Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imperatore 25
imperatori 7
imperatoria 1
imperciocchè 90
imperfetto 1
imperi 2
imperiale 3
Frequenza    [«  »]
90 cristo
90 dall'
90 diavolo
90 imperciocchè
90 mente
90 morto
90 parola
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

imperciocchè

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Int | lacrime e il sangue sparsi; imperciocchè il fiore della libertà non 2 Int | anima tutto è di Augustulo; imperciocchè la debolezza si accoppii 3 II | poi il silenzio mi grava, imperciocchè le mie parole vi serviranno 4 II | vi ha cavillo, che valga, imperciocchè abbia detto così chi lo 5 II | in questo so darvi torto, imperciocchè conosca come i padri eterni 6 III | favellasse da senno o da burla, imperciocchè apparisse composto a gravità: 7 III | moneta in gola, e taceva; imperciocchè il volgo abbai, come Cerbero, 8 V | tremendo lo spirito di vita; imperciocchè, per quanto sia dato antivedere 9 V | forse avrebbe scelto morire; imperciocchè tanto erano giunte le sue 10 VI | dirò quasi, una parentela, imperciocchè entrambi apparissero formati 11 VI | preghiera, e non la prima; imperciocchè, quando mi ricondussi a 12 VII | pregato san Gregorio Magno; imperciocchè, senza contare il pregio 13 VII | che per impulso spontaneo; imperciocchè se non era diventato affatto 14 VII | oltrepassare i termini del bisogno; imperciocchè, in questo caso, la difesa 15 VIII | si faceva più manifesto, imperciocchè sembrasse aver udito o sofferto 16 VIII | profferisce, e il cuore non crede: imperciocchè, pur troppo! la fortuna 17 IX | sguardi, e favellii villani; imperciocchè andando loro incontro, con 18 IX | e fu il consiglio corto; imperciocchè uno di loro, ch'era stato 19 IX | si mettesse in ambasce, imperciocchè la legge provvidissima ripari 20 X | e d'anima intemerata; - imperciocchè il grande intelletto sia 21 X | avviene inevitabilmente, imperciocchè abbiano perfettibilità definitiva; 22 X | seduzione58; e rettamente: imperciocchè con la violenza si contamini 23 X | abbiano ad essere grandissime; imperciocchè io non vi conobbi mai di 24 X | apprestate sotto fogge diverse; imperciocchè taluna presentasse l'aspetto 25 XII | del trovato strattagemma, imperciocchè riuscisse a mansuefare l' 26 XII | stare a petto con l'alloro, imperciocchè nell'antica Roma si destinasse 27 XII | essersi armato di provvidenza, imperciocchè durante la notte successiva 28 XIII | nasconda una certa voluttà; imperciocchè costui, sentendosi sollevato 29 XIII | avarizia che lo dominava, imperciocchè non assegnò stipendio di 30 XIV | pelli di volpe, e dice bene; imperciocchè gli uomini presuntuosi confidino 31 XIV | volgiamo altrove lo sguardo; imperciocchè chi, senza fremito, potrebbe 32 XVI | masnadiero, orribile a vedersi; imperciocchè i suoi lunghi capelli ingrommati 33 XVI | grande aria di santità, imperciocchè tenessero i cappucci tirati 34 XVI | Poliziano, o gli altri infiniti (imperciocchè questa similitudine io credo 35 XVII(96)| Imperciocchè anco le preghiere sono figliuole 36 XVII | si riduce alla paterna, imperciocchè in quanto agli altri poco 37 XVII | aita con modo singolare; imperciocchè presone il pargoletto figliuolo 38 XVII | anche per un altro motivo, imperciocchè la fortuna lo stendesse 39 XVIII | giungere non la consolò meglio; imperciocchè egli si dimostrasse pensieroso 40 XVIII | alberi sopra i loro capi; imperciocchè taluno fischiasse supino 41 XVIII | era cresciuto il vedere; imperciocchè io distinguessi cedere, 42 XVIII | convulso, e bene mi avvisai; imperciocchè i miei fratelli, appena 43 XIX | distinguere la Rocca Ribalda; imperciocchè, passato alcun poca di valle, 44 XIX | mestiero diventava fallito; imperciocchè i Signori o avrebbero smesso 45 XIX | le trafitte del dolore; imperciocchè da un lato manchi la forza 46 XIX | catena!