Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forse 180 forsennate 1 forsennato 3 forte 64 fortemente 2 fortezza 3 forti 1 | Frequenza [« »] 65 sicchè 64 carcere 64 corte 64 forte 64 lacrime 64 po' 63 eccellenza | Francesco Domenico Guerrazzi Beatrice Cènci IntraText - Concordanze forte |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | infellonito abbaiava più forte che mai.~Sopra la soglia 2 I | caso stava per succedere. Forte fu della persona, e destro 3 I | linguaggio de' Sanniti, forte, o gagliardo.~Coricato appena, 4 III | legge sul Sinai, si sentisse forte corrucciato contro la sua 5 IV | Francesco Cènci rimasto solo, forte si stropicciava le mani 6 V(16) | porre tempo fra mezzo, la forte moglie seguitava nella morte. 7 VI | bastardo!» e mi diè così forte un pugno nel petto, che 8 VI | bastardo!» E tirò tanto forte, che mi parve tutta la pelle 9 VI | sentiva venir meno; ma con la forte volontà domando la natura, 10 VI | conciosiachè battendosi forte della palma destra la fronte, 11 VII | saliti i gradini dell'altare, forte percuotendo col pugno chiuso 12 VII | e con la mano percuoteva forte la fronte del morto figliuolo). 13 VII | indietro un passo inorridita, e forte spingendo la bara, esclama:~- 14 VIII | Dio mi perdoni, ma io sono forte tentato di riprendere d' 15 VIII | obliare che il vincolo più forte di famiglia giaceva infranto. 16 X | malinconico, per causa più forte del lebbroso, ha da cacciarsi 17 XI | momento dopo; e con voce più forte, quasi volesse rimettere 18 XI | con la manca si Strinse forte la fronte tenendovela per 19 XI(67) | entro un sotterraneo del forte Falcone. Il sotterraneo 20 XI | cordialmente la vedova.~Se forte pungesse la donna il desiderio 21 XII | gridò il Curato abbracciando forte la fantesca a mezza vita, 22 XIII | possedesse un Asino giovane e forte, e disegnai torglielo a 23 XIII | e don Francesco ridendo forte gli domandò:~- Sta a vedere, 24 XIV | furore; onde abbrancatala forte nelle braccia, e squassandola 25 XV | la bocca che le dolevano forte, e non sapeva il perchè. 26 XV | alla ferita, e pigiando forte ne conficcò la punta nelle 27 XVII | Contro se stesso; e temo forte, ch'egli abbia preso la 28 XVII | salto fatale era tenuto forte da due mani sul parapetto, 29 XVII(100)| bianca fronte~Non vien men forte alle nostre pupille.~Paradiso 30 XIX | nel lugubre candeliere: forte sentiva dolersi la gola, 31 XX | destra, e maravigliando forte non essere prevenuta, chiede 32 XXI | biscazziere, che mi fanno temere forte non abbiate commesso qualche 33 XXI | rispose il Bargello scuotendo forte la lesta - l'ho legato io...~ 34 XXI | cagione del garrire, così forte si sentì preso dalla convulsione 35 XXII | Compare, non istringermi tanto forte!» Sarebbe proprio un dare 36 XXII | terreno non dissodato da forte, e generosa virtù tu pianterai 37 XXII | accorrere, se il buon servo, forte tenendolo per le braccia, 38 XXII(147)| insetti, così non gli par forte portare a 300 bilioni questi 39 XXII | inteso rispondere con un forte grugnito, il quale poteva 40 XXII | Poco oltre il banco un forte cancello di ferro separava 41 XXIII | quegli, per istringerlo più forte talchè in processo di tempo 42 XXIII | malconcio da abituale podagra, forte se ne sentì trafitto; ma 43 XXIII | io ho notato la immensa e forte fratellanza dei maligni. 44 XXIII | acquietarono, e i gentiluomini, forte rammaricandosi dello accaduto, 45 XXIII | ravviluppa nelle coltri, e, forte stringendolesi intorno al 46 XXIII | ridotta a tanta abiezione, e forte dibattendosi cacciava lunge 47 XXIII | di costui «stringete più forte, squassate più spesso»: - 48 XXIII | tormentarmi: ora io dubito forte di rimanere morta fra le 49 XXIII | potremmo essere mai... e dubito forte se un giorno anche in cielo... 50 XXIII | destra di Beatrice, e torce forte come costuma la curandaia 51 XXIII | innocente!~- Stringete più forte, e squassate con gagliardia; - 52 XXIII | spiriti vitali, con voce forte favellò:~- Sappiate morire!~- 53 XXIII | guance fra i denti stringeva forte fino ad empirsi la bocca 54 XXIV | avere percosso il colpo più forte, pensò adesso a blandire 55 XXIV | degli altri; e strettagli forte la punta dell'orecchio, 56 XXIV | quantunque io per me ne dubiti forte, che essendo i Cènci fuori 57 XXIV | così criminali come civili, forte si assomigliavano alle ostriche 58 XXIV | virtuosa di Lucrezia, più forte di Virginia. Il popolo vi 59 XXV | ancor Roma~Fu astuta, se non forte.~Anfossi, Beatrice Cènci.~ ~ 60 XXIX | prosegue il Farinaccio forte percuotendosi del pugno 61 XXX | lo Ubaldini percuotendo forte del pugno la tavola, non 62 XXX | celesti. A me poi dubito forte che questo mi venga concesso; 63 XXX | stringendosi al seno più forte Bernardino, gli domandò 64 XXXI | il quale tornato in se forte batteva i denti, e gli occhi