Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clericale 3
clero 1
clienti 3
co 78
coadiutore 2
coax 1
cocchiere 6
Frequenza    [«  »]
79 sta
79 tale
79 vedere
78 co
78 venne
77 acqua
77 buona
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

co

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Int | storia non si seppellisce co' cadaveri dei traditi: essa 2 I | sognato che stava a mangiare co' miei defunti. Questo denota 3 I | il quale tingeva in oro co' giovanetti raggi l'azzurro 4 II | figli crocifissi se non co' chiodi, almeno coi debiti; - 5 II | io vi giuro...~- Silenzio co' giuramenti; io credo, o 6 II | giuramenti non credo, e co' giuramenti anche meno.~- 7 III(7) | se Salomone lo percuoteva co' flagelli Roboamo lo strazierà 8 III | nere le quali, mescolandosi co' peli della barba, gli davano 9 IV | desso, che rifece la casa co' miei danari?12~- Quel giovane, 10 V(20) | sovra l'acque,~Puttaneggiar co' regi un fu vista.~Dante, 11 VI | con la voce la chiamasse e co' cenni. Certo fra gli occhi 12 VI | volesse instituire gara co' raggi di lui: ma il sole 13 VII | balla anch'egli; Nemesi co' flagelli di vipere batte 14 VII | i sagrificii di vittime co' riti pagani per acquistare 15 VII | morti, a guisa di bocche co' labbri aperti ansiose di 16 VII | temete scottarvi le dita co' tizzi dello inferno, e 17 VII(40) | Enrico venne a conferenza co' figli suoi, i soldati loro 18 VII | morticino, e parecchi candelieri co' ceri accesi: i quali cadendo 19 IX | emendatevi, e siate più riverente co' vostri superiori.~- Mia 20 X | mezzo lo scudo gentilizio co' suoi colori bianco e vermiglio.~ 21 X | riarse. Preparatevi prima co' doni di Cerere e di Bacco, 22 X(65) | che venuto in discordia co' consorti, cupido di levarli 23 XII | qui non se la sono intesa co' ricchi, e credo che vogliano 24 XII | quali disperati guai? Marco co' più dolci nomi chiamavano, 25 XV | che avevano preso il morso co' denti. Il cocchiere, balestrato 26 XV | rubata.~Il Conte mi accolse co' modi che si confanno a 27 XVII | suggellerò il coperchio co' sette sigilli della Repubblica, 28 XVII | rispondi; - e ripercuoteva co' piedi il pavimento.~Angiolina, 29 XVIII | parendo bene avventurarsi co' soli famigli per le vie 30 XVIII | Le discordie della plebe co' patrizii avvantaggiarono 31 XVIII(112)| Aukwood - falcone in bosco) co' suoi Inglesi, che stanziava 32 XVIII(114)| parte con le minacce, parte co' prieghi. Affrontaronsi 33 XVIII | Quintino, che suonava a messa co' tegoli. La mamma dopo la 34 XIX | cenerina dalla ròcca.~Io co' miei viaggiatori ho percorso 35 XIX | e procurate capitolare co' banditi...~- Oe, gridò 36 XIX | stoviglie, e stritolandole co' denti ne trangugiava i 37 XIX | disperati; si laceravano co' denti; si sgraffiavano 38 XX | volgevano, e lei chiamavano co' cenni onde ai loro cori 39 XXI | ha preso ad accarezzarmi co' pettini da lino...~- Chi 40 XXI | tu debba esserti trovato co' Turchi più spesso che con 41 XXI | per la maggiore; bazzica co' gentiluomini, e la trincia 42 XXI | che menasse il biscazziere co' suoi saltetti misurati. 43 XXI | lieto... io ti farò ballare co' borzacchini ai piedi e 44 XXI | con le parole, e un po' co' manichi delle granate; 45 XXII | tenere su ritta la libertà co' chiodi; però in cotesta 46 XXII | i carbonari faranno lega co' lupi scenderanno al piano 47 XXII | tempo immemorabile legati co' banditi della campagna, 48 XXII | locande di Verona o di Padova co' suoi pannilini, perduti 49 XXII | colpi per essere ammenati co' bastoni di arena non riescono 50 XXII | ch'ella appaia in pubblico co' capelli pettinati a statua; 51 XXII | lo squasso, s'intende, e co' fiocchi... - rispose il 52 XXII | vivo; dategli una stretta co' tassilli - un po' di fuoco 53 XXIII | generale, ma segnatamente co' Prelati, quanto il promettere 54 XXIII | durare le lotte della fede co' Luterani, Calvinisti, Zuingliani, 55 XXIII | più illustri, il parentado co' meglio potenti Principi 56 XXIII | rabbia, tremante per ira, co' denti della mascella superiore 57 XXIII | inaudite torture, e tagliatasi co' denti la lingua gittarla 58 XXIII | specie di tregua di Dio co' suoi perfidi pensieri; 59 XXIII | parole, vi manterrete prodi co' fatti. Intanto voi, mastro 60 XXIII | baccellieri di armi, che co' loro gesti famosi somministrarono 61 XXIII | mostrando volerlo stracciare co' denti: ululavano come bestie 62 XXIV | inchinato il cardinale Cinzio co' modi sciolti e sicuri che 63 XXIV | voglio che sieno accolti co' medesimi rispetti così 64 XXIV | belle e magnifiche cose co' baiocchi del popolo, che 65 XXIV | travaglio, chiese di conferire co' detenuti Giacomo e Bernardino 66 XXIV | corse smanioso a conferirne co' cardinali protettori, e 67 XXIV | sortirono per questo, torcono co' loro sofismi quello ch' 68 XXV | patibolo, dovrebbero cibarsi co' rilievi del supplizio. 69 XXV | Cotesti maladetti dal Signore, co' presagi del vituperio in 70 XXV | Per me, se la raffronto co' precetti di Aristotele 71 XXV | le ferite, e il sangue co' quali egli tentò superarla. - 72 XXV | trionfo, ed oggi la straziò co' tormenti, e adesso le minaccia 73 XXVI | Beatrice si rimase sola co' suoi dolori. Oh! questi, 74 XXVI | pertanto la persona, usciva co' suoi cursori incamminandosi 75 XXVII | misurate.~Virginia tornò co' panni, e Beatrice senza 76 XXX | distinti in cento volte co' veri gentiluomini bagnati 77 XXX | così?~- Giacomo rispose co' sospiri; - ma il fanciullo, 78 XXXI | Sono questi i conforti co' quali mi consolate? Ricominciano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License