Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paretaio 1 parete 17 pareti 16 pareva 66 parevano 7 pargli 1 pargoletto 2 | Frequenza [« »] 66 fossero 66 lucrezia 66 palazzo 66 pareva 65 avevano 65 fortuna 65 nostra | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze pareva |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | proposizione del Conte gli pareva mal sonante, ed eretica. 2 VI | parole, ed ella or sì, or no pareva rispondesse; finchè, risensando 3 VI | con isbadiglio convulso: pareva un angiolo in pena. Beatrice 4 VI | monti, le nuvole lontane pareva si affaticassero a ritenere 5 VI | creature fisso così, che pareva volesse avvelenarle col 6 VII | commosse, non battè ciglio; mi pareva raccomandarmi alla statua 7 VII(40)| normanna, aquitana e sassone, pareva riunissero, oltre l'orgoglio 8 IX | casa; come quella a cui pareva avere avuto schiarimento 9 IX | ogni muovere di foglia gli pareva avere alle costole qualche 10 IX | coltello: tutta volta però mi pareva, che vostra Eccellenza non 11 IX | piedi pronti a partire. A me pareva non avere mai pace, finchè 12 X | convitati guardando il Conte pareva avessero provato gli effetti 13 XI | E prima di tutto non le pareva onesto prevalersi dello 14 XII | volto nuvoloso del curato le pareva potere argomentare, che 15 XII | signore si tratta.~Al curato pareva giacere sopra la gratella 16 XII | opinione: una voce, che pareva nascosta nel capezzale, 17 XII | glorioso e trionfale, che pareva - o voluttà celeste! - ed 18 XII | magnifico cavolo cappuccio, che pareva un senatore: stette fra 19 XIII | come una domanda superba. Pareva che interrogasse: «chi ardisce 20 XIII | vedova; nè levarglieli mi pareva alla fin fine peccato perchè, 21 XIII | fu verso raggiungerlo; e' pareva Baiardo che fuggisse davanti 22 XIII | pratico di simili negozii, pareva troppo bene, e non m'ingannava; 23 XV | faccende del domani. L'aria pareva una bocca di forno; il sole, 24 XVI | angelico, e meno serafico pareva ch'eglino pure andassero 25 XVII | bevere il suo sangue, e mi pareva che questo solo potesse 26 XVII | A Socrate sapientissimo pareva sentirsi un demone nel seno. 27 XVII | Cènci per modo, che gli pareva glieli abbacinassero; ma 28 XVIII | compagnia. In quel punto pareva che la noia piovesse giù 29 XVIII | misericordia! che occhi maligni! Pareva proprio dipinto in viso 30 XVIII | mi teneva sospeso... mi pareva che mi fosse, e certo mi 31 XVIII | un vecchio bandito, che pareva nato a un parto col Caronte 32 XX | straziate. La carcere allora pareva chiudere la bocca, ed ingoiare 33 XX | impietrita di spavento: pareva percossa da catalessìa. 34 XXI | sostituire paradiso non gli pareva che andasse a dovere: per 35 XXI | che ti riguardino...~- Mi pareva di sì... ma avrò sbagliato... 36 XXI | la gravità del caso gli pareva meritare: considerando poi, 37 XXI | come don Gennaro Boccale, pareva a lui che lo dovessero temere 38 XXI | assetto i suoi dominii, gli pareva cotesta essere matassa da 39 XXII | uomiciattolo bistorto, che pareva un grimaldello; il quale 40 XXII | capo di sparviere; un altro pareva un pomodoro fradicio imbrattato 41 XXII | barbari!~Anche a costoro pareva essere civili, e se ne vantavano. 42 XXII | bruttissima, con un capo che pareva un corbello; di faccia verde, 43 XXII | la faccia vermiglio, che pareva un terzino di vino puro 44 XXII | ogni altra parte del corpo pareva morta in lui; avresti detto 45 XXII | Colà doveva morire; ormai pareva che ingegno, o potenza di 46 XXIII | gusto a sentirlo schermire; pareva un toro quando caccia per 47 XXIII | tutti i lati la. città: a me pareva trovarmi nella botte in 48 XXIII | creato con tale un garbo, che pareva volesse dargli un morso, 49 XXIII | asciutto e rotondo, egli pareva opera di greco scalpello 50 XXIII | feroci, nè il sembiante loro pareva più umano. Quantunque cotesta 51 XXIV | e le mie raccomandazioni pareva dovessero meritare.~- In 52 XXIV | patente, e soverchia, che pareva non dovesse essere atta 53 XXIV | bellezza di Beatrice, ora gli pareva la fama troppo minore del 54 XXIV | consiglio, e allora così lo pareva mostruosamente strano, che 55 XXIV | provvedimento. Il Farinaccio, cui pareva essere stato giuntato, corse 56 XXIV | altri gestivano concitati, e pareva eziandio che favellassero 57 XXIV | corpo, per virtù dell'anima pareva che, seduto egli nella cattedra 58 XXV | in un medesimo pensiero: pareva che un giogo di ferro gravasse 59 XXVI | era scomparso Guido; le pareva sognare; senonchè le catene, 60 XXVI | verità vi è perdizione?~- Pareva anche a me; ma egli mi raccomandava 61 XXVII | scintillarono più luminose. Amore pareva averla lisciata con le sue 62 XXIX | Andate in pace.~A Farinaccio pareva di vedere rinnuovato in 63 XXX | dai loro patroni, ai quali pareva ricevere gravissimo torto 64 XXX | bronzo ruppe gl'indugi. Pareva impossibile, eppure da cotesta 65 XXX | scordati; il cielo e la terra pareva che con quei suoni si scambiassero 66 XXXI | soffio del vento settembrino, pareva una vela gonfia dall'aura