Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortificato 1 mortificazione 3 mortis 3 morto 90 mortua 1 mortuario 1 morvido 2 | Frequenza [« »] 90 diavolo 90 imperciocchè 90 mente 90 morto 90 parola 89 caso 89 tuo | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze morto |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | verità? Cotesto nano non è morto senza posteri: sceso da 2 I | veleno o altramente, rimase morto. Corre fama eziandio, che 3 I | simili a quelli del pesce morto, privi affatto di splendore, 4 V(22) | giacente rappresenta un corpo morto, come se allora fosse caduto 5 VI | Il mio cuore qui dentro è morto da tempo; e quando il cuore 6 VI | tempo; e quando il cuore è morto, oh come pesa che gli sopravviva 7 VI | piangevano: Il gran Pane è morto!26~Questa terra, anticamente 8 VI(26) | gridare, che il gran Pane era morto. Non vi fu alcuno che non 9 VI(26) | gridare ad alta voce esser morto il gran Pane. Appena ebbe 10 VII | scandalizzassero di un Dio morto coll'ultimo supplizio: e 11 VII | damasco nero, aspettavano un morto per recitargli le ricche 12 VII | Lucrezia Petroni e Beatrice.~Il morto era Virgilio. Dio aveva 13 VII | sempre fisso lo sguardo sul morto.~Un famiglio puntava Beatrice 14 VII | dipartiti dalla bara del morto: volse subito il capo, ma 15 VII | Cènci rimasero soli col morto. Il popolo di buone viscere 16 VII | il caduto di rado rimanga morto sul colpo, e la forza del 17 VII | Giovanni lo ha detto. - Questo morto non è morto (e con la mano 18 VII | detto. - Questo morto non è morto (e con la mano percuoteva 19 VII | percuoteva forte la fronte del morto figliuolo). Gli enti mutano 20 VII | ineffabile ruggiva:~- Il morto mi brucia!...~Con disperato 21 VII | paura. Una fanciulla e un morto mi hanno messo paura... 22 VIII | cercò di Cristo poichè fu morto? Chi, prima di voi, apprese 23 IX | quella di convertirti in morto. Mettiti un sigillo su la 24 X | buona famiglia; come lui, morto il figliuolo, ho esclamato « 25 X | il Signore! Ora poichè è morto, perchè digiunerei io? Forse 26 XII | E poi, proseguiva, o morto o vivo, le calze a qualcheduno 27 XII | faccia campare mille anni, morto un papa se ne fa un altro, 28 XII | ma la mattina fu trovato morto nel letto, e il sacco pieno 29 XII | ferro, comprò una cassa da morto; la cerchiò da se, come 30 XIV | Sconsigliato! fuggite, o siete morto. Io v'inseguirò per salvarvi - 31 XIV | ahimè! anch'egli adesso sarà morto di certo... adesso ragionerà 32 XV | quel giorno in cui il~mare morto agghiacciò le ceneri di 33 XV | perchè non è con voi? Com'è morto giovane! Ma se viene qui 34 XV | sposa, non gli dorrà essere morto; ed io adesso potrò baciarlo. 35 XV | adesso Marzio che fa? È morto egli pure? La fatalità, 36 XV | nuovi dolori.~- Guido è morto, e tu mi abbandoni?~- E 37 XV | che monsignor Guido sia morto?~- Vivrebbe forse?~- Vive, 38 XV | lasciato la vita: ora io sono morto a tutto, tranne ad una cosa 39 XV | paternostro - una testa di morto - quella del padre vostro. 40 XV | compiacqui; perchè se fosse morto in altro modo, che di ferro, 41 XVI | corda non è di regola... il morto disseppellito ammazza il 42 XVI | sue confessioni; quando è morto, la corda non lo farà più 43 XVII | Popolo, pel quale egli era morto? La madre Cornelia venne 44 XVII | molto bene da voi. Doglia di morto dura finchè non si asciugano 45 XVII | stare chiusi: - egli sembra morto di piacere... veramente 46 XVII(102) | mele nella bocca del lione morto. Giudici, C. IV.