Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bove 6
bozze 2
bracci 4
braccia 91
braccio 61
bracciuoli 3
bracco 1
Frequenza    [«  »]
92 essi
92 forza
92 santa
91 braccia
91 va
90 anzi
90 cristo
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

braccia

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 I | cuoprendolo con ambe le braccia. Il padre si parò dinanzi 2 II | cadere come disperato le braccia.~Il Conte Cènci, pentito 3 III | di amore gli gittava le braccia al collo... Allora un diluvio 4 IV | madre natura non destina tre braccia di terra, e a taluno anche 5 VI | fanciullo gittandole le braccia al collo e piangendo dirotto; - 6 VI | chiuse gli occhi, fece delle braccia al petto croce, e con suono 7 VI | vecchio sporse verso di lei le braccia aperte, esclamando teneramente:~- 8 VII | estinto fanciullo nelle braccia, ed ella fu che con le proprie 9 VII | col capo dimesso, e le braccia, con le mani incrocicchiate, 10 VII | venirmi meno la lena alle braccia, e i piedi farmisi ogni 11 VII | di gittarle smanioso le braccia al collo; quando la donzella 12 VIII | lo riceveste nelle vostre braccia deposto, lo componeste nel 13 VIII | stocco, e tese smanioso le braccia alla moglie; la quale volgendo 14 VIII | lo contemplò - piegò le braccia in croce sul petto, e con 15 IX | per cui mi svelsero dalle braccia cotesta figlia traviata 16 IX | riconducetemelo insomma; le mie braccia stanno sempre aperte per 17 X | specchi alti meglio che otto braccia; ma perchè l'arte, che allora 18 X | teneva a sollazzo nelle braccia sua moglie. Per le quali 19 X | con le gote lacrimose e le braccia aperte presentava la sembianza 20 X | prostrò davanti al Conte a braccia aperte, quasi aspettando 21 X | di argento; e, levate le braccia con quanto aveva di forze, 22 XI | abbronziti; nei piedi, nelle braccia e nel viso essi pativano 23 XI | dal petto, riprende fra le braccia il figlio.... la moglie 24 XI | riporre il bambino nelle braccia della madre prima di spirare: - 25 XI | il labbro inferiore, le braccia incrociate sul petto, guardavano 26 XI | sorreggendo il pargolo con le braccia tese, gridò: salvatemi il 27 XI | marito, tese valorosamente le braccia... le braccia a lei, che 28 XI | valorosamente le braccia... le braccia a lei, che aveva stretto 29 XI | incolume con la donna nelle braccia.~Gridi di giubbilo, acclamazioni 30 XI | invito prese il pargolo nelle braccia, e trattasi in disparte 31 XII(72)| della terra si tesero le braccia per soffocare dentro cotesto 32 XII | occhi, e allungò ambedue le braccia con le mani giunte sul capo 33 XIII | Duca, il quale l'accolse a braccia aperte. Ordinai muovessero 34 XIV | abbrancatala forte nelle braccia, e squassandola rabbiosissimamente, 35 XIV | la misera aiutarsi con le braccia, che non desse con la bocca 36 XIV | Ahimè! - vacilla, apre le braccia, e cade irrigidita a piè 37 XV | vi vegga!... Apritemi le braccia... io vi terrò stretti con 38 XV | sbirri, mi tolgono dalle braccia la madre, la depongono in 39 XVI | nascosto; mettiamolo tre braccia sotto terra... meglio di 40 XVI | lo prese a forza per le braccia per menarlo seco. Il frate 41 XVII | che portano intorno alle braccia: il padrone allo spettacolo 42 XVII | Scortese! Io, vedi, ti tendo le braccia; a me contesero i fati oltrepassare 43 XVII | in quel punto solleva le braccia grondanti, lo avviluppa, 44 XVII | pargoletto figliuolo nelle braccia, si prostese supplicando 45 XVII | Ercole Farnese, tenendo nelle braccia il minore dei figliuoli 46 XVII | colto il destro, posto nelle braccia del padre il fantolino, 47 XVIII | sbadigliava stendendo le braccia, e con altri moti dimostrava 48 XVIII | orlo dello abisso due... braccia... un braccio... tremendamente 49 XIX | atto si sentì stringere le braccia da due tanaglie di ferro. 