Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chateaubriand 1 chaves 2 che 4647 chè 95 chelardi 1 chente 1 cherico 1 | Frequenza [« »] 96 giù 96 grazia 96 parve 95 chè 95 ecco 95 farinaccio 95 letto | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze chè |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | vedeva cotesto sorriso, chè lei assorbivano intera i 2 I | copiosissimi beni di fortuna, chè la sua entrata si stimò 3 I | palesi ne aveva pochi; chè lo temevano assai, e a cimentarsi 4 II | pensarvi andate franco, chè io vi ho pensato delle volte 5 III | Ratto~ ~Ma tutto è indarno: chè fermata e certa~Piuttosto 6 III | banditela di sopra i tetti; chè buona novella è amore. Non 7 III | rime si chiamava sazio, chè sul declinare degli anni 8 III | Amate dunque totis viribus; chè altramente operando offendereste 9 IV(10) | così:~ ~Piangete, Luteran, chè il nostro Christo~Cotanto 10 VI | furiosamente, invano però; chè Virgilio quantunque avesse 11 VII | Santi di seconda qualità, chè troppo ci vorrebbe a favellare 12 VIII | starsi di buona voglia, chè le cose si sarebbero mutate 13 VIII | mercede~Cenere mi farà, chè non di altrui~Si può smorzar 14 VIII | e non ardisco... No... chè le mie parole potrebbero, 15 IX | ne ho favellate troppe, chè potrebbero farvelo amare 16 IX | Sospendi il tuo orrore, chè avrai a fremere di bene 17 IX | miei figliuoli e nepoti, chè avrebbe torto. Come Timone 18 X | io torno allo argomento; chè la mia tragedia desidera 19 X | voi vi affaticate invano; chè io non intendo guastare 20 X | avvertito, anche Marzio; chè prossimo ad una credenza, 21 XI | premio bastò a scuoterli; chè la paura del pericolo superava 22 XI | scende...~- Presto, Luisa, chè la scala arde;... presto, 23 XI | arde;... presto, Luisa, chè crepitano carbonizzati le 24 XI | altra sponda del Tevere, chè reputarono coteste creature 25 XI | non ha da parere strana; chè siccome la offesa pei petti 26 XII | ciò Giannicchio malanno, chè tale gli avevano appiccato 27 XII | molto meno poi del mio Gesù; chè se niente niente temessi 28 XII | il vento e la corrente; chè se Verdiana continuasse 29 XII | e a sollevare se stesso; chè la vista del danaro letifica 30 XIV | Via... via... corri, chè io ti tengo dietro.~- Sia 31 XIV | buona ventura lui non colse, chè lo avrebbe fesso pel mezzo; 32 XIV | tempo sospetto... badati... chè i miei sospetti si traducono 33 XV | destramente delle altre chiavi, chè quella del carcere di Beatrice 34 XVI | contrasto...~- Guardate, chè io mi dispongo ad avvertire 35 XVI | figliuol mio, un'altra volta; chè ti potresti guastare una 36 XVII | ordine naturale delle cose: chè Popoli rivendicati in libertà 37 XVIII(105)| innanzi, e non indarno,~Chè la immagine lor vie più 38 XVIII | il disprezzo del nuovo; chè troppo bene meritarono ambedue.~ 39 XVIII | date fastidio, Eccellenza, chè sarebbe fiato perso. La 40 XVIII | ardivano accostarsi a noi chè eravamo troppi, ed avevano 41 XVIII | inferno: di qui, figliuoli, chè posso essere padre a tutti 42 XVIII | tenere un Cristo in bocca, chè tanto un foro per entrarci 43 XIX | Correte alle poste,~Chè scende il cignale~Non venne 44 XIX | notte diventò più buia, chè metteva un'aria, piena di 45 XIX | cammino: avanti dunque, chè pochi più passi rimangono.