Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermini 1
verner 1
verno 4
vero 94
verona 1
verone 2
veroni 1
Frequenza    [«  »]
95 volte
94 tempi
94 tra
94 vero
93 furono
93 so
92 essi
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

vero

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 I | imperocchè, se la storia porge il vero, Marozia sorella a Teodora, 2 I | avventò contro al cielo. Se è vero che Giuliano l'apostata 3 II | Però, a confessarvi il vero, non posso darvi consiglio 4 IV | che vi aspetta. Non è egli vero, che voi dovete provvedere 5 IV | intendo farti ricco. In vero, dove potrei impiegare il 6 VI | che io muoia? Non dico il vero, sorella? - E qui il fanciullo 7 VIII | lasciano per lo migliore. È vero che il Santo non si curò 8 VIII | padre.~- Voi? - Ah! se fosse vero quanto raccontate del Conte, 9 VIII | stupido scritto?~- Perchè è vero - rispose la donna petulante 10 IX | àncora di speranza.~Luisa per vero dire sentì stringersi al 11 IX(52) | la minorità di Luigi XV, vero tipo di dissolutezza e di 12 X | vide me' di me chi vide il vero57.~Ma la poesia si feconda 13 X(60) | uno errore popolare. Di vero il Pellicano ha sortito 14 X | contro natura; e se fosse vero quello che trabocca fuori 15 X(61) | spenti a Salamanca; ma a vero dire qui la tradizione va 16 X | io non vi affermerei il vero; che io vi tema, neppure. 17 XI | fiamme, nemmeno - sia lode al vero - ella le spense.~Prima 18 XI | Viva il valente giovane, vero sangue latino. - E più alti 19 XII | Diciamolo a gloria del vero. Verdiana aveva pensato 20 XII | poi in casa ci piove, è vero, ma non vi si nuota, 21 XII | osservo la promessa: bene è vero, che così mi tocca a rifare 22 XII | Verdiana ministrassero a Marco. Vero è bene che il curato non 23 XIII | ci corre tra noi e lei! Vero sangue latino!~- Anche questo 24 XIII | dite, trovo qualche cosa di vero: per ogni buon riguardo 25 XIV | Marzio.~- Come fuggito! Non è vero; egli ha da essere qui... 26 XV | adesso potrò baciarlo. È vero, Madre, potrò baciarlo, 27 XV | dove andiamo noi? - Egli è vero, che camminiamo da un pezzo 28 XVI | moglie Angiolina? - Angiolo vero di nome e di fatto. Donna 29 XVII | superflua? - In questa casa, è vero, io vi lasciai la miseria, 30 XVII | divorare, ma non è del tutto vero. L'altra poi, che ci vuole 31 XVIII | a domani: poi, quanto è vero San Niccola, diserto con 32 XVIII | sempre meglio dell'acqua; n'è vero? Il padre mio, boscaiolo, 33 XVIII | come disse trovammo essere vero; ma fu, o non fu, quando 34 XIX | fatta uno ignorante non è vero, brutta scimmia, perchè 35 XIX | desumeva da nemico?~- L'oste, a vero dire, interruppe il carbonaro, 36 XIX | leggermente dimenticare.~- È vero, i capelli bianchi non si 37 XIX | parte fossero vuoti, ed in vero erano; ma così bene chiusi 38 XX(124) | terra dei morti. Però, a vero dire, anima ebbe più lo 39 XX | conciosiachè noi tutti, è vero, sappiamo che il Tempo va 40 XXI | detto che il~suo racconto è vero, e che egli deve essere~ 41 XXI | la preda.~ era affatto vero, che Marzio avesse profferita 42 XXI | avete avvertito ci è del vero... ci è del vero, perchè 43 XXI | ci è del vero... ci è del vero, perchè se non fossero, 44 XXI(132) | cotesta giustizia, e di vero egli stette a vederlo impiccare, 45 XXII | proseguire nella lettura.~Di vero nella famiglia Cènci consideravasi 46 XXII | è diversa:~ ~E s'egli è vero, il fatto nol nasconde.