Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortilizio 1
fortissima 1
fortissime 1
fortuna 65
fortunata 1
fortunati 1
fortune 1
Frequenza    [«  »]
66 palazzo
66 pareva
65 avevano
65 fortuna
65 nostra
65 nuovo
65 sicchè
Francesco Domenico Guerrazzi
Beatrice Cènci

IntraText - Concordanze

fortuna

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 Ded | malgrado l'asprezza della fortuna e la malignità degli uomini, 2 Int | non senza intendimento la fortuna gli ha conservati in vita: 3 Int | riposa un uomo, che ebbe la fortuna nemica fino dall'ora che 4 Int | lei: ma le lotte con la fortuna assomigliano a quella di 5 I | possedè copiosissimi beni di fortuna, chè la sua entrata si stimò 6 III | non ne sapesse nulla). La fortuna dunque operi, che non vada 7 III | finire in pianto.~- E la fortuna è per voi; perocchè, come 8 III | repugnate commettervi alla fortuna? Ella governa il mondo. 9 III | addivien, che alle alte imprese~Fortuna ingiuriosa non contrasti.~~  ~ ~ ~ 10 VI | quali rose educhi per te la fortuna.~- Rose! fortuna! Adesso 11 VI | per te la fortuna.~- Rose! fortuna! Adesso la morte coglie 12 VI | ghirlanda della mia bara. La fortuna mi abbandonò quel giorno 13 VI | tutta la persona all'atto, fortuna volle che dal seno le uscisse 14 VII | domani l'altro danzeranno. La Fortuna, gittata via la benda, all' 15 VII(38) | sterminatamente presuntuosa dalla fortuna. I Tedeschi sterminarono 16 VIII | imperciocchè, pur troppo! la fortuna ghermisca l'uomo a' capelli, 17 VIII | cospetto sconsolato?~- La buona fortuna di cotesto demonio è pari 18 VIII | quantunque abbiano provato la fortuna contraria, pure so che mi 19 VIII | farsetto; ma, come piacque alla fortuna, aveva perduto il pugnale: 20 IX | abbisogni, sia perchè la fortuna faccia delle ricchezze come 21 X | gli esuli ritornano, e la fortuna non ha inchiodato l'asse 22 XI | piuttosto per malizia, che per fortuna; ma proprio sinceri essi 23 XIII | mente da superarli; e se la fortuna mi avesse dato uno impero, 24 XIII | appigliarmi al partito, che la fortuna mi aveva posto avvisatamente 25 XIII | riescono a salvamento; non la fortuna, ma la costanza viene a 26 XIII | mi getto in braccio alla fortuna, perchè, considerata ogni 27 XIII | meglio vale un grano di fortuna che uno staio di senno. 28 XIII | stesse governa assoluta la fortuna. Io aveva ordito una trama 29 XIII | con filo di senno, e la fortuna me la rompe come fa delle 30 XIII | le quali per virtù della fortuna andarono in aria, e poi 31 XIII | pertanto un giovenco alla Fortuna, e una pecora alla Sapienza. - 32 XIV | a felice compimento. La fortuna parve volesse riunire sopra 33 XIV | servitù. Per una volta che la fortuna ti tradisca, ecco la 34 XIV | ingegno, nella forza, o nella fortuna loro; onde avviene che spesso, 35 XV | in casa vostra, ecco la fortuna che volle favorirmi con 36 XV(87) | per la qual cosa volle fortuna, che quando Luigi XVIII 37 XV(88) | sette borse, dette della fortuna, e forse furono otto, donde 38 XVII | Oggimai sembrava che la nuova fortuna di Roma avesse indirizzato 39 XVII | intendeva: «nella prospera fortuna superbi, nell'avversa abiettissimi, 40 XVII | soavi; forse chi sa se la fortuna appresterà più loro la occasione 41 XVII | motivo, imperciocchè la fortuna lo stendesse appena nato 42 XVIII | e le battè nel viso alla fortuna, come costumavasi fare ai 43 XVIII | viene da ospite; e se la fortuna non mi avesse sempre guardato 44 XVIII | davvero molti, e varii la fortuna gli aveva apparecchiato 45 XIX | dubitarsi. - Mi duole che la fortuna non vi abbia sollevato; 46 XIX | adoperare la occasione che la fortuna vi mette fra le mani...~ 47 XXI | che io dico così; ma la fortuna ha preso ad accarezzarmi 48 XXI(137)| prospera come dell'avversa fortuna.~ 49 XXI | danno di qualcheduno, ma la fortuna non gli presentava l'orecchio. 50 XXI(139)| trista; Inghilterra, per fortuna di mare; Francia, per leggerezza 51 XXI | noi così giovi sempre la fortuna come oggi, la quale ci ha 52 XXII | pudore. All'opposto quando la fortuna mette in mano allo sbirro, 53 XXII | vedere dove ne conduce la fortuna; e trasse verso casa sua. 54 XXII | abbracciamento, e di addio; in fortuna migliore sperasse; le avrebbe 55 XXII | aperse al nuovo amico, che la fortuna gli parava davanti, il pericolo 56 XXIII | sopra questo appetito, la fortuna gli parò dinanzi la occasione 57 XXIII | che si agguantava alla fortuna del Luciani come all'ancora 58 XXIV | sprovveduta dei beni della fortuna, che ai suoi genitori venisse 59 XXV | chiodo alla ruota della fortuna, molto meno poteva farlo 60 XXV | in cui l'ha travolta la fortuna. - Quando noi tutti saremo 61 XXVI | attende la occasione, ecco la fortuna mettergliene una nelle mani, 62 XXVIII | obbedisca prima alla legge. Fortuna fu che mastro Alessandro 63 XXVIII | lo traevano a Tordinona, fortuna volle che s'imbattesse in 64 XXIX | credo che si usi così. - La fortuna volendo dare una mentita 65 XXX | minaccevole a coloro cui fortuna gli avesse cacciato tra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License