Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fargli 4
farglieli 1
farina 5
farinaccio 95
farisei 3
farla 11
farle 5
Frequenza    [«  »]
96 parve
95 chè
95 ecco
95 farinaccio
95 letto
95 persona
95 volte
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

farinaccio

   Capitolo
1 II | avvocato signor Prospero Farinaccio, che farebbe a mangiar con 2 XIII| nei Consigli di Prospero Farinaccio, che lo difese. - Fu inviato 3 XXIV| signor avvocato Prospero Farinaccio.~- Farinaccio! - esclamarono 4 XXIV| avvocato Prospero Farinaccio.~- Farinaccio! - esclamarono a un punto 5 XXIV| durante il colloquio del Farinaccio col Cardinale? O andate, 6 XXIV| immensa voglia che sentiva il Farinaccio di comparire al cospetto 7 XXIV| veste dello avvocato. Il Farinaccio poi non era tale, da ridere 8 XXIV| Eminenza, incominciò Prospero Farinaccio dopo avere inchinato il 9 XXIV| bianche di bava maligna. Il Farinaccio, che astutissimo uomo era, 10 XXIV| stranissimo il contegno del Farinaccio: distinguerne le cause interne 11 XXIV| Non assentì pertanto al Farinaccio, lo respinse: prese tempo 12 XXIV| soddisfatti, che no; il Farinaccio perchè sperava riuscire 13 XXIV| conseguire, ad intuito del Farinaccio, la confessione dei prevenuti, 14 XXIV| scambievoli disegni.~ ~*~* *~ ~Farinaccio allo svoltare della via 15 XXIV| questo modo ragionando il Farinaccio indovinava ad un punto, 16 XXIV| di tormenti, strinse il Farinaccio come una leva per muovere 17 XXIV| parole intorno a Prospero Farinaccio, che sta per essere tanta 18 XXIV| difese dei Cènci.~Prospero Farinaccio nacque di stirpe popolesca; 19 XXIV| biblioteche. Nei libri del Farinaccio, del Mantica, del Menochio 20 XXIV| Omar della civiltà162.~Il Farinaccio dunque non era uomo da paragonarsi 21 XXIV| Come facile a donare, il Farinaccio si mostrava anche facile 22 XXIV| parlare all'avvocato Prospero Farinaccio che li porterà, io mi figuro, 23 XXIV| clarissimo signore avvocato Farinaccio?~- Sicuro eh! che lo so. 24 XXIV| stato ingannato, e che il Farinaccio per quel momento dimorava 25 XXIV| presso le gambe dell'avvocato Farinaccio, in quella guisa che i pittori 26 XXIV| ai piedi di Giove. Ma il Farinaccio, per nulla placato dalla 27 XXIV| altra cura, andò oltre.~Il Farinaccio appena ebbe scorto il carbonaio, 28 XXIV| sua figliuola Beatrice.~Il Farinaccio a mano a mano che costui 29 XXIV| carbonaro levò gli occhi sul Farinaccio per iscrutare lo sguardo 30 XXIV| sempre distratto favellava il Farinaccio, in corte mi hanno in uggia; 31 XXIV| nonostante questo la mente del Farinaccio tenzonava fra il sì e il 32 XXIV| naturale sua voce; però che il Farinaccio non si potè trattenere dallo 33 XXIV| mutatus ab illo! - esclamò il Farinaccio porgendogli la mano, che 34 XXIV| giudeo; quel Sansone a cui il Farinaccio aveva applicato quel verso 35 XXIV| Giudeo, senza te.~ ~Il Farinaccio rimasto solo si trattenne 36 XXIV| abbracciarsi. Peccato grave del Farinaccio fu ancora questo, che tra 37 XXIV| il chiodo già fitto dal Farinaccio, aggiungendo parecchie altre 38 XXIV| medesima sentenza; e il Farinaccio, con mille carezze blandito, 39 XXIV| questo primo vantaggio il Farinaccio ricavava ottimo augurio, 40 XXIV| vinceva loro in ingegno.~Il Farinaccio, dopo aver reso ad ambedue 41 XXIV| intento si era diretto il Farinaccio senza ragioni potentissime, 42 XXIV| merito uguali a quelli del Farinaccio) il De Angelis, come avvocato 43 XXIV| conferenza collegiale il Farinaccio espose il suo avviso, e 44 XXIV| addietro la parola, quando il Farinaccio leggiadramente gli rinfrancò 45 XXIV| per accorgersene più.~Il Farinaccio pose fine a tutte coteste 46 XXIV| Ma alla dimane, appena il Farinaccio ebbe aperti gli occhi trovò 47 XXIV| ne aprivano le porte.