~ ~ 47 XXII | freddo ed umido; inferno vero di vivi. Non mosse piede; 48 XXII | gli orecchi poi erano un vero laberinto della pietà, dacchè 49 XXII(149)| esempii suoi egli si appone al vero, e degli esempii avrebbe 50 XXII(149)| poi a Roma, e chiarito il vero, Vespasiano condanna Gionata 51 XXII | chiamavasi scienza. - Di vero. le lettere scarse e servili 52 XXII | al paragone le fronde del vero lauro dalle fronde dell' 53 XXII | avete da rispondere?~- Non è vero.~E con tale ingenuo candore 54 XXII | brontolava fra i denti:~- Non è vero, eh?~- Accusata; v'imputano, 55 XXII | consumato il delitto.~- Non è vero.~- Adesso adesso vedremo 56 XXII | adesso vedremo se non è vero; - mormorava il Luciani, 57 XXII | Gabbrielli di Agobbio: e di vero com'ella m'insegnò io feci, 58 XXII | virtù di far confessare il vero...~Beatrice scosse il capo, 59 XXII | presumete avere scoperto il vero?~- Non tutti questi furono 60 XXII | concludendo, ringrazio di vero cuore Dio, il quale mi ha 61 XXIII | suo amore: e se io dica il vero, la Civiltà Cattolica (dotto, 62 XXIII | lugubri considerazioni.~- È vero; ma io vi persevero perchè 63 XXIII | questi la indovinavano. Di vero Sisto si mostrò, piuttostochè 64 XXIII | promozioni e pecunia, non sarebbe vero; ma siffatta passione veniva 65 XXIV | colpevole meglio di lui.~- È vero; ma la prudenza umana oggimai 66 XXIV | fanciulla (e questo non era vero, anzi era vero il contrario) 67 XXIV | questo non era vero, anzi era vero il contrario) a cui procacciano 68 XXIV | forensi agl'imputati. E di vero, udite un po' che cosa si 69 XXIV | dottori aver detto tutto; ed è vero: ma in sofisma, e in errore; 70 XXIV | Moisè. Carattere eterno del vero e del bello noi dobbiamo 71 XXIV | Grazie. La digressione, a vero dire, si produceva più oltre 72 XXIV | In questa un giovanetto, vero servo dei servi di Dio, 73 XXIV | aver trovato; incerto, è vero, e pericoloso, ma che a 74 XXIV | ostinavasi. Quasi sempre, a vero dire, imbroccava del segno; 75 XXIV | la fama troppo minore del vero. Cotesto suo volto divino, 76 XXIV | duro frate di Sisto V. In vero, comecchè nove soli anni 77 XXIV | Forse tornò, forse non era vero che il cardinale fosse uscito, 78 XXIV | percorsi senza decoro, è vero, ma anche senza viltà; e 79 XXIV | vive le proprie ragioni. A vero dire non ebbe a spendere 80 XXV | interesse. E s'io dica il vero lo chiarisca l'antica tariffa 81 XXV | oppone alle leggi eterne del vero o devesi addirittura rigettare, 82 XXV | appellatione cognoscitur. Bene è vero che l'imperatore Adriano 83 XXV | aveva impietriti tutti. - Di vero egli era tale da convertire 84 XXVI | torture in testimonio del vero; ma con infinite preghiere 85 XXVII | pensando, come pur troppo era vero, che donna Lucrezia, immersa 86 XXVII | poichè Dio ce la manda; non è vero, madre mia?~- Voi parlate 87 XXVII | Allora ella esclamò:~- Ah! è vero, ed io me ne scordava; quando 88 XXVIII | le avesse fatto male. In vero, chi di loro avrebbe dubitato 89 XXIX | tormenti per testimonio del vero; fui io che la ritrassi 90 XXIX | diceva con sembiante di vero, ma ell'erano false. Vero 91 XXIX | vero, ma ell'erano false. Vero unicamente l'atroce presagio 92 XXX | suoi fidati: forse non era vero, ma egli procedeva molto 93 XXX | imperciocchè se il caso fosse vero, tornerebbe in massimo disdoro 94 XXXI | del giorno veniente. In vero su lo spuntare dell'alba


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License