Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gennaio 3
gennaro 3
genova 4
gente 69
genti 15
gentil 12
gentildonna 16
Frequenza    [«  »]
69 cotesti
69 duca
69 figliuolo
69 gente
69 grande
69 oro
69 stanza
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

gente

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 II | dipinto sopra i volti della gente: - dovunque passi mi feriscono 2 III | avvisato, che si tratta di gente usa a mettersi ad ogni sbaraglio, 3 IV | Chi siete voi, buona gente, e in che cosa posso accomodare 4 IV | vezzeggiava il fanciullo: - buona gente! anime degne! Però quel 5 IV | bel manto.~ ~Io vo' che la gente, in vedendolo, esclami: 6 IV(13) | tuttavia compariva moltissima gente, Tito manda un bando, i 7 VI | tale uno splendore, che la gente tremava di reverenza e di 8 VI | Fatto signore e dio da gente vana?24~ ~E senza amore 9 VII | di questo si persuada la gente, che se l'uomo può domare 10 VIII | aria, abbia convertito più gente alla fede di Cristo, che 11 IX | sfuggito d'occhio che la sua gente, per cento motivi uno più 12 IX | familiarità servile consueta alla gente di toga) entrando nella 13 IX(53) | assai che li conoscesse la gente; ma superando il documento 14 X(64) | lo spavento, favellava di gente trucidata e di stragi commesse 15 XII | smontare. Siccome nella povera gente il dolore della perdita 16 XV | casa di mio padre abita gente straniera; su i campi, che 17 XVI | veduto che tra gentiluomini e gente altra cotale, che va per 18 XVI | miscuglio della piccola gente essi guastano la vera ed 19 XVII | Cènci.~ ~Fu di Romolo la gente~Che il tridente~Di Nettuno 20 XVII | amore di Cristo, mandate gente a cercarlo per Roma, però 21 XVII | La Inquisizione aborre gente che sappia; ella vuole gente 22 XVII | gente che sappia; ella vuole gente che creda: or via, da bravo; 23 XVIII | tranne uno solo, nato dalla gente che ha per costume di rompere 24 XVIII | però che ci venisse dalla gente leggiera, farfalle insanguinate, 25 XVIII | pugna, e i pericoli di una gente, il cuore della quale cessò 26 XVIII | stupro, e invendicato da gente, che si nutrisce di vergogna 27 XVIII | cagnesco, vorrei albergare la gente secondo i comandamenti degli 28 XIX | all'essere impedita dalla gente stipata dietro le spalle, 29 XIX | guardie campestri, maniere di gente che assai rassomigliavano 30 XIX | Obbedisci. - Nelle mie mani la gente ha da essere come morta...~- 31 XIX | a un bandito di prender gente, e avviarsi a Tagliacozzo; 32 XIX | la virtù di stupidire la gente a farla travedere con apparenze 33 XXI | Per non fare accorrere gente, e non muovere rumore a 34 XXI | in grazia al Vicerè: vuol gente prigione, e voi dategliela 35 XXI | fossero, a fine di conto, gente di male affare, non capiterebbero 36 XXI | esempli grazia, non fossero gente di male affare, quando il 37 XXI(139)| finanzieri perchè questa gente divora il grasso dei vostri 38 XXII | speculare se si vedesse gente di corte da cotesta banda. 39 XXII | la nostra consorteria di gente disperata unita insieme 40 XXII | profanazione di cotesta sorte di gente, vi ardeva una lampada davanti 41 XXII | rimanete trasformato. La gente vi torrà in iscambio dello 42 XXII | salvamento.~Siccome fra gente di simile natura i fatti 43 XXII | interrogato il bargello, come fra gente amica si costuma, che nuove 44 XXII | dentro una turba di laida gente affaccendata a portare acqua, 45 XXII | la porta del carcere, e gente come la prima volta affaccendata 46 XXII | Baroni cospicui. Quando la gente, cacciata via dal terrore, 47 XXIII | Nessun riparo vi può far la gente.~Dante, Inferno.~ ~Ha la 48 XXIII | eziandio, non meno che l'altra gente di alto affare, ed illustri, 49 XXIII | pelle del lione tutta la gente dei pigmei perocchè essi 50 XXIII | cena; festeggiando, come la gente del volgo costuma, col bere 51 XXIII | Lucrezia Petroni, attriti come gente che abbia fuori di misura 52 XXIII | del Santo Uffizio, nobil gente avvilita, la quale non trovò 53 XXIV | voce alta soggiunse: «ci ha gente».~- Aspetteremo -~Rispose 54 XXIV | Nessun riparo vi può far la gente.~ ~- Dunque vi basta il 55 XXIV | affannerò a vivere per vedere la gente, curiosa insieme e impaurita, 56 XXV | umiliazione antica della gente itala, appo cui è mestieri 57 XXVI | padre, non madre, diceva la gente sobillata, essere ormai 58 XXVIII | sangue del carnefice? La gente di giustizia pagasi, ed 59 XXX | cortile uno agitarsi di gente, uno scansarsi di soldati, 60 XXXI | maggior copia si radunava la gente; la quale stipata per la 61 XXXI | Dall'alto si vedeva la gente fuggire qual da un lato, 62 XXXI | pietosissimi i guai della gente sbattuta su la piazza: alcuni 63 XXXI | avvegnachè non fossero gente da smarrirsi, e, impadronitisi 64 XXXI | agevolmente, dando dentro a gente scomposta. Il giovane Ubaldini, 65 XXXI | velo bianco, gridò alla gente:~- Questo è il capo di Beatrice 66 XXXI | mesi di malattia scampò.~La gente pendeva dubbia allora, oggi 67 XXXI | Alessandro, circondato da gente a cavallo e dai birri per 68 XXXI | ricoverato lo Ubaldino, mandò gente ad arrestarlo. Invano lo 69 XXXII | sia convenuta una mano di gente, forse per compire qualche


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License