Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volterra 3
volti 5
vòlti 1
volto 89
voltò 4
voltolone 1
voltosi 1
Frequenza    [«  »]
90 parola
89 caso
89 tuo
89 volto
88 dietro
87 nome
87 pei
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

volto

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Int | accompagnando tanto decoro di volto con tanta nequizia d'intelligenza 2 I | di egregie sembianze, col volto basso, contemplava cotesto 3 I | crepuscoli. Appena mostrava il volto, celato sotto il cappello 4 I | bronzo; il gentiluomo dal volto vermiglio lo avesse squadrato 5 I | addosso; il gentiluomo dal volto pallido lo fissasse come 6 I | per legarselo al collo.~Il volto dello sciagurato prete, 7 I | gialla e biliosa, il suo volto presentava la medesima aria 8 I | rughe delle guance. Cotesto volto sarebbesi adattato ugualmente 9 I | cameriere, che tramutò in volto per terrore, e con voce 10 II | invitò il gentiluomo dal volto chiazzato di sangue a passare 11 III | giovanetto, turandosi il volto con ambe le mani, e tratto 12 III | Francesco, diventato in volto vermiglio per vergogna e 13 III | effigiarlo gli scultori. Volto duro come intagliato in 14 III | allontanava cuoprendosi il volto con le ali. Il Conte, quantunque 15 III | istanti appresso, piegando il volto verso il Duca, domandava 16 IV | donna; la quale, fattasi in volto tutta vermiglia, andava 17 IV(13) | maschera di umanità sul volto, e con la fama usurpata 18 VI | curve soavissime del suo volto dilicato; ed appoggiandole 19 VI | letto si curvò, pose il suo volto accanto al mio, mi baciò 20 VI | straziante, divampando in volto per la vergogna.~Francesco 21 VI | fanciullo guardò lei, fattasi in volto del colore della morte, - 22 VI | Francesco Cènci, avrebbe volto altrove impaurito la faccia. 23 VII | sopra il farsetto. Dal suo volto tralucevano due passioni 24 VII | cibo; le fece portare in volto i segni di furore, peggio 25 VII | del pavimento, livido in volto, tutto abbigliato di nero, 26 VII | il cuore per guardarmi in volto? Poveri figliuoli! Or via, 27 VII | fisso, accostato il suo al volto di lui, gli favellò:~- Tu 28 VIII | di Elgiva, sfregiata in volto da Odone arcivescovo di 29 VIII(45) | con un ferro rovente il volto di Elgiva. Il Re, superato 30 VIII | riusciva; mostrava ilare il volto al marito, e lo confortava 31 VIII | comprenderlo di leggieri dal volto, e dalla voce con la quale 32 VIII | fanciulli...guardali in volto... guardami in volto,... 33 VIII | in volto... guardami in volto,... e il cuore ti dirà che 34 VIII | quale volgendo altrove il volto esclamò:~- No... mai...~ 35 IX | molto più che teneva il volto avviluppato dentro fasce 36 IX | tenendogli gli occhi fitti nel volto così prese a dire:~- E qual 37 IX | io porto impressi nel volto i segni del sacrilego attentato...~ 38 IX(52) | palazzo, egli, fissandolo in volto, dalla fisonomia di lui 39 IX | nuora - replicò il Conte con volto austero - io vo' che sappiate, 40 IX | che imitarlo; sicchè con volto beato rispose:~- O guardate!... 41 X | solenne; poi, composto il volto ad austero atteggiamento, 42 X | declinato su la spalla destra il volto, pallido come la rosa appassita 43 XI | che sentiva di guardare in volto la sua rivale al chiarore 44 XI | la vedova, contemplava il volto di Luisa con l'adorazione 45 XII | tonaca: molto più che dal volto nuvoloso del curato le pareva 46 XII | onde si levò da sedere con volto mestamente sereno rimanendogli 47 XIII | guardava sovente fisso in volto colui, immaginando dalla 48 XIII | il dovere, mi fermo, mi volto allo improvviso, e dico 49 XIV | contemplava, e drizzò il volto dalla parte donde veniva 50 XV | permettete che vi lavi il volto ... vi faccio male? - Intanto 51 XV | madre mia; e accostatolo al volto della Immagine santa come 52 XV | vita, bada alla vita!» - Mi volto, e vedo una carrozza trasportata 53 XVI | trama; freme in cuore, ma in volto non muta colore, non istringe 54 XVII | a favellare:~- Il vostro volto non mi comparisce nuovo: 55 XVII | acque, gliele spruzzano in volto invitandolo con sorrisi 56 XVII | sopra la soglia di casa sua, volto a monsignore Guerra gli 57 XVIII(105)| Che il male ond'io nel volto mi discarno.~Dante, Inferno, 58 XIX | poichè l'ebbe fissato in volto, gli parve che presentasse, 59 XIX | e la bocca: le rughe del volto erano segnate parimente 60 XX | adesso... gli ferma nel volto dello amante desiderato. 61 XXI | buffi di fumo, e il suo volto, già abbastanza sinistro, 62 XXI | dentro come flauti: aveva il volto giallo come olio da lumi, 63 XXII | dopo l'altro, e tali nel volto da chiarire, che invece 64 XXII | porcino; ma questi dura col volto impenetrabile come quello 65 XXII | dire senza cuoprirmi il volto per la vergogna... ma io 66 XXII | decreto, il notaro Ribaldella, volto prima al Luciani, che alacre 67 XXII | fissata la fanciulla in volto, si sentì bene disposta 68 XXIII | si leggeva manifesta nel volto la superbia del trionfo.~ 69 XXIV | gli parve che i tratti del volto, i gesti, e tampoco la voce 70 XXIV | no, e gli si leggeva in volto; sicchè il carbonaro con 71 XXIV | minore del vero. Cotesto suo volto divino, adesso afflitto 72 XXIV | fissato il sole, bensì il volto del Farinaccio; ed ora, 73 XXIV | in questi giorni l'animo volto al Vaticano in attenzione 74 XXIV | sdegno e tutto avvampato nel volto, proseguì:~- E come potrò 75 XXV | piuttosto l'audacia del volto, la voce sonora e il bel 76 XXV | scivoli a trasparire nel volto; e non pertanto l'ora, il 77 XXV | aperse, lo lesse, e il suo volto di pallido diventò livido: 78 XXV | lo rincacciasse loro nel volto come un'accusa. Adesso cotesti 79 XXVI | alcuni cursori, i quali con volto cupo, ma senza amarezza, 80 XXVI | genuflesso che teneva il volto nascosto nelle mani: anche 81 XXVII | sventurati presentano in volto certa rassomiglianza di 82 XXIX | Angelico, che genuflesso col volto celato fra le mani stavasene 83 XXIX | il cappuccio tirato sul volto, sicchè di loro non apparivano 84 XXIX | arieggiava nel sembiante il volto della Beatrice. Allo improvviso 85 XXIX | gli occhi per fissare in volto Papa Clemente: e il volto 86 XXIX | volto Papa Clemente: e il volto di Papa Clemente gli apparve 87 XXX | prosteso al suolo, la baciò in volto, e glielo bagnò di lacrime 88 XXXI | alle vergini, le bacia in volto, e poi così favella:~- Sorelle! 89 XXXI | Bernardino teneva sempre il volto turato col tabarro rosso:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License