~ 47 XVIII | mentre insulta~Al valor morto, alla virtù sepulta,~Te 48 XVIII | sentito lamentarsi dicendo; è morto! è morto! Allo improvviso 49 XVIII | lamentarsi dicendo; è morto! è morto! Allo improvviso si svegliò 50 XVIII | stato meglio che io fossi morto... e lo vedrai.~- Luisa 51 XVIII | povera bara del villano morto di febbre dal frate tremante 52 XVIII | simili a quelle del mare morto. Un giorno furono piene 53 XIX | non andate oltre, o siete morto... Marzio...~Ma il Conte 54 XIX | spenti a guisa di pesce morto, il quale, poichè l'ebbe 55 XIX | Marzio! Dunque nè anch'egli è morto?~- Io lo ravvisai tra i 56 XIX(122) | allo studio, questo scolare morto gli apparve: il quale il 57 XX | coltello sanguinoso, grida:~- È morto! - È morto!~- Perchè non 58 XX | sanguinoso, grida:~- È morto! - È morto!~- Perchè non lasciaste 59 XX | il nodo nel giunco? Chi è morto è morto, e salute a chi 60 XX | nel giunco? Chi è morto è morto, e salute a chi resta.~- 61 XX | alla ròcca per associare il morto, promettendo elemosine larghissime 62 XX(130) | Francescani, e lo lascia per morto. - Sir Tommaso Kirpatric, 63 XXI | suo orecchio dai denti del morto, il biscazziere prese a 64 XXI(132) | rispose risoluto «volerlo morto prima di pranzo, ed il Governatore 65 XXI(134) | cantarsi vivo le preghiere da morto. Forse l'essere nato da 66 XXI | avvertite, che quantunque morto da due secoli e mezzo, io 67 XXI(137) | testo originale: 1521]; lui morto surrogò il figlio don Francesco 68 XXI | per vincere l'odore del morto. Avrebbe piuttosto desiderato 69 XXI | parte ne rimetta il prezzo!~Morto il cane venne la volta della 70 XXII | compagni; e quando mi credeva morto, lo feci prigione nel suo 71 XXII | la morte.~- Come? come? È morto? - imbestialito urlò il 72 XXII | ve l'ho già detto, egli è morto.~Allora il Luciani, pieno 73 XXII | scappato, furfante! Sei morto per giuntare la giustizia 74 XXII | bianca come un lenzuolo da morto, tentennò per cadere; le 75 XXII | soprappose ai cigli del morto e gli chiuse gli occhi, 76 XXIII | sua confessione, ed era morto fra i tormenti in testimonianza 77 XXIII(161)| era legare un vivo con un morto, e così~lasciarlo finchè 78 XXIV | chiesa non crede al diavolo! Morto lui vedremo chi vi farà 79 XXIV | Bersabea stette infermo, e morto poi si levò dal pavimento, 80 XXVI | parve davvero che anche dopo morto stendesse la destra fuori 81 XXVII | non dicevano mai: Caio è morto; ma Caio visse, Caio ha 82 XXVII | Quale convento monaca? E morto il padre, qual tenore l' 83 XXVIII | sopra la bocca di Marzio morto nei tormenti, adesso il 84 XXVIII | veleno e di farina d'ossa di morto...~E rientrato in casa afferra 85 XXVIII | che lo aveva tenuto per morto da bene ventotto ore. Il 86 XXXI | cosicchè ei cadde in terra per morto. La milizia a piedi serratasi 87 XXXI | povero fanciullo andò più morto che vivo; e quando, giunto 88 XXXI | vituperato, e con tanti tormenti morto, perchè ho a dolermi di 89 XXXI | Ora poi il popolo credè morto anco lui. Condottolo subito 90 XXXI | Taverna che avete trovato un morto, il quale non muterebbe