~Al Conte parve, imperciocchè non vedesse distinto, che 47 XIX | parole di libertà e di vita; imperciocchè il Conte, malgrado gli acerbi 48 XX | volentieri lo avrebbe egli fatto! imperciocchè gli ultimi casi lo avessero 49 XX | limpidezza, di azzurro e di luce; imperciocchè se il cielo ostenta i suoi 50 XXI | il solito, aveva mentito; imperciocchè egli e il bargello stessero 51 XXI | muovere alito nella contrada, imperciocchè faccia più rumore il polso 52 XXI | benino.~Senza compassione, - imperciocchè nel deserto dell'anima del 53 XXI | lambiccati dal cervello del Duca: imperciocchè non gli partissero mica 54 XXI | quello che fosse da farsi; imperciocchè è fama che il Duca di Ossuna 55 XXI | doverselo tenere bene edificato, imperciocchè egli si fosse messo in braccio 56 XXII | ciò diceva per ischerno; imperciocchè non avesse anche posto fine 57 XXII | umiliazione tornerebbe inutile, imperciocchè i ribaldi ogni loro sensibilità 58 XXII | gli eserciti stanziali; imperciocchè oltre la spesa strabocchevole, 59 XXII | lasciar vivere in pace, imperciocchè se ogni anno divorano duegento 60 XXII | agonizzanti: punto s'ingannò, imperciocchè nella cella accanto alla 61 XXII | comparirmi quello del parricidio; imperciocchè oltre alla eterna dannazione 62 XXII | religione del giuramento; imperciocchè i vostri complici abbiano 63 XXII | mettere in dubbio la sua fede, imperciocchè in quei tempi credere nelle 64 XXIII | nascevano dai tormenti; imperciocchè se Marzio aveva confessato 65 XXIII | giudice, e veramente pessimo; imperciocchè, da quello di ritirare la 66 XXIII | avesse il cervello a segno; imperciocchè il tormento delle cordicelle 67 XXIII | disfarcene, che non della fama; imperciocchè questa dobbiamo tramandare 68 XXIII | della sua misericordia; imperciocchè nei capelli, adoperati in 69 XXIII | immune della strage paterna, imperciocchè il padre non fosse rimasto 70 XXIV | più mite per gli accusati; imperciocchè avendo mestieri della confessione 71 XXIV | non mi trattiene paura, imperciocchè maggior danno di quello 72 XXIV | gli disse superbamente, imperciocchè i servi per ordinario posseggano 73 XXIV | averla gittata nel sale; imperciocchè allora, vomitato il sangue, 74 XXIV | alquanto maravigliando; imperciocchè quantunque avesse udito 75 XXIV | cristiana è peccaminoso; imperciocchè offenda Dio tanto colui 76 XXIV | per renderseli parziali; imperciocchè nei varii componenti un 77 XXV | le tentazioni diaboliche; imperciocchè, sebbene alle tentazioni 78 XXV | tentava ingannare altrui, imperciocchè la esperienza abbia dimostrato 79 XXV | intero il patrimonio paterno, imperciocchè corresse comunemente il 80 XXV | perturbano gravissimi ambedue; imperciocchè, prima di esercitare lo 81 XXV | figura rettorica davvero, imperciocchè ei se ne stesse tranquillissimo; 82 XXV | sicarii.~Va errato, io dico, imperciocchè la signora Beatrice confessi 83 XXV | qui un nome santissimo; imperciocchè può egli darsi, senza offesa 84 XXV | sguardo dal loro destino, imperciocchè quei ribaldi non meritino 85 XXVI | sopra di me tutta la colpa; imperciocchè in questo modo, essi speravano, 86 XXVII | provvidenza della natura; imperciocchè diversamente la creatura 87 XXVIII | parole se ne andarono via; imperciocchè chi di loro avrebbe voluto 88 XXX | pregando, e quasi ordinando (imperciocchè la sua autorità di giorno 89 XXX | erronea, vuolsi emendare; imperciocchè se il caso fosse vero, tornerebbe 90 XXXI | opposto lo avrebbe trattenuto; imperciocchè quelle sieno feste per la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License