50 XIX | aborrita figura, tese le braccia, a lo attirava con gesti 51 XIX | stringe spietato fra le braccia di ferro il vecchio conte, 52 XIX | tutto, e mani, e seno, e braccia...~- Io ti so dire, riprese 53 XX | fronte volta al cielo, le braccia abbandonate, genuflessa 54 XX(124)| interrogatore Giusti. Questi con braccia di Sansone scosse il luttuoso 55 XX | scendendo le tendeva le braccia: ella con impeto grande 56 XX | desta: teneva tuttavia le braccia sollevate; ella le lascia 57 XX | amarezze vere. Guido con braccia di carne potrà rompere la 58 XX | vecchio stende le scarne braccia, e trae a se cautissimo 59 XX | molla che scatti, con le braccia tese, curva alquanto della 60 XXI | acqua, cuoprendogli così le braccia ammanettate. Due sbirri, 61 XXI | e traeva in alto per le braccia il meschino;~Marzio sofferse 62 XXI | vittima, che fu portata a braccia col capo spenzoloni giù 63 XXII | di mezza figura apriva le braccia in atto di favellare all' 64 XXII | cuore pentito io tengo le braccia aperte per istringerti al 65 XXII | sensibilità abbiano ridotta nelle braccia e nei polsi. Infatti tu 66 XXII | forte tenendolo per le braccia, non gli avesse detto:~- 67 XXII | volse la desolata ambe le braccia, esclamando nella effusione 68 XXII | cosa gli astanti, con le braccia tese sopra i banchi, inclinato 69 XXII | converse in pietà, e chinò le braccia per sovvenirlo a rilevarsi.~- 70 XXII | urlando, e riparandolo con le braccia, non lo avesse salvato. 71 XXII | Mastro Alessandro prese le braccia di Marzio; gliele tirò dietro 72 XXII | toccare a Marzio con le braccia tese in angolo sopra la 73 XXII | traversa della forca alta sei braccia da terra, si recò in mano 74 XXIII | con lo aiuto di Dio, nelle braccia del quale io mi rimetto, 75 XXIII | presidente Luciani, con ambe le braccia fino al gomito stese sopra 76 XXIII | l'uno frombolato nelle braccia dell'altro.~Ognuno pensi 77 XXIII | baciarsi insieme, comecchè le braccia incatenate ogni altra dimostrazione 78 XXIV | rispondeva il Luciani con le braccia giù penzoloni, ravvisa in 79 XXIV | compagnacci, che lo accolsero a braccia aperte, e il pensiero dei 80 XXIV | sbigottito lasciò cadersi giù le braccia, non osando riaprire la 81 XXV | tempo defunti: muove le braccia come i telegrafi marini: 82 XXVII | Si gittarono bramose le braccia al collo: - ahimè, le catene 83 XXVIII | Alessandro. Stretto nelle braccia, lo spinsero per le spalle 84 XXIX | pausa prendendolo per le braccia, e tenendolo fermo davanti 85 XXX | sormonta l'arco dei Cènci, le braccia sporgenti della moglie e 86 XXX | pavimento, dacchè con le braccia non si poteva aitare. Allora 87 XXXI | della vita verso le tue braccia, o Signore, è peccato, e 88 XXXI | le stavano costrette le braccia; non tanto però, che con 89 XXXI | Poichè tu vieni a me con le braccia aperte, piacciati, Cristo 90 XXXI | padroneggiare stende le braccia, quasi intendesse accertare 91 XXXI | Guido in paradiso; fra le braccia del nostro Creatore ci abbracceremo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License