Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parmigiano 1 paro 2 parò 4 parola 90 parole 202 parossismo 1 parrà 2 | Frequenza [« »] 90 imperciocchè 90 mente 90 morto 90 parola 89 caso 89 tuo 89 volto | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze parola |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | nobilissime, erano scomposte: la parola usciva impetuosa e roca 2 I | paura, non ardiva profferire parola. La sua famiglia troppo 3 III | che voi non avete inteso parola di quanto abbiamo favellato 4 IV | venerare il suo nome. La prima parola che insegnerò al mio bello 5 IV | Dio! - Dio! Dio! - Questa parola mi torna addosso come un 6 VI | del fanciullo a cotesta parola, si tacque. Solo, dopo lungo 7 VI | rabbrividì, nè potè formare parola. Il fanciullo con passione 8 VI | e non potè; - invece di parola, dalla gola attenuata mise 9 VI | portentoso simulacro, nè la parola lo può. La fanciulla appariva 10 VI | orecchio vi sussurrò dentro una parola...~Beatrice declina la faccia 11 VII | avevate ragione»; - e le tenne parola.~Ogni giorno le si poneva 12 VII | Deus erat verbum: Dio è una parola - niente altro che una parola; 13 VII | parola - niente altro che una parola; e san Giovanni lo ha detto. - 14 IX | ingannasse affermandomi, sotto parola di gentiluomo onorato, voi 15 IX | anche lo giura con la stessa parola di gentiluomo onorato con 16 IX | concetto, o profferire una parola. Il Conte la sogguardò sospettoso, 17 IX | signora nuora, udite un'altra parola... - perchè voi comprendete 18 X | tutta la pienezza della parola - felice!...~- Beatrice - 19 X | ricordarsi desto. Avvertite, la parola è alata: simile al corvo 20 XI | alla vittoria.~Invero la parola ha seminato abbastanza; 21 XII | moto per provocare qualche parola amica; ma e' fu tutto uno: 22 XII | spazio di tempo, senza dire parola, senza battere palpebra. 23 XII | avete parlato una savia parola. - Però, e notatelo bene, 24 XIV | rileggendole a bello agio parola per parola, riscontravate 25 XIV | a bello agio parola per parola, riscontravate in molto 26 XIV | dai cui labbri non uscì parola che vereconda non fosse, - 27 XIV | ferro... - Appena questa parola era volata, il Conte conobbe 28 XIV | poco attento e poco fedele.~Parola detta, e sasso lanciato 29 XIV | il filo del pugnale. La parola del Cènci si era immersa 30 XIV | dal profondo del petto una parola, e fu questa:~- È fatale!~- 31 XV | ne andai senza profferire parola.~Ricercando seppi come da 32 XV | sua posta senza profferire parola; e prima che la disgraziata 33 XV | no; voi da me non udirete parola di cui possano offendersi 34 XVI | meglio mi fiderò... brutta parola è cotesta! - Marzio, siccome 35 XVII(92) | Dizionario infernale alla parola Idromanzia.~ 36 XVII | comparve Giacomo.~Non disse parola, non salutò; si assise alla 37 XVII | avete parlato una stolta parola. Tutti sono figli vostri...~- 38 XVII | fanciulli, obbedienti alla parola materna, si mossero ad un 39 XVII | bianco da scrivervi sopra la parola misericordia con la più 40 XVIII(103)| dicevano nel medio evo. La parola per loro non aveva nulla 41 XVIII | ginocchi, senza profferire parola. Lui salutavano i banditi 42 XIX | allontanarono senza profferire parola, fatto prima fascio delle 43 XX | che non può profferire la parola. - Vacillò... rovinò... 44 XX | stupida, e non profferiva parola. Conobbero essere necessario 45 XXI | in seno, indirizzando la parola agli uscieri:~- Adesso abbiate 46 XXI | cosa mai gl'insegnava? Una parola spagnuola, che verun gentiluomo 47 XXI | dimenticare al cortigiano la parola turpe con la quale in bocca 48 XXI | di Ossuna a insegnare una parola oscena al pappagallo! Ridere? 49 XXI | mestiere, appena profferita la parola del perdono pensò, che se 50 XXII | infranti irreparabilmenle. Una parola di Beatrice l'aveva spezzata 51 XXII | conforto, non le dissero parola; tornarono carcerieri e 52 XXII | rondini fischiando qualche parola di filantropia, ed assicurano 53 XXIII | simili vantaggi non fu fatto parola nel memoriale, nè nel breve; 54 XXIII | spiccare il salto; e la parola prorompendo impetuosa gli 55 XXIII | sarebbe uscita articolata in parola, bensì abbaiata in latrato; 56 XXIII | Virginia le potè rispondere una parola, tra per la pressa degli 57 XXIII | un pezzetto di carta una parola, ed umile in atto glielo 58 XXIV | rimase senza profferire parola.~Il Cardinale, declinati 59 XXIV | ingratamente i nervi umani; e la parola boia è senza dubbio fra 60 XXIV | sentenza, non, dirò quasi, parola occorre scritta, che non 61 XXIV | vuoi tu che io ne dica una parola al Papa? Il palazzo Farnese 62 XXIV | ragioni ed efficacia di parola li persuase, la congiuntura 63 XXIV | volentieri tirato addietro la parola, quando il Farinaccio leggiadramente 64 XXIV | prova, che la sua onorata parola. I notari gli mostrarono 65 XXIV | Farinaccio aveva smarrito la parola; ed egli allora a stento 66 XXIV | come se vi fosse scritta la parola «parricida!» Ah! no. - Così 67 XXIV | Sinai pure aspettando la parola di Dio, i Romani tenessero 68 XXIV | Vaticano in attenzione della parola, che doveva decidere il 69 XXIV | destino dei Cènci; - e questa parola si fece sentire in mezzo 70 XXIV | perorazione, gli troncava la parola con suono contenuto, ma 71 XXIV | in ciò impegnata la mia parola. Andate, e state sicuro 72 XXIV | Eminenza, se aveva dato parola, che la mantenesse. Andasse 73 XXV | ha già assassinato con la parola. Un giorno Dio li giudicherà; 74 XXV | parve si cambiassero una parola, e questa per certo fu:~- 75 XXV | convito, di cui vi tenni parola, con accese supplicazioni 76 XXVI | faccia, e non pronunzia parola. Il vecchio leva la mano 77 XXVI | mormorò Beatrice, e la funesta parola passando per le labbra vermiglie, 78 XXVI | favellò:~- Silenzio! Una parola uscita dai vostri labbri 79 XXVI | Farinaccio, e sospirò una parola, che Beatrice o non intese, 80 XXVI | sembianza ingenua, alla parola pacata, e al candore della 81 XXVI | sussurrò a voce bassa una parola; questi avendola raccolta 82 XXVII | le dava balìa di formare parola; a singulti, dopo molto 83 XXVII | fosse persona, le rivolse la parola:~- Compagna fedele di ogni 84 XXVII | sussurrò vergognosa una parola negli orecchi - ) tu gli 85 XXIX | stavano in aspettazione della parola di Dio, e, come loro, egli 86 XXIX | formarsi sopra il suo capo la parola in mezzo a fulmini ed a 87 XXIX | meglio potesse, la incauta parola.~- Sì; - certamente, mio 88 XXX | Compiacetevi. Tu nota, lettore, la parola, e ti apparecchia a vedere 89 XXX | saputo o voluto adoperare parola così satanicamente beffarda, 90 XXXI | Come balena corre questa parola di bocca in bocca dai prossimi