Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mentale 1
mentali 1
mentalmente 2
mente 90
mentendosi 1
menti 3
mentire 1
Frequenza    [«  »]
90 dall'
90 diavolo
90 imperciocchè
90 mente
90 morto
90 parola
89 caso
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

mente

   Capitolo
1 Int | appuntando gli occhi della mente, scorgono i secoli lontani 2 Int | pensieri nati gemelli dalla sua mente immortale; - due scintille 3 Int | impero - uscite dalla mia mente per sempre.~Però mi contrista 4 I | della sala, avesse posto mente prima al gruppo dell'amorosa 5 II | cuore e di consiglio, di mente e di braccio, a voi mi rivolgo 6 III | Io non ho più memoria, mente, nulla. Per pietà, umanissimo. 7 III | poi gli venne adesso alla mente cosa, che non aveva avvertito 8 III | gli avevano messo nella mente le parole del Conte, e le 9 IV | l'ora, che gli venne in mente recitare una orazione di 10 IV | donaste voi, se avevate in mente di ritorgli sì presto a 11 VI | vaneggiare, dicevi alla tua mente:~ ~..... tu se' ingannata;~ 12 VI | Spesso con gli occhi della mente io vedo non lontano un luogo 13 VI | più mansueti per noi nella mente del nostro genitore.~- O 14 VI | pensieri gli si avvolsero nella mente? Di che cosa dubitò? Che 15 VII | stupido di cuore, la sua mente era ottenebrata dalla paura 16 VIII | altra fosse la sua dalla mente di Sisto V, incominciò prima 17 VIII | fui~Ei tanto fisso nella mente siede,~Che non posso pensar 18 IX | qui; ma Luisa teneva la mente rivolta altrove, e lunga 19 X | deh! gentiluomini, ponete mente alle mie parole, e intendete 20 XI | neppure per ombra piegava la mente al dubbio, che altri l'avesse 21 XII | leggieri, che nella sua mente si formava un pensiero dolente 22 XII | balenargli un pensiero nella mente: esultò come Archimede, 23 XII | pensa, lettore, e riponti in mente, che dove si onora la 24 XII | stagione.~- Sì, ma ponete mente che noi abbiamo anni quanto 25 XIII | Eppure io mi sentirei cuore e mente da superarli; e se la fortuna 26 XIII | che tenevanmi legata la mente, mi resero incapace a prendere 27 XIV | distruggersi le invase la mente; deliberata, con la morte 28 XVII | lui le ritornavano alla mente come regole di dovere, e 29 XVII | agghiacciava. Si fruga con la mente dentro nell'anima per vedere 30 XVII | cenni. È questa illusione di mente inferma, o gli elementi 31 XVII | rispose: «con gli occhi della mente prevedere orribili fatti»; 32 XVIII| il sole mi tornano alla mente affaticata dalla empia virtù 33 XVIII| pane. Cesena richiama alla mente la strage nefanda ordinata 34 XIX | ora sì che mi viene in mente; mi posero nome Onorato...~- 35 XIX | persona. Volle richiamare la mente sopra coteste vicende, ma 36 XX | spirare.~Io conosco bene la mente selvaggia di uomini superbi, 37 XX | ritorni».~O filosofo dalla mente selvaggia! io conosco questi 38 XX | che tennero occupata la mente della donzella finchè stette 39 XXI | vanità offesa volgendo la mente alla necessità di contenere 40 XXI | a gratificarci l'ottima mente di Sua Santità. Esaminerete 41 XXI | andato spesse volte per la mente dei savi: voglio dire, che 42 XXII | s'ingegni bandirli dalla mente del popolo; mentre il secondo 43 XXII | Zenone, che ha imparato a mente dopo il convito. Continuate, 44 XXII | non sapeva: le tornarono a mente certe storie udite raccontare 45 XXII | suprema, od una stupidità di mente da non temere paragone in 46 XXII | che in prigione; tenga in mente il fato di Orfeo, e il furore 47 XXII | mai tanta perversità di mente potesse accompagnarsi con 48 XXII | perchè lo lavasse, ponendo mente di avvertire la curandaia 49 XXII | guarderete di confondermi la mente col miscuglio di tante mostruosità.~ 50 XXIII| Chè dove l'argomento della mente~S'aggiunge al mal volere 51 XXIII| sconfortarlo, e per la sua mente si avvolgevano pensieri 52 XXIII| il Moscati della ottima mente sua, promise far capitale 53 XXIII| la stima: - però essere mente di Sua Santità considerare 54 XXIII| domestico lutto, le basti la mente per dare opera alle incumbenze 55 XXIII| stia sicuro, della ottima mente del Santo Padre verso di 56 XXIII| accaduto, e riandando con mente quieta le parole e i fatti, 57 XXIII| fosse impadronita della mente di Papa Sisto, infastidito 58 XXIII| sua: bada, tienlo bene a mente, per non avertelo a scordare: 59 XXIII| me stesso: Luciani, qual mente, quale animo sarebbero i 60 XXIII| aiuto per vincere cotesta mente ostinata; di ciò supplicarli 61 XXIII| traversò la caligine della mia mente, e migliaia di voci le urlavano 62 XXIV | tacere, mi percuotono la mente, e mi fanno sospettare qualche 63 XXIV | quando l'argomento della mente Si aggiunge al mal volere 64 XXIV | a capo, gli passò per la mente che potesse essere monsignore 65 XXIV | E nonostante questo la mente del Farinaccio tenzonava 66 XXIV | Cènci: poi subito volse la mente a completare il concetto 67 XXIV | gli si presentavano alla mente, ed in quelle ostinavasi. 68 XXIV | concertato di già, ed imparato a mente, ribadirono il chiodo già 69 XXIV | assai più le percuotevano la mente gli affanni del cuore. Ella 70 XXIV | di resistere. Volgete la mente alle antiche e alle moderne 71 XXIV | non mi convincete: la mia mente non basta a confutarvi... 72 XXIV | come colui che di ottima mente era, presa cognizione del 73 XXIV | mondo intero voi essere mente dei consigli pontificali, 74 XXIV | sono quegli.~- La vostra mente, signor Avocato, parmi accesa 75 XXIV | punto altro partito alla mente, quasi per acquistar tempo, 76 XXIV | Beatissimo Padre, degnate aver mente che essendo ascritto ancora 77 XXIV | non dubbii la sua ottima mente; volere che Sua Eminenza, 78 XXV | giudici a richiamare alla mente i suoi divini precetti allorchè 79 XXV | le quali stancarono la mente degli uditori, e nocquero 80 XXV | costretto a richiamarmi alla mente il ministero dell'accusa. 81 XXV | uscita adulta e armata dalla mente di Giove, concorresse a 82 XXV | che ispirasse diritta la mente dei giudici.~Il Farinaccio, 83 XXVI | Le si avvolgono per la mente i ricordi ultimi dello amore, 84 XXVII| eziandio come questi (pieno la mente giovanile dei canti del 85 XXVII| un po' come senza porvi mente vi siate abbigliata?~- O 86 XXIX | del vostro nome poniate mente a non isbagliare la strada.~- 87 XXX | alquanto per trovare nella sua mente convenevole epiteto, soggiunse: - 88 XXX | Tommaso, voi abbiatevi in mente che se sarete cacciati dalla 89 XXXI | manterrà incancellabile nella mente del popolo il ricordo della 90 XXXI | pudiche, percosse anche la mente del carnefice, il quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License