Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicovaro 1 victime 1 vida 1 vide 67 videant 2 videro 8 vidi 20 | Frequenza [« »] 67 pertanto 67 presso 67 verità 67 vide 66 costui 66 fede 66 finchè | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze vide |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | in piedi; e tostochè lo vide, con bella leggiadria di 2 V | pensare ed operare egli vide pararglisi innanzi le due 3 VI | studio. - Francesco Cènci mi vide svenuto, e tutto intriso 4 VI | intriso di sangue; - mi vide, e non mi rilevò. - Di qui 5 VI | il luogo dove Cammillo vide la spada di Brenno gittata 6 VI | della nostra vergogna...: la vide, ma nessuno dei barbari 7 VII | volse subito il capo, ma non vide alcuno prossimo a lei. La 8 VII | che ti confessi, quale ti vide Moisè, prepotente e geloso 9 VIII | signora madre tostochè lo vide si levò in piedi; e, fattagli 10 X | i vivi parean vivi; Non vide me' di me chi vide il vero57.~ 11 X | Non vide me' di me chi vide il vero57.~Ma la poesia 12 X | cielo, e gli parve vedere, e vide certo, uno sfolgorìo balenargli 13 X | pupille dintorno a se e vide Marzio, che impassibile 14 X(65) | com'egli era, assalito che vide il padre, corse a nascondersi 15 XI | a schiudere gli occhi, e vide per terra una rete di fuoco 16 XI | guardò fisso a sua volta; vide che le tornavano i floridi 17 XII | volgendo gli occhi in giù vide la luna. L'Asino assetato 18 XII(70)| e san Pietro, quando lo vide bene alto, con la sua maggior 19 XII | spiando il padre, un giorno lo vide entrare in camera, chiudersi 20 XII | al foro della serratura, vide ancora com'egli aprisse 21 XII | occhi da un lato dell'orto vide un magnifico cavolo cappuccio, 22 XIII | IL TRADIMENTO~ ~Poichè si vide il traditore uscire~Quel 23 XIV | rimasta immobile. Appena ei la vide riarse in lui il bestiale 24 XV | Signora Beatrice, tostochè la vide Marzio disse amaramente, 25 XV | Immagine. Certa sera il garzone vide passare a cavallo un uomo, 26 XV | luogo a pascere pecore, vide sbucare dal macchione due 27 XVI | senza maraviglia Marzio vide di qua e di là del capezzale 28 XVI | con la coda dell'occhio lo vide comparire alla lontana, 29 XVII | levò gli occhi in su, e vide lume. Sapendo cotesto prelato 30 XVII | fissamente gli occhi nel Tevere, vide, o gli parve vedere emergere 31 XVII | uffici consueti della vita, e vide, o conobbe l'amico Guido 32 XVIII | Nel cortile Beatrice vide apparecchiati cavalli da 33 XIX | e il coccodrillo.~- Chi vide mai questi animali?~- Voi 34 XIX | casi che si succedevano, lo vide, lo riconobbe, e comprese 35 XIX | intendendo a quello che era, e vide un corpo umano ignudo con 36 XIX | sparse a rinfuso per terra, vide, al chiarore incerto di 37 XIX | girando gli occhi intorno vide Olimpio e l'odiato garzone 38 XIX | garzone oppressi dal sonno, e vide eziandio la fiasca dello 39 XXI | ciglia in su, e quando li vide tutti attenti passeggiò 40 XXII | al luogo destinato.~Guido vide passare il corteggio lugubre; 41 XXII | Guardando traverso la inferriata vide intorno una tavola un gruppo 42 XXII | banco dei giudici, ella non vide gli arnesi lugubri di cui 43 XXII | allora volse gli occhi, e vide quello che non aveva scorto 44 XXII | del Conte; ma nè ella il vide, nè ella lo diede alla lavandara, 45 XXIII | all'opposto, quando lo vide, gli andò incontro congratulandosi 46 XXIII | il capo sul limitare, e vide come la pietosa fosse corsa 47 XXIII | per finire il discorso. Lo vide il Luciani, ed i suoi occhi 48 XXIII | il senso della vista, si vide circondata dalle care sì, 49 XXIII | parricidio». Dunque Roma pagana vide una femmina di partito durare 50 XXIV | levate le ciglia in alto, vide apparire un camerario, che 51 XXV | presente si trova? - Beatrice vide faccia a faccia la sventura, 52 XXVI | polso destro di Beatrice; vide l'anello di oro ch'egli 53 XXVI | manetta baciata da Guido, e vide le sue lacrime decomporre, 54 XXVI | della notte funesta, in cui vide a piè del suo letto trucidato 55 XXVII | veste ornata quando prima vide Guido, e fu veduta da lui; 56 XXVII | non sono; però ei non la vide terminare, nè all'ultimo 57 XXVII | giorno della maladizione, vide il serto di raggi che gl' 58 XXX | suoi piedi. Giacomo non la vide, chè il fanciullo pendente 59 XXX | poteva aitare. Allora la vide stesa priva di sensi; però 60 XXX | letto gli occhi smarriti vide i figliuoli, come Niobe 61 XXXI | compita, ma egli non la vide.~Dalla via di San Paolino 62 XXXI | con un sospiro. Beatrice vide Guido, e gli mandò lontano 63 XXXI | lontano l'ultimo addio. Guido vide lei, e, malgrado lo spazio, 64 XXXI | levati gli occhi, non la vide più; per la qual cosa le 65 XXXI | Beatrice: appena ella li vide domandò loro:~- La signora 66 XXXI | alquanto il tabarro, guardò, e vide la bellissima faccia della 67 XXXI | turpissime piaghe. A cui lo vide non parve natural cosa ch'