Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falsi 2
falsissima 1
falso 9
fama 74
fame 45
famelica 1
fami 1
Frequenza    [«  »]
75 giorni
75 re
75 stava
74 fama
73 storia
72 collo
72 ferro
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

fama

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I | altramente, rimase morto. Corre fama eziandio, che lo rinvenissero 2 I | dell'una come dell'altra fama potevansi addurre riscontri. 3 I | eloquio, avrebbe acquistato fama di oratore egregio se glielo 4 I | della sfinge, o come la fama dello stesso Conte Cènci.~ 5 II | tornò utile; e lo erede ebbe fama di pio, ordinando funerali 6 IV | e invece favellò:~- La fama...~Nerone udendo la voce 7 IV | suo, egli riprese:~- La fama, che suona delle magnanime 8 IV | Questo non ispiega bene la fama; ma io mi figuro a quello 9 IV(13) | umanità sul volto, e con la fama usurpata di benigno. Io 10 V(19) | contemporanei, l'uno di maggior fama che merito (Thiers) l'altro 11 V(19) | altro di maggior merito che fama (Foscolo) hanno discorso, 12 V | posta nel sepolcro, se non fama, riposo.~Giudici e Sacerdoti 13 V | ogni mezzo per salire in fama, lo amò col delirio dello 14 VI | esser vedute piangere! - È fama che sul fare del giorno, 15 VII | confraternite di Roma. Narra la fama, che il Cincio, vescovo 16 VII(28) | nostri tempi: però mentre la fama di quelli operati dalla 17 VII | del lago Numicio, dov'è fama che si precipitasse la sorella 18 VII(36) | aborrire da questa sorta di fama! - La figlia di Lord Byron, 19 VII(37) | apparve nel mondo, ed io aveva fama di rompicollo, e di vagheggino: 20 IX | natali, e predicandovi la fama valorosa donna, io non avrei 21 IX | affatica a togliermi la fama, e questo avanzo infelice 22 IX | essere meno geloso della fama dei figli, di quello che 23 XI | ai suoi tempi:~ ~Vecchia fama nel mondo ti chiama orbo,~ ~ 24 XII | essendo predicate dalla fama giustissime e religiosissime, 25 XIII | dato luogo ad acquistare fama con qualche onesto studio, 26 XIV | sfidato le sue minacce, se la fama della fanciulla amata, che 27 XVII | giorno, secondo che porge la fama, crebbe spontaneo sopra 28 XVII | di potenza, o vaghezza di fama, o impeto d'ira, o vendetta 29 XVII | fu errore.~Piacquero la fama gentile, e i modi magnanimi; 30 XVII | e i modi magnanimi; e la fama venne conseguita, e i modi 31 XVII | oscurità la distruzione della fama d'una creatura di Dio... 32 XVII | gentildonne straziare così la fama di una povera inferma? Io, 33 XVII | cammino per farti degno di fama; con che? Con le armi forse? 34 XVIII | astiosa del parlare, e della fama romana104.~Non pittore traversò 35 XVIII(104)| parlare romano, e della fama loro».~Macchiavelli, Della 36 XVIII | Ecco Ferentino, dove è fama che Manfredi, impaziente 37 XVIII | del canto avrebbe avuto fama in corte di Provenza su 38 XIX | Napoli e di Roma, mosse dalla fama del personaggio e dalle 39 XX | velata, sicchè n'ebbero fama di pii, e lunga si produsse 40 XXI | perdigiorno; tutto altro: aveva fama di solertissimo nelle faccende 41 XXI | don Pedro (sussurrava la fama) in fatto di costumi e di 42 XXI | da farsi; imperciocchè è fama che il Duca di Ossuna fra 43 XXII | estrema risoluzione. Ebbe fama di giureconsulto valente 44 XXII | con gli altri per tormi la fama?~- Ah! conosco tardi la 45 XXIII | il cardinale Farnese, la fama del duca Alessandro tanto 46 XXIII | anzichè contaminare la sua fama con la confessione di un 47 XXIII | Soprattutto a lui talenta la fama di benigno; e davvero, qual 48 XXIII | gettito della vostra bella fama, come il soldato che abbandona 49 XXIII | lingua dolosa la propria fama, ch'è la vita dell'anima? 50 XXIII | disfarcene, che non della fama; imperciocchè questa dobbiamo 51 XXIII | ma sta nel mio pugno la fama, e questa non perverranno 52 XXIV | procacciano compassione la fama della sua bellezza, che 53 XXIV | ed ottenne facilmente la fama di precipuo fra gli avvocati 54 XXIV | gli fruttava amplissima fama di sapere da quei medesimi 55 XXIV | confini del delitto; e corre fama eziandio ch'ei li varcasse; 56 XXIV | che credo pur troppo la fama pubblica ben si apponga; 57 XXIV | Beatrice, ora gli pareva la fama troppo minore del vero. 58 XXIV | per salvare la mia bella fama, io da me stessa mi lacererò 59 XXIV | compromesso e la vita e la fama. Io per me, quantunque volte 60 XXIV | corresse velocissima la fama per tutta Roma; di modo 61 XXIV | questo, e di altro ancora.~La fama pervenne agli orecchi del 62 XXV | a qualche festino; ed è fama eziandio, che con i nastri 63 XXV | figliuoli degli averi, della fama, e, se avesse potuto, della 64 XXV | noi sola superstite nella fama, ricorderà questi anni ingloriosi 65 XXV | costituita depositaria della fama, che ognuno di loro avrebbe 66 XXVI | al soffio del Signore? La fama passa, e il tempo che seco 67 XXVI | oltre la vita le tolse la fama, reliquia ultima degli infelici 68 XXVI | della mia vita e della mia fama per tentar di salvare quella 69 XXIX | essi fossero grandi per fama, e per isventura; ed io, 70 XXIX | Il genio del popolo, la fama di Roma. la sicurezza dei 71 XXX | che sarebbe salito in alta fama se la morte non lo coglieva 72 XXX | padre, congiunti, amici, fama, e sostanze. Dimenticate 73 XXXI | benefizio della sua morte, e la fama di clemenza: - o le sue 74 XXXII | sepolti dalle lavine, venne in fama di pio come d'imperterrito;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License