~Il Farinaccio, familiare di cotesti luoghi, 48 XXIV| signor avvocato Prospero Farinaccio desidera conferire con voi.~- 49 XXIV| altri preamboli, l'avvocato Farinaccio, avvertiva alla Virginia 50 XXIV| ora della vostra morte?~Il Farinaccio s'inoltrò di alquanti passi 51 XXIV| dopo alcuna dimora, che il Farinaccio aveva smarrito la parola; 52 XXIV| di tutto? - E siccome il Farinaccio assentiva vivacemente col 53 XXIV| egli sposava l'abisso?~Il Farinaccio non rispose; bensì, essendosi 54 XXIV| bene dello intelletto. Il Farinaccio, dagli atti del sembiante 55 XXIV| pace l'anima contenta.~ ~Il Farinaccio a blandire il lugubre presentimento 56 XXIV| domandò il Luciani al Farinaccio, in aria di scherno.~- Andate, 57 XXIV| scherno.~- Andate, rispose il Farinaccio abbattuto; ella confessa - 58 XXIV| ordinaria e straordinaria.~E il Farinaccio, a cui increbbe nell'anima 59 XXIV| sole, bensì il volto del Farinaccio; ed ora, tentennando la 60 XXIV| contro le stregonerie - ).~Il Farinaccio raffreddandosi pensò, che 61 XXIV| pervenne agli orecchi del Farinaccio, e palpitando cadde nella 62 XXIV| avventato provvedimento. Il Farinaccio, cui pareva essere stato 63 XXIV| cardinale, - avvisarono il Farinaccio che poteva passare. Egli 64 XXIV| impassibilità, avvegnadio il Farinaccio, tremando di commozione, 65 XXIV| nuocere... calmatevi.~Il Farinaccio non era in istato di sentire 66 XXIV| dettero un po' da pensare al Farinaccio; ma scotendo la testa, le 67 XXIV| per lui, l'Altieri e il Farinaccio, prima ch'egli si riavesse 68 XXIV| risposta; quando lo prevenne il Farinaccio, che ardito e franco così 69 XXIV| coscienze degli uomini.~Il Farinaccio pronunziava coteste parole 70 XXIV| gli occhi sospettosi sul Farinaccio lo fissò uno istante, e 71 XXIV| signore avvocato Prespero Farinaccio?~- Sono Prospero Farinaccio, 72 XXIV| Farinaccio?~- Sono Prospero Farinaccio, indegnissimo figlio e suddito 73 XXIV| confidenza? notò il Cardinale al Farinaccio ghignandogli d'un suo sorriso 74 XXV | per tutta la sala; e il Farinaccio stesso, tirata al collega 75 XXV | silenzio; ecco che si leva il Farinaccio. Stiamo a veder correre 76 XXV | di uno avaro.~Si levò il Farinaccio crollando la testa; e, fulminato 77 XXV | provarvelo...~E questo il Farinaccio diceva per figura rettorica 78 XXV | le fossero ben nette. Il Farinaccio continua:~- Voi ardiste 79 XXV | o contro noi. Intanto il Farinaccio prosegue:~- Qui noi vediamo 80 XXV | efficacia delle parole del Farinaccio, o, come si ha da credere, 81 XXV | la mente dei giudici.~Il Farinaccio, inebbriato dal rumore della 82 XXV | Meglio così, esclamò il Farinaccio; non è quello ch'io sperava, 83 XXV | vocale delle parole del Farinaccio, e la coscienza che si faceva 84 XXVI| aveva mandato per mezzo del Farinaccio, e sospirò una parola, che 85 XXIX| Roma.~ ~*~* *~ ~Prospero Farinaccio dormiva di un profondissimo 86 XXIX| altro camerario, tolto il Farinaccio pel braccio sinistro, gli 87 XXIX| nottata.~Per questo modo il Farinaccio, ora aggirato da quello 88 XXIX| importuni, e passare.~Il Farinaccio allora, prontissimo imitando 89 XXIX| Mea culpa, prosegue il Farinaccio forte percuotendosi del 90 XXIX| scherno, caddero sul capo del Farinaccio come una falda di fuoco 91 XXIX| noi quello di giudice.~Il Farinaccio, prostrato sempre ai piedi 92 XXIX| Bisogna! - esclamò il Farinaccio levandosi in piedi. Ah! 93 XXIX| contento.. Andate in pace.~A Farinaccio pareva di vedere rinnuovato 94 XXIX| ore leonis - mormorava il Farinaccio scendendo dal palazzo Quirinale: - 95 XXIX| scettrato, quando a Prospero Farinaccio, che lo interrogava chi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License