: non 27 XVII | bevere la desolazione del Popolo. I Patrizii gli avevano 28 XVII | gli mostrarono faccia di Popolo; se dal Popolo, ed eglino 29 XVII | faccia di Popolo; se dal Popolo, ed eglino gli mostrarono 30 XVII | Tiberio Gracco? - Forse il Popolo, pel quale egli era morto? 31 XVII | rendessi il suo figliuolo.~Popolo! Popolo! Anima di sabbia 32 XVII | il suo figliuolo.~Popolo! Popolo! Anima di sabbia dove un 33 XVII | passa, e va via; ma tu, o Popolo, non pure lasci passar via 34 XVII | Le tue tarde lacrime, o Popolo, hanno spento talvolta lo 35 XVII | forse ancora potresti, o Popolo, raccogliere la polvere, 36 XVII | acciaio trucidatore del Popolo, e la Patria muore con le 37 XVII(97) | implacabilmente gli amici del popolo; e se per caso alcuno ne 38 XVIII | non aborrì insultare un popolo fatto cenere per la vendetta 39 XVIII(103)| pur troppo meritata da un Popolo necessario così alla dannazione 40 XVIII(103)| Deh! che anche per cotesto Popolo grande il giorno del giudizio 41 XVIII(104)| questo poeta, statuì, il Popolo francese non dovere far 42 XVIII(104)| contro la libertà di verun Popolo, e l'Assemblea francese 43 XVIII(104)| non ci aita, quale altro Popolo lo voglia, e lo possa io 44 XVIII | Tarquinio il superbo. Il Popolo, nel giorno della vittoria 45 XVIII | Salute106. Ma quante volte il Popolo seppe rammentare, che i 46 XVIII(111)| principio in Roma infra il popolo, ed i nobili disputando, 47 XVIII(111)| popoli, causata. Perchè il popolo di Roma godere i supremi 48 XVIII(111)| perchè il desiderio del popolo romano era più ragionevole, 49 XVIII(111)| soddisfacesse ai desiderii del popolo, i nobili nelle loro dignità 50 XVIII(111)| altro canto il desiderio del popolo fiorentino era ingiurioso, 51 XVIII(111)| che nelle vittorie del popolo la città di Roma più virtuosa 52 XVIII(111)| Ma in Firenze vincendo il popolo, i nobili privi dei magistrati 53 XVIII(120)| autorità gli compartì sul popolo, ch'egli ne trasse baldanza 54 XVIII(120)| si tratta immontonare il Popolo; immontonato che sia, si 55 XIX | Eccellenza; questa razza è il popolo, che quasi sempre porta, 56 XXI | sua; per lui trattenere il popolo nello spettacolo sempre 57 XXI(139) | loro, sia che vuolsi: al Popolo, cui è familiare cotesto 58 XXII | quali allattano il povero popolo.~Le gentildonne rimasero 59 XXII | bandirli dalla mente del popolo; mentre il secondo favellando 60 XXII | lugubre; ed avvertito dal popolo accorrente del caso, vinto 61 XXII | facciate altro che levare al Popolo, e a dargli non pensiate 62 XXII | pensiate giammai? Malthus al Popolo contende i connubii; il 63 XXII | breve spero persuaderete il Popolo a risparmiare le vesti, 64 XXII | queste Parche novelle, o Popolo! «lavorare, soffrire, e 65 XXII | albero della felicità del Popolo, che merita bene andare 66 XXII | e amare; e questo è il Popolo: gli altri non vale il pregio 67 XXIII | aiutarlo a far portare al popolo romano quel dolce giogo, 68 XXIII | facesse cosa gradita al popolo romano, e al Santo Padre 69 XXIV | magnifiche cose co' baiocchi del popolo, che con i ducati dei baroni.~ 70 XXIV | del pari che l'odio. Il popolo le appone la strage paterna 71 XXIV | di molto credito fra il popolo; e l'Altieri, come personaggio 72 XXIV | più forte di Virginia. Il popolo vi ha posto prima in questa 73 XXIV | patrimonio di gloria. Amore di popolo è amore di Giove, che per 74 XXIV | tutta Roma; di modo che il popolo se ne mostrava commosso 75 XXV | per dimostrare come quel popolo civilissimo della Grecia 76 XXV | Andiamo, giudici, difensori e popolo al Vaticano, per ringraziare 77 XXVI | adoperarla. Il compianto del popolo gli giungeva al Vaticano 78 XXVI | svegliarsi ammazzati.~Il popolo, seguendo l'antico costume, 79 XXVI | alla memoria. Il cuore del popolo deve bastare per tante sciagure, 80 XXVIII | suo cuore desiderò che il popolo romano avesse un capo solo 81 XXVIII | da bene ventotto ore. Il popolo lo chiamava Otre. Se qualche 82 XXIX | bisogna, Il genio del popolo, la fama di Roma. la sicurezza 83 XXX | una carrozza. Le voci del popolo percuotevano turbinose le 84 XXX | intendevano andare oltre; ma il popolo commosso urlò con un grido 85 XXX | giustissimo il desiderio del popolo, e bandirono ad alta voce 86 XXX | voi stessi: i figli del popolo vi fuggiranno; riconduceteli 87 XXXI | ne rimangono feriti. Il popolo denso e stipato ondeggia 88 XXXI | supplizio) ecco cotesta massa di popolo incomincia a infuocarsi, 89 XXXI | traggono via. Ella è salva. Il popolo scoppia in immenso grido 90 XXXI | e peggio dell'odio.~Il popolo, arricciandosi come l'acqua 91 XXXI | petto alla presenza del popolo, diventò per verecondia 92 XXXI | giudizio; - e voltatasi al popolo, continuò: «E voi, fratelli, 93 XXXI | spugna; e così mostratala al popolo, gridò:~- Questa è la testa 94 XXXI | favore delle figlie del popolo romano, esse eransi mosse 95 XXXI | incancellabile nella mente del popolo il ricordo della mia innocenza. 96 XXXI | rinnuova agli occhi del popolo romano. Un angiolo ascende 97 XXXI | per darlo in mostra al popolo; ma Padre Angelico ed i 98 XXXI | mano, le quali mostrò al popolo urlando:~- Questa è la corata 99 XXXI | quarta volta.~Ora poi il popolo credè morto anco lui. Condottolo 100 XXXI | salvarsi dalla furia del popolo, il quale, giusta il suo 101 XXXI | piovuto sopra la bara, che il popolo minuto paragonandola con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License