Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finalmente 47
finanzieri 1
finchè 66
fine 75
finestra 25
finestre 10
finestrone 1
Frequenza    [«  »]
76 subito
75 ah
75 breve
75 fine
75 giorni
75 re
75 stava
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

fine

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Int | dentro il carcere senza fine amaro incominciai questo 2 I | palesemente ebbe a provarla senza fine spietata la sua misera famiglia, 3 I | poi precipitosamente; al fine, scorsele tutte, proruppe 4 II | farina ria, e volendo dar fine al conversare, irridendo 5 IV | merita tante grazie; e a fine di conto, a noi altri favoriti 6 IV | guardare dentro; ma alla fine con qualche rammendo poteva 7 VII | predicavano i Chierici la fine del mondo, e nonostante 8 VII | ritenerli anche dopo la fine del mondo! Considerata a 9 VII | volte gridò: non odi? - In fine levò audacemente il capo 10 VIII | la casa; oltre la polvere fine che penetra nei capelli, 11 VIII | sospetti della moglie. Alla fine, come avvilito esclamò:~- 12 IX | fallo correre». A questo fine gli dissero:~- Ciriaco... 13 IX | poichè quegli ebbe posto fine al parlare, egli tenendogli 14 X(65) | magnificamente, e nella fine del convito comandò venissero 15 XI | quando anche per condurre a fine la opera buona avesse dovuto 16 XII | Dio ne liberi! Ma alla fine se al curato non potevano 17 XII | Giuda; e, spaventato dal fine di cotesto traditore, guardò 18 XII | buon curato aveva posto fine a coteste parole, come se 19 XIII | giro del palio: Motus in fine velocior. Ora pertanto bisogna 20 XIII | levarglieli mi pareva alla fin fine peccato perchè, a vostro 21 XIII | da levare il pelo: alla fine egli chinò gli orecchi, 22 XIII | campo cartaginese, e alla fine presero Cartagine. - Porgimi 23 XV | vicenda morsi e percosse. Alla fine la giovane, come più svelta, 24 XV | furore, nemico sempre al buon fine dei concepiti disegni, e 25 XVII | ordine del Conte Cènci al fine di distruggergli la pace 26 XVII | conosciuto lo scellerato fine a cui mirava Francesco Cènci, 27 XVII | nato sopra una croce senza fine amara, come conosceranno 28 XIX | per un pezzo. Tornò alla fine il ragazzo simulandosi ansante 29 XIX | presto come i banditi, a fine d'incutere spavento, e per 30 XIX | vostro sangue. A questo fine essersi allogato in casa 31 XX | cappa. Ella insiste: alla fine arriva a impadronirsene; 32 XXI | non vi ho mica raggiunto a fine di male!~- O di male, o 33 XXI | perchè se non fossero, a fine di conto, gente di male 34 XXI | esclamasse: avere pure alla fine trovato un uomo secondo 35 XXI(139)| Popoli non fare mai miglior fine della sua: e possano i loro 36 XXI | quello come un girasole: alla fine, dopo inenarrabile agonia, 37 XXI(140)| prosperamente condotte a fine. In cotesto viaggio egli 38 XXI(140)| esclamava «avere trovato alla fine un uomo secondo il suo cuore». 39 XXII | imperciocchè non avesse anche posto fine alle parole, che già con 40 XXII | riguardo... perchè alla fin fine anche i detenuti sono uomini... 41 XXII | baia, sta in bilico: al fine, non sapendo che pesci pigliare, 42 XXII | avventura persuase. Qual fine pertanto immaginereste voi, 43 XXIII | quello che il Signore opera a fine di bene; così dirimpetto 44 XXIII | da martirii che non hanno fine, e con un colpo solo ci 45 XXIII | vuole spenta non già come fine, bensì come via che conduca 46 XXIV | poco a pensare, ed alla fine disse al camerario:~- Fate 47 XXIV | Doveva egli aspettare la fine della udienza in anticamera? 48 XXIV | arrivasse tentoni, ma alla fine si arrivasse, e qualche 49 XXIV | egli seppe condurre a buon fine difese ritenute disperate; 50 XXIV | glielo riportassero. Al fine delle sue parole il carbonaro 51 XXIV | più.~Il Farinaccio pose fine a tutte coteste faccende 52 XXIV | alcuni ciò fanno per un fine loro particolare, e che 53 XXIV | lavacro di peccato senza fine rinascente...»~- Sì, ma 54 XXIV | affermando il falso per fine santissimo? Forse l'omicidio 55 XXIV | perdonale, perchè fatte a fine di bene; se buone, retribuiscile 56 XXV | debolezza delle prove. Alla fine concluse supplicando la 57 XXV | non si era proposto altro fine che quello di spogliare 58 XXV | della giustizia. -~E fece fine. - O fosse la efficacia 59 XXVI | alquanto per condurre a fine lo immutabile proponimento.~ 60 XXVI | conducesse a fare tristissima fine. Per questo caso si sparse 61 XXVI | quaggiù?~E posto ch'ebbe fine la Beatrice alla confessione, 62 XXVII | affaticata trema.~Ma tutto ha fine quaggiù; anche il pianto, 63 XXVII | bisogno di disfarsi, che il fine della creazione andrebbe 64 XXVII | alla nostra terra senza fine sconsolata.~Adesso si presenta 65 XXIX | seppellita, e cento dopo: a tal fine piacciavi ricevere questi 66 XXIX | morte gl'impedì condurre a fine. Io ben posso starmi con 67 XXX | qualcheduno passasse. Alla fine gli occorse il vecchio Giacobbe 68 XXXI | diverse strade, giunse alla fine in via Giulia, dove sostò 69 XXXI | la vita nella opera senza fine amara di porgere conforto 70 XXXI | dentro nella esitanza del fine. Ecco i suoi compagni procedendo 71 XXXI | erpicò come poteva, ed alla fine, quantunque a stento, giunse 72 XXXI | gamba la tavola; pure alla fine vi si adattò: più doloroso 73 XXXI | troppo di affanni senza fine amari! Voi diventerete madri: 74 XXXI | La immanità, che passa il fine della pena, giova a suscitare 75 XXXII | gli fu impedito recare a fine il suo proponimento; e poichè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License