Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bulimo 2 buon 60 buon' 1 buona 77 buonarroti 3 buonconsiglio 2 buone 19 | Frequenza [« »] 78 co 78 venne 77 acqua 77 buona 77 dolore 77 hai 77 proprio | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze buona |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | Egregia madre! Non ho una buona madre io? esclamava il Principe 2 II | adoremus. Ecci l'acqua tofana; buona a nulla per un lavoro a 3 II | diuturne. L'adoperò sovente la buona memoria di Alessandro VI; 4 III | banditela di sopra i tetti; chè buona novella è amore. Non si 5 III | sposatevela in santa pace, e buona notte, e buona guardia. 6 III | santa pace, e buona notte, e buona guardia. Se potete schivare 7 IV | baleno.~- Chi siete voi, buona gente, e in che cosa posso 8 IV | vezzeggiava il fanciullo: - buona gente! anime degne! Però 9 IV | secondo il solito, così alla buona. Ah! - pensava - potessero 10 IV | abbi la miglior giunta alla buona derrata.~- Questo è proprio 11 IV(13) | fratello di Domiziano, che la buona anima dello abate Pietro 12 IV | Roma o a Bisanzio. A cui buona la vita se, dopo morte, 13 IV | istava in facoltà sua farla buona, o cattiva? Poenituit! Sì? 14 V(22) | statua, venne ordinato per buona ventura che lo artefice 15 VI | ti amo tanto?~- Sì, sì, buona sorella, rispose il fanciullo 16 VII | di poco anteriore: è di buona scuola, e rappresenta san 17 VIII | lo confortava a starsi di buona voglia, chè le cose si sarebbero 18 VIII | avvenuto al signor Gasparo buona anima; parendole, come pur 19 VIII | cospetto sconsolato?~- La buona fortuna di cotesto demonio 20 IX | Egregia donna! Mia buona figliuola! No - no - la 21 IX | morte mia... - Tu fremi, buona Luisa? - Sospendi il tuo 22 IX(52) | perspicacia sua; ma donatagli buona somma di danari, gli ordinò 23 IX | vostri superiori.~- Mia buona padrona e signora, disse 24 X | io tolgo i miei esempi da buona famiglia; come lui, morto 25 X | intendo guastare la mia buona notizia sopra corpi digiuni. 26 XI | condurre a fine la opera buona avesse dovuto impegnarcene 27 XI | per una balia. Questa, per buona ventura, fu rinvenuta nella 28 XI | madre fosse risanata, la buona popolana rispose «magari!»; 29 XII | appiccato nomignolo, era di così buona pasta, tanto serviziato 30 XII | desiderati! - esclamava la buona Verdiana, e si affrettava 31 XII | quello gli prometteva una buona, questa una trista giornata. 32 XII | biancherie, per le quali ogni buona massaia sente tanta passione, 33 XII | cassa, e vi riponesse dentro buona quantità di danari. Al giuocatore 34 XII | con Verdiana, e per una buona metà il dolore della perdita 35 XII | egli veramente non disse: buona notte a nessuno; ma lo fece 36 XII | occasione di fare un'opera buona. Veronica, la povera lavandaia, 37 XIII | Sapienza. - Addio, Olimpio, buona notte. Il mio saluto non 38 XIV | la persona di Guido. Per buona ventura lui non colse, chè 39 XV | Tanto, se la ventura sarà buona ne ringrazierò Dio; se avversa, 40 XV | sviscerato, che mi rammenta la buona anima della defunta, e mio 41 XVI | facciamo, non guasta la buona amicizia; ma dietro la siepe 42 XVI | soddisfatto, e posso tornarmene in buona coscienza alla macchia. 43 XVI | il vecchio è mastino di buona razza.~- C'ingegneremo, 44 XVII | anima del mondo; un'anima buona, che sappia lo ingegno essere 45 XVII | superstiti è cosa santa, e porta buona ventura a cui la riceve 46 XVII | Francesco Cènci, che la buona moglie hassi con ogni supremo 47 XVIII(103)| Galli si dilettarono di buona ora a gabbare, come dicevano 48 XIX | abbiamo legato l'asino a buona caviglia: questo maledetto 49 XXI | Marzio allora depose di buona grazia il mantello, e si 50 XXI | pei grandi signori, non è buona ragione ond'essi si astengano, 51 XXI | falda fra i denti, ebbe la buona sorte di non essere udito 52 XXI | se in vita non hai avuto buona indole, mostra almeno in 53 XXI | Sisto, e qualche termine di buona composizione potersi trovare 54 XXI | inviare questo uomo sotto buona scorta a Roma, accompagnandolo 55 XXI | Napoli l'aria non tira più buona per noi». Signore! rispose 56 XXI | avesse ad inviarlo sotto buona scorta a monsignore Governatore 57 XXI | quella; dopo tanti anni di buona condotta le si potè imputare 58 XXII | esame. Intanto con vostra buona licenza...~Ma ciò diceva 59 XXII | rinvenuto cosa che le paresse buona ad assicurare, il bargello 60 XXII | di casa, gli si augura la buona sera, alla veglia domestica 61 XXIII | diventi pianta infracidita, buona solo a farne fuoco: anche 62 XXIII | sollievo della umanità, sono di buona memoria (quando ce lo incidono) 63 XXIII | qua, che voglio darvi una buona novella, ed è, che prima 64 XXIII | fattucchierie addosso; però di buona grazia si accomodasse allo 65 XXIII | trasportati alla riva della buona pensione con la croce, o 66 XXIII | sostanza dei Cènci; e trovatala buona, l'è cresciuta la fame, 67 XXIII | Voi perderete tutto; la buona rinomanza, che nessuno al 68 XXIV | umanità vostra a prendere in buona parte questo mio procedimento; 69 XXIV | un tristo sacco, pieno di buona farina. Come facile a donare, 70 XXIV | in mano:~- Così tu avessi buona l'anima, com'è buona cotesta 71 XXIV | avessi buona l'anima, com'è buona cotesta moneta! Ma sostieni 72 XXIV | e vogliamo desinare di buona ora»166. Questa si chiama 73 XXVI | salutare rigore, e trasse seco buona parte della nobiltà. Questi 74 XXVI | vigilò tutto quel giorno e buona parte anche della notte: 75 XXVI | compassione, sia pur della buona, se non è vista si scolora; 76 XXXI | è morta bene?~- Ha fatto buona morte; ed ora, le risposero, 77 XXXII | senza però il compenso di buona somma di danaro, come si