Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paulet 1 pauperem 1 pauperes 1 paura 82 paure 1 paurosa 4 paurosamente 1 | Frequenza [« »] 83 sole 83 verso 82 fuoco 82 paura 82 secondo 82 vostri 81 altre | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze paura |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | pallore del rimorso o della paura, s'imbrattano la faccia 2 I | pericolo, e non mostrar paura. Il curato poi si mise a 3 I | pudore, e molto più per paura, non ardiva profferire parola. 4 I | qualche pugnalata per giunta. Paura di banditi nol tratteneva 5 I | reverenza, troppo spesso paura. Se togli il colore dei 6 IV | castello Sant'Angiolo.~- Avete paura? Bene; ma se imparaste a 7 IV | di Dio si fonda sopra la paura, e quindi egli ebbe vittime 8 V | un'altra di credenze e di paura, e conquistarli di nuovo. 9 V | ma il processo, che per paura sostenne si facesse alla 10 VI | sentimento di umanità la paura stessa, che altri proverebbe 11 VII | mandato) e il rimorso e la paura dei peccatori, perchè coll' 12 VII | Cristo confitto in croce, per paura che i popoli si scandalizzassero 13 VII | mente era ottenebrata dalla paura del padre, e dalla ignoranza 14 VII | costui; - voi avete avuto paura! Codardo! tu hai avuto paura. 15 VII | paura! Codardo! tu hai avuto paura. Una fanciulla e un morto 16 VII | un morto mi hanno messo paura... adesso io vedo, che tu 17 VIII | Cènci, passata che gli fu la paura incussagli da papa Clemente 18 VIII | vi avanza ad essere senza paura per rassomigliare al Cavaliere 19 VIII | mandando fuori strilli di paura. Giacomo si fermò - lo contemplò - 20 IX | sigillo su la bocca, la paura di me nell'anima; se i piedi 21 X | luce che si spenge, o per paura delle tenebre che nascono: 22 X | rosa fresca? - Cessa dalla paura, donzella; - tu puoi provocare 23 X | mia - sorreggetemi... ho paura....~- Aiutatevi, rispose 24 X | compiacendosi a vedere la paura, che impallidiva tutti cotesti 25 X(64) | fu, ed è da credersi, la paura dei convitati; e Domiziano, 26 XI | e n'ebbero compassione e paura. - Ella spinse fuori dalla 27 XI | bastò a scuoterli; chè la paura del pericolo superava la 28 XI | rimanevate tutti immobili dalla paura, - io vi dirò che fu una 29 XII | in cammino? - Avete avuto paura? - Benedetto uomo, ma parlate! 30 XIII | Sbigottirono gli altri, io - niente paura: - gira cocchiere, grido, 31 XIII | Sta a vedere, che tu hai paura!~- Io? No; ma penso che 32 XIV | mettesse incomportabile paura, dimentica del verginale 33 XV | itterizia di sangue! - Ho paura, mormorai; perchè sono solo? 34 XV | giorni di pericolo, notti di paura, tempi di patimento, e vita 35 XV | pastore aveva taciuto per paura, adesso parlava per guadagno; 36 XV | della Querce. Livido dalla paura, egli mi narrò che il suo 37 XVIII(107)| nella stagione che corre, la paura di non essere trovato abbastanza 38 XVIII | scoperto, e godendo della paura dei compagni, che non cessavano 39 XVIII | ridendo mi disse «tu hai avuto paura». I fratelli intanto, riavuti 40 XIX | i brividi addosso per la paura che gli metteva lo aspetto 41 XIX | a cui cresceva forza la paura, che gl'incuteva il Conte.~- 42 XIX | non può dirsi che avesse paura, ma neppure il coraggio 43 XIX | irridendo riprese:~- Ha paura il conte Cènci?~E quegli 44 XIX | stringevo con rabbia, e con paura: ve' come sono concio da 45 XIX(122) | maestro riconoscendo, senza paura il domandò quello che di 46 XX(124) | odierna società, e poi ebbe paura dei calcinacci che cascavano. 47 XX | affretta a ritirarli, quasi per paura che gli rimangano avvinti, 48 XX | basta che la crudeltà e la paura avviluppino nello loro spire 49 XXI | il biscazziere, che aveva paura di quel colosso, ritrasse 50 XXI | modo di lepre che abbia paura, e i muscoli della sua faccia 51 XXI | cacciata addosso una bella paura, proseguì a parlare con 52 XXI | ammazzato don Marzio, eh? per paura che tu scuoprissi alla giustizia 53 XXI | ridere; ma frenato dalla paura si nascose dietro Marzio, 54 XXII | la porta del carcere la paura che respinge addietro il 55 XXII | troppo potenti. Ella ebbe paura, e si tenne ferma presso 56 XXII | di Dio non lo soccorre, e paura d'infamia, a modo di serpe 57 XXII | lasciandolo cascare a terra con paura, resultasse la doppia prova 58 XXII | e ciò gli accresceva la paura. Nello insieme però la sua 59 XXII | dal bandito Marzio, per paura che costui rivelasse il 60 XXII | rimorsi, di pericoli e di paura in questa. Non mi mancavano 61 XXII | cui vi appoggerete senza paura: di mala pianta nacque, 62 XXIII | scuoprissero più palesemente aveva paura: tuttavolta, sciolto un 63 XXIII | stessa i perversi, senza paura d'ingannarsi, fiutano alla 64 XXIV | l'altro, e quest'altro ha paura.~Si ascolta un lieve bussare 65 XXIV | per tutto il tempo che la paura dura. Qui poi non potè reggersi 66 XXIV | l'arbore che tentenna. La paura lo tiene pei capelli; se 67 XXIV | sbagliava: indovinava, che la paura dominasse l'anima del Cardinale 68 XXIV | un grosso interesse, e la paura di perdere frutto, e capitale; 69 XXIV | odano cosa onde abbiano paura cessano il gracidare importuno, 70 XXIV | umana, la speranza e la paura: però al carbonaio non parve 71 XXIV | molto meno: non mi trattiene paura, imperciocchè maggior danno 72 XXV | il sole si fosse per la paura oscurato; mentre, all'opposto, 73 XXV | troppo più verosimilmente la paura delle alabarde dei lanzi, 74 XXVI | sottrarsi alle molestie, ed alla paura di doventare pietoso, se 75 XXVI | della voce: superata la paura tirò addietro precipitoso 76 XXVII | rende amara la morte è la paura di morire: la morte in se 77 XXVII | fallito. Vinta che abbiamo la paura, la morte scende sopra i 78 XXVII | invece di mettere tanta paura nella morte, non era meglio 79 XXVII | Sempre terrore, sempre paura, e amore mai...~Queste parole 80 XXVIII | sposasse un marchese? O che hai paura che delle baldracche vada 81 XXX | non creder mica di farmi paura; tanto, che io devo morire 82 XXXI | si spargesse dintorno la paura, quanto lo scompiglio, e