Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paravano 1 parca 4 parche 1 pare 79 parea 3 parean 1 pareano 2 | Frequenza [« »] 80 presto 80 ve 79 misericordia 79 pare 79 poteva 79 sta 79 tale | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze pare |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Int | ferro. La virtù nel tempo pare fiaccola accesa gettata 2 I | pietà del ragazzo, che pare ridotto in extremis....~- 3 I | spegneresti tu?~- Io? Le pare, Eccellenza! - lo lascerei 4 II | altro?~- E parvi poco?~- Mi pare anche troppo: e veramente, 5 II | tale una voce amorosa, che pare proprio v'invitino a bere 6 III | prima, e poi il Decalogo. E' pare che quando Dio promulgò 7 III | voi ingenua ritrosia, a me pare repulsa studiata sul fondamento, 8 III | che parrà a voi quello che pare a me.~- E che par egli a 9 III | E che par egli a voi?~- Pare che noi saremmo un magnifico 10 IV | cui non può fallare.~- E' pare che cotesti dignitarii spesso 11 IV | un po', Reverendo, non vi pare che l'aculeo dell'ape, tutto 12 IV | fabbricavano il Colosseo. Ma pare a lei, che un uomo della 13 IV | Ruggine, io? Ma che vi pare, don Francesco; io vi ho 14 IV | vecchia, un gatto, e, a quanto pare, un asino: faccenda agevole, 15 V | invece di essere dominati, pare che dominino il tempo: stanno; 16 VI | dilatati in guisa strana, pare che avventino fiamme: le 17 VII | fornelli. - Quello, che a me pare poter dire, senza pericolo 18 VII | medesimo. Guardami... ti pare egli questo il sembiante 19 VII | per le pigne del ponte, mi pare che dica: - quanto tardi! - 20 VIII | scelleratezze mai... Ma che vi pare egli? fermerebbero il sole...~ 21 VIII(44)| tratto di parecchi secoli. E pare, che san Piero Damiano si 22 IX | sul pane come burro; nè pare che gli turbi lo appetito, 23 IX | inutile non vitiatur, come mi pare che insegnate voi altri 24 X | e tutti i convitati mi pare che nuotino nel sangue!~- 25 XII | sola vista del danaro non pare possano avere motivo di 26 XIII | cui mi sono condotto, mi pare che le ore scappino più 27 XIII | con passi frettolosi.~- Pare impossibile! - aggiungeva 28 XIII | elegante amico di Cicerone. Pare che nel morire di fame si 29 XVI | fame e sete di aria: mi pare avere sul petto la cattedrale 30 XVI | aperto...~- Ribaldo! Ti pare che questa bottega porti 31 XVI | perchè fra me, e te, - mi pare che ci corra quanto fra 32 XVI | giudica delle cose umane, vi pare che debba essere io quegli 33 XVI | scarlatto trinato di oro, ma vi pare che sia abito conveniente 34 XVII | cela il mio vituperio?~- Mi pare che a voi non ispetti dire 35 XVII | occhi, comunque spenti, pare che cerchino sempre qualche 36 XVIII | croce in cima alla palla, pare che galleggi come l'arca 37 XVIII | maschio e femmina, e a quanto pare, come Gildippe ed Odoardo, 38 XIX | potrebbe venire.~- Oh! vi pare egli? Ella è una canzone 39 XIX | ignorante di questi luoghi; - pare proprio fatta con la piccozza.~- 40 XIX | credeva, dai patimenti.~- Pare che noi non siamo conoscenze 41 XIX | cacciatore?~- Sono io...~- Pare, che il quarto d'ora del 42 XIX | che molte cose buone mi pare che le dica.~- Sentite, 43 XIX | chiami?~- Chiamatemi come vi pare, Eccellenza...~- Ma un nome 44 XIX | Onorato...~- Onorato! E' pare, che per metterti cotesto 45 XIX | fu il primo a dire:~- E' pare che abbiamo legato l'asino 46 XX | dal quale nè uomo nè Dio pare che possano, o vogliano 47 XXI | perchè, salvo onore, mi pare che tu debba esserti trovato 48 XXI | addosso il mantello rosso gli pare essere il Conte Cènci, a 49 XXI | mordendosi le labbra.~- Mi pare ch'ei non ci abbia pensato 50 XXI | E tutti mentiscono. Vi pare ella cosa naturale, che 51 XXI | Guglielmo il Bastardo) non vi pare egli caritatevole il vicario? 52 XXI | del condannato. - Non vi pare egli caritatevole il mio 53 XXI | funzioni che esercita; mi pare oltre il dovere svagato; 54 XXII | cognata, e favellò:~- Non ti pare, che pianga?~- Chi?~- Cotesta 55 XXII | Parlando del poeta quasi mi pare diventare io pure poetessa, 56 XXII | umiliazioni patite. Alla mota pare essere onorata quando, pesta 57 XXII | è che dire. Nondimeno mi pare strano, andando composta 58 XXII | risolino agro dolce, che pare di gatto quando ha leccato 59 XXII | allontanò.~- Ed anche questo pare uno dei buoni, esclamò Beatrice 60 XXII | fare bollire la pentola.~- Pare impossibile! Voi sapete 61 XXII | volte, poi pacato favellò:~- Pare dunque, che quante volte 62 XXII | troppo la giustizia di oggi pare ingiustizia domani; anzi 63 XXII | non credete a questo... vi pare novella... badate a non 64 XXIII | e se ne teneva, a quanto pare, avendo donato due gambe 65 XXIII | vedi, colà dove il cielo pare che tocchi la terra o le 66 XXIII | morte il signor Ranuccio. Pare impossibile quale, e quanta 67 XXIII | agli onorandi colleghi:~- Pare impossibile! S'io non l' 68 XXIII | oggimai stabilito; nè a questo pare che basti la nostra morte, 69 XXIV | scrittori magni, le quali pare che stupiscano di trovarsi 70 XXIV | Vello com'egli è tondo; e' pare che abbia l'aria di aver 71 XXIV | mie nozze con lui non vi pare che assomiglino quelle del 72 XXV | cuoprirlo di vituperio non pare villania, bensì diritto, 73 XXV | contro la propria creatura? Pare a voi che gli si possa paragonare 74 XXVI | divina bellezza. Non vi pare ella davvero creatura celeste? 75 XXVIII | rispose:~- Figliuolo mio, vi pare?... Coteste le son faccende 76 XXX | Vieni, caro, stringimi... mi pare stringere i miei figliuoli. 77 XXX | morte ad un tratto, e mi pare un bel guadagno. Dimmi, 78 XXX | morire ti rincresce?~- Mi pare di sì, perchè mi piacciono 79 XXXII | diverse ombre lunghe; sicchè pare che colà sia convenuta una