~ 46 XIX | per questo si abbandonava, chè il pensiero di rimanere 47 XIX | respingeva. Invano però; chè la femmina sottentrando 48 XIX | iscuoterne il fuoco, ma non potè; chè la larva gliela tenne ferma 49 XIX | avanti.~- Venite sicuro, chè non vi è pericolo alcuno.~ 50 XIX | che tu potevi avvisarmi: - chè se non partecipasti alla 51 XX | crudeltà del Conte Cènci; chè col declinare del giorno 52 XX | affaticato; invano però, chè agli occhi vigili sotto 53 XX | leggiadre rallegra l'anima; chè rosa e donna, quanto meno 54 XXI | lavori non si danno pensioni; chè anche qui, come costà, io 55 XXI | piace veniate a casa mia chè il mangiare e il bere non 56 XXI | abbiatevi riguardo alla salute, chè il cioccolatte, quando è 57 XXI | tazza della cioccolata (chè, degl'istinti dello animale 58 XXI | ella avvertisse due volte, chè egli voleva, e sapeva adempire 59 XXII | tremanti gli sussurra: va via, chè il giudice non ti sospetti 60 XXII | supplicava Beatrice, continua; chè con la tua voce deliziosa 61 XXII | bella vesta alla bellezza: Chè spesso accresce alla beltà 62 XXII | debba il maleficio occulto;~Chè, quando ogni altro taccia, 63 XXII | ammoniva:~- Rimanti, Piero; chè non ho ordine per lei...~ 64 XXII | qualunque assisa essi vestano (chè l'abito e il nome nulla 65 XXII | contemplava il firmamento, chè andava a sboccare in certa 66 XXII | compassione per lo amore di Dio; chè io sono misero... misero... 67 XXII | verità. Io t'invidio... chè la mia vita è tale, da portare 68 XXIII | Chè dove l'argomento della mente~ 69 XXIII | nelle faccende di governo (chè tuttavia giovanetto accompagnò 70 XXIII | non già per riposarmi, chè a riposare tempo ne avanza 71 XXIII | più ne ha più ne metta, chè tanto non arriverà a indovinare 72 XXIII | Dio ve lo dica per me; chè con parole convenevoli non 73 XXIII | Jacomuzzo andate là, chè voi farete passata. - Indi 74 XXIII | questi signori vogliono, chè poi il signor Presidente 75 XXIV | Parlate senza metafore, chè ormai mi han concio.~- Eminentissimo, 76 XXIV | la sia andata io non so, chè non so nemmeno io in qual 77 XXIV | inferno, sotto voce però; chè la sembianza traversa, e 78 XXIV | comprasse una gonnella, chè la povera donna si peritava 79 XXIV | altri, ecco un papetto; chè ne avanza anche per le spugne 80 XXIV | scritto Dante Alighieri:~ ~Chè quando l'argomento della 81 XXIV | ascoltare attentamente, chè la materia importava assai; 82 XXV | fra voi lo condannarono; chè il piissimo uomo dell'accusa 83 XXV | voce più sonora che mai) chè i beni fideicommissarii 84 XXVI | cielo: prostratevi a terra; chè quanto vi umiliate, tanto 85 XXVII | Va, affrettati, Virginia, chè le ore ci sono misurate.~ 86 XXVII | ti desidero ogni bene: - chè se, come sembra pur troppo, 87 XXVIII | posso: sgombrami la scala, chè ho bisogno di andare pel 88 XXIX | fratelli della Misericordia? chè ad essi e a voi desidero 89 XXIX | di vita: mai no, vedete; chè se ad acquistarmela ora 90 XXX | soggiunse: - O preti, preti! Chè ho detto tutto, e a dire 91 XXX | saltò, gridò per allegrezza, chè lo istinto di vita prevalse 92 XXX | piedi. Giacomo non la vide, chè il fanciullo pendente dal 93 XXXI | un male grave, ma breve. Chè stiamo noi qui? Affrettiamoci 94 XXXI | fondere campana, o cannone; chè gl'istrumenti di morte, 95 XXXI | questo le sorrise amore, chè anche su l'orlo del sepolcro